cgil siena

#ElectionDay subito!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2017

Pres. @PaoloGentiloni i giorni passano. Si fissi la data del #ReferendumLavoro in coincidenza con le amministrative 📅 #ElectionDay subito!

Argomenti: CGIL |

Referendum, arriva a Firenze il camper dei diritti della Cgil. Il segretario nazionale Martini a “La Nazione”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2017

Referendum, arriva a Firenze il camper dei diritti della Cgil. Il segretario nazionale Martini a “La Nazione”

Arriva a Firenze il “camper dei diritti” della Cgil: ecco il programma delle tappe e dei volantinaggi di domani e dopo domani per sostenere la campagna per il Sì ai due refrrendum (stop voucher, responsabilità solidale negli appalti). Il segretario nazionale Martini incontra il direttore de La Nazione. La segretaria Galgani: “Il governo ci dica la data del voto”

Da stasera il “camper dei diritti” della Cgil sarà a Firenze e provincia, per tre giorni: sarà l’occasione per dare visibilità, fare volantinaggi e distribuire materiali sulla campagna per i due referendum lanciati dal sindacato (abolizione dei voucher, responsabilità solidale negli appalti).
Queste le tappe del camper: stasera dopo le ore 19 giro in centro città; domani stazione di Campo di Marte (ore 7:30-8:30), mercato delle Cure (9-10), mercato di Pontassieve (10:30-12), centro commerciale I Gigli (12:30-14), zona Beccaria-Gioberti-Borgo la Croce (16-19); giovedì mercato di Empoli (ore 8:30-11:30), zona Careggi (12-14), zona stadio a Campo di Marte (18:30-20:30, in occasione della partita di calcio di Europa League Fiorentina-Borussia Monchengladbach).
A Firenze, presso la sede de ‘La Nazione’ di viale Giovine Italia,domani sarà presente il segretario confederale Franco Martini, il quale alle ore 16:30 incontrerà i lavoratori e il direttore Pierfrancesco De Robertis. “Invitiamo di nuovo il Governo a fissare la data del voto per i due referendum della Cgil, e il Parlamento a discutere della proposta di legge della Cgil della Carta dei diritti universali del lavoro, il nuovo statuto dei lavoratori”, spiega Paola Galgani, segretaria generale Cgil Firenze.
L’iniziativa rientra nella campagna referendaria nazionale “Libera il lavoro – Con 2 Sì Tutta un’altra Italia”. Domani prende il via il viaggio dei camper del ‘Comitato per il Sì’, che attraverseranno il Paese per sostenere i due referendum promossi dalla Cgil. Prima tappa di questo percorso, le sedi di alcune testate di informazione: oltre che a Firenze, a Roma, Bari, Napoli, Milano e Torino i segretari confederali della Cgil incontreranno i lavoratori e i vertici di quotidiani e telegiornali.

Notizia del: mar 21 feb, 2017 da www.cgiltoscana.it

Argomenti: CGIL |

#ReferendumLavoro #ElectionDay subito!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2017

Lo sentiamo da quello che le persone ci dicono, lo confermano i sondaggi: gli italiani vogliono votare sui Referendumlavoro e abolire i voucher e ridare diritti ai lavoratori degli appalti. Pres. @PaoloGentiloni i giorni passano. Si fissi la data del #ReferendumLavoro in coincidenza con le amministrative così da non sperperare i soldi dei contribuenti. 📅 #ElectionDay subito!

Argomenti: CGIL |

“Ammalarsi” di precariato fa più male dell’alcol

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2017

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Generazione voucher, secondo uno studio pubblicato dal @fattoquotidiano salute a rischio. Possiamo cambiare, votando ai #ReferendumLavoro #con2si

Argomenti: CGIL |

Referendum lavoro: mercoledì 22 febbraio si parte dall’Informazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2017

Camusso a Roma, iniziative in tutto il Paese. “Libera il lavoro Con 2 Sì Tutta un’altra Italia”

Pubblicato il


Roma, 17 febbraio – Prosegue e si intensifica la campagna referendaria: “Libera il lavoro Con 2 Sì Tutta un’altra Italia”. Mercoledì 22 febbraio, partiranno i camper del ‘Comitato per il Sì’ che attraverseranno tutto il Paese per sostenere i due referendum promossi dalla Cgil contro i voucher e per la piena responsabilità solidale negli appalti.

Prima tappa del viaggio, i mezzi d’informazione. A Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze e Bari, i camper del Comitato faranno tappa mercoledì prossimo sotto le principali testate. Previste iniziative con i lavoratori del settore, gli operatori della comunicazione e con la cittadinanza.

A Roma è prevista un’assemblea dei lavoratori di Sky e quella dei lavoratori di Repubblica. La prima si terrà, dalle ore 12 alle ore 13, nella sede di Via Salaria 1021.  La seconda si svolgerà dalle 15 alle 16, nella sede di Via Cristoforo Colombo, 90. Ad entrambe le iniziative sarà presente il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.

La Cgil chiede al governo di fissare al più presto la data dei referendum per il lavoro e di andare alle urne nella stessa data delle elezioni amministrative, risparmiando così risorse pubbliche.

Altre iniziative che coinvolgeranno i mezzi di informazione sono previste in tutto il Paese.


Argomenti: CGIL |

Percettori di voucher, l’identikit dell’Inps.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2017

Percettori di voucher, l’identikit dell’Inps. Secondo l’istituto, dal 2008 al 2015 è diminuita costantemente l’età media (da 60 a 36 anni), così come la percentuale di uomini, dall’80% a meno del 50%, mentre le donne pagate con buoni lavoro conquistano prepotentemente la maggioranza (circa il 57%)
http://www.rassegna.it/mobile/articoli/percettori-di-voucher-lidentikit-dellinps

Argomenti: CGIL |

Sondaggio Tecnè: pioggia di NO ai voucher

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2017

Gli italiani vogliono votare, fermare i Voucher e reintrodurre la responsabilità solidale negli appalti! Da un sondaggio Tecnè commissionato dal Fatto Quotidiano (grazie!) goo.gl/frWs9d il Governo fissi un #ElectionDay per i #ReferendumLavoro e le Amministrative!

Argomenti: CGIL |

SPI CGIL Valdelsa: “Mancano ancora le Case della salute”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 17, 2017

SPI CGIL Valdelsa: “Mancano ancora le Case della salute”

Il sindacato pensionati si rivolge ai Sindaci di Poggibonsi e Colle

Valdelsa, 17 febbraio 2017 – Le Leghe SPI CGIL della Valdelsa, a seguito delle ultime informazioni ricevute dalla Società della Salute, auspicano di poter vedere a breve l’inizio dei lavori di ristrutturazione dell’edificio di Via della Costituzione a Poggibonsi che ospiterà i servizi socio-sanitari erogati dalla nuova “Casa della Salute.” La sua apertura, attesa ormai da quasi tre anni, potrà creare le condizioni per portare avanti quelle variazioni nell’attività delle cure primarie previste dalla cosiddetta “sanità di iniziativa”, che i medici di famiglia, ospitati al suo interno, saranno chiamati ad applicare.

Secondo le direttive della Regione Toscana, nella nuova struttura verrà unificata l’offerta sanitaria extra ospedaliera, cioè il servizio sanitario si integrerà con i servizi sociali dei Comuni, vale a dire che operatori sanitari e sociali lavoreranno in gruppo con l’obiettivo di venire incontro ad un’utenza sempre più partecipe e responsabile. L’assistenza non si fermerà quindi alla prestazione ambulatoriale, ma comprenderà, se necessario, i servizi da effettuare all’esterno, presso la residenza degli assistiti, per favorire la permanenza delle persone malate ed invalide nel proprio contesto familiare e sociale. Un servizio sanitario e sociale più vicino al cittadino per aiutarlo ad affrontare i problemi di salute e di cura nel modo più efficace e meno traumatico.

I pensionati dello SPI CGIL, avendo ben presenti le problematiche degli anziani, ma anche i bisogni delle altre fasce di età, chiedono sin d’ora al Sindaco di Poggibonsi e Presidente della SDS Valdelsa che al momento dell’inaugurazione della Casa della Salute vengano previste iniziative di informazione e coinvolgimento rivolte all’intera cittadinanza.

Allo stesso tempo rivolgono un invito al Sindaco di Colle di Val d’Elsa affinché intervenga presso il Direttore dell’AVSE per il recupero e l’utilizzo dell’edificio ex INAM in Via XXV Aprile, ormai lasciato da anni all’abbandono quasi totale, un immobile enorme nel centro del paese che potrebbe benissimo ospitare servizi socio- sanitari. La collocazione della Casa della Salute a Colle di Val d’Elsa non è stata ancora definita dall’Azienda Sanitaria e l’ex INAM potrebbe essere una sede più che appropriata. Le dimensioni permetterebbero di ospitare non solo i servizi ambulatoriali e sociali ma di destinare anche spazi a posti letto per cure intermedie, dove accogliere coloro che, dimessi dall’ospedale, necessitano ancora di assistenza sanitaria.

Lo SPI CGIL sottolinea infine che è necessario un rilancio complessivo, una riqualificazione di tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio, non limitandosi all’importante intervento di ristrutturazione del vecchio Ospedale di Santa Fina a San Gimignano.

Le Leghe SPI CGIL della Valdelsa

Argomenti: sanità, SPI, valdelsa |

Con2si cambiamo il Paese!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 17, 2017

#con2si cambiamo il Paese
#ReferendumLavoro

Argomenti: CGIL |

Dis-Coll 2017: prorogata sino al 30 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2017

Dis-Coll 2017: prorogata sino al 30 giugno

mercoledì 15 febbraio 2017 – Appena appresa la notizia, nell’incontro unitario con il Ministero del Lavoro, che la Dis-Coll non sarebbe stata prorogata nel 2017 la CGIL tutta e NIdiL in particolare si è mobilitata per l’approvazione di un emendamento del milleproroghe che avrebbe consentito, in extremis, il finanziamento della misura.

Infatti con l’approvazione dell’emendamento 3.2002, la Dis-coll è stata prorogata sino al 30 giugno 2017.

Come si evince da una nota della CGIL, rilasciata subito dopo l’incontro con il Ministero, “inizialmente la mancata proroga era stata determinata dalle misure strutturali contenute nel ddl lavoro autonomo, un provvedimento ancora in itinere e i cui tempi di approvazione sono incerti. In proposito – si spiega nella nota – il ddl rimanda la soluzione ad una delega al Governo, con tutti i prevedibili ritardi sulla sua tempestiva efficacia. Per questo – conclude la Cgil – chiediamo invece di intervenire subito con una previsione specifica del Milleproroghe”.

L’approvazione dell’emendamento è un primo timidissimo risultato che non risolve il problema di dare ai lavoratori in collaborazione una tutela nel caso, molto frequente, di cessazione delle commesse.

NIdiL continuerà la sua battaglia affinché la Dis-Col non solo venga prorogata per tutto il 2017 ma sia sostituita da una misura strutturale.

NIdiL CGIL Nazionale

Argomenti: atipici, NIdiL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »