cgil siena

Rifiuti: Sindacati, differito sciopero igiene ambientale a 13 e 14 luglio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2016

6cd187b151a1aca6801c35565ac3e9aa0fde8360

COMUNICATO STAMPA FP CGIL, FIT CISL, UIL TRASPORTI E FIADEL

Rifiuti: Sindacati, differito sciopero igiene ambientale a 13 e 14 luglio

Roma, 8 luglio – Differito lo sciopero dei lavoratori dell’igiene ambientale al 13 e 14 luglio. A darne

notizia sono Fp Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Fiadel che posticipano così i due giorni di astensione

da lavoro previsti per l’11 e il 12 luglio proclamati nell’ambito della vertenza per il rinnovo del

contratto dell’Igiene ambientale. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FP, igiene ambientale, scioperi |

FILLEA su Nuova Cassia e Provinciale 65: “E’ veramente impossibile applicare regole e criteri previsti dalla legge?”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 8, 2016

fillea a lucca sciopero lapidei 280416 9Nuova Cassia e Provinciale 65: terzo tentativo di completare le opere

L’appello della FILLEA CGIL: “E’ veramente impossibile applicare regole e criteri previsti dalla legge?” 

Siena, 8 luglio 2016 – Le ultime notizie apparse sulla stampa relative a due opere infrastrutturali della nostra provincia stimolano l’ennesimo appello del Sindacato dei lavoratori delle costruzioni Fillea Cgil.

“I lavori sulla S.R.2 Cassia tratto Isola d’Arbia-Monsindoli e quelli sulla S.P.65 di Vivo d’Orcia – spiega il Segretario provinciale Fabio Seggiani – sono molto distanti fra loro, anche per i numeri di auto in transito e per i costi dell’intervento, ma certamente hanno due cose in comune: sono fondamentali per la sicurezza di chi percorre quelle strade e sono al terzo tentativo di completamento dell’opera”.

“Sottolineando – prosegue Seggiani – come sia determinante in fase di affidamento dei lavori l’attenta verifica del reale rapporto fra costi, ribassi, struttura aziendale e sicurezza, invitiamo nuovamente le istituzioni a procedere in tal senso. E’ veramente impossibile strutturare le regole di affidamento in base a criteri semplicemente ragionevoli e oltretutto previsti dalla legge?”.

“Credo che sia ormai tempo – aggiunge il sindacalista – di farsi carico di responsabilità decisionali che impediscano il ripetersi di opere cominciate e mai finite con intollerabili ritardi, lievitare dei costi e perdita occupazionale in un settore già drammaticamente in crisi da anni”.

“Come sempre – conclude Seggiani – ci rendiamo disponibili, sia in fase preventiva che in corso d’opera, a collaborare con le Amministrazioni competenti, affinché questa volta i lavori abbiano un inizio ed una fine e contribuiscano a consegnare infrastrutture migliori al nostro stremato territorio”.

Argomenti: FILLEA, infrastrutture |

Sindacati Polizia Municipale Comune di Siena: lettera aperta al Sindaco

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 8, 2016

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SIENA
AI COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE
AL DIRIGENTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
AL DIRIGENTE DEL PERSONALE
 
LETTERA APERTA
 
Siena, 7 luglio 2016 – Dopo le note vicende che ci hanno portato a ricorrere al Giudice del Lavoro, in un primo momento per l’inopportuna messa in mora (l’Amministrazione soccombente non ha ancora provveduto a formalizzare il ritiro dell’atto, nonostante siano trascorsi mesi dal pronunciamento del giudice) e successivamente per comportamento antisindacale (anche in questo caso l’Amministrazione è stata condannata), persiste una grande difficoltà a normalizzare i rapporti tra il personale della Polizia Municipale, il Comando e l’Amministrazione Comunale.
A questi fatti, già molto rilevanti, si sono aggiunte una serie di scelte e atteggiamenti dell’Amministrazione e del Comando che hanno amareggiato il personale, creando una frattura difficile da sanare. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: Comuni, FP, polizia locale |

Per la solidarietà e l’accoglienza, contro la follia razzista e fascista.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2016

13619893_890379554440681_9152498681073988143_n

Argomenti: CGIL |

L’aggressione ad Emmanuel in coma per l’odio e l’ignoranza.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2016

CS aggressione a  Emmanuelda www.cgilfermo.it – 6 luglio 2016

L’aggressione ad Emmanuel in coma per l’odio e l’ignoranza.

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza a Emmanuel e alla moglie Chimiary per la barbara aggressione subita.
Ma sentiamo anche un forte sentimento di rabbia contro l’odio, il razzismo, la stupidità umana e l’ignoranza che questo ennesimo fatto di cronaca rappresenta.
Non c’è certamente nessuna giustificazione, nessuna comprensione per questo efferato crimine. Un uomo è in coma irreversibile, un altro uomo gli ha rubato la vita, il futuro, tutto quello che aveva. La sua compagna rimane sola ed a Lei va tutto il nostro affetto.
Il terribile fatto di cronaca è figlio di questi nostri tempi pieni di barbarie e di incomprensioni che sta coinvolgendo anche la nostra civilissima comunità fermana. E’ figlio di un mondo sbagliato che si nutre di tante sciagure e sofferenze.

Ma noi dobbiamo batterci fino allo stremo delle nostre forze contro l’odio e l’ignoranza. Dobbiamo riconquistare l’onore del rispetto degli altri, dei “diversi”, dei nuovi arrivati. Dobbiamo riuscire a riaffermare il carattere solidaristico della nostra comunità partendo, oltre che dai valori e sentimenti autenticamente umani, anche dalla corretta interpretazione del fenomeno dell’immigrazione negando la cittadinanza, questo si, a tutti coloro i quali animati da false paure o da strumentali ambizioni politiche, vogliono costringerci a vivere in un sistema di paura.

Cosa sta succedendo alla società fermana? L’aggressione ad Emmanuel segue una serie di fatti, dalle bombe contro le chiese agli incendi di barche, chalet o altri esercizi commerciali, che stanno suscitando molte preoccupazioni ma nessuna appropriata reazione delle istituzioni e della comunità.
Dobbiamo dire basta a questo clima di violenza e di intimidazione; lo dobbiamo dire a gran voce mobilitandoci ad iniziare da un’immediata manifestazione in piazza contro l’odio, il razzismo e la violenza e, per riaffermare i valori costituendi la nostra società: la solidarietà, l’accoglienza, la legalità democratica, il rispetto per ogni uomo, per ogni donna.
In tal senso, stiamo in queste ore contattando tutte le associazioni, le forze politiche e le istituzioni.

Fermo lì, 6 luglio 2016

Il Segretario generale Maurizio Di Cosmo

Argomenti: CGIL |

8 Luglio mobilitazione per il contratto legno-lapidei artigiani della Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 6, 2016

13615272_1720924931514571_5347605750904300442_n8 Luglio mobilitazione per il contratto legno-lapidei artigiani della Toscana

da www.cgiltoscana.it

Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil della Toscana dopo l’ennesima presa in giro delle associazioni datoriali l’ 8 luglio sarà sciopero regionale dei lapidei artigiani. Nel settore del legno saranno invece organizzate assemblee in ogni luogo di lavoro’. Lo stato di agitazione è aperto da 3 mesi. Per il 13 maggio era stato proclamato uno sciopero generale poi sospeso per la dichiatata disponibilità di CNA E Confartigianato a riaprire le trattative che però non sono riprese. Evidentemente quella disponiblità era stata dichiarata per il solo fine di evitare lo sciopero e per posticipare ulteriormente la firma del contratto regionale.
Ci siamo fidati nella speranza che le disponibilità da noi dimostrate e le aperture fatte al tavolo di trattativa potessero portare alla firma del contratto, ma ci siamo sbagliati, a 3 anni dalla presentazione della piattaforma i lavoratori stanno ancora aspettando un contratto che è loro ‘dovuto’”, dichiarano Bartoli, De Luca e D’Anna segretari rispettivamente di Fillea, Filca e Feneal,
Nei lapidei, in presenza di condizioni positive del settore, sta aumentando il divario fra artigianato ed industria, anche grazie all’importante sottoscrizione del contratto nazionale e la riconferma dei premi integrativi territoriali per questi ultimi. Tutto questo dimostra come le imprese artigiane e i loro rappresentanti non valorizzano le competenze e le professionalità presenti nell’artigianato e al contrario previlegiano la contrattazione individuale o, peggio, le elargizioni al nero.
I lavoratori del legno poi attendono il contratto da più di 15 anni. Come le associazioni datoriali pensano di rappresentare le loro imprese associate se rinunciano alla loro titolarità contrattuale attribuita anche dal contratto nazionale?
L’8 luglio sarà sciopero generale del lapideo e delegazioni di lavoratori daranno vita ad un presidio davanti alla Cna di Viareggio ( Largo Risorgimento, 9), nel legno, invece, sono state programmate assemblee in tutti i luoghi di lavoro. nb

Argomenti: FILLEA, lapidei, scioperi |

MPS: estrema preoccupazione dei sindacati provinciali del settore credito

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 6, 2016

FISAC_logoSiena, 6 luglio 2016 – Le Segreterie Territoriali di Siena del Settore del Credito esprimono estrema preoccupazione per l’incomprensibile attacco diretto contro la Banca MPS e l’intero Settore bancario.

In uno scenario caratterizzato da totale incertezza sui veri contenuti della lettera della BCE e da notizie di stampa opache e contraddittorie che alimentano attacchi mirati, Banca MPS e le altre principali aziende creditizie del Paese crollano in borsa nel sostanziale immobilismo delle Istituzioni.

Come Segreterie sindacali territoriali chiediamo con forza che le Istituzioni politiche, sia  locali che nazionali, facciano la loro parte, difendendo con forza e chiarezza l’Azienda MPS e tutto il patrimonio di posti di lavoro e opportunità di sviluppo che storicamente rappresenta.

Da molti anni il risanamento di MPS passa solo dai sacrifici dei lavoratori che hanno subito una drastica riduzione del numero dei posti di lavoro e dei propri livelli retributivi. Questi sacrifici non possono essere vanificati da una speculazione che si alimenta, anche, dall’atteggiamento “di basso profilo” adottato dalle istituzioni pubbliche e dal management della Banca. E’ invece necessario affrontare con decisione una situazione di crisi che, altrimenti, rischia di avere impatti pesantissimi sul nostro territorio, sull’intero Paese e sugli equilibri europei. E’ necessario procedere rapidamente con atti credibili, di fronte alla nazione e alla UE.

Condividiamo e ribadiamo quanto affermato unitariamente dai Sindacati aziendali MPS nel volantino del 5 luglio: i lavoratori difenderanno a ogni costo i livelli occupazionali e lotteranno contro ogni speculazione e ogni disegno di politica economica volto a favorire l’utilità di pochi perdendo di vista l’interesse generale!

Le Segreterie provinciali

Fabi – First-Cisl – Fisac-Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca – Unità Sindacale Falcri Silcea

Argomenti: FISAC, MPS |

Tavolo del lavoro di Abbadia San Salvatore: le priorità di CGIL e CISL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2016

CGIL-CISL zona Amiata sul TAVOLO del LAVORO di ABBADIA S.SALVATORE

Abbadia S. Salvatore (SI), 04.07.2016 – Archiviata con soddisfazione l’iniziativa pubblica del 29 giugno davanti al palazzo comunale di Abbadia S. Salvatore, nella quale sono stati presentati alcuni contributi per lo sviluppo economico e sociale del Comune e dell’Amiata senese, ci preme evidenziare alcune priorità nelle priorità su temi importanti del mondo del lavoro.

Sulla viabilità mentre si interviene sul ponte del fiume Paglia un’altra frana ha interessato, parzialmente, la Sr Cassia tra Loc. Bisarca e il traforo le Chiavi e su Floramiata preoccupa, e non poco, la nuova procedura d’asta del 15 luglio prossimo servono risposte immediate e non più rinviabili, pena ulteriori processi di deindustrializzazione del territorio.

Dall’altro lato è necessaria una programmazione con date certe sulla costituzione dell’ “Oasi Naturale del Monte Amiata” e sulla contemporanea pianificazione di interventi idraulico-forestali tendenti alla conservazione ancora più naturale della risorsa foresta.

Per quanto ci riguarda, così come chiaramente previsto nel documento presentato il 29 giugno, saremo assolutamente contrari a qualsiasi NUOVA CONCESSIONE GEOTERMICA per la realizzazione di nuove contrali geotermiche che non prevedano contestualmente la realizzazione solidale di nuove iniziative industriali immediatamente cantierabili, che determinino vera ed aggiuntiva occupazione nel territorio.

Al Sindaco di Abbadia S. Salvatore, ai Consiglieri regionali Scaramelli e Fattori, alla Regione Toscana, l’obbligo di dare risposte concrete alle istanze che vengono dal basso, dalle popolazioni dell’Amiata, che vogliono vivere con dignità e rispetto nel loro territorio.

Viceversa, se l’attenzione si concentrasse solo sui temi della via Francigena e del turismo lento, avremo la conferma della distanza, forse incolmabile, tra il mondo reale e le istituzioni repubblicane.

Per CGIL e CISL Zona Amiata Tiziano Lazzarelli e Iose Coppi

Argomenti: amiata, CGIL |

Igiene ambientale pubblica e privata – Sciopero Nazionale 11 e 12 luglio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2016

sciopero_11_12_7_2016_FP_A4 sciopero_11_12_7_2016_FP_A4_leggero

Argomenti: FP, igiene ambientale, scioperi |

Tabelle paga commercio luglio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2016

Commercio_07_16

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »