cgil siena

Quei dati controversi sulla Cassa integrazione…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 11, 2016

12523865_1671194506487614_7344925906718488582_n“Quei dati controversi sulla Cassa integrazione”: intervento di Fabio Giovagnoli per Toscana24

Notizia di ven 11 mar, 2016 da www.cgiltoscana.it
Fabio Giovagnoli (Ires Toscana) ha scritto questo intervento per il sito Toscana24:

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Camusso: “Pensioni, non si può più aspettare.”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 11, 2016

10402835_10153994754058988_2411639712812145128_nPensioni, non si può più aspettare. Lo dice chiaramente il segretario generale Cgil, Susanna Camusso sull’Unità stamattina.
“Se qualcuno pensava che il tempo portasse rassegnazione, si ricreda” scrive.
E ancora “È drammatico sentire così tante persone dirsi troppo stanche e vecchie per poter lavorare ma ancora troppo ” giovani” per la pensione. Edili che faticano a salire le impalcature, donne delle imprese di pulizia che dicono di non farcela fisicamente più ad affrontare il lavoro, macchinisti, piloti, autisti a cui le autorità di controllo non rilasciano più le necessarie abilitazioni. C’è chi racconta di aver varcato i cancelli della fabbrica a 14 o15 anni, di averne lavorati più di 40 e di averne altri ancora da fare”.
Il testo integrale da leggere perché parla ai lavoratori ma anche al Governo, al link
http://www.ow6.rassegnestampa.it/…/201…/2016031132661489.pdf

Argomenti: CGIL |

Appalto pulizie presidi ospedalieri: incontro tra Sindacati, ASL e Consorzio Evolve

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 10, 2016

Appalto pulizie presidi ospedalieri: incontro tra Sindacati, ASL e Consorzio Evolve

CGIL e CISL: “Sono interessate circa 80 lavoratrici”

Siena, 10 marzo 2016 – Si è tenuto oggi un incontro tra Sindacati e Asl in merito al taglio praticato all’appalto delle pulizie dei presidi ospedalieri di Nottola, Campostaggia ed Abbadia San Salvatore a seguito dell’applicazione della spending review.

CGIL, CISL, FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL hanno espresso alla Asl e al Consorzio Evolve, assegnatario dell’appalto, i disagi che si sono verificati in termini organizzativi e di riduzione d’orario delle lavoratrici.

Il rappresentante del Consorzio ha dato piena disponibilità a verificare i disagi e a fare il possibile per capire se vi sono spazi di miglioramento con le ditte consorziate.

Le parti si rivedranno il 18 marzo.

“Ci auguriamo – dichiarano le organizzazioni sindacali – che venga trovata la migliore soluzione per ridurre al minimo i disagi causati da un taglio ingiusto imposto dalle norme. Norme che tengono conto di riduzioni immediate ma non degli effetti negativi sulla tenuta occupazionale e sui servizi”.

Argomenti: appalti, CGIL, FILCAMS, pulizie, sanità |

Restituzione tassa permesso di soggiorno: prendi da noi l’appuntamento!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 10, 2016

vol rimborsi PERMESSI DI SOGGIORNO

Argomenti: CGIL, permessi di soggiorno |

Le ‪‎Pari Opportunità‬ nella Carta dei diritti universali del lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 10, 2016

Le ‪#‎PariOpportunità‬ nella Carta dei diritti universali del lavoro sulla quale, da aprile, parte la raccolta firme per presentarla come proposta di legge di iniziativa popolare. Sul nostro sito tutte le info e il testo completo. La Carta dei diritti universali del lavoro – CGIL

Argomenti: CGIL |

8 marzo a Siena: concerto emozionante al Policlinico delle Scotte

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2016

concerto 8 marzo Le Scotte Siena 2_mini8 marzo 2016 alle Scotte: concerto emozionante

Le donne dello SPI CGIL ringraziano Antonella Natangelo

Siena, 9 marzo 2016 – “La capacità di trasmettere forza attraverso il linguaggio della musica, anche nei momenti più difficili, era ed è stato l’obiettivo del concerto che si è svolto presso il Policlinico delle Scotte di Siena in occasione dell’8 marzo” – spiega il Coordinamento Donne della Lega SPI CGIL di Siena.

“L’artista Antonella Natangelo, con arpa e voce – sottolineano le pensionate della CGIL – ha coinvolto le tante persone intervenute, pazienti e non, attraverso un messaggio bellissimo e a tratti commovente, di alta qualità artistica”.

Il concerto di musiche per arpa e voce verrà replicato all’ospedale di Campostaggia sabato 12 marzo alle ore 16 presso il Dipartimento materno infantile.

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |

8 marzo a Poggibonsi: grande successo per “Il grido negato”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2016

il grido negato CGIL 8 marzo 2016 (162)8 marzo 2016 a Poggibonsi: grande successo per “Il grido negato”

Teatro Politeama affollato contro la violenza sulle donne

Poggibonsi, 9 marzo 2016 – Grande successo di pubblico per l’8 marzo della CGIL a Poggibonsi dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Tanta gente, donne e uomini, giovani ed anziani, per assistere allo spettacolo “Il grido negato”, messo in scena, con le coreografie di Luisa Guicciardini, dalle danzatrici della Scuola di Danza di San Gimignano: Sara Bocci, Paola Fiorini, Diletta Furesi, Chiara Mazzoni, Elisa Lapi, Silvia Lavecchia, Jennifer Pistelli.

“E’ fondamentale lavorare insieme – spiega la CGIL provinciale – e le donne, contrariamente a quanto si dice, fanno rete, lo dimostra ciò che abbiamo fatto ieri sera al Politeama, abbiamo messo insieme tante realtà, tutte con un unico fine. Oltre alla Cgil e allo Spi Cgil, hanno infatti collaborato alla realizzazione dell’iniziativa il Centro Insieme Poggibonsi, la Fondazione Elsa Culture Comuni e l’Auser provinciale ed hanno dato il loro patrocinio il Comune di Poggibonsi e il Centro Pari Opportunità Valdelsa”.

“Tutti insieme abbiamo coinvolto i Centri Anti Violenza della provincia – sottolinea il Sindacato –  perché in un’occasione come questa non potevano certo mancare, sono loro in prima persona che svolgono sul territorio, in forma del tutta volontaria, l’attività di assistenza gratuita verso tutte quelle donne che vivono un disagio nelle relazioni di coppia, in famiglia o nel lavoro e che abbiano voglia o bisogno di ascolto, condivisione e consulenza. Solo nel 2015 sono state 50 le donne che si sono rivolte al CAV della Valdelsa…”.

“Lo spettacolo ‘Il Grido Negato’ – conclude la CGIL – lancia un forte messaggio: si può e si deve uscire dal silenzio. Le donne sanno farlo e non devono dimenticarlo”.

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |

“Il grido negato” – le foto dello spettacolo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2016

programma sala poggibonsi  8 marzo

A.S.D SCUOLA DANZA SAN GIMIGNANO

8 MARZO 2016 – Il grido negato

Tanta gente all’iniziativa della Cgil contro la violenza sulle donne al Politeama di Poggibonsi!

 “siamo stati gola che grida, spartiti di deliri”

dal “Tragico Tascabile” di Guido Ceronetti, poeta e drammaturgo torinese

le foto dello spettacolo

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |

Camusso: “Le donne devono fare le funambole”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2016

12794527_10153984162298988_6306427619049360786_n“Dobbiamo ancora combattere con molti pregiudizi. Spesso si rende impossibile la conciliazione tra la maternità e la vita di lavoro. Le donne devono fare le funambole”.
#8marzo #GiornatainternazionaledellaDonna

Argomenti: CGIL |

Rompiamo le pareti di cristallo! 8 marzo Giornata Internazionale della Donna

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2016

Banner-sito-generico_8_marzo_2016Rompiamo le pareti di cristallo! 8 marzo Giornata Internazionale della Donna

da www.cgil.it» Iniziative in programma in tutta Italia – clicca qui


Rompiamo le pareti di cristallo! E lo facciamo insieme alla Confederazione europea dei sindacati (CES) che in occasione della Giornata internazionale della donna  lancia un allarme e invita a rompere le pareti di cristallo che segregano i sessi nelle diverse occupazioni nel mondo del lavoro, impedendo l’effettiva uguaglianza di genere nel mercato del lavoro.

Nessun paese in Europa è immune dalla disparità fra uomini e donne ed è preoccupante che negli ultimi anni sia aumentata ovunque.  Ma in Italia è aumentata ancora di più, le discriminazioni e le disuguaglianze sono in continua crescita e molto più accentuate che in altri Paesi.

Le donne continuano ad essere frenate non solo dai soffitti di cristallo che ne bloccano il percorso di carriera, ma anche da pareti di cristallo, che segregano il genere femminle in particolari posti di lavoro e lo escludono da altri.

Le cifre sono forti:
Il Global gender gap report  dell World Economic Forum che misura il divario di genere nel mondo piazza l’Italia  al 41esimo posto su 145 paesi.  E se guardiamo alle opportunità economiche delle donne, solo Turchia e Malta fanno peggio di noi in Europa.
Siamo al 111esimo posto su 145 paesi con il 13% di disoccupazione femminile. Non c’è nessun paese avanzato messo male come il nostro, ci collochiamo tra gli ultimi insieme a Cuba, Messico, Arabia Saudita e Bangladesh. E negli ultimi dieci anni abbiamo solo peggiorato.
Solo il 51% delle donne lavora, contro il 74% degli uomini.  una italiana in media guadagna 0,47 centesimi per ogni euro guadagnato da un uomo.
Una donna su quattro lascia il lavoro quando aspetta un figlio, In Italia dopo la maternità continuano a lavorare solo 43 donne su 100.
Le donne più degli uomini sono relegate nello svolgimento di lavori con contratti precari e con part-time spesso involontari.  Combattono con la discontinuità lavorativa, a causa della difficile conciliazione tra lavoro e famiglia, che si traduce spesso in una scelta dolorosa fra lavoro e famiglia, e che si riflette negativimente anche nell’età pensionabile, con pensioni più basse del 40%  rispetto a quelle degli uomini.
Si deve fare di più per consentire alle donne di entrare, rimanere e progredire in occupazioni che sono considerate maschili.  Allo stesso tempo, i salari e le condizioni di lavoro devono crescere nei settori più femminilizzati.
Troppi soffitti e muri di cristallo ci separano. Questo spreco di talenti, queste vistose disuguaglianze e discriminazioni, sono un male sia per le donne che per gli uomini. E quando si perdono potenzialità e possibilità, ci perdono tutti.
Il raggiungimento di una parità effettiva tra uomini e donne dovrebbe essere una delle priorità del Governo italiano, che cosa aspetta?

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »