cgil siena

24 giugno: la sanità territoriale nella zona delle crete senesi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 19, 2015

vol sanita crete 240615.docLA SANITA’ TERRITORIALE NELLA ZONA DELLE CRETE SENESI
24 giugno ’15 – ore 15 – presso LE PIRAMIDI di ASCIANO

iniziativa pubblica per discutere sulla riorganizzazione prevista da: Deliberazione GRT n. 1235/12 (Azioni di riordino dei servizi del Sistema Sanitario Regionale) e Delibera AUSL 7 92/2014 (Patto Territoriale AUSL 7 SIENA – Protocollo attuativo delle azioni di cui al punto 3 Deliberazione GRT n. 1235 del 28 Dicembre 2012 – Adozione)

introduce FLAVIO RUGI della Segreteria SPI CGIL Siena

intervento Azienda USL 7 che sarà presente con SIMONA DEI, Dir. Sanitario USL 7 Siena, ed ENRICO VOLPE, Dir. Generale USL 7 Siena

intervento SdS Senese che sarà presente con ANNA FERRETTI, Assessore Sanità Comune di Siena

partecipano i SINDACI dei Comuni di ASCIANO, BUONCONVENTO, RAPOLANO TERME, SAN GIOVANNI D’ASSO

conclude CLAUDIO GUGGIARI, Segretario Generale della CGIL Siena

coordina LUISELLA BRIVIO della Segreteria CGIL Siena

Tutti i cittadini e le cittadine sono invitati a partecipare

Argomenti: CGIL, sanità, SPI |

Sorrentino (Cgil): colpo di mano sul controllo a distanza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 18, 2015

surveillance-orwell-business8aug05_191259Sorrentino (Cgil): colpo di mano sul controllo a distanza

Notizia di gio 18 giu, 2015

La segretaria confederale commenta la norma introdotta nel decreto Semplificazioni: “Arretramento pesante rispetto al precedente articolo 4 della legge 300”. Una scelta in “aperto contrasto con le indicazioni che arrivano dall’Europa”
“Sui controlli a distanza siamo al colpo di mano”. Lo afferma Serena Sorrentino, segretaria confederale della Cgil nazionale commentando gli ultimi provvedimenti del governo. “Intanto – afferma la sindacalista Cgil – non è mai stato detto che nel decreto ‘semplificazioni’ sarebbe entrata la norma sul controllo a distanza dei lavoratori, inoltre, il modo in cui è formulata e la relazione illustrativa pongono un punto di arretramento pesante rispetto al precedente articolo 4 della legge 300: non occorrerà più l’autorizzazione sindacale o delle direzioni territoriali del ministero per l’assegnazione ai lavoratori degli strumenti utilizzati dallo stesso lavoratore per la prestazione lavorativa pur se da questi derivi la possibilità di controllarlo (dal telefono, al tablet, al pc, al gps, o a qualsiasi strumento che abbia un microchip)”.
“Non solo daremo battaglia – avverte Sorrentino – ma verificheremo con il garante della privacy se ciò è consentito anche alla luce della raccomandazione del comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, che mira a proteggere la privacy dei lavoratori di fronte ai progressi tecnologici che permettono ai datori di lavoro di raccogliere e conservare ogni tipo di informazione”.
“In un qualsiasi tribunale italiano si potrà invocare la raccomandazione che prevede limiti ferrei su qualsiasi tipo di controllo operato nei confronti dei dipendenti, sulla raccolta e l’utilizzo di tutti i loro dati personali – prosegue Sorrentino – Viene cosi stabilito che ai datori di lavoro è vietato usare qualsiasi tecnologia al solo scopo di controllare le attività e i comportamenti dei dipendenti, e degli ambienti in cui operano”.
“Il nuovo statuto dei lavoratori – conclude Sorrentino – sarà l’occasione nella quale tutelare oltre le previsioni della legge 300 che difenderemo, perchè sino ad oggi è stata efficace, anche i risvolti derivanti dalla tutela della privacy rispetto ai cambiamenti tecnologici”. da rassegna.it

Argomenti: CGIL |

Fermiamo la strage subito! 20 giugno manifestazione nazionale a Roma

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 16, 2015

Banner_fermiamo_strageFermiamo la strage subito! 20 giugno manifestazione nazionale a Roma

15/06/2015 da www.cgil.it

Per fermare la strage di migranti nel Mediterraneo, la Cgil insieme ad una cartello di associazioni parteciperà alla manifestazione nazionale che si terrà sabato 20 giugno, alle ore 15, in Piazza del Colosseo a Roma.

La mobilitazione, indetta nella giornata internazionale del rifugiato, sarà l’occasione per ribadire come si legge nell’appello che “l’Europa deve costruire una risposta di pace, di convivenza, di democrazia, di benessere sociale ed economico, ispirandosi al principio di solidarietà e abbandonando le politiche securitarie, dell’austerità, degli accordi commerciali neolibertisti, di privatizzazione dei beni comuni. L’Europa deve investire sul lavoro dignitoso, sulla giustizia sociale, sulla democrazia e sulla sovranità dei popoli. L’Europa siamo noi. Noi dobbiamo fare l’Europa sociale solidale”.

La manifestazione di Roma si svolgerà in contemporanea a numerose iniziative in altri Paesi europei e africani.

     Appello    Manifesto

Argomenti: CGIL |

Cgil: ferma condanna grave episodio violenza e solidarietà a studenti aggrediti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 16, 2015

PalazzoCgil: ferma condanna grave episodio violenza e solidarietà a studenti aggrediti

15/06/2015 da www.cgil.it

“Esprimiamo ferma condanna per il grave episodio di violenza e la massima solidarietà agli studenti aggrediti”. E’ quanto si legge in una nota della segreteria nazionale della Cgil in riferimento ai fatti che si sono verificati ieri sera a Firenze, quando intorno alle 20, alcuni giovani delle Rete degli studenti, che erano nel capoluogo toscano per seguire le “Giornate del lavoro” della Cgil, dopo aver assistito all’intervista conclusiva al segretario generale Susanna Camusso a Palazzo Vecchio, sono stati aggrediti, insultati, picchiati e feriti con un bicchiere rotto. L’aggressione, secondo quanto riportato da organi di stampa, in base alle prime indagini della polizia, sarebbe stata messa a segno da quattro persone, militanti di estrema destra, due dei quali sarebbero stati identificati grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza.

“L’auspicio – prosegue la nota del sindacato – è che i responsabili di un atto così vigliacco, di un’aggressione in stile fascista, siano individuati al più presto e consegnati alla giustizia”.

“Il fatto che un episodio così grave, che ha visto uomini adulti aggredire studenti minorenni, si sia consumato nel pieno centro storico di una città dalle forti tradizioni democratiche come Firenze, è il segnale di un clima di intolleranza che avanza sempre più nel nostro paese e che ci preoccupa fortemente” conclude la Cgil.

Argomenti: CGIL |

Le giornate del lavoro a Firenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 15, 2015

Banner_940x280

Argomenti: CGIL |

CGIL CISL UIL sul bilancio di Torrita di Siena: “L’Amministrazione ci ha convocato dopo aver già deliberato”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 12, 2015

cgil cisl uil sienaTorrita di Siena, 12 giugno 2015 – A seguito delle comunicazioni date dal Sindaco del Comune di Torrita di Siena durante il Consiglio Comunale aperto dello scorso 8 giugno, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Siena precisano che rispetto al bilancio di previsione 2015 le stesse non hanno potuto sottoscrivere alcun accordo. Questo in quanto l’Amministrazione ci ha convocato dopo aver già deliberato in proposito e quindi le decisioni assunte non potevano essere condivise a posteriori.

Ci auguriamo che per il futuro le organizzazioni sindacali siano convocate prima che le decisioni prese siano irrevocabili e che da parte dell’Amministrazione comunale di Torrita di Siena ci sia la disponibilità a concertare.

Cgil Cisl e Uil Siena

Argomenti: CGIL, Comuni, valdichiana |

CGIL, CISL e UIL sulla super Asl: “Non importa dove sarà la sede, ma dove e come saranno i servizi.”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 11, 2015

cgil cisl uil sienaI sindacati senesi intervengono sulla super Asl

CGIL, CISL e UIL: “Non importa dove sarà la sede, ma dove e come saranno i servizi.”

Siena, 11 giugno – “In questi giorni – spiegano CGIL, CISL e UIL senesi – assistiamo a vari interventi sull’accorpamento delle ASL di area vasta sud della Toscana che avrà inizio il prossimo 1 luglio per avere la sua piena operatività da gennaio 2016. Sicuramente non sarà un processo che potrà essere perpetrato in silenzio, proprio per questo chiediamo fin d’ora l’apertura di un tavolo di confronto che renda partecipi le organizzazioni sindacali confederali e di categoria di Arezzo, Grosseto e Siena”.

“La posta in gioco – sottolineano i sindacati – non può e non deve essere la questione della sede, ma deve obbligatoriamente interessare la tenuta e l’ampliamento dei servizi sul territorio. Un territorio che ancora oggi vede solo parzialmente realizzati i buoni propositi della DGRT 1235/2012 che avrebbe dovuto garantire quella copertura capillare a garanzia dei bisogni dei cittadini e delle cittadine. Un territorio dove è ancora presente il problema delle liste d’attesa, che in molti casi aprono spazi al mercato libero, anche per i costi troppo spesso molto simili ai ticket. Un territorio che registra ancora troppi accessi impropri ai Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri compresa l’AOUS. Un territorio dove vi è ancora il problema di un TPL che non risponde ai bisogni dei cittadini e delle cittadine, in quanto insufficiente per un territorio vasto e variegato e dove mancano sinergie strutturali tra i vari soggetti che operano nel trasporto sociale”.

“Come CGIL, CISL e UIL senesi crediamo quindi – concludono le organizzazioni sindacali – che l’obiettivo principale da raggiungere in questo momento sia quello di realizzare il prima possibile le Case della Salute e la rete di assistenza territoriale, che se collocate e fatte funzionare nel modo corretto saranno le uniche vere risposte alla richiesta di presenza concreta sul territorio che gli utenti reclamano da tempo”.

Argomenti: CGIL, sanità |

14 giugno Susanna Camusso a Firenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 9, 2015

VOL Firenze 14 giugno '15Pullman (x prenotare: CGIL Siena tel. 0577-254811):

Chiusi stazione ore 12.00

Querce al pino ore 12.10

Autogrill Pavesi ore 12.20

Bettolle (casello) ore 12.30

Sinalunga (I Gelsi) ore 12.40

Serre di Rapolano (Loc. Sentino) ore 12.50

Siena, impianti sportivi Acquacalda ore 13.20

Colle di V. Elsa, cantina sociale ore 13.30

Poggibonsi, Loc. Salceto ore 13.45

Argomenti: CGIL |

Dal 12 al 14 giugno a Firenze II edizione de ‘Le Giornate del Lavoro’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 5, 2015

Dal 12 al 14 giugno a Firenze II edizione de ‘Le Giornate del Lavoro’
da www.cgil.it
Le ‘Giornate del Lavoro‘ giungono alla loro seconda edizione. Dopo Rimini, quest’anno sarà Firenze ad ospitare dal 12 al 14 giugno, in diversi luoghi della città, la tre giorni di incontri, dibattiti, iniziative pubbliche e manifestazioni culturali per mettere al centro dell’attenzione del Paese il lavoro e i lavoratori.‘Il futuro del lavoro’, questo lo slogan scelto per la grande manifestazione politica e culturale, un’occasione per far dialogare il mondo delle istituzioni con i cittadini. Sono attese infatti personalità di rilievo del mondo della politica, della cultura e dell’imprenditoria. Non mancheranno momenti di svago con concerti, spettacoli e proiezioni di film.
“Il senso della manifestazione è far dialogare posizioni differenti: non è una rassegna di dirigenti della Cgil, la cui presenza è volutamente poco nutrita, vogliamo piuttosto dare spazio ai nostri interlocutori, per ragionare del lavoro di oggi e capire quale sia il suo futuro”, così il segretario confederale della Cgil, Nino Baseotto alla conferenza stampa di presentazione della tre giorni fiorentina che si è tenuta a Firenze (4 giugno). “C’è infatti – ha proseguito – una fitta rete di dibattiti che declinano in vario modo il tema del lavoro. Ringrazio Comune e Regione per il patrocinio, e ringrazio anche la gente della Cgil in tutta la Toscana per il contributo dato alla realizzazione dell’evento”.
Ad aprire la kermesse, venerdì 12 alle 15.00 in piazza Santissima Annunziata sarà il sindaco di Firenze Dario Nardella e il segretario confederale della Cgil, Nino Baseotto. Ad accompagnare l’apertura sarà il ritmo balcanico della musica della street band Zastava Orkestar.
I dibattiti che verteranno su molteplici temi (contrattazione, lavoro minorile, cibo, scuola, legalità, periferie, ambiente, Made in Italy, welfare, democrazia, austerità) vedranno la partecipazione di alcuni ministri (Giuliano Poletti, Maurizio Martina), del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, di imprenditori (Alfio Marchini, Oscar Farinetti), politici (Rosy Bindi, Luigi Berlinguer, Piero Fassino, Riccardo Nencini, Enrico Morando), professori (Michele Ainis, Massimo Cacciari, Gianfranco Pasquino, Mario Tozzi), architetti (Massimiliano Fuksas), e quella della società civile (don Luigi Ciotti e tanti altri).
Video e cinema. ‘Lunghi e lunghissimi: il lavoro si racconta’ è la rassegna di film prodotti dalla Cgil che verranno proiettati durante le tre giornate presso l’Odeon Cinehall in Piazza Strozzi, mentre la Camera del Lavoro ospiterà la rassegna ‘Corti e cortissimi: le storie del lavoro raccontate dalla Cgil’, un loop (dalle ore 10 alle 16) di video prodotti dalle strutture della Cgil in collaborazione con la Web Tv della Cgil Lombardia.
Spazio alla gastronomia, con degustazioni di prodotti tipici toscani e non a cura di Flai Cgil e Alpaa, oltre ad iniziative per bambini e mostre.
Anche tanta musica per la tre giorni fiorentina: piazza SS. Annunziata ballerà a suon di folk rock e combat; sul palco, infatti, tre band che negli anni hanno espresso al meglio lo spirito del genere in Italia: gli Après la Classe, i Modena City Ramblers e la Bandabardò. Si esibiranno rispettivamente il 12, 13 e 14 giugno a partire dalle ore 22.00. Domenica 14 giugno, alle 18.30, prima del concerto, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso verrà intervistato dal giornalista Roberto Napoletano.
Nei luoghi in cui si svolgeranno le iniziative (piazza Santissima Annunziata, Istituto degli Innocenti, Teatro del Sale, Camera del lavoro, cinema Odeon, auditorium palazzo Panciatichi e Palazzo Vecchio) i cittadini potranno partecipare alla riflessione lanciata dalla Cgil sul nuovo Statuto dei lavoratori tramite post-it, urne per suggerimenti, video box.
Scarica il programma completo delle tre giornate.
Scarica i materiali grafici: locandinabanner 300×300banner 600×400


Argomenti: CGIL |

Mario Belardi spa di San Quirico d’Orcia: in sospeso più di 30 lavoratori e le loro famiglie

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 4, 2015

fillea cgil siena sciopero 131113 buonconventoMario Belardi spa di San Quirico d’Orcia: in sospeso più di 30 lavoratori e le loro famiglie

La crisi delle costruzioni e la paralisi della giustizia sono un mix esplosivo

San Quirico d’Orcia, 4 giugno (Siena) – “Sono passati più di due anni dalla definitiva cessazione dell’attività e chiusura dei cantieri della Mario Belardi spa e circa un anno e mezzo dalla data del licenziamento collettivo di tutti i lavoratori; ancora oggi, nonostante l’avvio di due procedure di concordato, non ci sono punti di svolta e sembra ancora lontano il giorno in cui verranno recuperati salari e tfr non percepiti dalle maestranze”. Inizia così la denuncia della FILLEA CGIL di Siena.

“Un percorso, quello di una delle imprese più longeve del territorio senese – prosegue il sindacato dei lavoratori edili – fatto di difficoltà già presenti nel periodo pre-crisi e aggravatesi con il calo repentino delle commesse dovute al completo blocco del settore delle costruzioni. Nel settembre 2009 il primo verbale di cassa integrazione ordinaria che ha portato un susseguirsi di accordi fra la Mario Belardi spa e le organizzazioni sindacali conclusi solo nel dicembre 2013 con l’apertura della procedura di mobilità e il conseguente stato di disoccupazione per tutti i lavoratori in forza”.

Una situazione già insostenibile che peggiorerà fra un mese, quando l’indennità di disoccupazione speciale edile si concluderà e molti lavoratori ancora disoccupati si troveranno senza alcun reddito. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FILLEA |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »