cgil siena

5 giugno contro la ‘buona scuola’: “La cultura in piazza”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 3, 2015

unione fa la scuola5 giugno contro la ‘buona scuola’: “La cultura in piazza”

A Siena presidio dei sindacati in Piazza del Duomo

Siena, 3 giugno 2015 – Nell’ambito della mobilitazione nazionale per ottenere modifiche al disegno di legge cosiddetto della “buona scuola”, le organizzazioni sindacali nazionali hanno indetto per la serata di venerdì 5 giugno prossimo un’iniziativa dal titolo “La cultura in piazza” con eventi che avranno luogo contemporaneamente in tutte le principali città italiane.

Le segreterie provinciali senesi di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal organizzano un presidio davanti alla Prefettura di Siena dalle ore 17 alle ore 20.

“Si darà voce – spiegano i sindacati – a studenti, genitori, docenti e personale ATA per raccontare la scuola che vogliamo. Lo diremo anche con le luci, i suoni e i colori che vogliono essere espressione di una volontà positiva e costruttiva. Perché la vera buona scuola non si costruisce sull’autoritarismo e la precarietà, ma si fonda su democrazia, collegialità, stabilizzazioni e contrattazione”.

FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal rivolgono un accorato appello alla popolazione, ai lavoratori, agli insegnanti, al personale non docente, ai genitori, agli studenti e a tutti coloro che hanno a cuore la qualità dell’istruzione, invitandoli tutti a partecipare per manifestare contro la “cattiva scuola” del governo.

A Siena l’appuntamento è quindi alle ore 17 in Piazza del Duomo.

Argomenti: FLC, presidio, scuola |

CGIL, CISL e UIL: “Al Comune di Sovicille aumenti non equi sulle compartecipazioni scolastiche”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 3, 2015

CGIL, CISL e UIL: “Al Comune di Sovicille aumenti non equi sulle compartecipazioni scolastiche”

Il 5 giugno assemblea aperta alla cittadinanza

Sovicille, 3 giugno 2015 – “Abbiamo appreso dalle delibere inerenti le quote di compartecipazione degli utenti ai servizi scolastici e nidi d’infanzia gestiti dal Comune di Sovicille – spiegano CGIL, CISL UIL – la decisione dell’Amministrazione Comunale di introdurre significativi aumenti che riguardano le fasce di reddito medio basse. Fino all’ultimo abbiamo tentato di farla desistere da scelte inique, visto anche l’impegno che reciprocamente ci eravamo assunti nel rivedere tutte le quote nel prossimo mese di ottobre con maggiori conoscenze sugli effetti del nuovo indicatore ISEE. Ci saremmo aspettati maggiore sensibilità per questo periodo di transizione…”.

“Anche se le quote sono state mitigate – sottolineano i sindacati – dalla scelta in extremis di non abbassare le compartecipazioni dei redditi più alti, cosa che avrebbe davvero reso la manovra fuori da ogni logica, purtroppo le decisioni assunte non possono essere condivise per una semplice questione di giustizia ed equità. Non si può alleggerire o non far compartecipare di più chi ha redditi più alti e penalizzare sensibilmente chi ha redditi più bassi”.

“Le scelte sono ancora più inaccettabili – continuano le organizzazioni sindacali – perché praticate sul diritto allo studio, infatti si pensa a far cassa su un servizio così importante mentre si incrementano le elargizioni per attività ludico promozionali”.

Per raccogliere le opinioni dei cittadini in merito e mettere in campo eventuali azioni comuni CGIL, CISL e UIL hanno organizzato per il 5 giugno alle ore 17 presso i locali del Circolo ARCI di Rosia un’assemblea pubblica.

Argomenti: CGIL, Comuni, contrattazione |

Tabelle paga lapidei artigiani giugno 2015

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2015

Lapidei artigiani 06_15

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga meccanici Confapi giugno 2015

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2015

Meccanici Confapi_06_15

Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga legno artigiani giugno 2015

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2015

Legno Artigiani _06_15

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

NIdiL e FILCAMS su azienda ECR

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2015

Siena, 28 maggio 2015 – Il 12 maggio scorso abbiamo chiesto alla dirigenza della ECR spa di Monteriggioni – impresa di recupero crediti che impiega circa 90 lavoratori, per la maggior parte con contratto a progetto – un incontro per chiarire formalmente la situazione dell’azienda, lo stato economico e le prospettive di prosecuzione dell’attività. Dopo diversi giorni di silenzio e di continui rinvii ci troviamo costretti a rendere nota l’anomalia che riguarda una realtà aziendale importante del nostro territorio.
Da anni NIdiL CGIL, per i lavoratori precari, e FILCAMS CGIL, per quelli a tempo indeterminato, seguono le vicende della ECR tentando di contrastare scelte infelici da parte di una dirigenza che troppo spesso ha spostato il baricentro della propria azione esclusivamente sul profitto momentaneo, senza curarsi della propria responsabilità sociale verso il territorio e i lavoratori. Una vertenzialità altissima ha portato a diverse sentenze di condanna nei confronti dell’azienda, obbligata, laddove non ha conciliato, alla riassunzione di risorse irregolarmente assunte – come dichiarato nelle varie sentenze – con contratti di collaborazione a progetto che celavano e celano rapporti di lavoro subordinato.

Nonostante i nostri tentativi e alcuni accordi positivi sottoscritti – come il riconoscimento della rappresentanza sindacale per i co.co.pro. – che ci avevano fatto ben sperare nell’istaurazione di un dialogo costruttivo, siamo oggi costretti a prendere atto che il dialogo è di fatto interrotto.

Negli ultimi mesi ECR ha cessato, attraverso mancati rinnovi, senza alcun confronto con le parti sociali, molti contratti. Nonostante l’alta vertenzialità in cui è sempre uscita perdente l’azienda, non sono state prese misure volte alla regolarizzazione dei contratti e si continua a fare uso dei contratti a progetto.

Ogni miglioramento delle condizioni di lavoro è impedito, a detta della dirigenza, dalla crisi aziendale, crisi che viene sbandierata quando si mandano a casa i lavoratori, quando si adottano misure punitive, quando si convocano i lavoratori per “proporre” un demansionamento ed un abbassamento di salario privo di logica. Una crisi che però non solo non viene formalizzata ma che viene dimenticata quando l’azienda stessa organizza un “summer party” in piscina che fa sorgere qualche legittimo dubbio sulla capacità di allocare i fondi aziendali.

Questa è l’ultima presa in giro ai danni dei lavoratori che non intendiamo tollerare. Per questo NIdiL CGIL e FILCAMS CGIL, insieme alla RSA della ECR, chiedono pubblicamente all’azienda di convocare nei prossimi giorni un tavolo sindacale e di chiarire una volta per tutte questa situazione grottesca che non è più tollerabile sotto nessun aspetto.

NIdiL CGIL, FILCAMS CGIL e RSA ECR

Argomenti: aziende, CGIL, FILCAMS, NIdiL, precari |

Prossime chiusure giugno 2015

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2015

Lunedì 1 GIUGNO tutte le nostre sedi rimarranno chiuse (riapriranno mercoledì 3 giugno)
Lunedì 8 GIUGNO tutti gli uffici del Patronato INCA rimarranno chiusi per l’intera giornata

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi |

Scuola: il testo consegnato dalla Cgil in audizione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2015

Giu_le_mani_dalla_scuolaScuola: il testo consegnato dalla Cgil in audizione

27/05/2015 da www.cgil.it

Si invia in allegato il testo consegnato dalla Cgil alle Commissioni congiunte Istruzione di Senato e Camera in occasione dell’audizione, tutt’ora in corso, sul DDL Buona Scuola.
All’audizione partecipano il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso e la segretaria confederale Gianna Fracassi.


Allegati:
 audizione27maggio.pdf

Argomenti: CGIL |

Scuola, istruzione e formazione: la FLC CGIL di Siena incontra a Sarteano i candidati alle elezioni regionali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2015

flcScuola, istruzione e formazione: la FLC CGIL di Siena incontra a Sarteano i candidati alle elezioni regionali

Siena, 26 maggio 2015 – Giovedì 28 maggio alle ore 17.00 a SARTEANO, presso la Sala Mostre del Comune di Piazza Bargagli, la FLC CGIL di Siena, Federazione Lavoratori Conoscenza, incontrerà i candidati senesi alle elezioni politiche regionali per un confronto pubblico su scuola, istruzione e formazione.

Argomenti: FLC |

27 maggio: presidio lavoratori Provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2015

Volantino_domande_candidati_regioni_con_legge-1Province: il 27 maggio giornata di mobilitazione in tutto il Paese.

Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl: “Chiederemo ai candidati a consigliere regionale di tutti i partiti di assumere 6 impegni su servizi e lavoratori”.

A Siena assemblea-presidio dei dipendenti in Piazza del Duomo (ore 10.30-12.00)

Siena, 26 maggio 2015 – Sei impegni, vincolanti, sulle Province, tra servizi da garantire e lavoratori da tutelare. Sei impegni da assumere entro la fine della campagna elettorale perché “il destino delle Province, dai servizi erogati ai lavoratori impiegati, sono e devono essere sempre di più centrali in questa difficile fase”. Così Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl danno continuità alla mobilitazione del personale delle Province e la legano a questo ultimo e decisivo mese di campagna elettorale per le amministrative.

“Per sottolineare lo stato in cui versano i lavoratori e i servizi delle Province, – spiegano i sindacati – il 27 maggio è stata indetta una giornata di mobilitazione nazionale con iniziative di informazione e sensibilizzazione in tutti i territori. A Siena si svolgerà un’assemblea/presidio alla quale sono stati invitati tutti i candidati a consigliere regionale del territorio”.

Da mesi, infatti, i lavoratori e le lavoratrici si mobilitano perché “il processo di riordino delle autonomie locali, insieme ai tagli lineari che si sono abbattuti, e che continueranno a farlo, sugli enti locali, stanno producendo una situazione insostenibile”. A rischio, come ricordano i sindacati, sono i servizi e i lavoratori. Un rischio che solo la politica può sventare. Per questo, ribadiscono le tre organizzazioni sindacali, “chiediamo di assumere sei impegni e di farlo ora, in questi ultimi giorni di campagna elettorale. Impegni, obblighi, soluzioni, per rassicurare i cittadini sulla continuità e sulla qualità dei servizi, per dare una certezza di futuro ai lavoratori e alle loro famiglie”.

Ecco i sei impegni: Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FP, presidio, Provincia |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »