cgil siena

Lavoro: Camusso scrive a Letta, sospendere decreto revisione ammortizzatori in deroga

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 7, 2014

1377691135282camusso_imuLavoro: Camusso scrive a Letta, sospendere decreto revisione ammortizzatori in deroga

06/02/2014 da www.cgil.it

Roma, 6 febbraio – “L’urgenza e la drammaticità della situazione” richiedono che si “sospenda il decreto di revisione dei criteri di concessione degli ammortizzatori in deroga, si avvii il confronto per ammortizzatori sociali universali e nel frattempo si garantisca continuità agli strumenti in essere e si accompagnino fino a conclusione gli accordi in essere e quelli in fieri”. E’ la richiesta avanzata dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, in una lettera inviata oggi al presidente del Consiglio, Enrico Letta, e per conoscenza al sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei Ministri, Filippo Patroni Griffi, e ai ministri per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, e del Lavoro, Enrico Giovannini.

Di seguito il testo integrale della lettera. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

FISAC CGIL MPS sul Piano industriale 2013-2017 e il riassetto organizzativo della capogruppo bancaria

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 6, 2014

FISAC_logoPiano industriale 2013-2017 e riassetto organizzativo delle strutture della capogruppo bancaria

Si è svolto oggi l’incontro con l’Amministratore Delegato per la presentazione del Piano Industriale 2013-2017 del Gruppo MPS.

Ricordiamo che questo incontro, che si riferisce al Piano Industriale approvato dal CdA in data 28 novembre 2013, è avvenuto in ritardo a causa del blocco delle trattative proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Nazionali a seguito della disdetta unilaterale da parte dell’ABI del CCNL.

La presentazione del Piano industriale ha riguardato, oltre l’illustrazione delle linee guida rispetto agli obiettivi reddituali e patrimoniali di Gruppo da raggiungere nell’arco Piano, le tematiche inerenti agli organici.

Per quanto riguarda la riduzione di organico, le previsioni sono di conseguire le 4200 uscite rimanenti degli 8000 esuberi complessivi dichiarati; ricordiamo che 3800 persone circa sono già fuoriuscite dal perimetro del Gruppo, compresi i 1066 Lavoratori esternalizzati alla Società Fruendo S.r.l., operazione da noi sempre contrastata. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

CGIL, nostre priorità sono lavoro e diritti, Congresso ‘Il lavoro decide il futuro’ questo deve significare

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 5, 2014

CGILluciCGIL, nostre priorità sono lavoro e diritti, Congresso ‘Il lavoro decide il futuro’ questo deve significare

05/02/2014 da www.cgil.it

Le nostre priorità sono il lavoro e i diritti. ‘Il lavoro decide il futuro’ questo deve significare. È prioritario che tutta la CGIL abbia la testa, il cuore e la sua grande forza dedicate ad affrontare la crisi economica, sollecitando e conquistando politiche economiche capaci di ridare al Paese competitività e sviluppo, a risolvere al meglio le tante situazioni di crisi aziendale, a evitare i licenziamenti, a supportare le difficoltà economiche di chi è in cassa integrazione, in mobilità o esodato, e cercare in ogni modo di tutelare e, se possibile far avanzare ed estendere, i diritti e la democrazia nei luoghi di lavoro.

‘Il lavoro decide il futuro’, il titolo del XVII Congresso della CGIL, questo vuol significare e a questo il Congresso deve servire: a far sì che il lavoro, i diritti, la democrazia tornino ad essere valori centrali nella vita sindacale e politica di questo nostro Paese. Stupisce quindi che dirigenti autorevoli e pienamente informati si attardino a ipotizzare, dopo le numerose smentite giunte in questi giorni, il ricorso ad azioni disciplinari nei confronti di qualsivoglia categoria o verso il gruppo dirigente che in questo memento le sta guidando.

Per la CGIL il pluralismo delle opinioni è un valore fondativo e insopprimibile e, come tutti ben sanno, il Consiglio nazionale statutario è, per la CGIL, l’equivalente di una suprema corte a cui chiedere l’interpretazione autentica delle norme statutarie, non un organo giudicante. Per altro, in questi mesi e in questi giorni, ad essa si sono rivolti dirigenti e iscritti che l’hanno interrogata su quesiti che interessano la vita interna del sindacato, comportamenti di singoli dirigenti, senza che alcuno si sia mai sentito vittima di un complotto ordito alle sue spalle. Il Congresso della CGIL è un momento più alto di democrazia e di coinvolgimento dei lavoratori all’interno della CGIL. Tutti gli iscritti all’organizzazione hanno il diritto e la possibilità di esprimersi sulla futura linea politica del sindacato e, come deciso dal comitato direttivo della CGIL del 17 gennaio scorso, lo faranno con il loro voto anche sul regolamento attuativo, del 10 gennaio 2014, degli accordi sulla democrazia e rappresentanza sui luoghi di lavoro (28 giugno 2011 e del 31 maggio 2013).

Argomenti: CGIL |

Rappresentanza: CGIL, quando le notizie diventano false

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 5, 2014

Bandiera_CGILRappresentanza: CGIL, quando le notizie diventano false

05/02/2014 da www.cgil.it

‘il Fatto Quotidiano’ torna oggi, con un titolo in prima pagina, su notizie già smentite nei giorni scorsi. Con un titolo a effetto e falso il giornale diretto da Padellaro monta un caso inesistente attribuendo alla Cgil l’intenzione di commissariare la Fiom Cgil e di deferire alla magistratura interna il suo segretario generale.

È una falsità. Non esiste, infatti, alcun esposto nei confronti della Fiom Cgil o del suo segretario generale. Non esiste alcuna procedura di commissariamento della Fiom Cgil, né alcun procedimento disciplinare nei confronti di qualsivoglia suo dirigente.

 Il segretario generale, Susanna Camusso, nelle settimane scorse ha chiesto e ricevuto dal Collegio statutario nazionale l’interpretazione autentica della norma sui vincoli che determinano per l’organizzazione le decisioni prese dal Comitato direttivo nazionale. Di questo si tratta e di null’altro. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

I lavoratori dell’azienda agricola Castello di Monastero in sciopero

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 3, 2014

flaiI lavoratori dell’azienda agricola Castello di Monastero in sciopero

Il personale non percepisce lo stipendio da novembre 

 

Siena, 3 febbraio 2014 – Oggi i lavoratori dell’Azienda agricola Castello di Monastero di Castelnuovo Berardenga hanno scioperato.

“Il personale – spiega la FLAI CGIL di Siena – ha deciso di incrociare le braccia visto il perdurare, dal mese di novembre, del non rinoscimento degli emolumenti che spettano loro per contratto”.

I lavoratori, che si sono riuniti stamani in assemblea, hanno deciso di proseguire nello sciopero anche per i prossimi giorni, fino a che la Direzione “non accetterà di mettersi in condizione di trovare il più presto possibile una soluzione che garantisca il pagamento delle retribuzioni correnti e le mensilità pregresse”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FLAI, scioperi |

FILT CGIL e FIT CISL: “Come è possibile che non si sappia niente dell’Aeroporto di Ampugnano?”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2014

filt-cgilSiena, 31 gennaio 2014 – Le organizzazioni sindacali FILT CGIL e FIT CISL di Siena dichiarano la loro forte preoccupazione in merito alla stazionaria situazione dell’Aeroporto di Ampugnano, accentuata dalle promesse fatte qualche mese fa dai rappresentanti delle Istituzioni locali e Regionali, quando dichiaravano ai mass media di aver provveduto ad indicare all’ENAC (ente che deve procedere all’indizione della gara) di affidare ad un nuovo gestore la concessione aeroportuale per Ampugnano.

Tra le dichiarazioni fatte, si enunciava l’impegno di tutti affinché vi fosse uno sblocco “nel giro di poche settimane”. Invece, è stata attivata dalla precedente società aeroportuale una procedura concorsuale che porterà alla chiusura definitiva della società che gestiva l’Aeroporto di Ampugnano, così che il personale che attualmente è in cassa integrazione vede vanificarsi qualsiasi prospettiva positiva per il suo futuro! Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aeroporto, FILT |

Indennità disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 30, 2014

disoccupazione agricola 2014

Hai lavorato nel 2013

con un contratto a termine in agricoltura?

Forse hai diritto

all’indennità di disoccupazione

e non lo sai.

 

Il termine per la domanda scade

il 31 marzo 2014.

Recati presso gli uffici

del Patronato INCA CGIL

della provincia di Siena.

Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |

Lettera del Segretario Generale Susanna Camusso alle iscritte e agli iscritti CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 28, 2014

Camusso_5Alle iscritte e agli iscritti CGIL

Roma, 27 gennaio 2014

Carissime e carissimi,

la nostra organizzazione è in questi mesi impegnata nello svolgimento del suo XVII Congresso, il punto più alto di partecipazione, condivisione e di democrazia del nostro sindacato. Lo svolgiamo in un momento particolarmente difficile della storia del nostro Paese. Potremmo dire nella fase in cui più si avverte la mancanza di lavoro e, con essa, la perdita di senso e di futuro per milioni di persone, di nostri compagni, di donne e uomini che il lavoro lo cercano senza trovarlo, lo perdono per la chiusura della loro impresa, che, sfiduciati, neppure più credono sia possibile trovarlo. Lo teniamo in una situazione economica e sociale pesante nella quale si moltiplicano le diseguaglianze e gli attacchi ai diritti del lavoro e delle persone.

Proprio perché consapevoli di questa complessità, abbiamo provato a costruire un documento congressuale che indicasse le “Azioni”, gli obiettivi, che il nostro sindacato intende raggiungere nel prossimo mandato congressuale, attribuendo fino in fondo al Congresso il suo ruolo, quello della decisione sulle scelte della CGIL e sul suo programma con due obiettivi: svolgere una discussione aperta al contributo e alle proposte degli iscritti e delle iscritte; indicare le priorità e le scelte da compiere per realizzarle.

Abbiamo scelto questa modalità provando anche a preservare gelosamente il carattere collettivo e di partecipazione che qualifica la nostra organizzazione, convinti come siamo che il confronto tra persone non possa mai essere sostituito dalla televisione o da proclami, ma che debba vivere e nutrirsi del dibattito aperto e costruttivo tra individui che condividono una storia, che sono parte di una comunità, nelle moltissime assemblee degli iscritti che si stanno già svolgendo in molti luoghi di lavoro e che sono il nostro luogo collettivo di decisione e che rendono vivo e concreto il diritto in capo a ogni iscritto di partecipare e di determinare con il proprio voto gli indirizzi e le scelte del nostro sindacato. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Rappresentanza: accordo e testo unico. Il vero e il falso di quanto previsto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2014

ACCORDO TESTO UNICO

Argomenti: CGIL |

CIG: Cgil, bene primo stanziamento, ma rimane aperto tema copertura 2013. Senza risposte pronti a mobilitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 22, 2014

Lavoro-cassa-integrazione-300x225CIG: Cgil, bene primo stanziamento, ma rimane aperto tema copertura 2013. Senza risposte pronti a mobilitazione

22/01/2014 » Crisi: CGIL, 2013 chiude con 515 mila lavoratori in cig, -8mila euro a testa

da www.cgil.it

“Bene questo primo stanziamento, ma rimane aperto il tema della copertura per il 2013 per il quale le Regioni stimano la mancanza di circa un miliardo di euro”. Così il segretario nazionale della Cgil, Serena Sorrentino, commenta la firma da parte del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, e di quello dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, del decreto che prevede un primo riparto tra le Regioni di 400 milioni per la concessione o la proroga, in deroga alla vigente normativa, dei trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o straordinaria, e di mobilità, ai lavoratori subordinati.

Per il dirigente sindacale, inoltre, “è necessario proseguire il confronto con le parti sociali sul 2014 per quanto attiene alle risorse e ai nuovi criteri”. “Se non arriveranno risposte in tempi brevi siamo pronti a nuove iniziative di mobilitazione”, conclude Sorrentino

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »