Camusso: altro che Italicum la vera priorità è il lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2014
Camusso: altro che Italicum la vera priorità è il lavoro
18/02/2014 Il segretario Generale della CGIL in una intervista a ‘il Mattino’: “finora solo titoli. Ministri politici, basta tecnici”
Una riforma al mese, ha promesso Renzi: cosa c’è che non la convince?
«Sono sempre stata convinta che in questo Paese si possano fare le cose in tempi brevi e certi. Ma mi colpisce il fatto che per ora abbiamo davanti a noi dei titoli, solo dei titoli. Ciò che il sindacato si aspetta, ora più che mai, è un programma, i tempi di realizzazione, gli interventi su cui si punta».
Renzi partirà dall’Italicum, poi il lavoro, la pubblica amministrazione e il fisco: ha dimenticato qualcosa?
«Il primo tema per la Cgil resta la disoccupazione giovanile e la creazione del lavoro, non un’ennesima riforma delle regole. Per questo abbiamo proposto l’introduzione della patrimoniale, la riduzione drastica delle tasse sul lavoro e sulle imprese, un grande piano per gli investimenti pubblici: tutti interventi che possono dare risposte concrete all’emergenza occupazione. Limitarsi ad aspettare solo gli investimenti dei privati come finora è stato fatto, non è una scelta saggia».
Il jobs act annunciato da Renzi non vi ha convinto ancora? Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Crisi: Cgil, a gennaio 440 mila lavoratori in cassa, persi 311 mln di euro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2014
Crisi: Cgil, a gennaio 440 mila lavoratori in cassa, persi 311 mln di euro
15/02/2014 “Ancora in piena emergenza, prossimo governo metta al centro il lavoro”
da www.cgil.it » Rapporto CIG gennaio 2014 – Causali aziende CIGS gennaio 2014
Nel dettaglio dell’analisi di corso d’Italia si rileva inoltre come la cassa integrazione ordinaria (cigo) a gennaio registri un monte ore pari a 23.778.367, per un -5,28% su dicembre e -23,05% su gennaio 2013. La richiesta di ore per la cassa integrazione straordinaria (cigs), sempre per quanto riguarda il passato mese, è stata di 43.864.450, in crescita su dicembre (+9,88%) e su gennaio dello scorso anno (+0,84%). Infine la cassa integrazione in deroga (cigd) ha registrato a gennaio un calo sul mese precedente del -38,68%, e sull’anno del -16,13%, per un totale di 13.721.216 ore. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
LUNEDI’ 17 FEBBRAIO SCIOPERO REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2014
Argomenti: FILT, scioperi, trasporto pubblico |
FP CGIL Siena: domani l’ultima assemblea congressuale alle Scotte
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2014
Siena, 13 febbraio 2014 – Si terrà domani, venerdì 14 febbraio, dalle ore 12.00 alle 14.00 l’ultima assemblea dei lavoratori del policlinico Le Scotte iscritti alla CGIL per la votazione dei delegati al Congresso.
“Nonostante la crisi economica, quella della rappresentanza ed anche quella sanitaria – spiega Patrizia Giuliani della FP CGIL di Siena – alle Scotte la CGIL cresce, gli iscritti sono in netto aumento, segno che il lavoro svolto dai delegati che fino ad ora hanno rappresentato i lavoratori è stato apprezzato e valutato positivamente”.
“Insieme ai delegati – prosegue la sindacalista – si è cercato di contribuire ad aumentare l’occupazione all’interno dell’ospedale, cosa non facile, soprattutto in questo momento, e di cogliere la sfida della riorganizzazione interna senza subirla, e senza tagli lineari, sempre nell’ottica del rinnovamento e della valorizzazione delle professionalità”.
“L’elezione dei delegati – conclude Giuliani – è un’importantissima espressione di democrazia che si rinnova in CGIL ogni 4 anni e l’impegno di tanti giovani che si sottopongono a votazione ci fa ben sperare per il futuro”.
Argomenti: Azienda Ospedaliera, CGIL |
Camusso, ultimatum al governo: giù le tasse sul lavoro. Subito
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2014
Camusso, ultimatum al governo: giù le tasse sul lavoro. Subito
12/02/2014 da www.cgil.it
“Non c’è più tempo, è ora di agire” è il messaggio lanciato dal Segretario Generale della Cgil nell’intervista pubblicata oggi sul Quotidiano Nazionale. Susanna Camusso ha in mente un orologio, che scandisce ossessivamente i minuti: «Non c’è più tempo, occorrono scelte subito», dice il segretario della Cgil rivolgendosi al governo.
Segretario, la allarma di più la ripresa incerta e faticosa o la fase politica cosi aggrovigliata?
«Sono preoccupata per la più lunga e grave crisi che si sia mai vista dal dopoguerra e che ha effetti sempre più profondi nella nostra società. E sono preoccupata per una politica che non sembra in grado di compiere le scelte adatte a contrastarla. Il governo Berlusconi per anni non ha riconosciuto la crisi, anzi diceva che non c’era. Il governo Monti ha fatto di tutto e di più per peggiorare le condizioni del Paese. L’attuale governo annuncia, ma non riesce a mettere in pratica i provvedimenti necessari. L’Europa continua con una sbagliata politica di austerità. Non c’è un problema di un prima e un dopo, c’è una drammatica questione di tempo. Occorrono scelte immediate invece il governo è immobile».
Letta ha annunciato che nelle prossime ore presenterà il patto di coalizione. Cosa si aspetta?
«So cosa non deve essere: non deve essere il replay delle 3 occasioni in cui si è già presentato in Parlamento. Qualunque sia il governo la nostra richiesta è di mettere al centro il lavoro». Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
CONGRESSO CGIL: ALLA WHIRLPOOL DI SIENA VINCE LA MAGGIORANZA DI SUSANNA CAMUSSO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2014
CONGRESSO CGIL: ALLA WHIRLPOOL DI SIENA VINCE LA MAGGIORANZA DI SUSANNA CAMUSSO
Siena, 11 febbraio 2013 – “Come sempre i lavoratori scelgono – affermano CGIL e FIOM CGIL di Siena – e lo hanno fatto anche alla Whirlpool, dove nonostante la presenza di Giorgio Cremaschi, primo firmatario del secondo documento in discussione nel XVII Congresso della CGIL, hanno votato a stragrande maggioranza per la proposta contenuta nel documento a firma Susanna Camusso ed altri”.
“Evidentemente – concludono le organizzazioni sindacali – i lavoratori hanno capito il valore dell’essere parte del più grande Sindacato italiano, dell’azione che la CGIL ha portato avanti in questi difficilissimi anni, delle idee che mettiamo in campo per il futuro. Rimane l’amarezza del fatto che questo congresso poteva essere del tutto unitario, ma è evidente come il richiamo ad una grande ed unita CGIL venga sottolineato con forza dai lavoratori e dai pensionati”.
Argomenti: CGIL |
Rappresentanza: il parere del costituzionalista
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2014
Rappresentanza: il parere del costituzionalista
10/02/2014 da www.cgil.it
Riportiamo il parere dell’Avvocato costituzionalista, Vittorio Angiolini in merito al ‘Testo Unico sulla Rappresentanza’ del 10 gennaio 2014 in attuazione dell’accordo interconfederale sulle regole della Contrattazione del 28 giugno 2011 e del protocollo di intesa sulle regole della Rappresentanza del 31 maggio 2013.
Argomenti: CGIL |
Camusso, questo governo ormai è alla paralisi se continua così meglio che se ne vada
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 8, 2014
Camusso, questo governo ormai è alla paralisi se continua così meglio che se ne vada
08/02/2014 da www.cgil.it
In una intervista al quotidiano ‘la Repubblica’ il Segretario Generale della CGIL avverte: “il problema è il lavoro, serve un piano, ma dal Governo non arrivano risposte”
«Sì, il Paese non ha più tempo da perdere. Invece di agire si continuano a dare rassicurazioni mediatiche senza risolvere i problemi», risponde Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, seduta alla sua scrivania. Alle spalle il quadro di Carlo Levi che raffigura Giuseppe Di Vittorio in camicia bianca. Un pezzo di storia della Cgil che mai ha vissuto un momento così: perché lo scontro con la Fiom di Maurizio Landini non ha precedenti. Lo dirà più volte, con rammarico, in questa intervista Susanna Camusso. Lanciando la sua proposta e la sua sfida ai dissidenti fiommini: tornare al voto degli iscritti sul contrastato accordo con la Confindustria sulla rappresentanza. Poi «non ci potranno essere più alibi per nessuno».
Andiamo con ordine. Perché, di fatto, lei considera vicina al capolinea l’esperienza del governo Letta? Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Camusso scrive a Letta, sospendere decreto revisione ammortizzatori in deroga
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 7, 2014
Lavoro: Camusso scrive a Letta, sospendere decreto revisione ammortizzatori in deroga
06/02/2014 da www.cgil.it
Roma, 6 febbraio – “L’urgenza e la drammaticità della situazione” richiedono che si “sospenda il decreto di revisione dei criteri di concessione degli ammortizzatori in deroga, si avvii il confronto per ammortizzatori sociali universali e nel frattempo si garantisca continuità agli strumenti in essere e si accompagnino fino a conclusione gli accordi in essere e quelli in fieri”. E’ la richiesta avanzata dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, in una lettera inviata oggi al presidente del Consiglio, Enrico Letta, e per conoscenza al sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei Ministri, Filippo Patroni Griffi, e ai ministri per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, e del Lavoro, Enrico Giovannini.
Di seguito il testo integrale della lettera. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
FISAC CGIL MPS sul Piano industriale 2013-2017 e il riassetto organizzativo della capogruppo bancaria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 6, 2014
Piano industriale 2013-2017 e riassetto organizzativo delle strutture della capogruppo bancaria
Si è svolto oggi l’incontro con l’Amministratore Delegato per la presentazione del Piano Industriale 2013-2017 del Gruppo MPS.
Ricordiamo che questo incontro, che si riferisce al Piano Industriale approvato dal CdA in data 28 novembre 2013, è avvenuto in ritardo a causa del blocco delle trattative proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Nazionali a seguito della disdetta unilaterale da parte dell’ABI del CCNL.
La presentazione del Piano industriale ha riguardato, oltre l’illustrazione delle linee guida rispetto agli obiettivi reddituali e patrimoniali di Gruppo da raggiungere nell’arco Piano, le tematiche inerenti agli organici.
Per quanto riguarda la riduzione di organico, le previsioni sono di conseguire le 4200 uscite rimanenti degli 8000 esuberi complessivi dichiarati; ricordiamo che 3800 persone circa sono già fuoriuscite dal perimetro del Gruppo, compresi i 1066 Lavoratori esternalizzati alla Società Fruendo S.r.l., operazione da noi sempre contrastata. Continua a leggere questo articolo »