cgil siena

1 marzo: ‘La violenza di genere: ricadute sul lavoro e sulla società’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2013

Nell’ambito del cartellone 2013 della Provincia di Siena per la ricorrenza dell’8 marzo CGIL, CISL e UIL e i sindacati dei pensionati SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL di Siena presentano

“LA VIOLENZA DI GENERE: RICADUTE SUL LAVORO E SULLA SOCIETA’”

VENERDI’ 1 marzo 2013 ore 9-13 – Auditorium Cassa Edile di Siena (Viale R. Franci, 10)

coordina Sandra Vannini (UIL Toscana)

partecipano: Nicoletta Bianchi, avvocato e Consigliera di Parità Provincia di Siena, Gianna Coppini, SPI CGIL Siena, Roberta Guerri, Centro Pari Opportunità Provincia di Siena, Roberta Leoncini, CISL Siena, Manon Pepi, FNP CISL Siena, Anna Maria Romano, CGIL Toscana

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |

Elezioni, 730 e Università a ‘Lavoro.it​’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2013

IL COMMENTO POST-ELEZIONI POLITICHE, DICHIARAZIONI DEI REDDITI E CONTRATTO INTEGRATIVO ALL’ATENEO SENESE: GLI ARGOMENTI DELLA NONA PUNTATA DI “LAVORO.IT”

La trasmissione di Juri Guerranti e Cgil senese che racconta il mondo del lavoro e il sindacato andrà in onda domani 27 febbraio
 
Anche la Cgil senese, all’indomani delle elezioni politiche, interviene commentando il post-voto italiano caratterizzato da incertezza e probabile ingovernabilità. E lo fa attraverso le parole del suo segretario generale, Claudio Guggiari, all’interno della prima rubrica della trasmissione tv e web “Lavoro.It”, in onda domani, mercoledì 27 febbraio (ore 19.20 su Tv9, canale 16 del digitale terrestre). Nel programma di Juri Guerranti – realizzato in collaborazione con il primo sindacato senese – Claudio Guggiari ricorda quali azioni il nuovo esecutivo dovrà intraprendere per ridare slancio alla produzione e al lavoro, considerando come nel Senese la disoccupazione abbia oramai raggiunto cifre allarmanti, ben al di sopra della media regionale.
Si parla invece di dichiarazioni dei redditi nella seconda rubrica “Per la tua Tutela”, grazie all’intervista rilasciata da Fulvio Farnesi del CAAF Cgil Toscana.
La rubrica “Diario della crisi”, in questa puntata, parla fortunatamente di una notizia positiva: il segretario della FLC Lorenzo Micheli illustra infatti i contenuti dell’accordo integrativo che riguarda il personale tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Siena.
La puntata sarà trasmessa da Tv9 mercoledì alle ore 19.20, con repliche i due lunedì successivi alle ore 13.25, ed il mercoledì della settimana successiva (alle ore 19.20). Il format è anche visibile online collegandosi al seguente indirizzo: www.youtube.com/user/lavoropuntoit

Argomenti: CGIL |

OGGI SCIOPERO ALLA NOVARTIS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2013

OGGI SCIOPERO ALLA NOVARTIS

Novartis, ore 10 del mattino di martedì 26 febbraio. Con la compostezza misurata che si addice ai dipendenti di una multinazionale che ha eletto il suo quartier generale in Svizzera, con fare ordinato e in perfetto sincronismo elvetico, in via Fiorentina a Siena come a Bellaria in quel di Rosia, gli edifici adibiti alla ricerca e produzione di vaccini lentamente vedono defluire molti lavoratori verso l’uscita degli stabilimenti.

Non è la scia umana che si crea durante il cambio turno, bensì la risposta dei lavoratori alle 2 ore di sciopero con presidio indette dalla tutte le sigle sindacali presenti in azienda.

Ordine del giorno: il clima di terrore e diffidenza dilagante che giorno dopo giorno sempre più attecchisce fra i lavoratori, contro la cultura del sospetto che oramai vizia e inquina in forma deleteria i rapporti fra colleghi, i quali, spinti da un’idea malsana diffusa da alcuni vertici aziendali, fanno della delazione un mezzo di discredito e denuncia del prossimo degno del più bieco sistema da polizia segreta.

Lavoratori, quelli Novartis, che negli ultimi periodi hanno visto colleghi di lavoro licenziati per i motivi più assurdi, carriere lavorative stroncate dalla maldicenza, contestazioni disciplinari basate su motivazioni a dir poco discutibili, persone accusate di inadempienze varie senza possibilità alcuna di vedersi accettare le proprie controdeduzioni.

Sì, perché è anche questo oggi Novartis. Non è solo la grande azienda che sovrappone il suo nome alla cittadella del sapere scientifico senese e che nei due siti produttivi locali dà lavoro ad oltre 2.000 persone, non è solo l’unica azienda che nel territorio nazionale produce vaccini per uso umano e che nel tempo è riuscita a mettere a punto una copertura immunizzante per le varie forme di meningite, non è solo fucina di menti brillanti animate dalla passione propria dei grandi ricercatori scientifici; no, purtroppo non è solo questo. E’ anche un luogo lavorativo contagiato dal virus della malfidenza, un luogo permeato da veleni culturali insidiosi i cui effetti deleteri sono sotto gli occhi di tutti e verso i quali è necessario trovare subito un efficace antidoto. Ricerca che va condotta assieme alla parte illuminata dell’azienda, quella vocata ad un progresso scientifico che non calpesti continuamente la dignità umana e professionale dei lavoratori.

E’ urgente ristabilire quel clima di serenità fra i lavoratori senza il quale i rischi di errori e non conformità possono moltiplicarsi a dismisura esponendo l’intera azienda all’incertezza assoluta nel conseguimento dei propri obiettivi scientifici ed economici. Per questo lo sciopero. Due ore di fermata per scrollare la parte sana dell’azienda dal torpore in cui sta cadendo e che, in una Siena fin troppo offesa ed esposta al pubblico ludibrio, potrebbe trascinare tutti verso un piano inclinato dagli effetti davvero imprevedibili.

Marco Goracci, Segretario Generale Filctem CGIL Siena

Siena, 26 Febbraio 2013

Argomenti: aziende, FILCTEM, scioperi |

Camusso: ‘Il lavoro irrinunciabile’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2013

Camusso: ‘Il lavoro irrinunciabile’

Con un articolo pubblicato su ‘l’Unità’ domenica 24 febbraio la leader della CGIL anticipa il libro di Pippo Russo ideato dalla CGIL Toscana. Venti storie più una di precarietà in Toscana: “leggendo questi racconti, troviamo tante ragioni in più per parlare di lavoro; raccontare queste storie ci indica la strada, ma restituisce, come è giusto che sia, anche il giusto rispetto, attenzione, ai tanti, troppi, che si sentono invisibili”

26/02/2013 da www.cgil.it

‘Vite in bilico. Venti storie (più una)’ è il titolo del libro di Pippo Russo che raccoglie venti storie più una di precarietà ambientate in Toscana, si tratta di una inchiesta dura che dipinge uno spaccato del Paese con tutti i suoi drammi e con la sua dignità. Il segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso nei giorni scorsi con un articolo ‘Il lavoro irrinunciabile’ pubblicato sul quotidiano ‘l’Unità’ ha anticipato il lavoro.

Di seguito riportiamo l’articolo completo di Susanna Camusso. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Tesseramento CGIL, i numeri del 2012 sono lo specchio del Paese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2013

Tesseramento: CGIL, i numeri del 2012 sono lo specchio del Paese
Nel 2012 il numero degli iscritti del sindacato guidato da Susanna Camusso ha raggiunto quota 5.712.642. Soddisfazione della CGIL “sono risultati importanti se collocati in una fase storica caratterizzata da una forte crisi economica”
» Dati per categorieper regioni
» Ascolta la conferenza stampal’intervista a Susanna Camusso
22/02/2013 da www.cgil.it

Nel 2012 gli iscritti alla CGIL hanno sfiorato la quota di 6 milioni. Le tessere del sindacato di Corso d’Italia sono state, infatti, 5.712.642, con un incremento positivo di 27.678 unità, pari allo 0,49% rispetto all’andamento del tesseramento del 2011. Questi alcuni dei dati presentati oggi (22 febbraio) nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della CGIL Nazionale, a Roma, alla presenza del Segretario d’Organizzazione, Vincenzo Scudiere e del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso.

La CGIL si è detta soddisfatta dei risultatati ottenuti dalla chiusura del tesseramento 2012, risultati importanti se collocati in una fase storica caratterizzata da una forte crisi economica che ha visto una drammatica riduzione dell’occupazione. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

“Io voglio la Fiom in Fiat”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2013

La Corte Costituzionale ha fissato l’udienza per discutere della legittimità costituzionale dell’art 19, lettera b, dello Statuto dei Lavoratori

La Corte Costituzionale “a norma dell’art.8 ed ai fini dell’art.10 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale”, ha fissato per il prossimo 2 luglio 2013 alle ore 9.30 l’ “udienza pubblica” per la discussione sulla legittimità costituzionale dell’art.19, lettera b della legge 300 del 1970 sollevata dai Tribunali di Modena, Vercelli, Melfi e Torino che avevano ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione per contrasto con gli artt. 2, 3 e 39 della Costituzione.

Con la discussione della Corte Costituzionale, l’iniziativa giuridica intrapresa dalla Fiom contro Fiat per garantire la libertà costituzionale delle lavoratrici e dei lavoratori a poter decidere liberamente a quale sindacato aderire, ad eleggere i propri rappresentanti e vedere garantite le libertà sindacali previste dallo Statuto dei diritti dei lavoratori, raggiunge il più alto grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento.

Con la Fiom si sono inoltre costituite in giudizio la Cgil, la Filcams e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

FIOM NAZIONALE

Roma, 22 febbraio 2013

Argomenti: FIOM |

Contratto di solidarietà alla Fantacci

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2013

E’ stato firmato ieri mattina, dalla Fiom Cgil e dalla Rsuaziendale, il contratto di solidarietà alla Fantacci Industrie, azienda di Poggibonsi che produce utensili per serramenti in legno.

Il contratto di solidarietà difensivo avrà la durata di un anno con decorrenza dal 4 marzo 2013 e coinvolgerà 18 dei 22 dipendenti attualmente occupati, con una riduzione massima che non potrà superare il 49% dell’orario di lavoro.

“La costante contrazione degli ordinativi ormai in atto da alcuni mesi – spiega Massimo Onori della Fiom Cgil di Siena – aveva creato un deciso aumento dell’incidenza dei costi fissi che era difficilmente sostenibile dall’Azienda ancora per molto tempo senza dover ricorrere ad un riallineamento del personale occupato rispetto al fatturato previsto nel 2013”.

“Per non dover rischiare – continua Onori – di perdere professionalità, competenze ed esperienza ormai acquisite negli anni dai dipendenti, si è deciso di evitare l’apertura di procedure di mobilità, gestendo i circa 10 dipendenti in esubero tramite l’utilizzo alternativo del contratto di solidarietà”.

“La Fiom Cgil e la Rsudella Fantacci – conclude il sindacalista – esprimono soddisfazione per essere riusciti con insistenza, nonostante lo scetticismo iniziale della Proprietà, a convincere la controparte ad intervenire con lo strumento della solidarietà per gestire una situazione di crisi, evitando ancora una volta pesanti ricadute occupazionali”.

Siena, 20 febbraio 2013

Argomenti: aziende, contratto di solidarietà, FIOM, valdelsa |

SPI CGIL: “Bene Bersani su abolizione ticket, sarebbe boccata d’ossigeno per anziani”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2013

Bene Bersani su abolizione ticket, sarebbe boccata d’ossigeno per anziani

 “Abolire i ticket sulle visite specialistiche sarebbe davvero una cosa positiva – visto come e quanto gravano sulle tasche degli anziani – e darebbe una grande boccata d’ossigeno a tutte quelle persone in difficoltà che oggi si ritrovano costrette a rinunciare alle cure perché non possono più permettersele.

Bene ha fatto Pier Luigi Bersani a fare questa proposta in modo chiaro impegnandosi così a contribuire seriamente affinché il diritto universale alla salute sia garantito a tutti”.

Lo dichiara il Segretario generale dello Spi-Cgil Carla Cantone commentando la proposta del candidato premier del centro-sinistra Pier Luigi Bersani in merito all’abolizione dei ticket.

Roma, 20.02.2013

Argomenti: CGIL |

Piano del lavoro 2013

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2013

Piano del Lavoro

Argomenti: CGIL |

Modello RED

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2013

RED

Argomenti: CAAF, CE.SE.S., CGIL, Modello RED, pensionati |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »