cgil siena

Indennità di disoccupazione: forse hai diritto e non lo sai

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2013

Hai lavorato nel 2012

con un contratto a termine?

Forse hai diritto all’indennità di disoccupazione

e non lo sai.

Il termine per la domanda scade il 2 aprile 2013.

 

Recati presso gli uffici del Patronato

INCA CGIL della provincia di Siena.

Argomenti: CGIL, disoccupazione, INCA, patronato, servizi |

MPS, sanità e precari gli argomenti della settima puntata di LAVORO.IT

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 29, 2013

Il ‘no’ della Fisac all’accordo quadro separato al Monte dei Paschi, i tagli alla sanità e l’aumento dei precari nel Senese: i temi della settima puntata di “Lavoro.It”

In onda su Tv9 e YouTube il programma di Juri Guerranti e Cgil senese

Tagli alla sanità, Monte dei Paschi, lavoratori precari: questi i temi al centro della settima puntata di “Lavoro.It”,  il programma tv e web ideato da Juri Guerranti in collaborazione con la Cgil senese.

Nella trasmissione di mercoledì 30 gennaio (in onda alle ore 19.20 su Tv9, canale 16 del digitale terrestre), nella rubrica “La Voce della Cgil”, Luisella Brivio, membro della segreteria confederale del sindacato senese, parla del delicato tema della sanità pubblica e dei tagli che sta subendo, manovra dopo manovra.

Si torna a parlare, invece, della vicenda Monte dei Paschi, anche alla luce dell’ultimo scandalo sui derivati, nella rubrica “Diario della crisi”. Antonio Damiani, segretario del coordinamento Fisac Cgil del Monte dei Paschi, spiega i motivi per cui il suo sindacato non ha firmato, a differenza di altre organizzazioni, l’accordo quadro con i vertici di Rocca Salimbeni. Accordo quadro che è al vaglio dei lavoratori nelle numerose assemblee in tutta Italia.

Dal Monte dei Paschi si passa poi a parlare del mondo dei precari, nella seconda parte della rubrica. E’ Marco Iacoboni, segretario del Nidil, il sindacato della Cgil che si occupa degli atipici, a fare il punto sulla situazione di questa tipologia di lavoratori, che anche nel Senese sta aumentando sempre di più. Nonostante ci sia un’evidente esplosione di contratti a termine e di collaborazioni a partita Iva, Iacoboni ricorda anche alcune battaglie vinte: come la stabilizzazione, ad esempio, di molti dipendenti precari della Novartis Vaccines di Siena.

La puntata sarà trasmessa da Tv9  mercoledì alle ore 19.20, con repliche i due lunedì successivi alle ore 13.25 ed il mercoledì della settimana successiva (alle ore 19.20). Il format è anche visibile online collegandosi al seguente indirizzo: www.youtube.com/user/lavoropuntoit

Argomenti: CGIL |

Lavoratori del Consorzio Agrario in sciopero

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 28, 2013

Lunedi’ 28 gennaio anche i circa 150 lavoratori del Consorzio Agrario della provincia di Siena aderiranno allo sciopero nazionale proclamato dai sindacati a seguito della rottura delle trattative con l’Associazione Nazionale dei Consorzi Agrari Provinciali (Assocap) per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro.

“Fino ad oggi la rete dei Consorzi Agrari – spiegano i sindacati FLAI CGIL e FAI CISL di Siena – non aveva mai assunto posizioni cosi’ gravi tali da non voler rinnovare il CCNL nella parte economica. La motivazione che è stata portata avanti, tra le altre, è che in questo momento di difficoltà del Paese i Consorzi stanno cercando di mantenere i posti di lavoro, ma in tutta Italia stanno invece procedendo a licenziamenti e riduzioni di personale; si vuole scaricare sui dipendenti la mala gestione e l’incompetenza di chi ha governato le realtà consortili negli ultimi anni”.

“La crisi non puo’ giustificare tutto – aggiungono le organizzazioni sindacali – ed aupichiamo che questo sciopero sia una sveglia importante per l’intero settore e per la chiusura di un contratto che langue da troppo tempo. Se cosi’ non sara’ non esiteremo a promuovere altre iniziative sia nazionali che a livello locale, maggiormente mirate ed efficaci”.

“Anche a livello locale – concludono FLAI CGIL e FAI CISL – non mancano le difficolta’, infatti recentemente il Consorzio Agrario di Siena non ha rinnovato 15 contratti a termine di lavoratori collocati in settori importanti della provincia”.

Siena, 26 gennaio 2013

Argomenti: aziende, FLAI, scioperi |

I lavoratori RDB chiedono chiarezza alla Proprietà dello stabilimento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 26, 2013

Questa settimana i lavoratori dello stabilimento RDB s.p.a. di Montepulciano si sono riuniti in assemblea congiuntamente alla RSU aziendale e alle organizzazioni sindacali FILLEA CGIL e FILCA CISL nel cantiere fermo da oltre 15 mesi.

“Acclarato che il sito poliziano non è più nelle disponibilità dell’Impresa a seguito delle vicende ormai note – dichiarano i lavoratori – chiediamo chiarezza alla Proprietà della struttura produttiva rappresentata dall’ingegner Leopoldo Sassi. E’ necessario infatti che tramite un incontro con le maestranze venga illustrato il futuro dello stabilimento e le modalità di ripresa dell’attività, come più volte prospettato durante gli oltre 280 giorni di presidio dei lavoratori che hanno permesso la conservazione dell’intero impianto produttivo”.

“Considerata la disponibilità manifestata anche da parte delle Istituzioni – concludono i lavoratori – confidiamo che tali rassicurazioni giungano prima che si spengano i riflettori sull’intera vicenda”.

 Montepulciano, 26/01/2013

Argomenti: aziende, FILLEA, valdichiana |

CGIL: il 25 e 26 gennaio Conferenza di Programma, si presenta ‘Il Piano del Lavoro’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 25, 2013

CGIL: il 25 e 26 gennaio Conferenza di Programma, si presenta ‘Il Piano del Lavoro’

Importante appuntamento per la Confederazione che presenterà il ‘Piano del Lavoro’ alla presenza di tante personalità del mondo sindacale e politico. L’evento si svolgerà al Palalottomatica di Roma
» LocandinaPagina speciale e diretta

24/01/2013 da www.cgil.it

Importante appuntamento per la CGIL il 25 e 26 gennaio con la Conferenza di Programma ‘Il Piano del Lavoro – Creare lavoro per dare futuro e sviluppo al Paese’a Roma presso il PalaLottomatica in Piazzale dello Sport 1 (zona Eur) a partire dalle ore 9.30. Una due giorni di lavori che avrà al centro proprio la presentazione di uno straordinario ‘Piano del Lavoro’ al quale la CGIL sta lavorando da tempo sulla base dell’esperienza storica del documentopresentato tra 1949 e il 1950 dal l’allora Segretario Generale della CGIL Giuseppe Di Vittorio al congresso di Genova.

In un momento di crisi come questo la CGIL, fa la sua parte, individuando nel ‘Lavoro’ la medicina per far guarire il paese. Tanti i temi al centro del dibattito che si svilupperà intorno al ‘Piano del Lavoro’. Un documento che “nasce dalla ferma convinzione che non si aprirà una nuova stagione di crescita e sviluppo del nostro Paese se non si parte dal lavoro e dalla creazione di lavoro”. Un lavoro che ha coinvolto l’intero corpo dell’organizzazione con numerose assemblee nei territori e nelle categorie che hanno contribuito alla costruzione di un piano che ha l’ambizione di essere “un punto di partenza  per una nuova stagione”.

Proprio per questa ragione la Conferenza di Programma della CGIL, che verrà aperta dal segretario generale della CGIL, Susanna Camusso, non solo vedrà la partecipazione di dirigenti e delegati del mondo sindacale e di tutte le categorie che rappresenta, ma anche di importanti personalità del mondo politico e accademico che porteranno il loro prezioso contributo. Venerdì 25 gennaio interverranno: l’ex presidente del Consiglio dei Ministri, Giuliano Amato; l’economista, Antonio Silvano Andriani; il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca; il segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani; il leader del Centro Democratico, Bruno Tabacci; e il presidente di Sinistra Ecologia Libertà, Nichi Vendola. Nella stessa giornata verrà proiettato il video messaggio del presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. La giornata di sabato 26 gennaio, che partirà da programma alle ore 9.30, verrà conclusa sempre dal leader della CGIL, Susanna Camusso. Il suo intervento è previsto alle ore 12.30.

 

Argomenti: CGIL |

Produttività: CGIL, decreto inadeguato e sbagliato, peggiorato accordo separato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2013

Produttività: CGIL, decreto inadeguato e sbagliato, peggiorato accordo separato

In una nota la Segreteria Nazionale del sindacato di Corso d’Italia boccia il dpcm sulla detassazione del salario di produttività: “si tratta di un grave intervento sull’autonomia della contrattazione” e “non contiene criteri per la crescita della produttività”

23/01/2013 da www.cgil.it

Il provvedimento sulla produttività è “inadeguato e sbagliato, nella forma e nella sostanza” e per questo il giudizio della CGIL è “negativo”. In una nota la Segretaria nazionale del sindacato di corso d’Italia analizza e commenta il dpcm sulla detassazione del salario di produttività, motivando così la bocciatura: “Nella forma riprende e addirittura peggiora i contenuti dell’accordo separato sulla produttività, nella sostanza perché è sprovvisto di criteri che possano effettivamente incidere su una autentica crescita della produttività”.

Nel dettaglio nella nota si osserva che il decreto “cancella, in via definitiva, qualsiasi riferimento a voci previste dai contratti nazionali di lavoro (turni, lavoro notturno, lavoro festivo e domenicale). Voci che costituiscono prestazioni che incidono, più di altre, sulla produttività e sulla competitività delle imprese con il risultato di ridurre così le retribuzioni dei lavoratori interessati a queste prestazioni in quanto non più beneficiari della detassazione riconosciuta negli anni passati”.

In alternativa, spiega ancora la segreteria della CGIL, “vengono introdotti criteri del tutto avulsi da questi contesti di orario, quali la fungibilità delle mansioni (leggi demansionamento), l’impiego delle nuove tecnologie in rapporto alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori (leggi controllo a distanza) che possono al contrario deprimere la produttività perché peggiorano le condizioni di lavoro e i diritti delle persone”. Il sindacato punta inoltre il dito contro “l’altrettanto grave intervento sull’autonomia della contrattazione, e quindi sull’attuale previsione dei contratti nazionali, laddove il decreto prevede il criterio del non superamento delle due settimane di ferie consecutive e della programmazione non continuativa delle giornate residue per poter usufruire della detassazione.

L’unico aspetto “salvaguardato dal decreto” è per la CGIL “la conferma della detassazione sui premi di produttività che costituisce una prassi per larga parte della contrattazione svolta in questi ultimi ultimi anni”. Infine, per quanto riguarda gli importi, “se da una parte è stata recepita la richiesta dell’innalzamento a 40 mila euro del reddito di riferimento su cui agisce la detassazione, dall’altra è stato ridotto a 2.500 euro il tetto dei benefici per singolo lavoratore che negli anni passati era previsto fino a 6 mila e poi sceso a causa dei tagli intervenuti”. Per queste ragioni, quindi, conclude la nota Cgil, “il nostro giudizio sul decreto è negativo. Si tratta ora di verificare nel rapporto con le controparti se esistono le condizioni concrete entro le quali la contrattazione collettiva può esercitare comunque una funzione positiva per affrontare il rapporto tra salari e produttività, in un quadro di corrette relazioni tra le parti”.

Argomenti: CGIL |

Conferenza di programma CGIL. Il Piano del Lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2013

Argomenti: CGIL |

Conferenza provinciale di programma: le foto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2013

guarda le foto

della Conferenza provinciale di programma

della CGIL di Siena:

‘la crisi come stimolo per la crescita’

Argomenti: CGIL, foto |

Conferenza provinciale di programma: la relazione di Claudio Guggiari

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 18, 2013

Conferenza provinciale di programma

CGIL Siena

18 gennaio 2013 – Poggibonsi

‘La crisi come stimolo per la crescita’

la relazione introduttiva del

Segretario Generale

della CGIL di Siena:

CLAUDIO GUGGIARI

Argomenti: CGIL |

18 gennaio: Conferenza provinciale di programma

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 17, 2013

18 gennaio 2013

ore 9

Poggibonsi

Pubblica Assistenza

(via Dante, 39)

Conferenza provinciale di programma:

‘la crisi come stimolo per la crescita’

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »