cgil siena

“Lavoro.It”: vertenza Monte dei Paschi, servizi del CAAF CGIL e crisi occupazionale nel turismo, questi gli argomenti della quinta puntata

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2012

Vertenza Monte dei Paschi, servizi del CAAF CGIL e crisi occupazionale nel turismo: ecco gli argomenti della quinta puntata di “Lavoro.It”

In onda su Tv9 e YouTube il programma di Juri Guerranti e Cgil senese

 

Nella quinta puntata di “Lavoro.It” – il programma tv e web ideato da Juri Guerranti in collaborazione con la Cgil senese – si parla della vertenza Mps, del servizio fiscale Ceses e della crisi che colpisce anche il settore turistico.

Nella trasmissione di mercoledì 2 gennaio (in onda alle ore 19.20 su Tv9, canale 16 del digitale terrestre) il segretario generale della Cgil di Siena Claudio Guggiari torna a parlare della vertenza Monte dei Paschi, dopo l’accordo separato senza la firma della Fisac Cgil.

Nella seconda rubrica, “Per la tua tutela”, Serena De Lillo (responsabile del servizio fiscale della Cgil) spiega i servizi che offre il Caaf Ceses alla popolazione: dalle dichiarazioni dei redditi all’IMU, dalle assunzioni/cessazioni e tenuta buste paga delle badanti alle pratiche di successione.

Nella terza rubrica “Diario della crisi”, invece, si parla del settore turistico, che vede diversi lavoratori alle prese con licenziamenti, mancati rinnovi di contratto e cassa integrazione in deroga. Il segretario della Filcams, Luca Turchetti, dipinge un quadro non esaltante, considerando come il turismo dovrebbe essere il vero petrolio per l’economia senese.

La quinta puntata di “Lavoro.It” sarà trasmessa da Tv9 mercoledì alle ore 19.20, con repliche i due lunedì successivi alle ore 13.25 ed il mercoledì della settimana successiva (alle ore 19.20). Il format è anche visibile online collegandosi al seguente indirizzo: www.youtube.com/user/lavoropuntoit

Argomenti: CGIL |

Chiusura sedi 31 dicembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2012

Lunedì 31 DICEMBRE le nostre sedi rimarranno chiuse

riapriranno mercoledì 2 gennaio

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Camusso, dall’Europa alle politiche sociali agenda Monti molto deludente

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2012

Camusso, dall’Europa alle politiche sociali agenda Monti molto deludente

In un’intervista al quotidiano ‘la Repubblica’ è netto il giudizio espresso dal Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso sull’agenda Monti: “ci sono i titoli ma mancano le proposte. È stata una lettura deludente, priva di pensiero innovativo. Un déjà vu”. “Il conservatore è lui non la CGIL”

28/12/2012 da www.cgil.it

«Ci sono i titoli ma mancano le proposte»: giudizio netto quello di Susanna Camusso, segretario generale della CGIL, sull’agenda Monti. «È stata una lettura deludente, priva di pensiero innovativo. Un déjà vu», dice il capo del più grande sindacato italiano additato proprio dal premier dimissionario come uno dei soggetti della conservazione. Camusso, ma lei se l’aspettava che Monti scegliesse l’impegno politico? «Lo dissi in tempi non sospetti che il cosiddetto patto per la produttività, quello che la CGIL non ha firmato, costituiva un’operazione politica. Dunque non mi ha stupito la mossa di Monti anche se rimango perplessa su come un governo nato super partes possa partecipare a una competizione elettorale ».

Quella sulla produttività era un’operazione politica perché finiva per escludere la CGIL? «Perché sceglieva uno schieramento, dava vita a una grande coalizione attraverso la quale realizzare un’operazione di divisione»

Che poi ha portato Monti a definire la CGIL conservatrice? «Non mi affascina dare voti. Certo quella mi pare una tesi ardita tanto più che proviene da chi ha negato la concertazione e al massimo ha “concesso” la consultazione ».

Resta il fatto che Monti vi considera un ostacolo all’innovazione. «Mi pare che a partire dal capitolo sull’Europa, l’agenda Monti sia totalmente espressione di una posizione conservatrice. Rispetto a un dibattito che si pone il tema della federazione degli stati europei, il programma del presidente del Consiglio è fermo al fiscal compact. Da quella concezione dell’Europa deriva anche l’assenza delle politiche sociali nell’azione del governo e che l’agenda ripropone ». Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

FP CGIL: corso per Operatore Socio Sanitario (USL 7 e AOUS)

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2012

FP CGIL Siena: corso per Operatore Socio Sanitario (USL 7 e AOUS)

La FP CGIL di Siena organizza per i propri iscritti un corso di preparazione alla selezione per l’ammissione ai corsi di formazione abbreviati (integrativi per gli AAB/OTA/ADA) per operatore socio sanitario banditi dalla USL 7 e dalla Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

Gli interessati possono prenotarsi entro venerdì 11/01/2013 lasciando nome e cognome, recapito telefonico e/o email presso questi riferimenti: tel. 0577/2541 (centralino della Camera del Lavoro di Siena), lbarbi@siena.tosc.cgil.it o spizzichi@siena.tosc.cgil.it, tel. 0577/254836-7 (FP CGIL Siena), tel. 3498655989 (responsabile del corso Lucia Barbi).

Saranno comunicati successivamente a coloro che si sono prenotati al corso il calendario e gli orari delle lezioni (che si terranno a Siena nella seconda metà di Gennaio 2013).

Siena, 28 dicembre 2012

Argomenti: FP |

Progressisti siamo noi. Monti è come la Thatcher

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2012

Progressisti siamo noi. Monti è come la Thatcher

Intervista del Corriere della Sera al Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. “Non siamo noi ad essere fermi al passato, è Monti che propone una ricetta vecchia di 30 anni”. Il bilancio dell’esperienza del governo tecnico e le prospettive politiche che si aprono con le prossime elezioni. Quello che serve al Paese è l’inversione di tendenza: ripartire dagli investimenti per creare lavoro. Il governo tecnico serviva, ma ora il Paese deve dare voce agli elettori
» Guarda l’intervista su La7Sky tg24

24/12/2012 Condividi su:  condividi su Facebook condividi su Twitter

“Non siamo noi ad essere fermi al passato, è Monti che propone una ricetta vecchia di 30 anni”. La conferenza stampa di Mario Monti Susanna Camusso l’ha ascoltata in diretta mentre viaggiava in treno. Le gallerie le hanno impedito di sentire proprio quelle parole, quelle critiche del presidente del Consiglio alla CGIL, considerata un ostacolo alle riforme: «Le ferrovie scherza il segretario generale sono cortesi con i propri passeggeri. In effetti sarei stata sorpresa se non ci avesse attaccato». Poi, arrivata in stazione, ha sentito pure i passaggi che si era persa.

Perché dice che è Monti a essere fermo al passato?
La sua ricetta prevede il taglio delle retribuzioni e la riduzione delle tutele nei contratti nazionali di lavoro. Una ricetta che abbiamo già conosciuto con la Thatcher, con Reagan, con il precedente governo italiano. Un programma che ha già dimostrato tutta la sua fallacia aumentando la precarietà e riducendo il valore sia del lavoro sia delle imprese. Ho la sensazione che Monti insista su questa strada liberista anche perché non è abituato a misurarsi con la concretezza dei problemi del lavoro». Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Basta con il rigore cieco. Ora investimenti per il lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2012

Basta con il rigore cieco. Ora investimenti per il lavoro

Si chiude un anno di forte recessione, l’augurio del Segretario Generale della CGIL è che nel 2013 si incentivino le politiche per il lavoro e la crescita: “sono delle necessità impellenti per il Paese”. Il 30 e 31 gennaio la Conferenza di programma CGIL con presentazione del Piano del Lavoro » ASCOLTA
» Legge di Stabilità: ordine del giorno al Comitato Direttivo della CGIL del 20 dicembre 2012Il Parlamento vara la legge di stabilità. Non è la svolta di cui il Paese ha bisogno

21/12/2012 da www.cgil.it

Si conclude un anno caratterizzato da una forte recessione, conseguenza di politiche depressive che hanno determinato un peggioramento della vita di lavoratori e pensionati. L’augurio della CGIL per il 2013 è che si possano invertire queste politiche”. E’ quanto ha dichiarato il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, nel corso della conferenza stampa che si tenuta questa mattina (21 dicembre) presso la sede nazionale della Confederazione in Corso d’Italia, 25 a Roma.

La leader della CGIL ha ribadito la necessità di rimettere al centro il “buon lavoro”, garantito dai diritti e ben retribuito.“Per il 2013 – ha proseguito Camusso – si dovranno incentivare le politiche per il lavoro e la crescita, sono delle necessità impellenti per il Paese”. Per questo la CGIL, nella Conferenza di Programma che si terrà il 30 ed il 31 gennaio, presenterà il suo piano del lavoro, una proposta per tracciare delle linee guida per la ricostruzione del Paese, difendendo il lavoro che c’è e creando nuova occupazione.

Sulla legge di stabilità, Camusso ha dichiarato “non contiene scelte per invertire la situazione di crisi in cui versa il Paese”, fino ad ora “abbiamo visto solo rigore cieco, non abbiamo visto nè l’equità, nè la crescita”, che erano state annunciate con l’avvio dell’esperienza del governo tecnico.

Affinchè il 2013 non sia un anno ancora più difficile per le lavoratrici e i lavoratori italiani, Camusso ha ribadito la necessità di reperire risorse adeguate per gli ammortizzatori sociali in deroga, inoltre, con l’estensione degli ammortizzatori, come più volte proposto dalla CGIL, si può salvaguardare il reddito di migliaia di lavoratori.

L’unità sindacale, per il Segretario Generale della CGIL, resta un “grande tema al quale non rinunciamo”. Nonostante l’accordo separato sulla produttività e la complessa situazione che si è venuta a creare nelle relazioni sindacali nel gruppo FIAT e in altri settori, per la CGIL l’unità tra le Confederazione resta “strategica”.”Sono i lavoratori che ci chiedono l’unità perchè sanno che divisi sono più deboli. Per questo è fondamentale stabilire regole certe per le relazioni sindacali ed è positiva la proposta di Confindustria di riprendere la discussione dall’accordo del 28 giugno. Noi ci impegneremo in questa discussione. In ogni caso – ha concluso Camusso – certificheremo la nostra rappresentanza, perchè è necessario che le organizzazioni sindacali siano trasparenti e misurabili”.

Argomenti: CGIL |

Chiusura sedi 24 dicembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2012

Lunedì 24 DICEMBRE le nostre sedi rimarranno chiuse

riapriranno giovedì 27 dicembre

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Guggiari su MPS: “Subito una chiara e vincolante pronuncia di tutti i dipendenti”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2012

“Subito una chiara e vincolante pronuncia di tutti i dipendenti del Monte dei Paschi di Siena”.

E’ quanto chiede il Segretario Generale della CGIL di Siena all’indomani della firma dell’accordo separato.

“Di fronte ad uno strappo così drammatico che ci consegna un’ulteriore profonda divisione nel mondo sindacale, – spiega Claudio Guggiari – è necessario che i lavoratori della Banca possano esprimersi sui contenuti dell’accordo che la FISAC CGIL non ha potuto sottoscrivere. Una valutazione da parte dei dipendenti che si basi esclusivamente sul merito delle soluzioni individuate, prescindendo quindi dalle astratte considerazioni ed impostazioni di principio”.

“In questi mesi e in questo momento in cui è sempre più chiaro il contesto in cui la trattativa si è calata, – prosegue il Segretario – la divisione è una condizione che aggiunge ulteriori elementi di instabilità che doveva essere assolutamente evitata”.

“I sacrifici imposti sono consistenti – sottolinea Guggiari – anche se ribadisco che la preoccupazione principale è l’occupazione e tutto ciò che la mette in discussione. La forza di questa grande banca è riposta molto nei suoi dipendenti e sui tanti lavoratori e lavoratrici dell’indotto di cui poco si parla, ma che rappresentano l’altra faccia di una medaglia che deve essere interamente considerata”.

“Quindi – conclude il Segretario della CGIL – che i lavoratori possano dire la loro e che tutti ascoltino la loro voce”.

Siena, 21 dicembre 2012

Argomenti: CGIL, MPS |

Fabio Perugini nuovo membro della Segreteria Confederale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2012

CGIL Siena : nuovo ingresso nella Segreteria confederale.

Fabio Perugini lascia il Patronato INCA.

Fabio Perugini è stato eletto dal Comitato Direttivo della CGIL di Siena quale nuovo membro della Segreteria Confederale.

Perugini lascia l’incarico di Direttore del patronato INCA della CGIL di Siena per raggiunti limiti temporali di mandato; ricordiamo infatti che le norme statutarie interne alla CGIL prevedono che la durata massima di un mandato di rappresentanza non possa superare gli 8 anni.

Prende il suo posto il giovane Alessandro Boccardi, già da molto tempo in forza al patronato INCA.

La Segreteria confederale della CGIL di Siena è quindi composta da: Claudio Guggiari (Segretario Generale), Luisella Brivio, Lucia Guerranti, Luciano Binarelli e Fabio Perugini.

Siena, 20 dicembre 2012

Argomenti: CGIL |

Accordo quadro MPS: la FISAC/CGIL non firma: “un no forte, coerente e motivato”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2012

ACCORDO QUADRO: LA FISAC/CGIL NON FIRMA

“UN NO FORTE, COERENTE E MOTIVATO”

La banca è rimasta rigida sulle proprie posizioni:

Una proposta inaccettabile per la Fisac/Cgil che ha coerentemente mantenuto le posizioni a suo tempo condivise con tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori e definite unitariamente con le altre OOSS

L’impraticabilità di quest’Accordo Quadro, e quindi l’impossibilità per la Fisac di firmarlo, derivano principalmente da:

Abbiamo piena consapevolezza della gravità della situazione in cui versa il nostro Gruppo e per questo abbiamo proposto all’Azienda, sulla base di soluzioni solidaristiche, di percorrere la strada del confronto sul contenimento dei costi.

La  dimensione delle difficoltà economiche del Gruppo non può certo essere imputata alle normative derivanti dal CIA e non può essere risolta con le  esternalizzazioni

Nel dettaglio l’Accordo Quadro, firmato da Fiba/Cisl, Uilca/UIL, Fabi, Ugl, prevede: Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »