Governo: CGIL, CISL, UIL trovano l’accordo, via la bozza sulle liberalizzazioni e l’art.18
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2012
Governo: CGIL, CISL, UIL trovano l’accordo, via la bozza sulle liberalizzazioni e l’art.18
Si prepara un documento unitario su tutti i temi che saranno oggetto del confronto a Palazzo Chigi: crescita, riforma del mercato del lavoro, pensioni. Martedì l’incontro tra le tre Segreterie Confederali
13/01/2012 da www.cgil.it
C’è l’intesa tra CGIL, CISL e UIL sulla piattaforma unitaria da sottoporre al confronto con il Governo sulla crescita e la riforma del mercato del lavoro. E’ questo l’esito dell’incontro di questa mattina tra i Segretari Generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. Ma prima di avviare la fase del confronto vero e proprio si tratta di mettere da parte alcune delle proposte che sono girate nelle anticipazioni di questi giorni, prima fra tutte il mezzo blitz sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori di cui si parla nell’articolo 3 della bozza sulle liberalizzazioni a proposito delle fusioni tra aziende che innalzerebbe a 50 dipendenti la soglia per l’applicazione dell’articolo 18.
Se il governo dovesse fare dell’articolo 18 “un totem”, hanno detto oggi i Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL alla fine dell’incontro, i rapporti tra esecutivo e sindacati confederali rischierebbero di incrinarsi e comunque si rischia di far saltare tutto. “Si deve sgomberare il campo da ciò che leggiamo sui giornali – ha detto il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, a proposito dell’articolo 18 – ci auguriamo che il Governo non voglia un fallimento prima dell’inizio della discussione”.
“Abbiamo opinioni identiche – ha confermato Bonanni – andremo alla discussione con proposte di tutte e tre le centrali confederali. Per chi vorrà discutere positivamente è una buona occasione”.
Ora il prossimo appuntamento è fissato per martedì 17 gennaio. Quel giorno si riuniranno infatti le Segreterie Confederali che dovranno mettere a punto un documento comune su crescita, mercato del lavoro, ammortizzatori sociali e pensioni da presentare poi al Governo. Ci sono già le linee essenziali delle proposte che faranno parte del documento unitario. In particolare, per quanto riguarda il lavoro, la forma normale di assunzione deve diventare il tempo indeterminato, ha spiegato Susanna Camusso, che – sempre dopo l’incontro – ha parlato anche del tema specifico dell’ingresso stabile dei giovani nel mercato del lavoro e il reingresso di chi è stato espulso perché ha più di 50 anni. Secondo Camusso, è necessario “costruire uno strumento di incentivazione” delle assunzioni stabili. “Per i giovani – ha aggiunto – questo strumento si chiama apprendistato. Per gli over 50 si può chiamare contratto di reinserimento”. Il tema al centro delle proposte del sindacato deve essere comunque quello di ridurre i contratti precari, facendoli costare di più.
Ancora per quanto riguarda i problemi del mercato del lavoro si tratta – secondo CGIL, CISL e UIL – prima di ogni cosa, di andare ad una drastica riduzione delle forme contrattuali che oggi sono 46. Il sindacato propone di passare ad un massimo di 5 forme contrattuali. Altro capitolo importante del confronto con il Governo e quindi della piattaforma unitaria sarà quello delle pensioni, un tema molto importante e delicato, non solo perché mette in gioco i diritti, ma anche perché ha un impatto diretto anche sul fronte economico.
Argomenti: CGIL |
Sciopero Nazionale Igiene Ambientale privata 16 e 17 gennaio 2012: a Siena il presidio regionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2012
Sciopero Nazionale Igiene Ambientale privata 16 e 17 gennaio 2012
Lunedi 16 e martedi 17 gennaio 2012 i lavoratori e le lavoratrici dell’igiene ambientale delle aziende private sciopereranno per 48 ore per:
• il rinnovo del contratto nazionale di lavoro scaduto da 13 mesi;
• la tutela dei salari mortificati dall’inflazione e dall’accanimento delle imprese che non vogliono rispondere ai diritti e ai bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici;
• il raggiungimento del contratto unico di settore come strumento utile a regolare la liberalizzazione del settore dell’igiene ambientale;
• contrastare le aziende private che pensano a un settore senza qualità e senza diritti con tanto profitto;
• migliorare le condizionie la salute sui posti di lavoro e per dare ai cittadini un ambiente sostenibile a tariffe possibili;
• evitare la frantumazione del ciclo dei rifiuti;
• contrastare la logica delle imprese private che vogliono scaricare solo sulle retribuzioni il problema dei ritardi di pagamento, strumentalizzando lo sciopero nei confronti dei Comuni.
SERVE IL GRANDE SCIOPERO DELLA SVOLTA PER CHIUDERE UNA VERTENZA TROPPO LUNGA E DANNOSA PER TUTTI.
Per una lavoro più giusto e moderno, per un settore industriale di qualità.
Per tutte queste ragioni, e visto l’atteggiamento di ATO SUD rifiuti Toscana, che ha revocato unilateralmente l’Accordo siglato con le Organizzazioni Sindacali che prevedeva l’obbligo, per il nuovo Gestore, dell’applicazione del CCNL di categoria più vantaggioso per i lavoratori e le lavoratrici.
Le Segreterie Regionali Toscana FP CGIL, FIT CISL, UIL TRASPORTI invitano i dipendenti di tutto il comparto a partecipare al presidio presso la Sede di Confindustria a Siena, in Via dei Rossi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 il giorno 16 gennaio 2012.
scarica il comunicato sull’ATO SUD di CGIL, CISL e UIL Toscane: comunicato
Camusso, seriamente interessati a provare a fare accordo con Governo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2012
Camusso, seriamente interessati a provare a fare accordo con Governo
Nella relazione introduttiva del Comitato Direttivo della CGIL, il Segretario Generale ha annunciato che entro la fine della settimana ci sarà un incontro con i Segretari Generali di CISL e UIL “per provare a costruire insieme una piattaforma unitaria in vista del confronto con il governo Monti e mi pare – ha aggiunto – che in questo momento ci siano le possibilità per realizzarla”
» CGIL: Direttivo approva documento maggioranza con 86,5% (testo del documento)
» Camusso, da Napolitano parole autorevoli e importanti su ruolo sindacato
11/01/2012 da www.cgil.it
“Siamo seriamente interessati a provare a fare un accordo sindacale con il governo ma, come sempre, sarà il merito a decidere”. Lo ha detto oggi il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, nella relazione introduttiva del Comitato Direttivo del sindacato di Corso d’Italia, in merito al confronto che si aprirà a breve con il governo Monti. E per questo, ha aggiunto la leader della CGIL “entro la fine della settimana ci sarà un incontro con i Segretari Generali di CISL e UIL, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, per provare a costruire insieme una piattaforma unitaria in vista del confronto e mi pare che in questo momento ci siano le possibilità per realizzarla”.
Nel corso della relazione introduttiva ai lavori del Direttivo Camusso ha inoltre sottolineato come “quest’anno si preannuncia drammatico sul versante dell’economia e dell’occupazione: il paese si avvia in una fase di recessione accompagnata da una crescita dell’inflazione. La somma di questi elementi apre un tema evidente: l’impoverimento del nostro paese e la difficoltà di tenuta sociale in molte sue aree, specie nel Mezzogiorno”. Per questo “in una fase così difficile fare un accordo sindacale con il Governo sarebbe un risultato molto importante, ma come sempre sarà il merito a decidere”, ha ribadito Camusso dicendosi possibilista nella realizzazione di una piattaforma comune con CISL e UIL: “Ci sono temi forti – ha detto – sui quali sembra esserci sintonia, a partire dalle posizioni espresse sulla riforma del mercato del lavoro, la riforma fiscale, il giudizio sulle pensioni e più in generale quello sulla manovra”.
Sui temi del mercato del lavoro, Camusso ha annunciato che “la CGIL proporrà di ragionare sulla crescita, che vuol dire il varo di un piano del lavoro che deve passare anche attraverso l’adozione di scelte concrete per la costruzione di lavoro”. La prima “urgenza”, ha sottolineato il numero uno di corso d’Italia, “è lavorare per la riduzione della precarietà, sfoltendo drasticamente le 46 forme di ingresso nel mondo del lavoro, facendo dell’apprendistato il contratto di ingresso nel mondo del lavoro; così come sul tema della riforma degli ammortizzatori sociali abbiamo una nostra proposta fondata su due pilastri: Cassa integrazione e indennità di disoccupazione”. Sul tema della riforma degli ammortizzatori sociali, il punto di partenza deve essere “la certezza di risorse per la Cassa integrazione in deroga e l’allargamento della platea di sostegno al reddito per i collaboratori e per l’intero mondo del precariato, anche perché l’emergenza occupazione sarà aggravata dalle scelte fatte sul sistema pensionistico”.
Camusso, ha ribadito anche, oltre alla necessità di realizzare un piano per il lavoro “incentrato sul riassetto idrogeologico del paese e che abbia come priorità il lavoro dei giovani e delle donne” la necessità di “adottare linee strategiche di politica industriale per evitare che l’elenco di tavoli aperti al Ministero dello Sviluppo economico diventi un elenco di croci per decretare la fine degli insediamenti produttivi nel paese”. “Così come – ha aggiunto – è necessario avviare la redistribuzione fiscale a favore del lavoro dipendente e dei pensionati”. Infine, a parere del Segretario Generale della CGIL, “per recuperare risorse e far ripartire l’economia sarebbe molto importante anche la regolarizzazione dei migranti, una scelta non più rinviabile, e far emergere il lavoro nero e sommerso come parte consistente dell’evasione fiscale nel paese”.
Argomenti: CGIL |
Pensioni: per noi la discussione non è chiusa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2012
Pensioni: CGIL, per noi la discussione non è chiusa
In merito alle dichiarazioni del ministro del welfare al question time alla Camera, la CGIL ribadisce come la manovra sulle pensioni “non ha affatto garantito tutti coloro che non hanno più lavoro e rischiano di trovarsi senza salario e senza pensione”
da www.cgil.it
“Il mondo reale è un po’ diverso da come qualche volta viene rappresentato dal ministro Fornero”. Lo afferma Vera Lamonica, Segretaria confederale della CGIL in relazione alle dichiarazioni del ministro del welfare al question time di oggi.
“La manovra sulle pensioni – spiega infatti Lamonica – non ha affatto garantito tutti coloro che non hanno più lavoro e rischiano di trovarsi senza salario e senza pensione. Questa platea – prosegue – è costituita, infatti, oltre che dagli interessati agli accordi di solidarietà e di mobilità, anche da una serie di soggetti che sono stati incentivati o costretti, o hanno scelto, di lasciare il lavoro perché a pochi mesi di distanza dalla pensione e non sono compresi in accordi collettivi”. Peraltro, continua la dirigente CGIL “non è neanche chiaro e certo che questi ultimi siano effettivamente coperti, dato il limite di finanziamento previsto. Si conferma, anche per questa via, il presente impatto che la manovra previdenziale ha su un mercato del lavoro in straordinaria difficoltà e quanti guasti rischia di produrre”.
Lamonica fa notare come il blocco delle uscite “toglie ai giovani ogni possibilità di ingresso, l’allungamento violento dell’età sconvolge la vita delle persone e rende insostenibile molte condizioni di lavoro, la quasi impossibilità di ricollocazione dei lavoratori ultracinquantenni sta creando, accanto a quella dei giovani e delle donne, una nuova emergenza occupazionale. Il tutto – avverte la dirigente sindacale della CGIL – senza alcuna acquisizione per i giovani che, anche sul piano previdenziale, rimangono se possibile ancor più penalizzati”.
Lamonica ritiene “accettabile” quanto affermato dal ministro, ossia, che le pensioni non debbano servire da ammortizzatori, “ma non è affatto accettabile – spiega il segretario confederale – che prima si usi l’accetta e poi si facciano i monitoraggi e si pensi al tema degli ammortizzatori che comunque, ovviamente, non si possono certo fare a costo zero”.
In ogni caso la CGIL ritiene niente affatto chiusa la discussione sulle pensioni che, conclude Lamonica “per quello che ci riguarda, entrerà a far parte a pieno titolo anche della discussione sul mercato del lavoro, oltre che dell’iniziativa verso il Parlamento in rapporto all’iter del decreto milleproroghe”.
Argomenti: CGIL |
Guggiari su sviluppo e MPS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2012
Il nuovo anno si sveglia con il chiasso assordante di una situazione economica, produttiva, occupazionale, sociale che non rassicura. Nemmeno la manovra del nuovo governo, anche di fronte all’andamento dello spread, con le sue a volte insufficienti risposte sull’equità nella distribuzione dei pesi del risanamento, ci aiuta a tranquillizzarci. Così come la discussione che si sta aprendo sul mercato del lavoro e sullo sviluppo che deve essere considerato il vero obiettivo dei prossimi interventi. E non sfugge la questione degli assetti istituzionali, a partire dalla speranza che venga ammesso il referendum sulla legge elettorale che sproni ad un’intesa che riconsegni un assetto costituzionale fondato sulla separazione dei poteri e su di un effettivo controllo democratico dell’azione pubblica che non sia subordinato alla governabilità.
Dentro un quadro nazionale ed europeo evidentemente instabile, anche in provincia di Siena abbiamo le nostre pene. Non solo una situazione occupazionale a rischio di ulteriori gravi ridimensionamenti soprattutto nel manifatturiero – dall’Amiata al Chianti, dalla Valdichiana alla Valdelsa non ci sono territori meno coinvolti, anche se onestamente la situazione dell’Amiata sembra quella più esposta. Dimensioni di impresa, investimenti in qualità di prodotto e di processo evidenziano elementi su cui dobbiamo interrogarci, così su come mantenere capacità di attrattività culturale, storica e paesaggistica.
Altre situazioni che si stanno palesando ci complicano ulteriormente il quadro. Sto parlando del Monte dei Paschi di Siena, vicenda evidentemente legata ad una situazione finanziaria economica italiana, europea e mondiale. Condizione che richiama immediatamente la necessità di un governo politico dell’Europa anche per evitare che le risposte siano solo ad appannaggio di obiettivi finanziari che spesso non hanno ricadute se non negative sulle condizioni della generalità dei cittadini. Oserei dire per impedire che attraverso la finanza si ridefinisca il sistema del welfare europeo diminuendo tutele e diritti.
Penso che a noi competa aiutare, se necessario, con le nostre idee e le nostre proposte i processi di cambiamento che sono in atto e che stanno spingendo la Banca MPS a scelte che registriamo come dato di fatto. Credo che il sistema bancario debba il più possibile rimanere ancorato ai bisogni dei cittadini e delle imprese e se necessario, per fasi magari contingenti e transitorie, sviluppare anche quelle capacità di investimento che rispondano all’interesse primario del territorio. Ciò anche in funzione del preminente ruolo regionale che questa banca esprime. Tuttavia, per nostra natura, un’impresa la giudichiamo dagli obiettivi , dalla loro necessità e la loro positività, dal fatto di poter o meno discutere sull’organizzazione che si riprogetta per raggiungere quegli obiettivi, comprese le eventuali ricadute sulla condizione dei lavoratori e delle lavoratrici. E questi non sono temi che riguardano solo il sindacato ed i lavoratori, sono temi che interessano tutta la comunità, nessuno escluso, e non da ora. Temi rilevantissimi per Siena ed il suo territorio che devono essere affrontati nel merito con la più grande attenzione e disponibilità.
Noi faremo la nostra parte, e non si pensi di sacrificare i legittimi interessi del lavoro perché considerati subordinati ad una condizione che rischia di essere definita epocale e in negativo. Questa banca dovrà ancorare il proprio futuro attraverso quello spirito che più volte i dipendenti hanno sottolineato e che oggi tutta la comunità senese è chiamata a dimostrare.
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Siena, 10 gennaio 2012
VITAP Costruzioni Meccaniche: siglato il contratto di solidarietà
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2012
VITAP Costruzioni Meccaniche: siglato il contratto di solidarietà.
Raggiunto presso l’Amministrazione Provinciale di Siena l’accordo sindacale che permetterà ai 47 lavoratori della Vitap Costruzioni Meccaniche di Poggibonsi l’accesso al contratto di solidarietà.
La Vitap rappresenta un marchio storico dell’imprenditoria meccanica valdelsana, nota in molti mercati esteri, oltre a quello nazionale, per la produzione di macchinari rivolti all’industria dell’arredamento e del legno in generale.
L’intesa raggiunta, che partirà di fatto lunedì 19 gennaio, consentirà una riduzione media dell’orario settimanale fra tutti i lavoratori coinvolti, che non potrà essere superiore al 50%.
Dopo due anni di ricorso alla cassa integrazione il timore che l’Azienda potesse prendere in esame soluzioni più traumatiche era molto elevato, ma la determinazione con la quale è stata condotta la trattativa da parte della FIOM CGIL e della RSU ha consentito di spostare la discussione su una distribuzione solidaristica degli effetti della crisi che ha colpito anche questa realtà lavorativa.
Anche l’Azienda ha poi convenuto, accantonando le proprie riserve, che quello individuato rappresentasse lo strumento più idoneo alla conservazione del patrimonio di competenze e professionalità faticosamente costruito in decenni di esperienze, senza che ciò avesse pesanti ripercussioni sul reddito dei lavoratori.
FIOM CGIL Siena
Siena, 10 Gennaio 2012
Argomenti: aziende, contrattazione, contratto di solidarietà, FIOM |
“OLTRE LA CRISI: LE CONQUISTE DEL PASSATO PER I DIRITTI DEL FUTURO”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2012
Nell’ambito della ‘Settimana degli Archivi Storici della CGIL’ (16-21 gennaio 2012) promossa dalla CGIL Nazionale e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’Archivio del movimento operaio e contadino in provincia di Siena e la CGIL di Siena presentano l’iniziativa
“OLTRE LA CRISI: LE CONQUISTE DEL PASSATO PER I DIRITTI DEL FUTURO”
Giovedì 19 GENNAIO 2012 ore 16.30 – Facoltà di Scienze Politiche
(aula 6 – Via Pier Andrea Mattioli, 10 – Siena)
Argomenti: archivio storico, CGIL |
I sindacati senesi del commercio contro la liberalizzazione degli orari
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2012
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil della provincia di Siena, in merito alla liberalizzazione degli orari commerciali, ribadiscono la netta contrarietà a quanto previsto dall’art. 31 decreto legge “salva-Italia”.
Ancora una volta si vuole interferire su temi quali le “deroghe” che appartengono al confronto decentrato fra le parti sociali e istituzionali.
Condividiamo e riteniamo giusto l’emendamento approvato dal Consiglio Regionale della Toscana e le dichiarazioni assunte da Confesercenti e Confcommercio in merito alla disciplina di normare la materia degli orari e delle aperture domenicali e festive, demandando al territorio, previa concertazione, la loro definizione.
La liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali del settore del commercio imposta dal Governo, in questa fase così delicata per il paese, non è motivo di rilancio dell’ economia, dei consumi o della libera concorrenza, ma sicuramente un peggioramento delle condizioni di lavoro per migliaia di lavoratrici e lavoratori e la rottura definitiva di equilibri già difficili tra piccolo, medio e grande esercizio commerciale.
Competere con la Grande Distribuzione Organizzata sarà un grosso problema, con il rischio di chiusure di molte piccole aziende e imprese, con conseguenze negative sull’ occupazione già fortemente precaria e instabile. Di certo non si aiuta lo sviluppo, il consolidamento dell’occupazione, la ripresa dei consumi, anzi aumenteranno gli elementi di precarietà nel lavoro dipendente e si apriranno nuovi conflitti sociali.
Insostenibile sarà per le imprese e i lavoratori coniugare il LAVORO con tutte le altre sacrosante necessità dei tempi e della qualità di vita, privati o familiari.
La crisi che stiamo attraversando non si supera così!!!
Quello che manca a Lavoratori, Pensionati e Cittadini Tutti sono le risorse, ovvero soldi, e non momenti e occasioni per poterli spendere!!!!
Si invitano i Comuni, le Imprese e le loro Associazioni ad un confronto teso a ricercare quell’equilibrio tra imprese e diritti dei lavoratori che deve vedere nella concertazione, come previsto dalle modifiche apportate all’art. 80 del Codice del Commercio, la soluzione condivisa su orari, domeniche e festività.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UilTuCs Siena
Siena, 5 Gennaio 2012
Argomenti: commercio, FILCAMS, orari |
Lavoro: Camusso, pronti a siglare nuovo patto ma sui licenziamenti non si negozia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 5, 2012
Lavoro: Camusso, pronti a siglare nuovo patto ma sui licenziamenti non si negozia
Il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, in un’intervista a La Repubblica, afferma “se si vuole più lavoro, più crescita, più uguaglianza nella distribuzione del reddito, serve un accordo. Questa è una necessità per il paese» e ribadisce «il governo deve sapere che sull´articolo 18 noi non trattiamo»
» Lavoro: CGIL, incontro usuale, ora confronto ordinario e vero
05/01/2012 da www.cgil.it
Camusso, dopo le polemiche di questi giorni tra la CGIL e il governo, ha incontrato il ministro Fornero. Cosa vi siete dette? Perché c´è stato l´incontro?
«Era un incontro fissato prima della pausa natalizia. Prima di avviare un confronto complesso come quello sul mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali andavano chiarite le modalità con le quali proseguire e fissare l´agenda. La CGIL ha sempre detto che non riteneva utile percorrere la strada degli incontri separati. Ora sappiamo che sarà un confronto ordinario».
Dunque ci sarà un unico tavolo di confronto con il governo e tutte le parti sociali?
«Esatto. D´altra parte era stato lo stesso presidente del Consiglio Monti a dire al Senato che sul mercato del lavoro il governo avrebbe cercato il consenso delle parti sociali».
Avete parlato anche dell´articolo 18?
«Dire che ne abbiamo parlato mi pare esagerato. Io ho ripetuto che non c´è una sola ragione convincente perché si parta da lì se si vogliono affrontare i problemi veri».
E la Fornero cosa le ha risposto?
«Non posso dire che ci sia stata proprio una risposta. Ha preso atto di ciò che ho detto io».
L´articolo 18 è fuori dalla trattativa?
«Il governo deve sapere che sull´articolo 18 noi non trattiamo».
Per voi rimane un tabù?
«Lasciamo perdere i totem o i tabù. L´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori ha una funzione deterrente per i licenziamenti senza giusta causa. Per questo non può essere né aggirata né modificata».
È un no anche alla proposta Ichino sul contratto unico che non sembra dispiacere al governo?
«Nella proposta Ichino c´è una massiccia dose di propaganda. Si sostiene che serva a superare il dualismo del mercato del lavoro. Però introduce una nuova forma di contratto, cosa di cui non c´è alcuna necessità, mentre bisognerebbe ridurre le tipologie contrattuali e far costare di più i contratti flessibili, da quelli a termine legati alla stagionalità e a precise casualità, ai contratti di collaborazione a progetto per le più alte professionalità non certo per chi è addetto alle fotocopie».
Sul mercato del lavoro teme che tutto il sindacato possa subire un´altra sconfitta dopo quella sulle pensioni?
«Quello sulle pensioni è stato un intervento sbagliato fatto di corsa dal governo. Non la considero una sconfitta anche perché per noi non è ancora un capitolo chiuso. I problemi creati dal quel provvedimento li vedremo proprio durante la trattativa sul lavoro e gli ammortizzatori sociali».
Resta il fatto che con CISL e UIL si sono incrinati i rapporti dopo la posizione unitaria contro la manovra del governo. È stata la CGIL a criticare, riferendosi a Bonanni, le «stonature di qualche solista».
«Mi pareva poco credile accettare il metodo degli incontri separati e poi proporre un accordo. La questione è in ogni caso superata. Sul merito ci sono molte convergenze».
Definirete una posizione comune tra i sindacati?
«Ci proveremo».
Ritiene che ci siamo divisioni nel governo? Ci sarebbero ministri (Passera, per esempio) più disposti al dialogo con voi, e altri (la Fornero) meno.
«Non mi sembra corretto andare dietro le indiscrezioni giornalistiche. Credo, però, che se si vuole affrontare davvero la questione dell´occupazione, non si può pensare che tutto si esaurisca in una nuova regolamentazione del mercato del lavoro. Servono le politiche per la crescita, quelle sull´istruzione e quelle fiscali perché il peso delle tasse sul lavoro dipendente deve diminuire».
Lei sta pensando a una nuova stagione della concertazione, come quella degli anni Novanta?
«No, francamente non mi pare che ci siamo le condizioni di quegli anni. Ritengo però che sia necessario un accordo. Di certo la strada non è quella di ascoltare le parti e poi decidere da soli».
Sta lanciando la proposta di un patto con il governo?
«Dipenderà, come sempre, dal merito. Ma se si vuole più lavoro, più crescita, più uguaglianza nella distribuzione del reddito, serve un accordo. Questa è una necessità per il paese».
Argomenti: CGIL |
Liberalizzazioni commercio: FILCAMS CGIL, non rilanciano consumi e non creano nuova occupazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 5, 2012
Liberalizzazioni commercio: FILCAMS CGIL, non rilanciano consumi e non creano nuova occupazione |
Assurdo, mistificatorio e sconcertante. Questo il parere espresso dalla FILCAMS CGIL in merito al provvedimento del governo di liberalizzare gli orari di apertura delle attività commerciali. “Se il Governo vuole rilanciare i consumi deve ridurre il peso fiscale sui consumatori, favorire l’incremento di pensioni e salari, non tenere sempre aperti i negozi” |
04/01/2012 da www.cgil.it
“A 48 ore dall’entrata in vigore della liberalizzazione degli orari commerciali appare sempre più chiara l’assurdità del provvedimento, sostenuta da tanta mistificazione e molta ignoranza sulle problematiche del settore distributivo italiano. Che questa decisione, poi, sia stata partorita da illustri accademici non può che aumentare lo sconcerto”. E’ questo il commento della FILCAMS CGIL, alla decisione del governo di demandare alla libera iniziativa dei commercianti gli orari di apertura delle proprie attività. Secondo Franco Martini, Segretario Generale della FILCAMS CGIL, “prima mistificazione è sicuramente la crescita dei consumi” afferma Franco Martini “Nessun ministro o sottosegretario, nessun sostenitore di tale provvedimento è in grado di dimostrare il nesso tra le aperture H24 e la crescita dei consumi”. “E’ impossibile dimostrarlo – spiega il sindacalista – perché la crisi dei consumi in Italia non è data dalla carenza di servizio distributivo, ma dalla mancanza di reddito da parte dei consumatori”. Non sarebbe questa, secondo Martini, la strada da percorrere per la crescita economica del paese. Come si legge nel comunicato, infatti, “se il Governo vuole rilanciare i consumi, deve ridurre il peso fiscale sui consumatori, favorire l’incremento di pensioni e salari, non tenere sempre aperti i negozi. Questa elementare regola dell’economia, già dimostrata in questi anni, vale doppio in una fase di recessione, come quella che si preannuncia con la manovra “salva Italia””. “Altra grande mistificazione è il possibile aumento dell’occupazione” continua il comunicato. “Un Governo di professori avrebbe dovuto semplicemente studiare ciò che è accaduto in questi ultimi anni, con le continue aperture domenicali e festive” prosegue il Segretario “Altro che aumento dell’occupazione! Il risultato è stato l’aumento esponenziale delle assunzioni temporanee e part-time, esattamente l’opposto di ciò che va predicando il Governo, per dare un futuro previdenziale ai giovani.” Lo scenario prospettato dalla FILCAMS CGIL è dunque quello di una “cannibalizzazione, da parte della grande distribuzione, del commercio medio e piccolo, che molto contribuisce alla vita delle città”, insieme al “peggioramento delle condizioni di chi lavora nei grandi centri commerciali e negli ipermercati”. “E’ veramente impressionante – prosegue Martini – il totale disinteresse del Governo e degli stessi partiti, a partire da quelli che maggiormente dovrebbero rappresentare il lavoro, per le conseguenze che si avranno, in particolare sulle donne, la stragrande maggioranza degli addetti al settore”. “Proprio per il fatto che nessuna occupazione aggiuntiva verrà a determinarsi, – spiega ancora – diventerà impossibile conciliare tempi di vita e di lavoro, già massacrati da una organizzazione del lavoro fondata su orari discontinui e turni spezzati”. “Per tutto ciò- conclude – la FILCAMS CGIL continuerà a battersi contro un’idea di consumo contraria alla dignità ed alla condizione di chi lavora, senza peraltro contribuire a risollevare le sorti del settore”. |
Argomenti: commercio, FILCAMS |