Giovedì 23 luglio presidio lavoratrici call center Bottega Verde di Pienza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 20, 2009
In concomitanza del Tavolo istituzionale convocato per giovedì 23 luglio p.v. alle ore 9.00 presso la sede dell’Amm.ne Prov.le di Siena per discutere della situazione del Call Center dell’azienda Bottega Verde di Pienza le lavoratrici effettueranno un PRESIDIO in PIAZZA DEL DUOMO a SIENA
Argomenti: aziende, FILCAMS, presidio, valdichiana |
CGIL: in autunno riparte la mobilitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2009
Chianciano Terme – Epifani chiude i lavori dell’assemblea di programma. “E’ la crisi più grave degli ultimi 80 anni. Basta con l’ottimismo del governo”. Contratti: “Dobbiamo far fallire l’accordo separato”. Appello per un congresso unitario
“Sarà un autunno difficile. (…) Continuano a crescere le persone in cassa integrazione e mobilità. Noi riprenderemo la nostra azione, il comitato direttivo della Cgil deciderà le modalità. Speriamo di fare iniziative unitarie, ma adesso abbiamo difficoltà a farle anche contro la crisi. Se non sarà possibile, comunque, continueremo la mobilitazione”. Guglielmo Epifani ha chiuso l’Assemblea di programma della Cgil a Chianciano Terme dando appuntamento alle iniziative da rimettere in campo dopo l’estate, quando gli effetti della crisi economica si sentiranno ancora e il sindacato tornerà a incalzare il governo.
Ma si apre anche una stagione di vertenze e rinnovi contrattuali. Al riguardo, ha detto Epifani, “proveremo a fare piattaforme e contratti unitari senza tradire il nostro no all’accordo separato (del 22 gennaio, ndr). Ma quell’intesa dobbiamo farla fallire, perché segna un arretramento per i lavoratori. Anche un accordo separato per i metalmeccanici sarebbe un errore profondo. La vicenda di Fincantieri ha appena dimostrato come non si può far scomparire l’organizzazione più rappresentativa: si può provare una volta, ma poi si fa marcia indietro. Allora meglio farla subito. Ci tengo a specificare – ha detto Epifani – che la Cgil non lascerà mai sola la Fiom”.
“Abbiamo ascoltato Cisl e Uil – ha proseguito Epifani -. A Bonanni avrei voluto chiedere: qual è il peccato che pensi di aver commesso in questi mesi? Per la verità ne troverei più di uno. Per esempio, ripetere per settimane che sulle pensioni serve flessibilità, poi accettare la proposta del governo. Oppure fare un accordo sulle regole senza di noi: noi senza Cisl e Uil non l’avremmo mai fatto, manteniamo il rispetto verso gli altri. La cesura tra sindacati è molto pesante proprio in ragione di questo. Non perdiamo l’idea di lavorare per l’unità, proprio quando le cose sono difficili bisogna insistere. Non la faremo domani, ne siamo consapevoli, ma un giorno la situazione ci darà ragione”.
Un congresso unitario
“Questa assemblea è destinata a lasciare il segno, abbiamo un impianto che ci guiderà nei prossimi anni. Ora bisogna passare alla coerenza quotidiana di scelte e comportamenti. Presto dovremo preparare il congresso: si può riflettere e discutere, me non dobbiamo essere chiusi su noi stessi”. Con queste parole il segretario generale della confederazione, Guglielmo Epifani, ha chiuso i lavori. “Dobbiamo esprimere rispetto – ha detto – verso coloro che con la crisi stanno peggio e chiedono un gesto di speranza. Fermo restando che ognuno farà le sue scelte, nella Cgil non ci sono impostazioni alternative: per questo il congresso deve avere un impianto forte e chiaro che confermi l’unità della nostra organizzazione”.
Il governo ha scelto le imprese
“E’ la crisi più grave degli ultimi 80 anni, non passerà da un giorno all’altro”, ha detto Epifani aggiungendo: “Il governo la smetta di fare ottimismo: per quattro-cinque anni questa condizione rimarrà, servirà un progetto all’altezza del problema e un piano di coesione sociale che coinvolga chi paga il prezzo più alto. Ci sono tanti occupati in meno, tante persone senza prospettiva, tanti ipotesi di taglio alle reti pubbliche e sociali di cui non possiamo fare a meno”. “Quando bisogna ripartire una quota sotto lo zero, servono nuove politiche redistributive: altrimenti si condannano migliaia di persone a valicare la soglia della povertà e vivere sotto la dignità minima. Ci vuole più redistribuzione, non meno. Finora il governo ha fatto esattamente la scelta opposta: con l’eccezione degli ammortizzatori, che non poteva negare, in tutti gli altri casi ha scelto i grandi patrimoni e le imprese rispetto ai lavoratori e pensionati”.
Parlando dello scudo fiscale, Epifani ha sottolineato che “ancora una volta, senza che ce ne fosse bisogno, il governo ha dato una risposta alle grandi rendite e ricchezze, senza considerare ai contribuenti fedeli che sono lavoratori dipendenti e pensionati. Al governo manca un progetto su tutto: non ha idea di come affrontare al crisi, al contrario dei maggiori Stati europei”. E ancora: “Cosa fa l’esecutivo per sostenere i consumi interni? Non ha fatto assolutamente nulla. A proposito della social card, Tremonti ha incarnato la definizione di Bonanni: sembrava un peccatore che aveva fatto una ‘marachella’. Sul Mezzogiorno il governo ha qualche idea, oltre a quella di togliere risorse? Non basta citare la cassa del Mezzogiono, così non si risolve il problema ma si corporativizza la situazione del Sud, questo è inaccettabile. Silenzio assoluto anche sul fisco: il governo ha detto ‘avete ragione, ma ora non si può’, ci ha fatto promesse per quando arriveranno le risorse. Non può funzionare così: se si tolgono fondi e non si danno a lavoratori dipendenti e pensionati, il problema fiscale diventerà esplosivo”.
tratto da rassegna.it
Argomenti: CGIL |
CGIL: si chiude oggi l’Assemblea di Programma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2009
Leggi l’articolo: http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=12067
Argomenti: CGIL |
CGIL: oggi al via la seconda giornata dell’Assemblea di Programma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2009
Leggi l’articolo ed i materiali: http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=12067
LA DIRETTA: http://www.rassegna.it/jackets/diretta_dettaglio.cfm?idd=8
Argomenti: CGIL |
CGIL: al via oggi l’Assemblea di Programma con l’intervento di Guglielmo Epifani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 15, 2009
Leggi l’articolo ed il programma: http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=12067
Argomenti: CGIL |
CGIL: 15, 16 e 17 luglio Assemblea di Programma a Chianciano Terme
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 15, 2009
Tre giornate per mettere in campo una prima riflessione di ampio respiro strategico sui temi della crisi, dell’occupazione, dei diritti e del welfare
LA DIRETTA http://www.rassegna.it/jackets/diretta_dettaglio.cfm?idd=8
Argomenti: CGIL |
Bottega Verde: ieri il primo incontro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 14, 2009
Il Comitato Direttivo della Filcams Cgil di Siena, allargato ai delegati del commercio di tutta la provincia, appoggia pienamente le azioni di lotta a salvaguardia dell’occupazione portate avanti dalle 24 dipendenti a tempo indeterminato del call center dell’azienda Bottega Verde di Pienza.
L’Azienda, nata tanti anni fa a Pienza, da piccola bottega si è trasformata, anche e soprattutto grazie al nome della città in cui è nata e al lavoro delle addette al call center di Pienza, in una grande realtà di oltre 800 dipendenti con centinaia di negozi in Italia e nel mondo.
Adesso, dopo un tentativo di 2 anni fa vanificato dall’iniziativa sindacale, l’Azienda comunica di nuovo la volontà di chiudere definitivamente il call center di Pienza.
Negli ultimi anni sono stati utilizzati call center a basso costo in Romania ed in altri Paesi e recentemente è stata impostata una politica commerciale che mortifica la vendita per corrispondenza a vantaggio esclusivo di quella nei negozi.
Ieri si è tenuto il primo incontro sindacale nella sede della Confcommercio di Siena nel quale la Filcams Cgil ha ribadito all’Azienda che vanno attivati prioritariamente tutti gli strumenti sociali “conservativi“ ed utilizzato il relativo tempo a disposizione per programmare nuove e diverse lavorazioni nella città pientina per tutte le lavoratrici interessate.
Non si può sfruttare il territorio ed utilizzare le risorse umane locali per diventare grandi aziende e poi scordarsi da dove si è nati e grazie a chi. In un momento di forte crisi economica-occupazionale perdere in una zona già duramente colpita da licenziamenti ulteriori 24 posti di lavoro, tanto più femminili e quindi con maggiori difficoltà di ricollocazione, rappresenterebbe un grave danno sociale ed economico.
Troppo semplice e frettoloso, oltre che ingrato, è l’atteggiamento aziendale che vorrebbe disfarsi della lavoratrici prima ancora di utilizzare gli strumenti esistenti di sostegno occupazionale.
Per queste motivazioni il Comitato Direttivo della Filcams Cgil provinciale esprime piena e totale solidarietà alle 24 dipendenti e chiede alle istituzioni e alle forze civili e politiche di attivarsi collettivamente affinché l’Azienda ritorni sui propri passi.
IL COMITATO DIRETTIVO FILCAMS CGIL SIENA
Siena, 14 luglio 2009
CGIL: tesseramento record. Iscritti in aumento nel 2008 (5.734.855), +33.783 tra gli attivi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 13, 2009
Leggi l’articolo ed il rapporto sul tesseramento 2008: http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=12059
Argomenti: CGIL |
Cassa integrazione straordinaria alla TRIGANO: i lavoratori convalidano l’accordo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2009
CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA ALLA TRIGANO: I LAVORATORI CONVALIDANO L’ACCORDO
A maggioranza, i lavoratori della Trigano riunitisi in assemblea oggi hanno approvato l’accordo di cassa integrazione straordinaria siglato il 7 luglio nella sede della Regione Toscana tra le Rappresentanze Sindacali dei Lavoratori, Azienda e Istituzioni.
Su 231 lavoratori che hanno preso parte alle votazioni 149 hanno votato a favore dell’accordo e 80 si sono espressi contrariamente.
L’intesa raggiunta mette in risalto il ruolo della RSU rafforzandone i compiti nella delicata fase di gestione e controllo del piano di risanamento che l’Azienda intende attuare.
L’argomento più dibattuto in sede di trattativa è stato l’individuazione di un sistema di rotazione del personale che sarà soggetto alla cassa integrazione, tale da assicurare omogeneità di trattamento ed un’equa distribuzione dei sacrifici derivanti dalla perdita economica conseguente alla flessione produttiva.
Con tale spirito i piani di lavoro mensili saranno concordati tra le Rappresentanze Sindacali e Azienda, con verifiche trimestrali per riequilibrare eventuali distorsioni.
Durante i periodi di sospensione i lavoratori, oltre quanto previsto dalle attuali norme sugli ammortizzatori sociali, matureranno una quota pari al 20% di 13a e 14a mensilità.
Con l’accordo raggiunto, che varrà per 12 mesi a partire dal prossimo 1° settembre, l’Azienda si è impegnata ad anticipare alle regolari scadenze mensili l’importo della cassa integrazione ai dipendenti sospesi, così da evitare ulteriori sacrifici per gli stessi.
Fondamentale sarà il ricorso alla formazione sul più ampio numero possibile di lavoratori, affinché acquisiscano competenze professionali ulteriori e risultino maggiormente versatili all’interno dell’organizzazione produttiva.
Quanto sopra non fa dissolvere il timore di possibili esuberi del personale alla fine del periodo di 12 mesi, tanto che un numero massimo di 15 lavoratori con mansioni impiegatizie potrebbe essere messo in cassa integrazioni a zero ore – cioè senza rotazione – visto lo squilibrio attualmente esistente tra operai e impiegati occupati all’interno della Trigano.
In altri termini, se le cose non dovessero registrare un’inversione di tendenza, non è da escludersi che l’Azienda fra un anno decida di ricorrere ancora a procedure di licenziamento e in modo particolare per gli impiegati.
L’impegno di tutti, Azienda in primo luogo, Istituzioni e Sindacato per quanto di sua competenza, dovrà essere proprio quello di evitare tale eventualità.
FIOM CGIL Siena
Siena, 9 luglio 2008
Argomenti: aziende, CIGS, FIOM, RSU, valdelsa |
Contributo per i lavoratori che hanno perso l’occupazione: rivolgiti al nostro Patronato INCA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2009
Contributo per il sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso l’occupazione FORSE HAI DIRITTO E NON LO SAI !
RIVOLGITI AL NOSTRO PATRONATO INCA CGIL PER L’ASSISTENZA GRATUITA
NELLA COMPILAZIONE E PER LA CONSEGNA DELLE DOMANDE
scarica il volantino: vol-sostegno-al-reddito.pdf
Argomenti: aziende, CGIL, disoccupazione, INCA, patronato |