Diretta web “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’?”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2008
In occasione dell’Assemblea pubblica “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’?” (25 luglio) sarà possibile seguire la diretta web dell’evento, dalle ore 10 alle ore 14, per l’intera sua durata: http://flcgilsienaunirsu.wordpress.com/2008/07/24/diretta-web/
Argomenti: CGIL, FLC, università |
Costruzioni: rinnovato il CCNL Edilizia Artigiani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2008
Interessati 500.000 lavoratori dipendenti e 200.000 imprese. Aumento di 104,50 euro, 84,50 dei quali a partire dal 1° luglio.
È stato firmato ieri, dopo 7 mesi di trattativa, il rinnovo del Contratto Nazionale Edilizia Artigianato fra Fillea CGIL, Filca CISL, Feneal UIL e associazioni artigiani scaduto il 31 dicembre 2007, che interessa in Italia 500.00 lavoratori dipendenti e 200.000 imprese.
Sul fronte salariale è stato definito un incremento, nel biennio 2008-2009, di 104,50 euro al terzo livello, di cui 84,50 euro dal 1° luglio 2008 e 20 euro dal 1° gennaio 2009. Sono state, inoltre, aumentate le percentuali retributive degli apprendisti.
Passi in avanti sono stati fatti sul tema della carenza malattia, la cui materia verrà affrontata anche nella contrattazione territoriale. A livello nazionale si è ridotto da 7 a 6 giorni il periodo di malattia utile per maturare il diritto, da parte del lavoratore, a veder riconosciuto il 50% del salario per i primi tre giorni di malattia. Per la copertura al 100% i giorni passano da 14 a 12.
Per quanto riguarda i lavori pesanti e usuranti, si istituisce per la prima volta un fondo che prevede, per i lavoratori in particolari condizioni, l’erogazione di una prestazione che ne agevoli il pensionamento pari allo 0,10% dei versamenti in Cassa Edile.
Novità importanti anche sul tema della formazione. Le imprese devono comunicare al sistema delle Scuole edili l’assunzione degli operai almeno tre giorni prima dell’inizio del lavoro, per consentire lo svolgimento di 16 ore di formazione attinenti le basi professionali del lavoro in edilizia e la sicurezza, con un richiamo formativo di 8 ore all’anno. Inoltre sono state introdotte delle norme che prevedono la comunicazione scritta al lavoratore al momento della assunzione e dei passaggi di qualifica, che renderanno più trasparente il mercato del lavoro e offriranno maggiori certezze al lavoratore per il riconoscimento professionale ai fini dell’inquadramento.
Il sistema delle Scuole edili avrà un ruolo attivo anche nella gestione e nella implementazione dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Per quanto riguarda la sicurezza, è stato dato mandato alle parti sociali nazionali di dare concreta attuazione ai rinvii operati alla contrattazione dal Testo Unico sulla sicurezza.
Importanti conquiste sono state raggiunte anche nella lotta contro il precariato. Per il part-time, oltre ai limiti stabiliti negli altri contratti, per cogliere le specificità del lavoro artigiano si è convenuto di stabilire, per le imprese da o a 3 dipendenti, un limite massimo per l’assunzione a tempo parziale del 30% del monte ore annuale. Ciò dovrebbe consentire la riduzione del ricorso indiscriminato al part-time, che spesso maschera il lavoro nero.
Inoltre sono state incrementate le percentuali per il lavoro notturno a turni e gli importi per l’Ape, l’anzianità professionale edile.
“Questo rinnovo contrattuale – hanno dichiarato i Segretari Nazionali di Feneal Uil (Massimo Trinci), Filca Cisl (Giuseppe Moscuzza) e Fillea Cgil (Mauro Macchiesi) – chiude positivamente la stagione della contrattazione nazionale del settore dell’edilizia. Esprimiamo profonda soddisfazione per aver riconfermato e rafforzato il sistema unitario dei contratti nazionali. Un risultato che è stato possibile grazie ad un forte impegno unitario delle Federazioni sindacali di categoria.”. “In una fase in cui il Ministro del Lavoro sta rimettendo in discussione importanti conquiste come l’assunzione il giorno prima dell’inizio di attività e la congruità – concludono i Segretari Nazionali – i contratti nazionali delle costruzioni confermano gli strumenti che il settore ha concordato nella lotta al lavoro nero e irregolare.”.
Scarica il testo integrale dell’accordo: accordo_artigiani_edili_23luglio2008.pdf
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, edili, FILLEA |
Domani assemblea pubblica “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’?”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2008
Domani alle ore 10.00 presso l’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena (Banchi di Sotto, 55) avrà luogo l’assemblea pubblica “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’? – Spazio di riflessione per organizzare strategie contro il declino delle Università voluto dall’attuale governo con il D.L. n.112/’08”.
La tavola rotonda vedrà gli interventi, tra gli altri, del Presidente della Provincia di Siena Fabio Ceccherini, del Sindaco di Siena Maurizio Cenni, del Segretario Nazionale della FLC-CGIL Marco Valerio Broccati, del Segretario Generale della CGIL di Siena Claudio Vigni, del Segretario Generale della CISL di Siena Iose Coppi e del Segretario Generale della UIL di Siena Sandro Santinami.
La conclusione dei lavori è prevista per le ore 14.
Hanno già assicurato la loro presenza: Silvano Focardi (Rettore dell’Univ. degli Studi di Siena), Massimo Vedovelli (Rettore dell’Univ. per Stranieri di Siena), Loriano Bigi (Dir. Amm. Univ. degli Studi di Siena), Alessandro Balducci (Dir. Amm. Univ. per Stranieri di Siena), Roberto Venuti (Preside Facoltà di Lettere), Antonio Vicino (Docente) e Riccardo Basosi (Docente).
All’iniziativa hanno aderito, oltre ai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, anche CISL-Università, UIL-PA-UR, CONFSAL-CISAPUNI, C.S.A. per la CISAL-Università e la R.S.U d’Ateneo.
L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità universitaria, alle OO.SS., a tutte le rappresentanze negli organi di governo degli atenei senesi e a tutti gli interessati.
Siena, 24 luglio 2008
Argomenti: CGIL, FLC, università |
Farmacie private: il testo dell’accordo per il rinnovo del CCNL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2008
Qui di seguito il link dal quale scaricare l’acccordo firmato ieri per le farmacie private:
http://www.filcams.cgil.it/Info.nsf/farmacie/private/OpenDocument
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, farmacie, FILCAMS |
“Prendetevi le nostre impronte!”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2008
Ecco le foto di oggi della RACCOLTA PUBBLICA VOLONTARIA DI IMPRONTE DIGITALI organizzata da ANPI, ARCI e CGIL di Siena: https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157647955718305/
Argomenti: CGIL, foto, immigrati |
Rinnovato il CCNL per i dipendenti da aziende termali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2008
Ad un anno dalla scadenza, Filcams Fisascat Uiltucs e Federterme hanno rinnovato ieri il CCNL per i dipendenti da aziende termali.
Un contratto nazionale che interessa un piccolo settore: 16.000 lavoratori (due terzi dei quali sono stagionali) occupati in 380 stabilimenti (un 30% di dimensione molto piccola) presenti in ogni Regione.
Un settore che da anni sta attraversando momenti difficili; con una presenza del “pubblico” che è ancora importante in numerose realtà; un settore dove la diversificazione rivolta principalmente alle prestazioni per il benessere è molto lenta.
A tutt’oggi il fatturato legato alle prestazioni sanitarie è superiore all’80% con la conseguente dipendenza dai cronici ritardi di pagamento da parte delle Regioni .
FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTuCS UIL e Federterme CONFINDUSTRIA, pur nel contesto sopra descritto, sono riusciti a raggiungere l’ipotesi di accordo di rinnovo.
Tale ipotesi sarà posta alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore fino a tutto il mese di settembre 2008.
Il CCNL decorre dal 1 luglio 2007 e scadrà il 30 giugno 2011, con una verifica da effettuare entro il 30-06-2009 degli eventuali scostamenti dal tasso di inflazione preso a riferimento per il primo biennio.
L’incremento salariale complessivo è di 130 euro è così distribuito:
1. 40,00 euro con decorrenza 01/07/2008;
2. 20,00 euro con decorrenza 01/01/2009;
3. 35,00 euro con decorrenza 01/07/2009;
4. 35,00 euro con decorrenza 01/01/2010.
L’aumento salariale di 130 euro riparametrati al 4’ livello viene erogato, prioritariamente, nei primi due anni di valenza del contratto (95,00 euro nel primo anno) e l’una tantum per la vacanza contrattuale pari a 260 euro sarà erogata in due trances, di cui la prima di 130,00 euro ad agosto 2008 e la seconda ad agosto 2009, sia ai lavoratori fissi che agli stagionali in proporzione al periodo di lavoro prestato.
Il rinnovo del CCNL è intervenuto su tutte le principali normative e prevede:
• l’ampliamento dei diritti di informazione, estesi anche alle imprese di dimensione più piccola;
• la valorizzazione della bilateralità del settore, viene attivata una specifica funzione di monitoraggio delle condizioni dell’occupazione femminile;
• il potenziamento dell’attività formativa favorendo la partecipazione dei lavoratori alla formazione in orario di lavoro ed aumentando gli importi degli interventi di sostegno per l’educazione continua in medicina;
• il rafforzamento del diritto di precedenza nella riassunzione ed ampliata la possibilità di accesso ai congedi parentali;
• la regolamentazione dell’apprendistato professionalizzante recependo le nuove normative in materia e adeguandole alla particolarità del settore, fornendo ai lavoratori apprendisti un complesso normativo di maggiore tutela ed un migliore trattamento salariale; a partire dall’apprendistato professionalizzante si sono create le condizioni per rivisitare la classificazione del personale;
• la definizione di una nuova normativa che regola il lavoro a tempo parziale, l’introduzione della possibilità di adesione volontaria alla modifica della collocazione dell’orario di lavoro e del suo possibile incremento privilegiando con indennizzi più alti, dal 25% e fino al 30%, le modifiche comunicate con minore anticipo, demandando al secondo livello contrattuale eventuali ulteriori interventi in materia;
• la piena attuazione del secondo livello di contrattazione che assume una valenza importante anche nella nuova regolamentazione del contratto a termine rispetto al quale, a maggiore garanzia della continuità lavorativa di stagione in stagione, è rafforzato il diritto di precedenza, con la definizione di una normativa specifica per il settore termale.
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, FILCAMS, terme |
Attivo quadri e delegati settore commercio FILCAMS Toscana
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2008
L’attivo dei quadri e dei delegati del commercio della Filcams CGIL Toscana, riunito a Firenze il giorno 22 luglio 2008,
Esprime
Condivisione e consenso per le scelte compiute dalla segreteria nazionale in merito al rinnovo del CCNL del commercio privato.
Ritiene
Irresponsabile e grave il fatto che Fisascat e Uiltucs abbiano deciso di proseguire il negoziato procedendo alla firma, senza essere disponibili alla sospensione ed alla verifica con i lavoratori su due temi che negavano quanto definito in piattaforma, introducendo nel caso degli apprendisti un allungamento dell’orario ed una divisione generazionale e nel caso della domenica una riduzione dello spazio di libertà individuale e al tempo stesso la messa in discussione della contrattazione di secondo livello.
L’attivo impegna il gruppo dirigente ed i delegati
• Ad una grande campagna di informazione che precisi le ragioni del nostro dissenso;
• A sottoporre il testo sottoscritto al voto dei lavoratori;
• A verificare tutte le iniziative possibili ed attuabili sul piano giuridico rispetto all’applicazione del CCNL;
• A produrre tutte le iniziative di mobilitazione a sostegno delle ragioni della Filcams.
Argomenti: CGIL, commercio, contrattazione, FILCAMS |
ANPI, ARCI, CGIL: “Prendetevi le nostre impronte!!!”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2008
CONTRO OGNI FORMA DI RAZZISMO riempiamo di impronte digitali il Ministero dell’Interno!
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO DALLE 9.00 ALLE 14.00 A SIENA (zona statua di Santa Caterina – di fronte all’uscita del parcheggio dello stadio)
RACCOLTA PUBBLICA VOLONTARIA DI IMPRONTE DIGITALI di tutte le persone che condividono la protesta
Partecipa e aiutaci a fermare questo scempio della vita civile e democratica del nostro paese, in cui il razzismo è ormai pratica di governo!!!
E’ già iniziata la schedatura e la rilevazione delle impronte digitali dei rom, minori compresi, nei campi rom con lo scopo di “censire” quanti vi risiedono. Una misura fortemente voluta dal ministro Maroni, nonostante l’indignazione con cui è stata accolta da gran parte dell’opinione pubblica.
Associazioni laiche e cattoliche, italiane e internazionali, intellettuali, artisti, giornalisti, politici hanno denunciato il razzismo di questa misura giudicata un grave vulnus della democrazia e della Convenzione per la tutela dei diritti del fanciullo. Un atto discriminatorio e persecutorio.
Dai il tuo contributo per cancellare una norma inaccettabile e ripristinare il diritto all’eguaglianza di tutti i cittadini!
Assemblea pubblica “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’?” posticipata a venerdì 25 luglio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2008
La FLC-CGIL comunica che l’assemblea pubblica “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’? – Spazio di riflessione per organizzare strategie contro il declino delle Università voluto dall’attuale governo con il D.L. n.112/’08” si terrà VENERDI’ 25 LUGLIO, anziché Mercoledì 23 Luglio, sempre presso l’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena alle ore 10.
Abbiamo ritenuto importante ed utile posticipare l’incontro visto l’appuntamento che si terrà a Roma Mercoledì 23 tra la CRUI e le OO.SS. su questo argomento. Speriamo così di consentire a coloro che interverranno di fare il punto della situazione nazionale e locale in continua evoluzione e agli interessati una più facile partecipazione viste le numerose richieste di adesione ricevute.
Vi ricordiamo che la tavola rotonda vedrà gli interventi, tra gli altri, del Presidente della Provincia di Siena Fabio Ceccherini, del Sindaco di Siena Maurizio Cenni, del Segretario Nazionale della FLC-CGIL Marco Valerio Broccati, del Segretario Generale della CGIL di Siena Claudio Vigni, del Segretario Generale della CISL di Siena Iose Coppi e del Segretario Generale della UIL di Siena Sandro Santinami. La conclusione dei lavori è prevista per le ore 14.
Hanno già assicurato la loro presenza: Silvano Focardi (Rettore dell’Univ. degli Studi di Siena); Massimo Vedovelli (Rettore dell’Univ. per Stranieri di Siena); Loriano Bigi (Dir. Amm. Univ. degli Studi di Siena); Alessandro Balducci (Dir. Amm. Univ. per Stranieri di Siena); Roberto Venuti (Preside Facoltà di Lettere); Antonio Vicino (Docente); Riccardo Basosi (Docente).
All’iniziativa hanno aderito, oltre ai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, anche CISL-Università, UIL-PA-UR, CONFSAL-CISAPUNI, C.S.A. per la CISAL-UNIVERSITA’ e la R.S.U d’Ateneo.
L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità universitaria, alle OO.SS., a tutte le rappresentanze negli organi di governo degli atenei senesi, a tutti gli interessati.
Siena, 21 luglio 2008
Argomenti: CGIL, FLC, università |
Commercio – FILCAMS CGIL: “Firma separata è atto politico grave e irresponsabile”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2008
Roma, 21 luglio – “Un atto politico grave ed irresponsabile“. Così Ivano Corraini, Segretario generale della Filcams-Cgil, definisce la firma separata del contratto del Commercio che si è appena consumata. “Apprendo da notizie di agenzia che Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Confcommercio hanno concluso e firmato con un atto separato il contratto del terziario”, dice ‘sconcertato’ Corraini, mentre precisa che “la Filcams-Cgil non aveva abbandonato il tavolo. Aveva chiesto una pausa di 10 giorni per consultare i lavoratori su parti del contratto di straordinaria rilevanza e sulle quali dissentiva in termini fermi”.
Per questi motivi, per il numero uno della categoria del terziario Cgil “la firma separata è un atto politico grave e irresponsabile, denso di conseguenze negative. La rapidità con cui si sono accinti ad apporre la firma” – aggiunge il leader dei lavoratori del commercio – “rende ipocriti i richiami al ripensamento rendendoli persino offensivi”.
La Filcams Cgil “valuterà i comportamenti da assumere nel prossimo futuro” – assicura infine Corraini -, “nel frattempo rimangono confermate le iniziative in corso e in primo luogo il programma di informazione e consultazione dei lavoratori”.
Argomenti: CGIL, commercio, contrattazione, FILCAMS |