cgil siena

Epifani: “Pronti alla piazza, ma non da soli”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2008

L’intervista di “La Repubblica” di oggi al Segretario generale della CGIL Epifani:

http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Interviste/080716.Epif.pdf

Argomenti: CGIL |

Le sfide del sindacato: Guglielmo Epifani risponde alle domande degli spettatori di Repubblica TV

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2008

Ecco l’intervista a Guglielmo Epifani, Segretario generale CGIL, rilasciata ieri a La Repubblica TV:

http://tv.repubblica.it/ricerca/guglielmo-epifani/22210?video&keyword=epifani&tgtsrc=pla

Argomenti: CGIL |

14a mensilità ai pensionati: situazione sbloccata

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2008

Nei giorni scorsi, per una serie di colpevoli ritardi dell’Inps, molti pensionati non hanno ricevuto la 14a mensilità prevista dall’accordo tra sindacati e Governo Prodi del 2007.
Oggi possiamo dire che grazie al sollecito impegno dei sindacati dei pensionati, e dello SPI-CGIL in particolare, questa situazione che ha penalizzato tanti pensionati con un reddito inferiore a 654 euro è in via di soluzione.
Infatti l’Inps, con il suo Direttore Generale, si è impegnato a ‘saldare’ entro il mese di agosto gli oltre 800.000 pensionati che erano rimasti esclusi da questo diritto.
Per quanto riguarda coloro che non avessero ancora effettuato la comunicazione dei redditi che è stata loro richiesta, potranno farlo rivolgendosi al CAAF della CGIL presente su tutto il territorio nazionale.
Si avvia pertanto positivamente a conclusione una vicenda che ha allarmato numerosi pensionati preoccupati di aver perso una conquista sindacale tanto importante in un momento come questo caratterizzato da aumenti generalizzati che penalizzano soprattutto i consumi delle persone anziane.
Con un importo medio di circa 400 euro, “14a  mensilità”, non soggetti a Irpef e a imposte regionali e comunali, oltre 3.200.000 anziani potranno tirare un sospiro di sollievo.
Per ogni eventuale ulteriore chiarimento ogni pensionato potrà rivolgersi anche presso le sedi dello SPI-CGIL presenti in ogni Camera del Lavoro della nostra provincia.

Segreteria Provinciale SPI-CGIL Siena

Siena, 15.07.08

Argomenti: CGIL, INPS, pensionati, pensioni |

Rinnovo contratto provinciale operai agricoli e florovivaisti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 15, 2008

E’ stata siglata ieri l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Provinciale degli Operai Agricoli e Florovivaisti scaduto il 31.12.07, contratto che riguarda 12.000 addetti.
Dopo una lunga e difficile trattativa che ha conosciuto momenti di forte criticità, le Segreterie Provinciali di Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, unitamente alla delegazione trattante, esprimono un giudizio positivo sull’accordo raggiunto.
Il testo prevede infatti un sostanziale risultato positivo rispetto alle richieste avanzate in piattaforma, raggiungendo un equilibrio tra la parte normativa – innovativa sotto molti aspetti – e l’incremento salariale.
Per quanto attiene al salario la rivalutazione totale è del 9,36%; il CPL (Contratto Provinciale Lavoro) avrà effetto dal 1° aprile 2008, le trances di aumento sono del 70% dal 1° luglio 2008 e del 30% dal 1° gennaio 2009. L’aumento mensile è di circa 100 euro al 6° livello (operaio comune), considerato l’incremento tra salario fisso e variabile.
In merito alle norme particolari novità riguardano: la legalità del lavoro, la sicurezza, le pari opportunità ed il riconoscimento professionale per mansioni particolarmente disagiate. Inoltre tramite il FIMIAV (Cassa Extra Legem) sono previsti miglioramenti per stati di malattia particolarmente gravi.
L’ipotesi costituisce pertanto un ulteriore punto di avanzamento sia per avvicinare i lavoratori dell’agricoltura al resto del mondo del lavoro privato, sia per progredire sul cammino di un’agricoltura moderna che possa sempre più coniugare la qualità del prodotto a quella del lavoro.
Le Segreterie Provinciali di Categoria, ringraziando i delegati e le delegate che hanno attivamente contribuito al percorso e alla conclusione di questo importante negoziato, auspicano che tale giudizio sia condiviso dai lavoratori interessati che saranno chiamati, nei prossimi giorni, ad esprimere la loro opinione attraverso le assemblee.

Segreterie Provinciali FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL

Siena, 15 luglio 2008

Argomenti: agricoltura, CGIL, contrattazione, contratti, FLAI, florovivaisti |

Rinnovo CCNL Dipendenti Studi Professionali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 15, 2008

Dopo una lunga trattativa, ieri è stata raggiunta e sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i Dipendenti degli Studi Professionali scaduto il 30/9/2007.

I risultati che sono stati complessivamente soddisfacenti riguardano i seguenti punti:

– Parziale riorganizzazione del sistema contrattuale con l’introduzione della scadenza triennale del CCNL (1/5/2008 – 30/9/2010);

– Rafforzamento del welfare contrattuale con la possibilità del beneficio dell’assistenza sanitaria integrativa a favore dei rapporti di lavoro a collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto e dei praticanti;

– Nell’ambito della previdenza integrativa, incremento del contributo a carico dei datori di lavoro stabilito pari all’1.55% della retribuzione utile ai fini del TFR;

– Sul versante dei diritti sindacali, inserimento di un regolamento sulle elezioni delle RSU da definire nell’arco di vigenza del CCNL e introduzione del diritto per il dipendente ad utilizzare gli strumenti informatici aziendali per 2 ore annue ai fini di connettersi con i siti degli organismi paritetici/bilaterali (CADIPROF, PREVIPROF, FONDOPROFESSIONI e ENTE BILATERALE) e per la consultazione del CCNL;

– Sul versante del completamento del modello sistema delle relazioni sindacali, la costituzione dell’Ente Bilaterale Nazionale e delle sue articolazioni regionali ed il loro finanziamento a partire dal 1° gennaio 2009;

– Aumento della retribuzione media di 83 euro mensili al 4° livello super, di cui 52 euro con decorrenza 1/5/2008 e i rimanenti 31 euro dal 1/10/2008 (quindi, con la retribuzione di luglio 2008, dovranno essere corrisposti gli arretrati dei mesi di maggio, giugno e quattordicesima mensilità con assorbimento delle eventuali indennità già erogate ai dipendenti a titolo di IVC);

– In relazione alle “missioni e trasferte”, previsione in caso di utilizzo del mezzo proprio per qualsiasi missione, di un rimborso spese viaggio liquidato mensilmente sulla base dei valori economici previsti dalle tabelle ACI;

– Impegno a definire entro la vigenza del CCNL i profili di una nuova classificazione e alcuni aspetti del mercato del lavoro.

TESTO ACCORDO: http://www.filcams.cgil.it/Info.nsf/

segnaliamo il sito della FILCAMS CGIL Nazionale per i lavoratori degli studi professionali www.impiegate.org

Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, FILCAMS, studi professionali |

Stato di agitazione dei lavoratori dell’INPS di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 14, 2008

NOTA STAMPA

La RSU ed il personale della sede INPS di Siena, delle Agenzie di Montepulciano, di Colle di Val d’Elsa e del punto cliente di Abbadia San Salvatore esprimono indignazione e forte preoccupazione per quanto disposto dal Decreto Legge n.112/2008 pubblicato il 25 giugno scorso.
Le sue conseguenze produrranno un pesante ridimensionamento del ruolo della Pubblica Amministrazione ed un consistente indebolimento di quello Stato Sociale le cui conquiste sono state il frutto di anni di sacrifici e di lotte portate avanti dai lavoratori.
I dipendenti della sede di Siena non accettano di essere considerati dei “FANNULLONI”, anzi rivendicano con orgoglio i risultati ottenuti grazie al loro impegno e alla loro serietà nonostante una perdurante e progressiva carenza di organico che ormai ha raggiunto la soglia del 40%.
Malgrado questa situazione, infatti, sono state erogate con continuità e generalmente nel rispetto dei tempi previsti nella Carta dei Servizi tutte quelle prestazioni essenziali che ogni cittadino ha il diritto di ricevere in un “ordinamento statale civile”.
Tanto per citare alcuni dati, nell’anno 2007 sono state gestite 52.000 pensioni e liquidati 12.000 sussidi di disoccupazione, senza poi contare la gestione dei trattamenti di invalidità civile (dalla prima visita fino all’erogazione del trattamento economico) le cui competenze sono state trasferite nel 2007 dalle Usl all’INPS.
Deprechiamo quindi quelle dichiarazioni mendaci di chi con leggerezza ha affermato che la liquidazione delle pensioni è stata esternalizzata con ottimi risultati!!!
Chiediamo inoltre che ci venga spiegato quali siano i privilegi dei lavoratori pubblici che tanto vengono sbandierati, dal momento che ormai da parecchi anni:
1) il rapporto di lavoro è di tipo privatistico;
2) il licenziamento è regolato come nel settore privato;
3) gli stipendi non aumentano che di poche decine di euro (quando va bene);
4) i rinnovi contrattuali, sebbene in presenza dei tempi stabiliti dalla legge, vengono rinviati continuamente e definiti quando ormai sono già scaduti da tempo.
Senza considerare che questo D.L. peggiora le tutele in caso di malattia e di assistenza ai familiari con handicap.
I nostri stipendi – come quelli di TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI – sono stati gravemente decurtati del loro potere d’acquisto e del salario accessorio, possiamo essere licenziati al pari di tutti gli altri lavoratori dipendenti, veniamo utilizzati per lavori di mansioni superiori senza poter rivendicare né la qualifica adeguata né, tantomeno, un aumento salariale (D.lgs n. 165 del 2001), come invece succede per i dipendenti del privato.
Il Pubblico Impiego costa troppo? Oppure costano troppo le consulenze, le esternalizzazioni, gli affitti che gli Enti sono spesso costretti a pagare? Enti che da proprietari, con l’intervento del mago della finanza creativa Tremonti, sono diventati affittuari.
Per tutti questi motivi noi lavoratori dell’Inps di Siena PROCLAMIAMO LO STATO DI AGITAZIONE.

La RSU ed il personale della sede INPS di Siena, delle Agenzie di Montepulciano, di Colle di Val d’Elsa e del punto cliente di Abbadia San Salvatore

Siena, 14 luglio 2008

Argomenti: CGIL, FP, INPS |

Assegni familiari: aggiornati i limiti di reddito

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 11, 2008

L’Inps, dopo la sospensione operata secondo legge nel 2007, torna ad aggiornare i limiti di reddito per le tabelle relative agli assegni al nucleo familiare. Il tasso utilizzato è l’1,7%, valore che l’Istat ha indicato quale variazione percentuale annua dei prezzi al consumo. Ricordiamo che per la corresponsione degli assegni nel periodo dal 1° Luglio 2008 al 30 giugno 2009 deve essere preso in considerazione il reddito complessivo percepito dal nucleo familiare nell’anno 2007.

la circolare: circolare-inps-69-2008-limiti-di-reddito-anf-dal-01072008.pdf

le tabelle: tabelle-inps-69-2008-limiti-all-1-di-reddito-anf-dal-01072008.pdf

Argomenti: assegni familiari, CGIL, INCA, servizi |

Azienda Prada (Piancastagnaio): accordo integrativo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 11, 2008

Mercoledì 9 luglio è stata raggiunta un’ipotesi di accordo per la contrattazione integrativa di II livello nell’azienda PRADA di Piancastagnaio dove operano circa 60 dipendenti.
La FILTEA CGIL di Siena esprime piena soddisfazione per i risultati ottenuti, soprattutto sul lato economico. Infatti l’accordo prevede l’introduzione del premio feriale (14 mensilità) che, a regime, comporterà l’erogazione del 100% del minimo tabellare di ciascun livello contrattuale. Tale istituto è in linea con il generale processo di armonizzazione retributiva intrapreso dal gruppo PRADA.
Inoltre è stato confermato il premio di risultato con la finalità di raggiungere un ancora maggiore coinvolgimento dei lavoratori al fine di migliorare la gestione aziendale. Il premio del valore di 600 euro verrà erogato al raggiungimento di parametri legati alla redditività, alla produttività, all’efficienza e alla qualità.
La FILTEA CGIL evidenzia come relazioni sindacali avanzate, soprattutto in aziende impegnate in un continuo processo di adattamento e riorganizzazione della propria capacità competitiva, anche attraverso innovazione ed investimenti, dove prevalgono interessi comuni e non miopie di parte, possano permettere di raggiungere obiettivi condivisi per migliorare da un lato la competitività dell’azienda e dall’altro le condizioni economiche dei dipendenti.
Le parti si incontreranno nel mese di settembre per definire l’articolazione di dettaglio del premio di risultato.
La FILTEA CGIL esprime preoccupazione per la crisi, che ormai  appare  sempre più strutturale, del settore della pelletteria in Amiata, a seguito dei processi di internazionalizzazione dei mercati (globalizzazione). Tale processo, che al momento  non sembra conoscere arretramenti, sta mettendo in grande difficoltà il modello produttivo una volta concorrenziale, basandosi sulla parcellizzazione del lavoro a cui corrispondono bassi livelli di salari e di diritti.

Siena, 11.07.2008

FILTEA CGIL Siena

Argomenti: accordi sindacali, amiata, aziende, CGIL, contrattazione, FILTEA, pelletterie |

Farmacie Private: raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 11, 2008

E’ stato raggiunto ieri l’accordo di massima per il rinnovo del CCNL delle Farmacie Private. L’intesa ha riguardato i seguenti punti:

• Previdenza complementare: adesione Previprof con 1,05% a carico del datore di lavoro e 0,55 % minimo a carico del lavoratore;
• Assistenza sanitaria integrativa: impegno ad attivare una specifica sessione di negoziazione entro il 31-10-2008 finalizzata a trovare un accordo entro il 31-12-2008;
• Ecm: per l’anno 2008 euro 80,00 e 8 ore di permesso;
• Incrementi salariali al 1^ livello: 140,00 dal 1-08-2008 ed ulteriori 35,00 dal 1-08-2009;
• Una Tantum: 600,00 al 1-10-2008; 620,00 al 1-03-2009;
• Indennità speciale quadri: + 2 passa a 100,00 al 1-08-2008;+12 passa a 110,00 al 1-12-2007;+12 passa a 130,00 al 1-03-2009;
• Art. 98 Ente Bilaterale: a carico di Federfarma per la piena funzionalità dell’Ente Bilaterale 200.000,00 x 2008 – 205.000,00 x 2009 – 210.000,00 x 2010;
• Art.98 Ente Bilaterale: inserito il seguente comma – con decorrenza (da definirsi). I lavoratori dipendenti che non hanno manifestato espressamente volontà diversa verseranno all’Ente bilaterale un contributo nella misura di 1,00 euro al mese x 14 mensilità;
• Flessibilità: fino a 16 settimane con un massimo 46 ore/settimana.

L’incontro per la firma definitiva dell’accordo alla presenza della delegazione trattante è previsto per il giorno 23 luglio 2008 alle ore 12.00 presso Federfarma Roma.

Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, farmacie, FILCAMS |

IMER GROUP: riprese le trattative sindacali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2008

Dopo che il 18 giugno scorso si sono interrotte le trattative per il rinnovo del contratto integrativo, seguite dalle molteplici e decise iniziative di protesta messe in atto nei singoli stabilimenti, martedì 8 luglio è ripreso il confronto tra la delegazione sindacale e la Direzione della IMER e IHIMER.
Anche se dopo tanto tergiversare, l’Azienda si è decisa ad affrontare parte delle tematiche collegate al salario, ma si sono registrate distanze tali da non far intravedere la possibilità di un accordo complessivo prima della pausa estiva.
La trattativa continuerà il 16 luglio, per cercare, nonostante le difficoltà, primi punti di convergenza che possano essere di aiuto per il proseguo del negoziato.
Lo stato di agitazione dei dipendenti pertanto rimane in essere, anche se le iniziative saranno calibrate in base al rallentamento fisiologico della produzione che normalmente precede la chiusura feriale di agosto.
Nel caso in cui dai prossimi incontri non emergano novità di rilievo e dopo aver fatto il punto dello stato di avanzamento della trattativa, i lavoratori saranno chiamati a proiettare mentalmente la loro attenzione al mese di settembre programmando fin da subito tramite la loro rappresentanza sindacale le iniziative più idonee a coniugare la necessità improrogabile del rinnovo contrattuale con il minor sacrificio possibile a loro carico e i disagi che immancabilmente l’Azienda si troverà ad affrontare.

Siena, 10 luglio 2008

FIOM CGIL Siena

Argomenti: aziende, CGIL, FIOM |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »