Rinnovo CCNL artigiani settore tessile-abbigliamento, calzature, pelli e cuoio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2008
Firmato oggi il contratto degli artigiani del settore tessile/abbigliamento, calzature, pelli e cuoio. Riguarda circa 150.000 lavoratrici e lavoratori che dal dicembre del 2000 erano senza contratto.
Si sono realizzati, in particolare, i seguenti miglioramenti normativi ed economici:
• incremento salariale di 100 euro medie mensili;
• il diritto alla retribuzione per i periodi di maternità è stato portato al 100%;
• miglioramento della normativa sul part time, sui permessi-aspettative individuali, sui lavoratori diversamente abili;
• importanti passi in avanti sulla formazione continua e quella professionale;
• miglioramento normativo dell’apprendistato professionalizzante che prevede una progressione retributiva che parte dal 70% per arrivare al 100% un anno prima della conclusione del percorso formativo.
La FILTEA CGIL di Siena esprime un giudizio positivo sottolineando l’importanza degli elementi di novità e di qualità per il miglioramento delle condizioni degli addetti del settore dell’artigianato.
Argomenti: artigianato, CGIL, contratti, FILTEA |
Terme di Chianciano: la preoccupazione di FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2008
FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL di Siena, in considerazione della situazione determinatasi nella gestione delle Terme di Chianciano, esprimono la loro forte preoccupazione, come avevano già ribadito nell’ottobre scorso con un comunicato stampa dove denunciavano le criticità della gestione, le assenze dei vertici aziendali agli incontri sindacali e le difficoltà a predisporre una seria programmazione per le stagioni future. Preoccupazione che le Organizzazioni Sindacali volevano manifestare alle istituzioni (Comune, Provincia, Regione) e allo stesso C.d.A. delle Terme, ai quali avevano chiesto un incontro che solo il Comune di Chianciano ha concesso.
“Le nostre perplessità e preoccupazioni sono state, purtroppo, confermate – spiegano le OO.SS. – visto che nello stesso mese di ottobre il Direttore Generale delle Terme è stato di fatto allontanato e pochi giorni fa la Presidente si è dimessa”.
“Come se non bastasse – proseguono FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL – assistiamo, tramite i mezzi di stampa, alla polemica sui risultati della gestione delle Terme, con la ex Presidente che dice sostanzialmente ‘tutto va bene, ma lascio’ mentre il Sindaco parla di situazione economica preoccupante”.
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, FILCAMS, terme |
Metalmeccanici: 11 e 15 gennaio sciopero articolato
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2008
Venerdì 11 e martedì 15 gennaio i lavoratori metalmeccanici dipendenti delle aziende industriali senesi fermeranno di nuovo le produzioni con 8 ore di sciopero, a sostegno della trattativa in atto per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Sciopero che nelle fabbriche più importanti sarà articolato alternando un’ora di lavoro ad un’ora di sciopero, soluzione adottata unitariamente da tutte e tre le sigle sindacali con l’obiettivo di creare un maggior coinvolgimento dei lavoratori e al contempo mettere maggiormente in difficoltà le aziende.
“Se la trattativa in corso non dovesse risolversi positivamente entro la prossima settimana – dichiara Marco Goracci, Segretario Generale FIOM CGIL Siena – i lavoratori metalmeccanici saranno costretti a mettere in atto ulteriori e più pesanti iniziative, visto che la posta in gioco và ben oltre la richiesta di adeguamento salariale”.
“Infatti i nodi della discussione – spiega Goracci – sono rappresentati principalmente dalla pretesa dei datori di lavoro di ottenere una maggiore flessibilità nella gestione degli orari di lavoro senza ulteriore confronto con i delegati sindacali di fabbrica. Ipotesi questa assolutamente non praticabile, in quanto come FIOM riteniamo che qualunque modifica degli orari di lavoro debba necessariamente passare attraverso un accordo sindacale a livello aziendale”.
Altro argomento ‘caldo’ è quello del lavoro precario, del suo ridimensionamento e di una maggiore tutela nei confronti dei lavoratori chiamati ad effettuare attività discontinue.
Siena, 9 gennaio 2007
Argomenti: CGIL, FIOM, metalmeccanici, scioperi |
Guardia giurata uccisa a Grosseto – FILCAMS CGIL Siena: “Condoglianze e indignazione”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2008
Un furgone scorta valori è stato rapinato ieri nei pressi di Grosseto. Una Guardia Particolare Giurata è stata uccisa e un’altra rimasta ferita.
La FILCAMS CGIL, esprimendo alle famiglie delle due Guardie Giurate coinvolte nel grave episodio le condoglianze e la solidarietà del sindacato, denuncia con indignazione l’episodio come “l’ennesimo di una lunga serie” e chiede un incontro urgente al Ministero dell’Interno perché si attivi un tavolo “per affrontare una volta per tutte il tema della sicurezza delle Guardie Giurate”.
Da tempo le Organizzazioni sindacali denunciano la grave situazione di insicurezza in cui gli operatori di questo delicato settore sono costretti a lavorare e le loro gravi condizioni di lavoro.
“I regolamenti delle Questure che stabiliscono le modalità di esecuzione dei servizi – spiega la FILCAMS CGIL di Siena – sono spesso disattesi e obsoleti, così come la legislazione che regola il settore. Da anni si attende una riforma che dia maggiore sicurezza alle Guardie Giurate”. “Assolutamente insufficienti – denuncia ancora il sindacato di categoria – sono i controlli degli Ispettorati del lavoro rispetto alle condizioni lavorative. Gli operatoti sono spesso costretti a svolgere un eccessivo numero di ore straordinarie e turni massacranti”.
Da ciò la richiesta al Viminale di attivarsi per dare “risposte concrete” ed al Ministero del Lavoro perché “utilizzi tutti gli strumenti a sua disposizione per verificare le reali condizioni di lavoro degli operatori”.
Siena, 8 gennaio 2008
Argomenti: CGIL, FILCAMS, sicurezza |
Consiglio di Stato: l’astensione facoltativa deve essere computata nell’anzianità di servizio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2008
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, sezione sesta, con la sentenza 5797 del 13 novembre scorso.
Pertanto i periodi di astensione facoltativa dal lavoro devono essere computati, a tutti gli effetti, nell’anzianità di servizio.
Il caso in esame al Consiglio di Stato ha riguardato un’insegnante supplente che inserita in una graduatoria provinciale permanente si era vista attribuire dal Provveditorato agli studi un punteggio inferiore a quello maturato a seguito dell’esclusione da quest’ultimo del periodo di astensione facoltativa.
L’alto consesso che ha accolto il ricorso ha di fatto affermato che in base al dato letterale della disciplina dell’astensione facoltativa si ricava che la stessa è equiparata all’effettiva prestazione di servizio, con l’eccezione degli effetti delle ferie, della tredicesima mensilità e della gratifica natalizia, lettura questa che trova anche conferma nella stessa ratio dell’istituto.
Per il Consiglio di Stato la circostanza che l’astensione facoltativa sia fruibile a scelta dell’interessata non toglie che essa è rivolta alla tutela dei figli, in un’ottica di naturale continuazione con la tutela della maternità naturale posta a fondamento dell’astensione obbligatoria.
Questi elementi, per il Consiglio di Stato, escludono la possibilità di differenziare la computabilità dell’astensione obbligatoria e di quella facoltativa alla stregua di servizio effettivamente prestato.
Per ulteriori informazioni: INCA CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-254842.
Argomenti: CGIL, INCA, servizi |
Protocollo tra CGIL CISL UIL ed ANCI Toscana sui bilanci degli enti locali 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 7, 2008
protocollo-cgil-cisl-uil-anci-toscana-bilanci-enti-locali-2008.pdf
Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, protocolli |
Inflazione – Epifani: “Serve un fisco amico dei lavoratori e dei pensionati”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 4, 2008
Roma, 4 gennaio – I dati dell’Istat sull’aumento dei prezzi registrati a dicembre “confermano le preoccupazioni del sindacato”. Lo dichiara il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, secondo il quale “è necessario ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni e intervenire su prezzi e tariffe”.
Per il leader del sindacato di Corso d’Italia “non si possono lasciare le briglie sciolte mentre il potere d’acquisto dei salari e delle pensioni si riduce. Serve un fisco amico dei lavoratori e dei pensionati e non si capiscono alcuni aumenti decisi come, per esempio, quello delle tariffe autostradali”.
Argomenti: CGIL |
Salari – Epifani: “Se il Governo la tira alla lunga si andrà allo sciopero generale”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 2, 2008
Roma, 2 gennaio – “Il sindacato ha varato una piattaforma con la quale chiede al Governo di ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni e di intervenire su prezzi e tariffe. Ora si aspetta da Palazzo Chigi una risposta, un percorso di volontà politica in tempi brevi”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani.
“Se dovessimo avere l’impressione che il Governo la tira alla lunga – ha detto al Tg3 – perchè diviso, perchè ha opinioni diverse, perchè deve aspettare e, nel contempo, i grandi contratti di lavoro non fossero rinnovati è chiaro che si andrà allo sciopero generale, come detto unitariamente”.
Il leader della Cgil ha osservato che “tutto è nelle mani del Governo e delle nostri controparti private”. Epifani ha sollecitato il rinnovo dei contratti aperti, perchè “poi ci si lamenta, è chiaro che ci si lamenta. Nel senso che hanno ragione i lavoratori e torto coloro che non provvedono a rinnovare i contratti, compreso il Governo”.
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga turismo alberghi gennaio 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2008
Argomenti: CGIL, FILCAMS, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga gomma Confapi gennaio 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2008
Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |