« Comune Siena: Corte appello Firenze condanna l’ente all’assunzione e a rifondere le spese dei due partecipanti al Concorso. | Home | 9 giugno: chiusura uffici CGIL Siena. »
La situazione industriale metalmeccanica nel senese: luci ed ombre per FIOM CGIL.
di Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2025
La situazione industriale metalmeccanica nel senese: luci ed ombre per FIOM CGIL.
Siena, 21 maggio 2025 – Il capitale industriale in provincia di Siena vanta una tradizione radicata nel settore metalmeccanico, con aziende che rappresentano un patrimonio di competenza e innovazione. Tuttavia i dati recenti evidenziano un quadro complesso, caratterizzato da eccellenze nel settore delle automazioni e nella camperistica, che si distinguono per la loro capacità di innovare e di esportare, ma che allo stesso tempo sono spesso accompagnate da condizioni di lavoro precarie e da un mercato del lavoro flessibile e poco tutelato.
Il settore metalmeccanico locale si trova ad affrontare sfide importanti. L’occupazione è spesso caratterizzata da contratti a termine, lavoro somministrato e contratti di breve durata, che determinano un livello di precarietà elevato tra i lavoratori. La contrattazione sindacale di secondo livello, che potrebbe rappresentare uno strumento di miglioramento delle condizioni salariali e di welfare, appare ancora poco sviluppata e non al passo con le esigenze del settore.
I salari medi sono spesso inferiori alla media nazionale e regionale in una realtà come Siena che si attesta il primato di seconda città più cara di Italia, contribuendo all’impoverimento della classe lavoratrice e alla perdita di potere d’acquisto. La flessibilità del mercato, se da un lato permette alle aziende di adattarsi alle esigenze del mercato globale, dall’altro rischia di impoverire le condizioni di vita dei lavoratori, creando un circolo vizioso di insicurezza e insoddisfazione.
La FIOM CGIL ritiene pertanto fondamentale che le istituzioni, le associazioni di categoria e le aziende si impegnino a promuovere un modello di sviluppo che metta al centro la qualità del lavoro, la stabilità occupazionale e il rispetto dei diritti dei lavoratori. Solo così si potrà garantire un futuro sostenibile e di crescita per il settore metalmeccanico senese, valorizzando le eccellenze e affrontando le criticità con responsabilità e visione a lungo termine.
foto e video su https://www.facebook.com/cgil.siena/
Argomenti: FIOM |