« Referendum 8/9 Giugno, strappati i manifesti del SI a Monteroni | Home | Biotecnopolo, FILCTEM CGIL e CGIL Siena: “Progetti di questo valore non possono basarsi quasi esclusivamente sul precariato”. »
30 maggio Siena assemblea Unisi, Unistrasi e Istituto Franci per Comitato Interuniversitario e AFAM e per discutere e approfondire i quesiti referendari.
di Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2025
Si costituisce il Comitato Referendario Interuniversitario e AFAM a sostegno dei Referendum su Lavoro e Cittadinanza del 8 e 9 giugno
Venerdì 30 maggio alle 10:00, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena, si terrà l’assemblea congiunta Unisi, Unistrasi e Istituto Franci per la costituzione e la presentazione del Comitato Interuniversitario e AFAM e per discutere e approfondire i quesiti referendari.
SIENA – Le Università senesi si mobilitano a sostegno dei quesiti referendari sul lavoro. Venerdì 30 maggio 2025, dalle ore 10:00, si terrà presso l’Aula Magna “Virginia Woolf” dell’Università per Stranieri di Siena un’assemblea pubblica a sostegno dei cinque quesiti referendari su Lavoro e Cittadinanza, quattro sui diritti di lavoratrici e lavoratori (licenziamenti, precarietà, sicurezza e tutele nelle piccole imprese) e uno sul tema della cittadinanza (riduzione da 10 a 5 anni del periodo di residenza per richiederla), che saranno sottoposti al voto l’8 e 9 giugno.
L’evento segnerà anche la costituzione ufficiale del Comitato Referendario Interuniversitario e AFAM al quale hanno già aderito i Rettori dei due atenei, la Presidente dell’Istituto Rinaldo Franci, il Coordinamento Precariato Universitario di Siena (CPU), Link Siena e oltre cento Docenti.
L’assemblea, che vedrà la partecipazione di Maria Grazia Gabrielli (Segreteria nazionale CGIL) e gli interventi dei Rettori Tomaso Montanari e Roberto Di Pietra, sarà un’occasione per discutere dei contenuti dei referendum, presentare il Comitato alla cittadinanza e ai media, e raccogliere ulteriori adesioni.
“Le Università senesi sono centrali nel dibattito pubblico su lavoro e diritti civili, – afferma la Segretaria provinciale FLC CGIL Anna Cassanelli – con questo Comitato vogliamo dare voce al mondo accademico in una battaglia che riguarda il presente e il futuro del Paese”.
“Purtroppo il tema della precarietà e dei diritti del lavoro è particolarmente urgente all’interno dell’Università, – dichiarano Fabio Mugnaini (Università degli Studi di Siena) e Orlando Paris (Università per Stranieri di Siena), tra i docenti promotori – l’intero sistema universitario è attraversato da profonde e strutturali dinamiche di precarizzazione. Centinaia di ricercatrici, ricercatori, assegnisti, CEL e personale tecnico-amministrativo vivono in condizioni di costante incertezza lavorativa, senza tutele adeguate né reali prospettive di stabilizzazione. Intere generazioni di giovani studiosi e studiose sono rimaste imprigionate in un limbo fatto di contratti a termine, lavoro intermittente e carenza di diritti fondamentali. Sostenere questi referendum significa rivendicare un Paese più giusto, ma anche un’università più giusta, trasparente e rispettosa del valore del lavoro intellettuale e della dignità di chi vi opera ogni giorno.”.
Primi docenti firmatari
Carli Anna
Di Pietra Roberto
Montanari Tomaso
Amato Gianluca
Angiolini Chiara
Antosa Silvia
Ardizzoni Sabrina
Bartalini Roberto
Bazzoni Maria Alberica
Bellinzona Martina
Bergantini Laura
Bianchi Francesca
Bindi Elena
Boldrini Maurizio
Bonini Baldini Tiziano
Brogi Daniela
Buffagni Claudia
Calpestrati Nicolò
Calvellini Giovanni
Cambi Franco
Casalicchio Jan
Cataldi Pietro
Crocenzi Mauro
Cutolo Armando
Ertola Emanuele
Fabbri Loretta
Farinelli Roberto
Ferilli Sara
Fo Alessandro
Freschi Anna Carola
Gabrielli Patrizia
Garzelli Beatrice
Giannotti Filomena
Giovani Giulia
Grilli Simonetta
Groppi Tania
Guidi Mattia
Innocenti Alessandro
Jacoviello Stefano
Jung Imsuk
La Grassa Matteo
Lancioni Tarcisio
Lenzi Grillini Filippo
Loffredo Antonio
Lusini Valentina
Machetti Sabrina
Mancuso Fulvio
Marrani Giuseppe
Mattarucco Giada
Menna Rossella
Milan Giammaria
Minnucci Virginia
Monaci Viola
Mordini Maura
Moriani Antonella
Mucciarelli Roberta
Mugnaini Fabio
Nadal Pasqual Cèlia
Navone Gianluca
Olmastroni Francesco
Onesti Stefania
Orlandini Giovanni
Pagano Ugo
Paladini Luca
Palmitesta Paola
Paris Orlando
Persichetti Alessandra
Piccinni Gabriella
Pietrini Stefania
Pisano Simone
Pistoia Reda Salvatore
Prato Alessandro
Quattrocchi Luca
Ricotta Veronica
Rizzo Antonio
Rizzuti Marida
Rossi Maria Antonietta
Salerno Giacomo Maria
Sangalli Maurizio
Satto Christian
Sbaffi Giulia
Scibetta Andrea
Segreto Giuseppe
Sgorla Andrey Felipe
Solera Dennj
Spagnolo Luigi
Stagni Giulia
Tabusi Massimiliano
Tajani Ornella
Troncarelli Donatella
Tronci Liana
Valenti Cecilia
Valenti Marco
Valzania Andrea
Villarini Andrea
Viviani Alessandra
Vizioli Nicola
Volante Nicoletta
Zanini Enrico
Argomenti: FLC, referendum, università |