« Landini: “Dazi folli, servono ristori anche ai lavoratori” | Home
IC Salvetti di Colle: Persistenti criticità nella gestione del personale a ridosso del pensionamento della Dirigente.
di Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 5, 2025
IC Salvetti di Colle: Persistenti criticità nella gestione del personale a ridosso del pensionamento della Dirigente
A meno di un mese dal pensionamento della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo
“Salvetti” di Colle Val d’Elsa, continuano a registrarsi episodi problematici nella gestione del
personale. L’ultimo caso riguarda il diniego di ferie con motivazione che riteniamo illegittime,
ossia l’omessa indicazione in copia conoscenza della responsabile di plesso nella richiesta
delle lavoratrici.
Come FLC CGIL Siena e FLC CGIL Toscana abbiamo segnalato questi episodi all’Ufficio
Scolastico Regionale, auspicando, almeno in questa occasione, una soluzione risolutiva. Negli
scorsi mesi abbiamo, infatti, trasmesso all’USR Toscana segnalazioni relative a diverse criticità
nella gestione del personale, tra cui dinieghi di permessi per malattia, per infortunio e per legge
104/1992, nonché episodi di tensione che hanno determinato situazioni di stress lavorativo tali
da richiedere l’intervento del pronto soccorso per alcune lavoratrici, ma non sono state
adottate, purtroppo, misure idonee a interrompere tali comportamenti.
La nostra organizzazione sindacale continuerà a tutelare con tutti gli strumenti a disposizione
le lavoratrici e i lavoratori dell’Istituto, fino al definitivo pensionamento della Dirigente. A
settembre ci attende un importante lavoro di ricostruzione del clima lavorativo e della fiducia
del personale che, rivolgendosi alle istituzioni competenti in cerca di tutela, ha percepito una
situazione di inadeguata protezione.
Durante un’interrogazione in Consiglio comunale presentata dal Partito Democratico,
l’Assessora all’Istruzione del Comune di Colle ha evidenziato la conoscenza diffusa delle
problematiche in corso e ha parlato di interlocuzioni con il Direttore dell’USR sulla necessità di
assegnare, per il nuovo anno scolastico, una dirigenza in grado di ripristinare condizioni dilegalità e rispetto della dignità delle persone all’interno dell’Istituto. Tuttavia, non si sono
registrati interventi risolutivi.
Particolarmente rilevante, inoltre, è il fatto che il Direttore dell’USR Toscana fosse a
conoscenza del percorso professionale della Dirigente De Angelis, avendo ricoperto, in passato,
il ruolo di Direttore dell’USR Abruzzo nel periodo in cui la stessa assunse per la prima volta
l’incarico di dirigente scolastica presso l’Istituto “Spaventa” in provincia di Pescara. In tale
occasione, dopo poco tempo dall’inizio dell’incarico, si registrò una mobilitazione degli
studenti, sostenuti anche da parte del corpo docente, che espressero pubblicamente alcune
criticità relative alle modalità di gestione e parlarono di “clima dispotico” (Allo “Spaventa” di
Città Sant’Angelo tutti in scioopero).
Come organizzazione sindacale, riteniamo opportuno approfondire questa vicenda,
considerata la necessità di verificare se l’Ufficio Scolastico Regionale, essendo a conoscenza
dei precedenti, abbia adottato misure idonee a prevenire eventuali criticità e a garantire la
piena tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Riteniamo altresì fondamentale
accertare se sia stato esercitato, con la dovuta efficacia, il ruolo di vigilanza che compete
all’Amministrazione, affinché la gestione del personale da parte della Dirigente si svolgesse nel
rispetto della normativa vigente, dei principi di correttezza amministrativa e a tutela di un
ambiente di lavoro sereno e rispettoso della dignità di tutto il personale scolastico.
Per la FLC CGIL Siena
la Segretaria Generale
Anna Cassanelli
Per la FLC CGIL Toscana
Il Segretario Generale
Pasquale Cuomo
Argomenti: FLC |