scuola
« Articoli precedenti Articoli successivi »Domani fiaccolata a Siena per la scuola e l’università pubblica
mercoledì, Ottobre 22nd, 2008ore 20.00 ritrovo in Piazza Salimbeni ore 20.45 partenza della fiaccolata per le vie della città ore 22.00 interventi dei partecipanti in Piazza Salimbeni scarica il volantino: vol-fiaccolata-231008.pdf
Il 23 ottobre fiaccolata a Siena per la scuola e l’università pubblica
venerdì, Ottobre 17th, 2008ore 20.00 ritrovo in Piazza Salimbeni ore 20.45 partenza della fiaccolata per le vie della città ore 22.00 interventi dei partecipanti in Piazza Salimbeni scarica il volantino: vol-fiaccolata-231008.pdf
Il 23 ottobre fiaccolata a Siena per la scuola e l’università pubblica
lunedì, Ottobre 13th, 2008ore 20.00 ritrovo in Piazza Salimbeni ore 20.45 partenza della fiaccolata per le vie della città ore 22.00 interventi dei partecipanti in Piazza Salimbeni scarica il volantino: vol-fiaccolata-231008.pdf
La CGIL di Siena alla manifestazione degli studenti contro la riforma Gelmini
venerdì, Ottobre 10th, 2008“Questa mattina abbiamo voluto partecipare alla bellissima ed affollata manifestazione promossa dagli studenti per condividere con loro i principi ed i valori di una scuola pubblica, qualificata ed universale” – ha commentato Claudio Vigni, Segretario Generale della CGIL di Siena. “Siamo al fianco di studenti, genitori, insegnanti e personale ATA – ha continuato Vigni – […]
Dove va il Paese
martedì, Ottobre 7th, 2008Sicurezza sul lavoro, scuola ed economia. Questi i temi degli incontri e delle mobilitazioni di oggi dei sindacati senesi. I lavoratori senesi hanno effettuato 1 ora di sciopero (l’ultima ora del turno); quelli edili si sono fermati invece 4 ore (le ultime 4 ore di lavoro). Alta l’adesione. CGIL CISL e UIL della Toscana avevano […]
COORDINIAMOCI PER LA SCUOLA PUBBLICA
giovedì, Ottobre 2nd, 2008La scuola pubblica, a causa dei provvedimenti del Ministro Gelmini, rischia molto. La riduzione prevista del tempo scuola, il taglio ipotizzato degli organici nei prossimi dieci anni di 100.000 docenti e 43.000 di personale ata, l’aumento graduale del numero degli alunni per classe, l’accorpamento delle istituzioni scolastiche e il rischio di chiusura di scuole non […]
Nuove contestazioni per la Gelmini a Chianciano Terme
sabato, Settembre 13th, 2008Oggi a Chianciano Terme alla Festa nazionale dell’UDC si è discusso di scuola, tema molto dibattuto in questo periodo visti i provvedimenti del Ministro Gelmini, presente anche lei alla festa per il convegno sulla professione docente. Soprattutto l’ultimo decreto del Ministro del MIUR, quello sull’introduzione del maestro unico, sta facendo molto dibattere il mondo della […]
Maestro unico: firma la petizione per salvare la scuola primaria e la scuola pubblica tutta
mercoledì, Settembre 10th, 2008Sul sito della FLC CGIL di Siena troverai la petizione. Invia le adesioni al documento agli indirizzi di posta elettronica toscana@flcgil.it, siena@flcgil.it o via fax 0555036270/0577254850 http://flcgilsiena.wordpress.com/2008/09/05/maestro-unico-firma-la-petizione-per-salvare-la-scuola-primaria-e-la-scuola-pubblica-tutta/
Il Comitato Direttivo della FLC CGIL Siena contro i provvedimenti della Gelmini
lunedì, Settembre 8th, 2008Il Comitato Direttivo FLC CGIL di Siena riunitosi in data 8 settembre, nell’analizzare la situazione politico-sindacale con riferimento ai comparti della scuola, università, ricerca e afam, giudica negativamente: la manovra finanziaria del Governo che: taglia risorse alla scuola pubblica e all’università, rendendo sempre più difficile rispondere ai bisogni formativi degli studenti; paventa la trasformazione delle […]
Scuola – Epifani: “Possibile protesta molto estesa”
lunedì, Settembre 8th, 2008“C’e’ molta preoccupazione nei ragazzi e nelle famiglie per la riforma. E’ un problema molto serio e può costituire il fulcro di una protesta molto estesa”. Lo afferma il segretario della Cgil Guglielmo Epifani annunciando una mobilitazione contro le riforme del ministro Maria Stella Gelmini e in particolare contro il maestro unico alle elementari. “Non […]
« Articoli Precedenti Articoli Successivi »