cgil siena

Ristrutturazione RSA di Asciano: la FP CGIL chiede un tavolo di confronto per gestire la chiusura.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2022

Ristrutturazione RSA di Asciano: la FP CGIL chiede un tavolo di confronto per gestire la chiusura.

Il sindacato è preoccupato sia per le lavoratrici che per gli ospiti.

Siena, 28 febbraio 2022 – Nell’arco di poco tempo quella che i cittadini di Asciano e Comuni limitrofi conoscono come “la casa di riposo San Francesco”, ma che a tutti gli effetti è una residenza sanitaria assistenziale diretta ad ospitare persone anziane prevalentemente non autosufficienti, potrebbe sospendere la propria attività a causa di una ristrutturazione edile. Da molti anni, infatti, la struttura di proprietà dell’ASL, ma gestita in appalto da alcune cooperative, necessita di significativi interventi per il ripristino e il rispetto delle varie normative. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FP |

CAAF CGIL: dal 4 all’8 marzo uffici chiusi al pubblico.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2022

Argomenti: CAAF |

Sicurezza sul lavoro: Venerdì 25 febbraio ‘La Cgil incontra i giovani’ al Teatro Politeama di Poggibonsi.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2022

Sicurezza sul lavoro: Venerdì 25 febbraio ‘La Cgil incontra i giovani’ al Teatro Politeama di Poggibonsi.

Siena, 24 febbraio 2022 – Venerdì 25 febbraio 2022 alle ore 15,30 presso la sala SET del Teatro Politeama di Poggibonsi si svolgerà l’evento ‘La Cgil incontra i giovani’, organizzato dal sindacato per affrontare il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con gli studenti (ingresso libero con obbligo di green pass rafforzato). Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, sicurezza |

VENERDI’ 25 FEBBRAIO ore 18 manifestazione a Chiusi “Diciamo NO alla GUERRA”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2022

Argomenti: CGIL, manifestazioni, pace, SPI, valdichiana |

Trasporto pubblico locale, venerdì 25 febbraio #sciopero di 24 ore in tutto il settore.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2022

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'apertoda fb CgilToscana Trasporto pubblico locale, venerdì 25 febbraio #sciopero di 24 ore in tutto il settore per il rinnovo del Contratto nazionale. Presidio a Firenze in via Cavour dalle 10 alle 12, in #Toscana interessati 6mila lavoratori

🖊 Lettera agli utenti di Filt #Cgil-Fit Cisl-UilTrasporti-Faisa: “Siamo consapevoli che ogni giornata di sciopero è un pesante sacrificio per i cittadini utenti ma allo stesso tempo rivendichiamo il giusto adeguamento salariale e insieme la sicurezza e il diritto a un #servizio di qualità per tutti” 👉 https://cgiltoscana.it/tpl-il-25-febbraio-sciopero-con…/

Argomenti: FILT, scioperi, trasporto pubblico |

TERME DI CHIANCIANO, LA CGIL ALLA REGIONE: “CONVOCARE SUBITO UN TAVOLO DI CONFRONTO”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2022

TERME DI CHIANCIANO, LA CGIL ALLA REGIONE: “CONVOCARE SUBITO UN TAVOLO DI CONFRONTO”.

Chianciano Terme, 23 febbraio 2022 – “Rimanere stupiti dall’atteggiamento passivo e disinteressato della Regione Toscana è dir poco, – affermano Cgil e Filcams Cgil – sono mesi ormai che le chiediamo anche formalmente di farsi promotrice di un incontro con tutte le parti in causa al fine di comprendere le strategie della nuova Proprietà e le modalità di gestione della società Terme di Chianciano. A tali richieste la Regione non ha dato alcun cenno di riscontro”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, FILCAMS, terme, valdichiana |

Sabato 26 febbraio ore 16.30 presidio a Siena “FUORI LA GUERRA DALLA STORIA”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2022

La tensione politica e militare ai confini dell’Ucraina è diventata insostenibile e rappresenta una seria minaccia alla pace in Europa.
Chiediamo al governo italiano che si impegni con chiarezza e forza a favore della distensione e della cooperazione e che tuteli i suoi cittadini e le sue cittadine, che ambiscono a recuperare libertà e giustizia sociale e che non intendono pagare alcun tributo ai mercanti di armi, qualunque bandiera li distingua.
Chiediamo alla UE che superi le proprie difficoltà ponendosi come mediatore autorevole per trovare un accordo politico tra le parti.
Siamo contro ogni intervento militare, per la riduzione delle spese militari e degli armamenti, compresi quelli nucleari.
Chiediamo che le Istituzioni svolgano appieno il ruolo a cui sono chiamate: la Costituzione impone il ripudio della guerra per risolvere i conflitti.
Per questo, nella ferma difesa della pace, promuoviamo anche a Siena una manifestazione per dire NO ALLA GUERRA e invitiamo tutt* a partecipare al presidio che si terrà in P.zza Duomo sabato 26 febbraio alle ore 16.30.
RETE DONNE SIENA – Anpi, Archivio Udi, Centro Mara Meoni, Donne Democratiche, Coordinamento donne Cgil e donne Spi Cgil Siena, Nonunadimeno Siena

Argomenti: CGIL, pace, presidio |

Flai Cgil Siena: “Indennità di disoccupazione agricola 2022: chiederla è un diritto”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2022

Indennità di disoccupazione agricola 2022: chiederla è un diritto.

FLAI CGIL: “Contattaci per fare la domanda entro il 31 marzo.”.

Siena, 22 febbraio 2022 – La FLAI CGIL di Siena informa che i lavoratori agricoli che hanno avuto, nel corso del 2021, un rapporto di lavoro agricolo potrebbero aver diritto alla disoccupazione agricola, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura e quelli a tempo indeterminato che hanno lavorato per parte dell’anno.

Questi lavoratori potrebbero aver diritto anche ad assegni familiari, integrazione maternità, rimborso spese mediche o malattia, indennità infortunio e dentista.

Per presentare la domanda sono necessari i seguenti documenti: fotocopia della carta d’identità e codice fiscale (per extracomunitari: passaporto o permesso di soggiorno), buste paga 2021 (per controllare in seguito la correttezza della liquidazione INPS), coordinate bancarie codice IBAN, modelli 730 Redditi 2019 e 2020 per richiesta assegni nucleo familiare.

Contatta la FLAI CGIL di Siena entro il 31 Marzo 2022 per prendere l’appuntamento: per l’Amiata e la Val di Chiana telefonare ad Andrea cell. 348 2843342, per la Val d’Elsa ad Antonella cell. 347 7139452, per Siena e la zona senese ad Antonio cell. 342 7708824.

Argomenti: disoccupazione agricola, FLAI |

ASSEGNO UNICO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2022

ASSEGNO UNICO
Cos’è?
Il nome completo dello strumento entrato in vigore con l’inizio di quest’anno è Assegno unico e universale per i figli a carico ed “è – si legge sul sito dell’Inps – un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni)” e senza limiti di età per i figli con disabilità. L’importo varia a seconda delle condizioni reddituali della famiglia che lo richiede. Per il calcolo occorre presentare un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) valido nel momento in cui si presenta la domanda.

Perché “unico e universale”?
L’assegno è stato definito “unico” perché ha semplificato un contesto nel quale erano tanti e diversificati i bonus e le misure rivolti alla genitorialità. Con l’assegno unico di fatto non ci sono più il Premio alla nascita, l’Assegno di natalità (conosciuto come bonus bebè), gli assegni al nucleo familiare e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Resterà invece in vigore il bonus nido. L’assegno è stato definito “universale” perché è garantito a tutte le famiglie con figli a carico.

Quando posso richiederlo?
Si può richiedere a partire dall’1 gennaio 2022. Per il calcolo dell’importo è necessario presentare l’Isee. Senza l’Isee si accederà solo all’importo minimo. A chi presenta domanda entro il 30 giugno verranno riconosciuti gli assegni spettanti a partire dal mese di marzo.

Argomenti: CGIL |

GRAVE ARRETRAMENTO NELLA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2022

GRAVE ARRETRAMENTO NELLA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE

“Il nostro Paese, agli ultimi posti in Europa per l’utilizzo della moneta elettronica, ma ai primi per evasione fiscale segna un grave arretramento nella lotta a quest’ultima”. Così la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, commenta l’approvazione dell’emendamento al decreto Milleproroghe che riporta nel 2022 la soglia massima all’uso del contante da 1000 a 2000 euro.

👉 Per approfondire: bit.ly/3gTrWDJ

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »