cgil siena

17 giugno ore 17 Palazzo della Provincia di Siena: ‘LAVORO IN AMBITO SPORTIVO: È ORA DI CAMBIARE GIOCO!’, evento di NIdiL CGIL, SLC CGIL, CGIL e UISP Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 10, 2025

Argomenti: CGIL, NIdiL, SLC |

D’Ercole: “L’obbiettivo, quello del quorum, non è stato raggiunto, ma ripartiamo dai quasi 15 milioni di voti”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 9, 2025

Referendum su lavoro e cittadinanza: niente quorum, l’affluenza finale poco sopra al 30%. Toscana prima tra le Regioni per votanti, Siena tra le prime province con il 40,34%. Radicondoli raggiunge il quorum con il 52,62%.

D’Ercole (CGIL Siena): “L’obbiettivo, quello del quorum, non è stato raggiunto, ma ripartiamo dai quasi 15 milioni di voti, un investimento per il futuro e una speranza per i giovani, anche del nostro territorio, la mobilitazione continua”.

Siena, 9 giugno 2025 – I 5 quesiti referendari, 4 sul lavoro e 1 sulla cittadinanza, non raggiungono il quorum del 50% +1 degli aventi diritto, l’affluenza finale si attesta intorno al 30%. La Toscana risulta la Regione con la percentuale di votanti più alta d’Italia, Siena tra le prime province italiane con un’affluenza del 40,36%; nel Comune di Radicondoli si raggiunge il quorum con il 52,62%.

Questo il primo commento della CGIL di Siena, sindacato capofila del Comitato provinciale promotore del SI’, nelle parole della Segretaria Generale Alice D’Ercole: “Il nostro obbiettivo, quello del quorum, non è stato raggiunto, il risultato non c’è. Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata in un Paese in cui c’è un grosso deficit democratico dato dall’astensionismo in tutte le ultime tornate elettorali, ma quasi 15 milioni di persone che si sono recate alle urne, votando nella stragrande maggioranza SI, sono un fatto importante dal quale il Governo non può restare indifferente. Per noi rappresentano un punto di partenza per continuare il nostro lavoro in difesa della democrazia e dei diritti perché in Italia i problemi di precarietà, di insicurezza sul lavoro, di mancanza di tutele a fronte di licenziamenti illegittimi rimangono. La CGIL proseguirà con la mobilitazione per migliorare le condizioni di vita di chi per vivere deve lavorare”.

“Il nostro sforzo organizzativo è stato notevole, una campagna referendaria che ha attraversato tutte le zone della provincia, – conclude la Segretaria – migliaia di persone hanno partecipato agli eventi organizzati dai Comitati Referendari territoriali e aziendali. Un impegno straordinario di tante e tanti volontari per informare sulle ragioni dei quesiti. Vogliamo ringraziare tutte le associazioni, i partiti, le studentesse e gli studenti, le lavoratrici ed i lavoratori, le pensionate ed i pensionati che con generosità e passione si sono impegnati in questo territorio e che hanno permesso di far tornare il lavoro ad essere una priorità del dibattito pubblico con un risultato di partecipazione ben oltre la media nazionale e un esito del SI a stragrande maggioranza del consenso che conferma la bontà dei temi proposti. Un’esperienza molto importante che ha rappresentato anche un momento di ascolto dei cittadini e delle cittadine della nostra provincia e che vediamo come un investimento per il futuro in un territorio che ancora crede che partecipazione e democrazia siano valori fondanti la nostra comunità”.

Argomenti: CGIL, referendum |

Referendum: Cgil, 9 giugno sede Comitato aperta ai giornalisti – RIVEDI LA DIRETTA Conferenza stampa di Maurizio Landini

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 9, 2025

Referendum: Cgil, 9 giugno sede Comitato aperta ai giornalisti – RIVEDI LA DIRETTA

Argomenti: CGIL |

Problematiche Istituto Salvetti di Colle, 30 docenti di Pescara denunciano: “Criticità già vissute negli anni in cui avevamo la stessa Dirigente”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 9, 2025

Problematiche all’Istituto Salvetti di Colle di Val d’Elsa, 30 docenti di due Licei in provincia di Pescara denunciano: “Criticità già vissute negli anni in cui avevamo la stessa Dirigente”.

Siena, 9 giugno 2025 – La FLC CGIL di Siena ha ricevuto un comunicato stampa di solidarietà, a sostegno degli insegnanti e delle insegnanti dell’Istituto Salvetti di Colle di Val d’Elsa, pervenuto da 30 docenti di due Licei in provincia di Pescara.

Siamo 30 insegnanti ed ex insegnanti del Liceo Spaventa di Città Sant’Angelo e del Liceo scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, in provincia di Pescara, e vorremmo esprimere piena solidarietà agli insegnanti e alle insegnanti dell’Istituto Salvetti di Colle Val d’Elsa, che registrano di operare in condizioni che compromettono il sereno svolgimento della loro attività educativa.

La scuola deve essere un luogo di crescita, collaborazione e rispetto reciproco, in cui docenti, studenti e personale scolastico possano lavorare con serenità e dedizione. Tuttavia, ci troviamo di fronte a una situazione che, secondo numerose testimonianze, sembrerebbe riproporre criticità già vissute in istituti scolastici abruzzesi, come il Liceo Spaventa di Città Sant’Angelo e il Liceo Scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, negli anni in cui, anche noi, avevamo la stessa Dirigente che opera all’IC Salvetti di Colle. Noi, come loro, ci siamo trovati a dover vivere quel clima di costante tensione e insicurezza, e comportamenti lesivi della dignità personale, di cui le nostre colleghe e i nostri colleghi in provincia di Siena raccontano. D’altronde, gli articoli sulla stampa locale di allora, parlano per noi: Allo “Spaventa” di Città Sant’Angelo tutti in sciopero

Nonostante interventi istituzionali, ispezioni e il coinvolgimento delle autorità locali, le problematiche gestionali, in Abruzzo, sono rimaste fino all’arrivo della nuova Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott.ssa Antonella Tozza, succeduta al Dott. Ernesto Pellecchia, che, insieme alla Dirigente dell’USP di Pescara, ha cercato di tutelare il lavoro di chi, ogni giorno, si impegna per garantire un’istruzione di qualità. È doveroso continuare a dare voce alle istanze degli insegnanti e del personale scolastico, affinché possano operare in un contesto rispettoso e adeguato alla loro missione educativa.

Esprimiamo vicinanza e sostegno ai colleghi e alle colleghe della Salvetti che, con professionalità e sacrificio, continuano a garantire il diritto allo studio degli studenti. Auspichiamo che le istituzioni competenti intervengano con determinazione per ristabilire un clima di serenità, indispensabile per il buon funzionamento della scuola.”.

Argomenti: FLC, scuola |

Referendum 8-9 Giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 9, 2025

Argomenti: CGIL |

Diritti negati al personale dell’I.C. “A. Salvetti” di Colle di Val d’Elsa: un gruppo di docenti racconta i soprusi della Dirigente.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 7, 2025

Diritti negati al personale dell’I.C. “A. Salvetti” di Colle di Val d’Elsa: un gruppo di docenti racconta i soprusi della Dirigente.

Appello alle Istituzioni: “Aiutateci a ritrovare un clima lavorativo sereno, anche per garantire agli studenti un ambiente educativo sano ed accogliente”.

Siena, 7 giugno 2025 – Siamo un gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo “A. Salvetti” di Colle di Val d’Elsa e sentiamo il bisogno di raccontare la situazione che viviamo nella nostra scuola da ormai quattro anni. È difficile esprimere a parole la frustrazione e la sofferenza che proviamo, perché il nostro luogo di lavoro, che dovrebbe essere un ambiente sereno e stimolante, si è trasformato in uno spazio di tensione e incertezza.

Con l’arrivo dell’attuale Dirigente Scolastica nel 2021 il clima all’interno dell’Istituto è progressivamente peggiorato. Le decisioni vengono spesso prese in modo unilaterale, senza confronto e senza spiegazioni, lasciandoci spaesati e senza punti di riferimento. Fin dai primi mesi ci siamo trovati di fronte a scelte imposte, che hanno inciso profondamente sul nostro modo di lavorare e sul benessere di tutta la comunità scolastica.

Tra gli episodi più significativi che abbiamo vissuto in questi anni, ci preme segnalare: spostamenti immotivati di docenti e collaboratori scolastici tra i vari plessi, spesso comunicati senza una formale e trasparente motivazione, anche ad anno scolastico già avviato; modifiche arbitrarie all’assegnazione delle cattedre, decise senza coinvolgimento degli interessati né rispetto della continuità didattica e, anche in questo caso, ad anno scolastico già iniziato; negazione selettiva di diritti regolamentati dalla legge e dal contratto, come i permessi per motivi personali, per assistenza a familiari disabili o le assenze per malattia, visite medico-specialistiche o infortunio, spesso motivate con ragioni pretestuose e non previste dalla normativa vigente; episodi di aggressività verbale che, in più di un caso, hanno reso necessario l’intervento medico, accessi al pronto soccorso o periodi di malattia dovuti a stress e stati d’ansia.

A tutto ciò si aggiungono comportamenti lesivi della dignità personale, come critiche ricorrenti all’aspetto fisico e all’abbigliamento del personale, con episodi documentabili che spaziano da osservazioni inappropriate su unghie o corporatura fino a richieste esplicite di modificare il proprio aspetto.

Questa situazione ci ha portati a vivere il nostro lavoro con crescente ansia e insicurezza. Molti colleghi, temendo ripercussioni o ulteriori critiche, hanno rinunciato ad incarichi che ricoprivano da anni con dedizione. Il clima di paura e sfiducia che si è creato pesa ogni giorno sulla qualità dell’insegnamento e sulla serenità di tutto il personale.

Abbiamo più volte cercato ascolto, segnalando il nostro disagio agli Uffici Scolastici Provinciali e Regionali, ma finora non abbiamo ottenuto risposte concrete. Oggi, con questo comunicato, chiediamo alle autorità competenti di non restare indifferenti: vogliamo essere ascoltati e sostenuti, e chiediamo che venga ripristinato un clima sereno e rispettoso nella nostra scuola, anche attraverso strumenti di dialogo e mediazione.

Siamo convinti che il benessere di chi lavora nella scuola sia fondamentale per garantire ai nostri studenti un ambiente educativo sano e accogliente. Restiamo disponibili al confronto e confidiamo che le istituzioni vogliano intervenire al più presto per aiutarci a ritrovare un ambiente di lavoro rispettoso e sereno.

un gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo “A. Salvetti” di Colle di Val d’Elsa

Argomenti: FLC, scuola |

Rappresentanza Sindacale: eletta la nuova RSU del negozio LIDL di Sinalunga e la RSA della FILCAMS CGIL nel punto vendita Eurospin Tirrenica di Bettolle.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 6, 2025

Rappresentanza Sindacale: eletta la nuova RSU del negozio LIDL di Sinalunga e la RSA della FILCAMS CGIL nel punto vendita Eurospin Tirrenica di Bettolle.

Sinalunga, 6 giugno 2025 – Settimana proficua per la rappresentanza della FILCAMS CGIL di Siena, visto che oggi è stata eletta la nuova RSU del negozio LIDL di Sinalunga per sostituire la precedente decaduta e che nei giorni scorsi si è costituita la Rappresentanza Sindacale Aziendale della FILCAMS CGIL Siena nel punto vendita Eurospin Tirrenica spa di Bettolle, un ulteriore avanzamento nella tutela delle maestranze di LIDL ed Eurospin.

“La disponibilità di Chiara di mettersi a disposizione per rappresentare colleghe e colleghi del negozio Eurospin di Bettolle, che ha visto l’accoglimento favorevole di iscritte e iscritti, – spiega l’organizzazione sindacale – e quella di Chiara (omonima), Simone e Sonia per il punto vendita LIDL di Sinalunga, eletti con ampia partecipazione dei colleghi al voto, sono un ulteriore tassello per ampliare la rappresentanza nella provincia di Siena in Eurospin e LIDL”.

“Un ringraziamento va a Luana che fino ad oggi dal negozio Eurospin di Sinalunga ha supportato i colleghi di Bettolle e alla RSU uscente del punto vendita LIDL, – prosegue il sindacato – ma soprattutto a Sonia (una riconferma, già RLS), Chiara, Simone e nuovamente Chiara per essersi messi in gioco ed aver accettato la sfida di rappresentare l’organizzazione sindacale e i compagni e le compagne nei rispettivi luoghi di lavoro, portando un valore aggiunto non scontato: 3 donne su 4, tutti e 4 under 35, di cui 2 nati dopo il 2000, elementi positivi che danno speranza per il futuro, a partire dall’imminente appuntamento referendario di domenica e lunedì prossimi per il quale è massimo l’impegno a raggiungere il quorum per i 5 SI”.

Argomenti: FILCAMS, RSA, RSU |

Si chiude la campagna referendaria: il comizio finale di Landini

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 6, 2025

Si chiude la campagna referendaria: il comizio finale di Landini

Dopo migliaia di assemblee, iniziative e volantinaggi, rush finale per la campagna referendaria che si chiude oggi, venerdì 6 giugno. In programma numerosi eventi in tutta Italia. A Roma, l’appuntamento è in piazza Testaccio, a partire dalle ore 17.30, con la partecipazione del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che terrà l’intervento conclusivo.

QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA DEL COMIZIO FINALE DI LANDINI A ROMA:
https://www.collettiva.it/speciali/referendum-2025/si-chiude-la-campagna-referendaria-lultimo-comizio-di-landini-lhnzvc8z

Argomenti: CGIL, referendum |

Referendum 8-9 giugno: istruzioni per l’uso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 6, 2025

Referendum 8-9 giugno: istruzioni per l’uso

I seggi per i referendum del 2025 saranno aperti domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00. Perché ogni referendum sia valido, sarà necessario raggiungere il quorum, ossia la partecipazione al voto di almeno il 50% più uno degli aventi diritto.

TUTTE LE INFO SUI QUESITI cliccando qui

Argomenti: CGIL, referendum |

Landini: “con il Sì avremo più tutele e libertà. Il nostro messaggio è passato, il quorum è possibile”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 6, 2025

Landini a ‘La Stampa’: “con il Sì avremo più tutele e libertà. Il nostro messaggio è passato, il quorum è possibile”

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »