27 maggio ore 16,30 iniziativa FLAI CGIL Saletta Mutilati Siena in vista del Referendum.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2025
Martedì 27 maggio alle ore 16,30 iniziativa FLAI CGIL alla Saletta dei Mutilati di Siena in vista del Referendum.
Il sindacato: “Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro”.
Siena, 23 maggio 2025 – Martedì 27 Maggio alle ore 16.30 presso la Saletta dei Mutilati a Siena (viale Maccari, 1) si svolgerà un’iniziativa organizzata dalla FLAI CGIL di Siena in vista del Referendum dell’8 e 9 Giugno su lavoro e cittadinanza.
Dopo i saluti di Maria Grazia Gabrielli, Segretaria Nazionale CGIL, e di Rossana Salluce, Segretaria PD Siena, interverranno: l’ex parlamentare ed editore Pippo Civati, l’Assessore della Regione Toscana Simone Bezzini e Silvia Guaraldi, Segretaria Nazionale FLAI CGIL.
L’introduzione sarà affidata al Segretario Generale FLAI CGIL Siena, Andrea Biagianti.
Argomenti: FLAI, referendum |
Federconsumatori Siena: domani chiusura anticipata ore 11.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
lo sportello Federconsumatori di Siena
effettuerà una chiusura anticipata
alle h.11.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Sesta Lab, eccellenza italiana che valorizza il territorio: un patrimonio da tutelare e far crescere
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
Sesta Lab, eccellenza italiana che valorizza il territorio: un patrimonio da tutelare e far crescere.
Lo scorso sabato 17 maggio si è svolto con grande successo l’Open Day di Sesta Lab, un’eccellenza italiana nel settore dei test di combustione per turbogas, che ha attirato circa 180 visitatori e numerosi apprezzamenti. La partecipazione, seppur significativa, ha evidenziato anche una presenza istituzionale limitata, con il solo sindaco di Pomarance, Graziano Pacini, presente all’evento.
Sesta Lab nasce nel 1985 come impianto CAES sotto proprietà ENEL, oggi, con 24 dipendenti, di cui 10 ingegneri, e un’età media di 35 anni, rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la ricerca nel settore energetico. La sua attività ha portato benefici concreti al territorio, creando occupazione e stimolando l’indotto, oltre a mantenere bilanci positivi e ampliare la propria clientela, che spazia dagli Stati Uniti all’Asia.
L’Open Day ha rappresentato un momento di grande orgoglio e di confronto, con tecnici a disposizione per tour e presentazioni, e con l’interazione di figure istituzionali come l’AU Silvia Masala e il sindaco Pacini. Le reazioni sono state entusiaste: molti visitatori hanno sottolineato come si tratti di un “unicuum” a livello mondiale e di un’eccellenza che fa onore al territorio.
In considerazione dell’importanza strategica di questa realtà, si auspica che l’operazione di scorporo da Co.Svi.G., prevista a breve, possa avvenire in tempi rapidi. È fondamentale che i lavoratori possano continuare a contribuire in un contesto di maggiore stabilità, che possa anche favorire una ripresa delle trattative contrattuali, ancora congelate a causa delle lungaggini legate all’acquisizione.
Sesta Lab rappresenta un patrimonio unico e di grande valore per l’intero territorio, e merita un’attenzione e una cura all’altezza del suo ruolo e delle sue potenzialità. È importante che tutte le istituzioni e le parti coinvolte riconoscano questa importanza, affinché si possa garantire un futuro di crescita, innovazione e stabilità per questa eccellenza italiana.
Daniela Miniero, Segretaria Generale FIOM CGIL Siena
Argomenti: FIOM |
Sabato 24 maggio LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA LIDL IN SCIOPERO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA LIDL IN SCIOPERO!
Sabato 24 maggio i dipendenti della multinazionale si asterranno dal lavoro a sostegno del rinnovo dell’integrativo aziendale.
Siena, 22 maggio 2025 – La FILCAMS CGIL di Siena aderisce allo sciopero nazionale dei dipendenti di Lidl Italia proclamato per sabato 24 maggio 2025 per l’intero turno di lavoro. Nel senese i lavoratori coinvolti sono circa 60.
L’Azienda dichiara un fatturato di oltre 7 miliardi di euro registrando negli ultimi 5 anni utili, ante imposte, di circa 1,3 miliardi. Un risultato straordinario a cui hanno indubbiamente contribuito i dipendenti che ora, giustamente, pretendono una maggior considerazione nella distribuzione degli utili da parte della Multinazionale.
Lo sciopero è stato deciso in seguito all’esito insoddisfacente dell’incontro del 14 maggio a Bologna con la Direzione di Lidl Italia per il rinnovo del Contratto Integrativo.
Nelle trattative svolte Lidl non ha accolto nessuna delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali mantenendo una posizione di chiusura nei confronti dei Sindacati che hanno avanzato diverse soluzioni per aumentare il salario dei dipendenti, tra cui un salario variabile legato a obiettivi condivisi, una parte di salario fisso aggiuntivo mensile e il riconoscimento dei buoni pasto.
Oltre alle questioni economiche permangono criticità significative sull’organizzazione del lavoro, in particolare riguardo ai carichi di lavoro eccessivi e alla mancanza di programmazione e certezza degli orari, specialmente per il 75% del personale con contratti part-time, spesso involontari. La verità è che l’Azienda da un lato impone un modello organizzativo di estrema flessibilità e carichi di lavoro insostenibili e dall’altro lato si rifiuta di fornire risposte concrete alle richieste assolutamente ragionevoli e motivate dei dipendenti. Non è così che funzionano le trattative, la mobilitazione è stata conseguente ed inevitabile.
FILCAMS Cgil Siena
Argomenti: FILCAMS, scioperi |
Le prospettive dell’agroalimentare e le tutele dei lavoratori: se ne parlerà alla CCIAA di Siena Martedì 27 Maggio.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
Le prospettive dell’agroalimentare e le tutele dei lavoratori: se ne parlerà alla CCIAA di Siena Martedì 27 Maggio alle ore 9,30.
Il convegno è organizzato da CGIL Siena, FLAI CGIL Siena e Toscana.
Siena, 22 maggio 2025 – CGIL Siena, FLAI CGIL Siena e Toscana hanno organizzato per Martedì 27 Maggio alle ore 9,30 presso la Camera di Commercio di Siena (Piazza Giacomo Matteotti 30, Siena) il convegno “Le prospettive dell’agroalimentare e le tutele dei lavoratori”.
Dopo l’introduzione di Andrea Biagianti, Segretario Generale FLAI CGIL Siena, interverranno: Alessandra Nardini, Assessora al Lavoro Regione Toscana, Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena, Silvio Franceschelli, Senatore della Repubblica, Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio Siena Arezzo, i rappresentanti di Coldiretti, CIA e Confagricoltura. Le conclusioni saranno affidate a Mirko Borselli, Segretario FLAI CGIL Toscana.
“L’agroalimentare è il motore economico di Siena e provincia, – spiega il Segretario Generale della FLAI CGIL Siena Andrea Biagianti – uno dei pochi comparti che ancora regge di fronte alle crisi che hanno colpito altri settori. Vino, olio, formaggi, insieme ad altri prodotti di eccellenza, sono una voce fondamentale per il nostro export. La situazione relativa ai dazi USA, le incertezze del mercato e le nuove tendenze dei consumatori hanno generato una situazione delicata per esportazioni e produzioni. Con questa iniziativa vogliamo aprire un primo confronto sul territorio tra Istituzioni e associazioni datoriali per fare un’analisi sulle prospettive del settore agroalimentare, per immaginare misure concrete a tutela di imprese e lavoratori ed anche per riflettere su eventuali ammortizzatori sociali straordinari per il settore agricolo”.
Argomenti: FLAI |
Per 5 SI’ al Referendum dell’8 e 9 giugno: le prossime iniziative in provincia di Siena (in continuo aggiornamento).
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
Argomenti: CGIL, referendum |
9 giugno: chiusura uffici CGIL Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2025
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
La situazione industriale metalmeccanica nel senese: luci ed ombre per FIOM CGIL.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2025
La situazione industriale metalmeccanica nel senese: luci ed ombre per FIOM CGIL.
Siena, 21 maggio 2025 – Il capitale industriale in provincia di Siena vanta una tradizione radicata nel settore metalmeccanico, con aziende che rappresentano un patrimonio di competenza e innovazione. Tuttavia i dati recenti evidenziano un quadro complesso, caratterizzato da eccellenze nel settore delle automazioni e nella camperistica, che si distinguono per la loro capacità di innovare e di esportare, ma che allo stesso tempo sono spesso accompagnate da condizioni di lavoro precarie e da un mercato del lavoro flessibile e poco tutelato.
Il settore metalmeccanico locale si trova ad affrontare sfide importanti. L’occupazione è spesso caratterizzata da contratti a termine, lavoro somministrato e contratti di breve durata, che determinano un livello di precarietà elevato tra i lavoratori. La contrattazione sindacale di secondo livello, che potrebbe rappresentare uno strumento di miglioramento delle condizioni salariali e di welfare, appare ancora poco sviluppata e non al passo con le esigenze del settore.
I salari medi sono spesso inferiori alla media nazionale e regionale in una realtà come Siena che si attesta il primato di seconda città più cara di Italia, contribuendo all’impoverimento della classe lavoratrice e alla perdita di potere d’acquisto. La flessibilità del mercato, se da un lato permette alle aziende di adattarsi alle esigenze del mercato globale, dall’altro rischia di impoverire le condizioni di vita dei lavoratori, creando un circolo vizioso di insicurezza e insoddisfazione.
La FIOM CGIL ritiene pertanto fondamentale che le istituzioni, le associazioni di categoria e le aziende si impegnino a promuovere un modello di sviluppo che metta al centro la qualità del lavoro, la stabilità occupazionale e il rispetto dei diritti dei lavoratori. Solo così si potrà garantire un futuro sostenibile e di crescita per il settore metalmeccanico senese, valorizzando le eccellenze e affrontando le criticità con responsabilità e visione a lungo termine.
foto e video su https://www.facebook.com/cgil.siena/
Argomenti: FIOM |
Comune Siena: Corte appello Firenze condanna l’ente all’assunzione e a rifondere le spese dei due partecipanti al Concorso.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2025
Comune di Siena: la Corte di appello di Firenze condanna l’ente all’assunzione e a rifondere le spese dei due partecipanti al Concorso per amministrativo terminalista svoltosi alla fine dell’anno 2020.
FP CGIL: “Siamo come sempre dalla parte dei lavoratori”.
Siena, 20 maggio 2025 – Come da noi sempre sostenuto le società in house non sono enti pubblici e ora la sentenza 324/2025 della Corte di appello di Firenze ci ha dato ragione condannando il Comune di Siena all’assunzione e a rifondere le spese dei due partecipanti al Concorso per amministrativo terminalista svoltosi alla fine dell’anno 2020.
La vicenda avviene durante l’utilizzo della graduatoria degli idonei al concorso, quando alcuni erano stati invitati ad accettare un posto nella società in house Sigerico, ma successivamente non erano stati interpellati per un’assunzione in Comune assumendo persone in posizione deteriore. La FP CGIL aveva fatto obiezione, inascoltata, sostenendo che i due enti non erano equiparabili per contratto diverso, diversa la stabilità e la tutela in caso di licenziamento illegittimo.
Con la sentenza della Corte di appello di Firenze si ripristina la legittimità del percorso concorsuale, la CGIL ancora una volta dalla parte delle giuste e sacrosante istanze dei lavoratori.
FP CGIL Siena
29 Maggio a Chiusi: iniziativa Zona Valdichiana sul Referendum con M.Grazia Gabrielli, Segretaria Nazionale CGIL.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2025
Argomenti: CGIL, referendum |



















