cgil siena

TELCO SOLUZIONI DIGITALI – FIBERCOP DEVE ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 12, 2025

SLC CGIL – SINDACATO LAVORATORI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICATO STAMPA

TELCO SOLUZIONI DIGITALI – FIBERCOP DEVE ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ

Telco Soluzioni Digitali nasce nel 2024 con la scelta del Gruppo TIM di disfarsi dell’affitto di ramo aziendale che si occupa, in appalto, di rete telefonica: una scelta di discontinuità che ha favorito il rapido declino dell’azienda passata nel gruppo Nextaly e successivamente a Telnet, con un’operazione di vendita ancora tutta da chiarire e priva di trasparenza.

Oggi Fibercop (nata dallo scorporo della rete da TIM) è la principale committente di TSD in Toscana, ma non ha fatto nulla né per la salvaguardia dei lavoratori, né per la garanzia del servizio telefonico nella nostra regione.

In vista dell’incontro al ministero del 19 maggio, chiamiamo Fibercop ad assumersi le proprie responsabilità riassegnando le attività insieme ai lavoratori ad aziende più serie e strutturate.

Il fatto che la clausola sociale ad oggi non esista negli appalti di rete non significa che non possa essere utilizzata per gestire una situazione altrimenti disastrosa, dato che in tutti i suoi ambiti di applicazione ha dimostrato ampiamente la propria efficacia. Tanto più che l’alternativa è l’ennesimo bagno di sangue.

I lavoratori lo chiedono, insieme ai cittadini, alle amministrazioni, al territorio, perché il diritto alla connessione dei cittadini passa anche attraverso un sistema che tuteli i lavoratori che operano nel settore e attraverso la scelta consapevole di superare un sistema di appalti il cui attuale funzionamento impoverisce sia il servizi che i lavoratori.

Per illustrare la situazione e le ricadute sul nostro territorio, SLC/CGIL Toscana convoca una

CONFERENZA STAMPA

PRESSO FIBERCOP A FIRENZE VIUZZO DEI BRUNI

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 DALLE ORE 10,00

SLC/CGIL Toscana

Argomenti: SLC |

Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca MPS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2025

Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca MPS

Argomenti: FISAC, MPS |

Sabato 10 maggio: volantinaggi a Buonconvento e Poggibonsi per 5 SI’ al Referendum dell’8 e 9 giugno.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2025

Argomenti: CGIL, referendum |

Referendum 8-9 giugno: altre iniziative in programma a favore dei 5 SI’ (in continuo aggiornamento).

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2025

 

Argomenti: CGIL, referendum |

Referendum 8 e 9 giugno: nasce anche a Castelnuovo Berardenga il Comitato dei 5 SÌ.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 6, 2025

Referendum 8 e 9 giugno: nasce anche a Castelnuovo Berardenga il Comitato dei 5 SÌ.

Castelnuovo Berardenga, 6 maggio 2025 – Nella giornata di oggi si è costituito ufficialmente il Comitato referendario dei 5 SÌ anche nel Comune di Castelnuovo Berardenga. L’8 e 9 giugno si voterà su cinque quesiti referendari con l’obiettivo di riconquistare diritti fondamentali per lavoratrici e lavoratori: reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, limitazione della precarietà, più sicurezza nei contratti di appalto, più tutele per chi lavora nelle piccole imprese, riduzione dei tempi per ottenere la cittadinanza per chi vive, lavora e paga le tasse in Italia.

Al Comitato Castelnovino hanno già aderito numerose realtà del territorio: CGIL, Partito Democratico, Rifondazione Comunista, ANPI, ARCI, SI/AVS (Sinistra Italiana / Alleanza Verdi e Sinistra).

Il Comitato dichiara: “Dobbiamo agire democraticamente: il voto è la nostra rivolta. I referendum sono l’occasione per tornare a decidere e determinare il cambiamento fin da subito.”.

Argomenti: CGIL, referendum |

Landini: cinque Sì per cambiare radicalmente politiche degli ultimi trent’anni che hanno imposto a giovani e donne condizione di eterna precarietà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2025

Landini: cinque Sì per cambiare radicalmente politiche degli ultimi trent’anni che hanno imposto a giovani e donne condizione di eterna precarietà

Argomenti: CGIL |

Primo maggio, Landini: non possiamo lasciare a chi verrà dopo di noi un mondo di precarietà e sfruttamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2025

Primo maggio, Landini: non possiamo lasciare a chi verrà dopo di noi un mondo di precarietà e sfruttamento

Argomenti: CGIL |

9 Maggio a Vescovado di Murlo: incontro pubblico di approfondimento sui Referendum dell’8 e 9 Giugno.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2025

Argomenti: CGIL, referendum |

SEGRETERIE PROVINCIALI FIM CISL, FIOM CGIL, UILM UIL: “Vertenza Beko: ora servono certezze, non spezzatini”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2025

Comunicato Stampa – SEGRETERIE PROVINCIALI FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL

Vertenza Beko: ora servono certezze, non spezzatini

Firenze, 3 maggio 2025 – Si è svolto ieri, 2 maggio, presso la Presidenza della Regione Toscana, l’incontro tra le organizzazioni sindacali FIM CISL Siena, FIOM CGIL Siena, UILM UIL Siena,  il Presidente Eugenio Giani ed una delegazione di lavoratori per fare il punto sulla vertenza Beko.

Durante l’incontro, come organizzazioni sindacali abbiamoribadito con forza la necessità di dare concreta attuazione all’accordo già sottoscritto, che prevede un progetto di reindustrializzazione serio e duraturo. Abbiamo chiesto che tutte le forze politiche e istituzionali, a partire dalla Regione, si impegnino affinché la reindustrializzazione diventi realtà nel più breve tempo possibile considerato che il 31 dicembre 2025 si spegneranno le macchine nello stabilimento di viale Toselli.

L’obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale dei 299 lavoratori, come previsto dall’accordo. Non accetteremo soluzioni parziali, spezzatini produttivi o proposte che non garantiscano un futuro lavorativo stabile, dignitoso e con una visione di lungo periodo.

Tutte le forze politiche, a ogni livello, devono lavorare in sinergia per garantire un futuro industriale solido, sostenibile e inclusivo.

Il progetto di rilancio deve essere credibile, così come il soggetto industriale che si candida a realizzarlo: solo in questo modo si potrà garantire lavoro di qualità e duraturo, non solo per i lavoratori attualmente coinvolti, ma anche per le generazioni future.

La mobilitazione dei lavoratori continua, così come il nostro impegno finchè l’accordo non sarà concretizzato.

E’ il momento di non fermarci agli impegni verbali ma di passare ai fatti.

FIM CISL SIENA – FIOM CGIL SIENA – UILM UIL SIENA

Argomenti: aziende, FIOM |

Referendum 8 e 9 giugno: nasce il Comitato intercomunale per il SI’ di Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio, Castiglione d’Orcia e Radicofani.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2025

Referendum 8 e 9 giugno: nasce il Comitato intercomunale per il SI’ di Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio, Castiglione d’Orcia e Radicofani.

Siena, 3 maggio 2025 – In vista dei Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, nei locali della Camera del Lavoro di Abbadia S. Salvatore, si è costituito il Comitato intercomunale per il SI’ di Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio, Castiglione d’Orcia e Radicofani.

A farne parte un lungo elenco di associazioni e partiti del territorio: oltre alla CGIL, lo SPI CGIL, le Unioni Comunali del Partito Democratico di Abbadia S. Salvatore Piancastagnaio e Castiglione d’Orcia, i circoli PD di Vivo d’Orcia e Campiglia d’Orcia, il Partito della Rifondazione Comunista circolo Amiata senese, i circoli ANPI di Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio e Castiglione d’Orcia, il circolo ARCI di Vivo e Campiglia d’Orcia.

A coordinare il Comitato per il SI’ sarà Fabio Perugini, Coordinatore di Zona della CGIL Amiata senese.

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »