cgil siena

Whirlpool: Landini, non siamo disponibili a gestire chiusure e licenziamenti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2019

Whirlpool: Landini, non siamo disponibili a gestire chiusure e licenziamenti

Argomenti: CGIL |

Il tour del sindacato di strada della FLAI CGIL: “Speriamo di aver piantato dei semi che germoglieranno!”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2019

E’ in corso il tour del sindacato di strada della FLAI CGIL

Giubbolini: “Speriamo di aver piantato dei semi che germoglieranno!”.

Siena, 3 ottobre 2019 – Si è conclusa una prima trance dell’iniziativa della FLAI CGIL ‘Sindacato di strada’, nella quale l’organizzazione sindacale ha cercato di contattare durante le operazioni della vendemmia lavoratori che normalmente non riesce ad intercettare, persone che spesso non conoscono i loro diritti, soprattutto in ambito contrattuale.

“L’esperienza si è rilevata estremamente interessante” – racconta il Segretario Generale Roberto Giubbolini – “perché abbiamo potuto contattare centinaia di lavoratori, incontrandoli all’alba, nei vari punti di ritrovo, consegnando loro dei

gadget informativi che hanno accettato volentieri: Ci hanno fatto anche molte domande e con diversi di loro ci siamo scambiati anche i numeri di telefono. Nell’intervallo dell’ora di pranzo abbiamo potuto fare lo stesso, sia pur con tempi ancora più ristretti”.

“Durante questi incontri forse abbiamo intercettato anche dei caporali” – aggiunge Giubbolini – “che obtorto collo hanno dovuto subire la nostra presenza. Queste figure, al di fuori dei normali canali di collocamento e senza rispettare diritti e salari, fungono da intermediari con i datori di lavoro arruolando la mano d’opera, trattenendo per sé una parte del compenso e facendosi pagare dai braccianti anche il sistema di trasporto verso i luoghi di lavoro. In tale contesto, i lavoratori migranti, per specifiche condizioni di vulnerabilità (scarsa conoscenza degli strumenti di tutela, inidonea sistemazione abitativa, distanza dai luoghi di lavoro ecc.) costituiscono un potenziale bacino d’offerta di lavoro sottopagato e dequalificato”.

“Ma grosse difficoltà non ne abbiamo riscontrate” – prosegue il Segretario della FLAI CGIL – “se non quando, durante il pranzo in un’azienda, non ci hanno fatto avvicinare ai lavoratori dicendoci che dovevano chiedere il permesso al datore di lavoro, che poi non si è presentato. Naturalmente condivideremo i nostri sospetti con gli enti preposti ai controlli. In alcuni vigneti invece siamo potuti anche entrare e scattare qualche foto con buona soddisfazione di tutti: dipendenti e datori di lavoro”.

“Il nostro tour come sindacato di strada continua” – conclude Giubbolini – “anche perché in diverse zone, a causa delle condizioni climatiche, la vendemmia non è ancora iniziata e ci si aspetta una buona annata. Intanto speriamo di aver piantato dei semi che germoglieranno!”.

Argomenti: FLAI |

Lineatre1 di Poggibonsi: solidarietà della FLAI CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2019

Lineatre1 di Poggibonsi: solidarietà della FLAI CGIL

Siena, 3 ottobre 2019 – La FLAI CGIL di Siena, nell’esprimere la propria solidarietà ai lavoratori della Lineatre1 in presidio permanente dal 30 settembre per la difesa del loro posto di lavoro, si augura che anche grazie all’intervento delle Istituzioni si possa risolvere questa situazione paradossale per cui un’Azienda sana debba essere costretta a licenziare delle persone.

Tutto ciò è assolutamente inconcepibile e per questo ci auguriamo che i lavoratori possano tornare ad esercitare il proprio diritto primario, cioè il lavoro, tanto vituperato in questo momento.

FLAI CGIL Siena

Argomenti: aziende, FLAI, valdelsa |

DOMANI CHIUSURA UFFICIO VERTENZE RAPOLANO TERME

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2019

Domani 4 ottobre

l’Ufficio Vertenze Legali

di Rapolano Terme

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Roma Metropolitane: Landini, Furlan e Barbagallo, gravissimo quanto accaduto, Viminale dia spiegazioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2019

Roma Metropolitane: Landini, Furlan e Barbagallo, gravissimo quanto accaduto, Viminale dia spiegazioni

Argomenti: CGIL |

Lineatre1 di Poggibonsi: solidarietà della FILCAMS CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2019

Lineatre1 di Poggibonsi: solidarietà della FILCAMS CGIL

Siena, 2 ottobre 2019 – La FILCAMS CGIL di Siena esprime la sua solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della Lineatre1 di Poggibonsi che dal 30 settembre sono in presidio permanente per la tutela e la salvaguardia dei propri posti di lavoro.

Dieci persone che rischiano il proprio posto di lavoro sono dieci famiglie in difficoltà, purtroppo in un territorio che nell’ultimo decennio si è già visto dilaniare e polverizzare dalla crisi.

Auspichiamo che a breve, con l’aiuto delle Istituzioni territoriali, le parti, attraverso un costruttivo confronto, arrivino ad una soluzione, affinché le lavoratrici e i lavoratori riprendano la loro attività.

Argomenti: aziende, FILCAMS, valdelsa |

Def: Cgil, segnali di discontinuità, ma restano criticità da correggere

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

Def: Cgil, segnali di discontinuità, ma restano criticità da correggere

Argomenti: CGIL |

UVL Colle di Val d’Elsa: domani chiuso la mattina

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

ATTENZIONE!

Domani MATTINA l’Ufficio Vertenze Legali

di Colle di Val d’Elsa

rimarrà chiuso

 

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdelsa |

FILCAMS CGIL: “La COLSER SERVIZI fa dumping contrattuale, a rischio i diritti dei lavoratori”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

APPALTO ACCOGLIENZA OSPEDALE DI ABBADIA E CENTRALINO AUSL 7

FILCAMS CGIL: “La COLSER SERVIZI fa dumping contrattuale, a rischio i diritti dei lavoratori

Siena, 1 ottobre 2019 – L’Azienda vincitrice della nuova gara di appalto bandita dalla Regione Toscana per il servizio di portierato e reception dell’Ospedale di Abbadia San Salvatore, nonché del centralino provinciale dell’AUSL7, la COLSER SERVIZI Scrl, ha dichiarato apertamente di non riconoscere e di non voler applicare l’articolo 10 del capitolato, di cui era consapevole nel momento in cui ha partecipato alla gara. Non solo l’Azienda vuole scegliere il contratto nazionale di lavoro più economico e favorevole, ma si abbassa anche al ricatto per non mettere in pratica la continuità occupazionale prevista dall’appalto stesso, la cosiddetta clausola sociale, ben espressa nella delibera regionale n.433 del 7 aprile 2015, l’unica tutela per i lavoratori e le lavoratrici coinvolti di volta in volta nei cambi di appalto.

Inoltre nel codice etico della COLSER SERVIZI si legge che l’azienda assume come impegno fondamentale il rispetto della legge, della normativa e dei regolamenti in genere rifiutando e condannando il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti per raggiungere i propri obiettivi economici. Bell’esempio di coerenza! E’ davvero grave che un’azienda come la COLSER SERVIZI Scrl si presti a speculazioni contrattuali quando invece dovrebbe essere la prima a contrastare ed evitare il fenomeno del dumping contrattuale, tanto dannoso per le aziende e le cooperative serie! Nel mondo degli appalti, in cui purtroppo è già presente un gioco al ribasso, qui si vuole ulteriormente approfittare degli ultimi.

Grazie alla fermezza della FILCAMS CGIL e alla compattezza dei lavoratori interessati siamo riusciti a far sospendere la partenza di questo appalto finché non vengano ristabiliti i presupposti minimi di rispetto del capitolato. Rimane un po’ di amarezza nell’apprendere che non tutti i dirigenti USL amiatini abbiano compreso l’importanza della posta in gioco e che addirittura alcuni pare abbiano consigliato ai lavoratori di firmare alle condizioni della COLSER altrimenti avrebbero perso il loro posto di lavoro. Se ciò fosse vero sarebbe veramente grave.

La FILCAMS CGIL accoglie, invece, con estremo piacere e totale condivisione le dichiarazioni fatte mezzo stampa dal Direttore amministrativo della ASL Sud Est Toscana e si aspetta pieno appoggio affinché l’articolo 10 del capitolato sia attuato, garantendo a tutti i lavoratori coinvolti dagli appalti, a partire da quelli di Abbadia ma non solo, pieni diritti. Lo stesso capitolato di gara sta infatti prendendo vita anche in altri centralini/portinerie della provincia e ci risulterebbe che con il silenzio generale – ad eccezione della CGIL – siano stati applicati contratti nazionali di lavoro non conformi alla tipologia dell’azienda aggiudicataria. A tutela del personale informeremo gli enti di competenza al fine di fare chiarezza e garantire equità e pieni diritti per tutti i lavoratori.

Il contratto nazionale è una cosa seria e dalle aziende che partecipano ad appalti pubblici dobbiamo tutti pretendere estrema serietà e rispetto per i lavoratori e per le istituzioni che emanano capitolati di gara.

FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: appalti, FILCAMS |

Incidenti lavoro: Landini, basta frasi e impegni di circostanza, ora fatti concreti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

Incidenti lavoro: Landini, basta frasi e impegni di circostanza, ora fatti concreti

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »