Ospedale di Nottola, FP CGIL Siena: “A rischio collasso nel 2025”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2025
Ospedale di Nottola, FP CGIL Siena: “A rischio collasso nel 2025”.
Montepulciano (SI), 9 gennaio 2025 – Se il 2024 è stato un anno nero per quanto riguarda le assunzioni, il 2025 rischia di diventare l’anno in cui l’Ospedale di Nottola collassa.
Da tanto tempo assistiamo ad una sostanziale marginalità della Val di Chiana Senese, e di tutte le altre zone periferiche dell’area vasta Toscana sud est, dalle strategie assunzionali: una situazione figlia soprattutto dei tagli alla sanità e delle norme che limitano la spesa per il personale sanitario e che colpiscono specialmente le aree cosiddette periferiche e gli ospedali medio piccoli.
La scelta di tornare ai livelli di personale pre-Covid è una decisione folle: significa non aver capito niente del dramma che la sanità italiana ha vissuto e retrocedere da un potenziamento che la pandemia ha rivelato come necessario ed urgente.
Il personale non ce la fa più per i carichi di lavoro eccessivi e per le carenze strutturali e se la qualità dell’assistenza rimane elevata è solo per lo spirito di servizio dei lavoratori: tuttavia più di un professionista ha già segnalato che con gli attuali carichi di lavoro è sempre più difficile garantire standard accettabili di sicurezza e di qualità delle cure e dell’assistenza.
Anche sul fronte della prevenzione delle aggressioni non ci sono passi in avanti, anzi la situazione si è aggravata ulteriormente con un de potenziamento del personale al Pronto soccorso proprio nei punti di maggiore rischio: le segnalazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, che chiedevano almeno l’istituzione di una vigilanza notturna, non hanno ad oggi trovato riscontri concreti.
La situazione di Nottola e della Val di Chiana Senese è un chiaro esempio dell’effetto dei tagli della sanità sui territori periferici e sugli ospedali medio piccoli: tagli indiscriminati, organici ridotti all’osso e diritto alle cure per i cittadini sempre più a rischio. Una condizione che conferma le ragioni dello sciopero generale del 29 Novembre scorso e che dovrà proseguire con ulteriori mobilitazioni se non ci sarà un cambio di rotta.
FP CGIL Siena
Argomenti: FP, sanità, valdichiana |
Vertenza Beko Siena: il 20 gennaio una nuova manifestazione.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2025
La primavera dei referendum parte adesso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 7, 2025
per leggere clicca sull’immagine
Argomenti: CGIL |
Colle di Val d’Elsa, attacco omofobo social al Consigliere Vannetti, solidarietà CGIL.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 5, 2025
Colle di Val d’Elsa, attacco omofobo social al Consigliere Vannetti, solidarietà CGIL.
Siena, 5 gennaio 2025 – La CGIL di Siena esprime solidarietà al Consigliere di opposizione del Comune di Colle di Val d’Elsa Riccardo Vannetti per gli attacchi omofobi subiti sui social a commento di una scelta di voto esercitata in Consiglio Comunale, una pratica politica inaccettabile, del resto non nuova, che alimenta nella società un clima di violenza e discriminazione contro quelle che vengono reputate delle ‘diversità’.
È compito delle Istituzioni rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese, come indica l’art. 3 della Costituzione Italiana.
CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Nel 2025 continueremo a lottare per un lavoro stabile, sicuro e dignitoso.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 2, 2025
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga impiegati agricoli gennaio 2025
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2025
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Landini: “Una manovra di tagli che non dà un futuro al nostro Paese”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2024
Al Tg3 il segretario generale della Cgil commenta la legge di bilancio “pericolosa e sbagliata”. E promette: “Nel 2025 continueremo a mobilitarci, a partire dai sei referendum”
Argomenti: CGIL |
Il Senato approva la fiducia su una manovra di bilancio iniqua e controproducente per l’intera economia nazionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 30, 2024
Il Senato approva la fiducia su una manovra di bilancio iniqua e controproducente per l’intera economia nazionale
Argomenti: CGIL |
Il lavoro è un diritto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2024
Argomenti: CGIL |
Affitti brevi, CGIL, FILCAMS e SUNIA Siena: “Bene la Legge Regionale. Ora è il tempo dei Comuni”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 24, 2024
Affitti brevi, CGIL, FILCAMS e SUNIA Siena: “Bene la Legge Regionale. Ora è il tempo dei Comuni”.
Siena, 24 dicembre 2024 – La casa è un diritto. E’ il diritto ad esistere. Ed è anche dalle politiche abitative che passa la qualità della vita nel territorio e la sua attrattività. Per le famiglie, per le attività commerciali, per gli studenti universitari e per il personale sanitario che vive sempre più il nostro territorio come un punto di passaggio.
Nel giro di pochi anni sono cresciuti esponenzialmente gli annunci per affitti turistici che arrivano nel 2024 nella nostra provincia a 7.927, di cui 1.357 solo nel capoluogo. Un processo che genera più effetti perversi: da un lato sulla redistribuzione delle risorse che vanno alla rendita immobiliare mettendo in sofferenza l’industria del turismo e drenando posti di lavoro, con il rischio di dare un contraccolpo importante ad un settore che occupa oltre 17.000 persone nella nostra provincia, e dall’altro lato producendo quell’esplosione degli affitti che rende inaccessibile a lavoratori, famiglie e studenti che non abbiano proprietà di immobili vivere nel nostro territorio.
Un quadro preoccupante se guardiamo alla capacità di presa in carico dell’Edilizia Residenziale Pubblica con un numero di alloggi di 2.577 su 8.396 nuclei familiari potenzialmente beneficiari che hanno un tempo medio di assegnazione di 12 anni. E quindi le famiglie scelgono di allontanarsi dai centri storici, rendendoli musei a cielo aperto invece che città. Ma gli effetti della crescita esponenziale degli affitti pesano anche sulle attività commerciali. Basta guardare la città di Siena in cui le vie del centro sono un susseguirsi di fondi sfitti. E rischiano di pesare anche sugli Atenei quando gli studenti scelgono città più vivibili e con maggiore offerta culturale, ed infrastrutture più adeguate ai bisogni dei propri abitanti.
E’ da tempo che la CGIL, la FILCAMS e il SUNIA di Siena chiedono un intervento volto alla limitazione del fenomeno delle locazioni turistiche per sostenere una ridistribuzione degli alloggi turistici in proporzione al numero di residenti e servizi, contrastando lo spopolamento dei centri storici e favorendo la calmierazione degli affitti al fine di garantire il diritto ad un abitare sostenibile, rilanciare le attività commerciali, non affossare l’industria del turismo innalzando la qualità dell’ospitalità e l’occupazione in questo settore. Bene quindi la Legge Regionale. Ora è il tempo dei Comuni, a partire dal Comune di Siena. Il tempo in cui non ci sono più alibi per dare risposte ai cittadini e ai lavoratori del territorio.
CGIL, FILCAMS CGIL e SUNIA Siena
Argomenti: CGIL, FILCAMS, sunia |
















