cgil siena

RSU FILCTEM CGIL GSK Vaccines: Fermo il confronto sindacale sui lavoratori in somministrazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2018

GSK VACCINES: FERMO IL CONFRONTO SINDACALE SUI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE.

Siena, 10 luglio 2018 – Da tempo abbiamo sollevato in GSK Vaccines l’esigenza di affrontare le problematiche connesse all’utilizzo dei lavoratori in somministrazione e dei contratti precari in genere, ma se in prima istanza la multinazionale non si è sottratta al confronto, già al terzo incontro le sue posizioni di chiusura sull’argomento hanno segnato una decisa battuta d’arresto.
Nonostante l’Amministratore Delegato Rino Rappuoli abbia ricordato che GSK, dopo l’acquisizione del ramo vaccini da Novartis nel 2014, sia la prima azienda mondiale in questo comparto produttivo, si continua a non voler prendere seriamente in esame l’importanza dell’argomento.
A inizio 2018 i dipendenti occupati nei due siti di Siena e Rosia risultavano 2.155, ai quali sommare ben 660 lavoratori con contratto di somministrazione (dipendenti, cioè, da agenzie di lavoro interinale), persone che in molti casi, da svariati anni, prestano la loro attività spalla a spalla con i più fortunati colleghi GSK. Pur riconoscendo a Novartis prima e a GSK ora di avere assunto nel corso del tempo molti di questi lavoratori, siamo oltremodo convinti che la gestione dei precari sia rimasta una questione da regolamentare. Un fenomeno, quello del personale “in affitto”, che necessita di essere governato attraverso regole chiare e condivise, e ancor di più ricondotto alla sua originaria funzione di temporanea flessibilità di cui l’azienda potrebbe avere necessità.
Pur essendo GSK Vaccines nella fase di assestamento e consolidamento della propria attività, occorre che il fattore umano, e quindi anche la salvaguardia delle professionalità acquisite nei due siti senesi dagli operatori in somministrazione, e la loro conseguente stabilizzazione, venga riconosciuto come uno dei presupposti fondamentali per l’affidabilità produttiva e qualitativa all’azienda. Non è più concepibile, come avvenuto recentemente, che dopo 60 mesi (5 anni!!) ad alcuni lavoratori in somministrazione sia stato comunicato che non avrebbero potuto continuare la loro esperienza lavorativa in GSK e che al loro posto l’azienda avrebbe occupato altri lavoratori, sempre con il medesimo contratto in “affitto” di manodopera.
Il recente intervento legislativo sui contratti a termine e simili, anche se in modo parziale, potrebbe andare senza dubbio nella giusta direzione, se non altro per segnare un’inversione di pensiero rispetto alle norme prodotte dal jobs act, ma molto c’è ancora da fare per ridurre l’uso sconsiderato e duraturo di queste forme lavorative. Compete anche alle aziende, a cominciare da GSK, riconoscere con umiltà le ragioni del Sindacato e affrontare l’argomento con fare costruttivo e non ideologico, a maggior ragione quando si producono vaccini per uso umano, dove gli standard qualitativi sono strettamente connessi a quelli lavorativi. Senza dover attendere ulteriori sviluppi legislativi, e nel rispetto dei diversi ruoli, sollecitiamo quindi una rapida ripresa del dialogo finalizzato ad un accordo sulla materia.

RSU FILCTEM CGIL GSK VACCINES

Argomenti: aziende, FILCTEM |

Assegnazioni e Utilizzazioni personale docente: giorni e orari per la consulenza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2018

Assegnazioni e Utilizzazioni: giorni e orari per la consulenza 

La nota 30691 del MIUR pubblicata in data odierna (04 luglio 2018) definisce le date per la presentazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per l’a.s. 2018/201919 per il personale docente
. i docenti della scuola dell’infanzia e primaria potranno presentare le domande dal 13 luglio al 23 luglio
. i docenti della scuola secondaria di I e II grado potranno presentare le domande dal 16 luglio al 25 luglio.
Per avere una sintesi della normativa e tutte le novità presenti in questo nuovo contratto per la mobilità annuale, con l’indicazione degli aventi titolo, le modalità di presentazione delle domande da parte di docenti, educatori e personale ATA e le relative scadenze per l’anno scolastico 2018/2019 la FLC ha preparato una scheda sintetica che potrete scaricare cliccando qui
I giorni in cui faremo consulenza sono:
. Ufficio di Siena (Piazza La Lizza 11): lunedì, martedì, giovedì (tranne il 19 luglio di pomeriggio) e venerdì (tranne il 20 luglio di pomeriggio), dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30
. Ufficio di Poggibonsi (Piazza Matteotti 8): venerdì 20 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:30
. Ufficio di Abbadia San Salvatore (Via Gorizia 28): giovedì 19 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:30
. Ufficio di Chiusi (Via G. Mameli 22): lunedì 23 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:30

Per appuntamenti chiamare a partire da lunedì 9 luglio il numero 0577 254807, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30, escluso il mercoledì, oppure scrivere un sms al numero 3480710296, con il vostro nome e cognome e indicando i giorni e la fascia oraria in cui siete liberi per venire.

Argomenti: FLC |

Patronato INCA di Colle di Val d’Elsa: chiuso il 19 luglio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2018

Giovedì 19 luglio

gli Uffici del Patronato

INCA CGIL

di Colle di Val d’Elsa

rimarranno chiusi.

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi, valdelsa |

Pensioni: Cgil, adesso risposte concrete. Iniziativa con Camusso martedì 10 luglio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Pensioni, un tema “pesante” perché nonostante le parole, gli impegni della politica e il grande lavoro fatto da noi anche insieme a Cisl e Uil, i nodi da sciogliere sono ancora molti e importanti. È necessario che il Governo avvii il confronto con il sindacato per arrivare ad una vera riforma previdenziale. Per sollecitare il passaggio ad una fase di maggior concretezza e per riproporre i contenuti della Piattaforma sindacale abbiamo organizzato per martedì prossimo una iniziativa nazionale, che coinvolgerà quadri e delegati della nostra organizzazione ma sarà anche un momento di confronto con i rappresentanti delle istituzioni e degli altri sindacati. Al momento hanno confermato la presenza e l’intervento: Nunzia Catalfo, presidente commissione Lavoro e Previdenza del Senato; Francesco Laforgia, capogruppo Leu commissione Lavoro e Previdenza del Senato; Renata Polverini, vicepresidente commissione Lavoro e Previdenza della Camera; Debora Serracchiani, capogruppo Pd commissione Lavoro e Previdenza della Camera. Saranno inoltre presenti Ignazio Ganga e Domenico Proietti delle segreterie nazionali Cisl e Uil. Aprirà i lavori il segretario nazionale Roberto Ghiselli e concluderà Susanna Camusso.
Per approfondire
• la piattaforma 👉 https://bit.ly/2KZpObK
• l’invito 👉 https://bit.ly/2u45ijR

 

Argomenti: CGIL |

Un primo commento al “decreto dignità”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 6, 2018

Un primo commento al “decreto dignità”

Argomenti: CGIL |

#magliettarossa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

🔴 Sabato prossimo indossiamo tutti una maglietta rossa, il colore che indossano i migranti dei barconi per essere più visibili in caso di naufragio, e insieme diamo un segnale contro quel brutto clima di intolleranza e razzismo che imperversa anche qui sui social. Come Cgil Cisl e Uil aderiamo e partecipiamo all’iniziativa lanciata da Libera, Gruppo Abele Onlus, Arci nazionale e Anpi e sabato indossiamo una #magliettarossa per promuovere un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà.
Non è questo il Paese che vogliamo
🆘 Restiamo umani/ Stay human

Argomenti: CGIL |

Prossima settimana UVL SINALUNGA e TORRITA chiusi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2018

 

Vi informiamo che

gli Uffici Vertenze Legali di

SINALUNGA e

TORRITA DI SIENA

rimarranno chiusi

da LUNEDI’ 9 a VENERDI’ 13 LUGLIO

compreso.

Argomenti: CGIL, servizi, valdichiana |

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie 2018/2019: definite le date per i docenti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2018

La nota 30691 del MIUR pubblicata in data odierna (04 luglio 2018) definisce le date per la presentazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per l’a.s. 2018/201919 per il personale docente

– i docenti della scuola dell’infanzia e primaria potranno presentare le domande dal 13 luglio al 23 luglio
– i docenti della scuola secondaria di I e II grado potranno presentare le domande dal 16 luglio al 25 luglio.

Per appuntamenti chiamare a partire da lunedì 9 luglio il numero 0577 254807, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30, escluso il mercoledì, oppure scrivere un sms al numero 3480710296, scrivendo il vostro nome e cognome e indicando i giorni e la fascia oraria in cui siete liberi per venire.

Per le consulenze nelle sedi periferiche (Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, Abbadia S.S., Montepulciano, Chiusi, Sinalunga) seguirà una nuova comunicazione, previa verifica della disponibilità dei nostri consulenti.

Per approfondimenti cliccare qui

Argomenti: FLC, scuola |

Per i diplomati magistrali un “decreto dignità” poco dignitoso. Il Governo rinvia senza risolvere il problema

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2018

Per i diplomati magistrali un “decreto dignità” poco dignitoso. Il Governo rinvia senza risolvere il problema
Comunicato stampa della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza CGIL.
03/07/2018
I diplomati magistrali non possono più aspettare! La scuola non può più aspettare!
Roma, 3 luglio – Si apprende da un comunicato stampa del MIUR che con il “decreto dignità” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri “viene esteso al caso dei diplomati magistrali quanto già previsto dal decreto legge 669/1996, che concede alle amministrazioni dello Stato di ottemperare all’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali entro 120 giorni dalla data di comunicazione del titolo esecutivo”.

Se così fosse, gli effetti delle sentenze di merito che riguardano i diplomati magistrali subirebbero uno slittamento di 4 mesi ma la conseguenza, ovvero la perdita di lavoro per migliaia di docenti entro la fine del 2018, rimarrebbe immutata.

La soluzione adottata risulterebbe poco dignitosa per i tanti docenti che aspettavano una risposta definitiva dal nuovo Governo e sarebbe profondamente inadeguata al fine di garantire il regolare avvio dell’anno scolastico poiché i diplomati magistrali rimarrebbero in servizio per un breve periodo con l’angoscia di essere licenziati di lì a poco.

Erano altre le risposte necessarie, ovvero un provvedimento che effettivamente mettesse in sicurezza l’anno scolastico e l’avvio di un percorso di stabilizzazione in grado di coinvolgere tutti gli abilitati e di dare una certezza occupazionale al personale coinvolto. Ma il Governo ha deciso di non decidere, con gravi ripercussioni per le scuole e per gli interessati.

Come FLC CGIL chiediamo al Ministro di intervenire in maniera risolutiva e positiva al fine di dare serenità agli interessati e consentire che l’anno scolastico si avvii in un clima di tranquillità e fiducia per le scuole.

Argomenti: FLC |

Decreto dignità: la prima impressione è che tocchi le materie giuste ma in modo parziale.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Il Decreto dignità: la prima impressione è che tocchi le materie giuste ma in modo parziale.
👉 licenziamenti ingiustificati: bene aumentare il risarcimento ma, come Di Maio diceva in campagna elettorale, va reintrodotto l’art.18
👉 contratti a termine: le causali servono a prescindere da tempistica
👉 delocalizzazioni: quale tutela per i lavoratori?

👉 Quanto ai voucher, nessun dubbio, per noi non vanno assolutamente reintrodotti. Non servono, esistono molteplici forme contrattuali alternative e valide, anche e soprattutto in agricoltura.

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »