cgil siena

22 marzo Siena: FEDERCONSUMATORI su BANCA ETRURIA: azione contro PRICEWATERHOUSECOOPERS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2018

BANCA ETRURIA: FEDERCONSUMATORI DÀ IL VIA ALL’AZIONE CONTRO PRICEWATERHOUSECOOPERS
A SIENA UN’ASSEMBLEA PUBBLICA GIOVEDI’ 22 MARZO

Siena, 9 marzo 2018 – Federconsumatori Toscana ha dato il via ad una nuova azione a tutela dei risparmiatori coinvolti nella vicenda relativa alla risoluzione di Banca Etruria, questa volta nei confronti della società di revisione dei conti PricewaterhouseCoopers.

Al momento è stata inviata formale diffida alla società, con la prospettiva di proseguire l’azione di tutela in ambito giudiziale.

Per illustrare l’attività dell’associazione ed iniziare a raccogliere le adesioni, la Federconsumatori provinciale di Siena ha indetto un’assemblea pubblica per il giorno 22.03.2018 alle ore 16.00 presso la sala riunioni della Camera di Commercio di Siena, 5° piano (Piazza Matteotti).

L’azione è aperta sia agli obbligazionisti che abbiano aderito alle procedure di indennizzo forfettario e arbitrato, sia agli obbligazionisti che non abbiano in precedenza esperito alcuna azione, sia infine agli azionisti, finora rimasti esclusi da ogni procedura.

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

OGGI UFFICIO VERTENZE LEGALI di ABBADIA SAN SALVATORE chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2018

Vi informiamo che

OGGI pomeriggio

l’UFFICIO VERTENZE LEGALI di ABBADIA SAN SALVATORE

rimarrà chiuso

Argomenti: amiata, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Questa sinistra è da rifondare

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 9, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

“C’è una parte crescente di popolazione che non trova protezione e il mondo del lavoro in generale si sente isolato senza più rappresentanza politica”. 👇
Analisi del voto e prospettive.
Su Repubblica parla il segr.gen. #Cgil @SusannaCamusso
Intervista integrale al link
➡️ bit.ly/2twVXDv

Argomenti: CGIL |

8 marzo: Cgil, ancora molto da fare per lavoro donne

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2018

da www.cgil.it

Verso l’#8 marzo Il lavoro delle donne in Italia continua ad essere caratterizzato da segregazione occupazionale, impieghi poco qualificati, employment gap, sottoccupazione. Record negativi che allontanano ulteriormente il nostro mercato del lavoro dai livelli degli altri Paesi europei.
Insieme all’Italia, la Grecia è l’unico Paese europeo con un tasso di occupazione femminile inferiore al 50% . In Germania e Regno Unito è intorno al 70%, in Francia supera il 60% e in Spagna si attesta sul 56%. Lo scarto tra i tassi di occupazione di genere nel Mezzogiorno sfiora il 25%, contro il 14-15% medio nel Centro-Nord.
L’indagine della #FdV sulla condizione occupazionale delle donne in Italia per l’#8marzoRoma, 7 marzo – “Il lavoro delle donne in Italia continua ad essere caratterizzato da segregazione occupazionale, impieghi poco qualificati, employment gap, sottoccupazione. Record negativi che allontanano ulteriormente il nostro mercato del lavoro dai livelli degli altri Paesi europei”. Così la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti alla vigilia dell’8 marzo.
Quanto sostenuto dalla dirigente sindacale si evince dai dati contenuti nel rapporto della Fondazione di Vittorio elaborato in occasione della giornata internazionale della donna, che evidenzia quanto “molto resta ancora da fare”. In particolare, la segretaria confederale lancia lancia l’allarme su alcuni aspetti messi in rilievo nello studio: “nonostante la crescita della percentuale delle donne occupate, il gap tra il tasso di occupazione maschile (67,1%) e femminile (48,9%) resta di oltre 18 punti (dati provvisori Istat 2017), maglia nera tra gli stati dell’Unione Europea insieme alla Grecia e inferiore solo a Malta. La forbice si allarga tra Centro-Nord e Sud del Paese: nel Mezzogiorno sfiora il 25% contro circa il 15% del resto della penisola (dati Istat primi tre trimestri 2017)”.
Inoltre, Scacchetti sottolinea che “le donne italiane risultano svantaggiate anche sul fronte della qualità e delle tipologie di occupazione”. Per quanto riguarda la prima “vi è un’incidenza maggiore del lavoro a termine e del ricorso al part-time (nel 2016 34% contro l’8,6% per gli uomini), specie involontario”. Per la seconda “in particolare colpisce lo sbilanciamento tra i lavoratori e le lavoratrici indipendenti con la quota femminile ferma al 31%, e il livello da un lato di segregazione di genere e dall’altro di prevalenza di genere raggiunto in determinati gruppi socio-professionali: se tra gli operai dell’industria e nella fascia alta di imprenditori e dirigenti le donne si attestano al 13,5% e al 26,7%, nell’assistenza alle persone e nei lavori non qualificati dei servizi , la quota raggiunta è pari all’88,2% e al 77,6% (elaborazioni su dati Eurostat 2016)”.
Infine, il differenziale di genere si traduce anche in termini di reddito da lavoro: “nel 2014, ultimi dati disponibili, il reddito guadagnato dalle donne è in media del 24% inferiore agli uomini (14.482 rispetto a 19.110 euro)”.
Il quadro delineato dalla FdV rende urgente per Scacchetti “favorire lo sviluppo e la crescita professionale delle donne in tutti i settori e in tutte le professioni perché decisivi per la crescita, in termini di Pil e di benessere complessivo della società. Il lavoro inoltre è la principale ‘arma’ di contrasto alla violenza delle donne. Per questo – conclude – come ieri e per domani, la Cgil continuerà a battersi”.
il report completo della FdV
Sul sito Cgil.it le iniziative che la Confederazione, come ogni anno, organizza per l’8 marzo

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne |

9 marzo: Uffici Patronato INCA Chiusdino e Monticiano chiusi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2018

ATTENZIONE!!!

 

DOMANI 9 marzo

gli Uffici del Patronato Inca di CHIUSDINO e MONTICIANO

rimarranno chiusi.

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

8 marzo a Poggibonsi proiezione del film-documentario “LIEVITO MADRE”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2018

Domani a Poggibonsi proiezione del film-documentario “LIEVITO MADRE”
L’evento, organizzato in occasione dell’8 marzo, è ad ingresso gratuito

Poggibonsi, 7 marzo 2018 – Domani alle ore 20.30 al Teatro Politeama di Poggibonsi (Sala Minore) verrà proiettato il film-documentario “LIEVITO MADRE”, regia di Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria.
Quindici donne raccontano le loro esperienze in campo professionale e nella vita privata, a raccogliere le loro aspettative tradite e soprattutto le conquiste e scoperte della loro maturità è una squadra di 20 donne più giovani che hanno collaborato al progetto di Concita De Gregorio. Un’ora di emozioni sui temi della famiglia, del lavoro, della libertà, dell’amore e della bellezza.
L’evento, ad ingresso gratuito, e patrocinato dal Comune di Poggibonsi, è organizzato da: SPI-CGIL Poggibonsi e CGIL Valdelsa, Sezione Soci COOP Poggibonsi, Centro Sociale Insieme Poggibonsi, Auser-Solidarietà Sociale Poggibonsi, Centro Pari Opportunità Valdelsa e Fondazione Elsa.
La proiezione del film verrà preceduta alle ore 19 da un aperitivo offerto dalla Sezione Soci COOP di Poggibonsi presso la Sala Set.
A conclusione della serata, la Scuola Pubblica di musica di Poggibonsi eseguirà dei brani musicali.

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI, valdelsa |

‘Io sono antifascista. Qui abita la Costituzione’: scarica l’adesivo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2018

da www.cgil.it

“Io sono antifascista. Qui abita la Costituzione. #Maipiùfascismi. #Maipiùrazzismi”, questa è la scritta riportata sugli adesivi che la Cgil ha predisposto in risposta ai gravi fatti di Pavia, dove nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 marzo sono state “marchiate” le case di decine di semplici cittadini e attivisti pavesi con un adesivo con scritto “Qui ci abita un antifascista”, stampato con caratteri solitamente utilizzati da formazioni di estrema destra.

Per la Cgil è necessario “continuare a tenere alta l’attenzione, la vigilanza e la denuncia affinché non si verifichino mai più fatti che riportano a tempi che credevamo ormai sepolti”.

Scarica l’adesivo

Facebook – coverpost
Twitter – cover

Argomenti: CGIL |

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2018

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

Ricordiamo che IL MARTEDI’
il Patronato INCA CGIL della sede di Siena (La Lizza 11)
effettua orario continuato
8.30-18.30

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

Qui abita la Costituzione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2018

Argomenti: CGIL |

8 marzo a Siena: volume “IO VOGLIO VIVERE” all’Istituto Superiore Bandini di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2018

“IO VOGLIO VIVERE”: testi ‘emotivi’ degli studenti contro il femminicidio.
Il volume verrà presentato l’8 marzo all’Istituto Superiore Bandini di Siena.

Siena, 2 marzo 2018 – Giovedì 8 marzo alle ore 11, presso l’Istituto Superiore Sallustio Bandini di Siena, verrà presentata la pubblicazione “IO VOGLIO VIVERE” – Testi ‘emotivi’ contro il femminicidio. Parole, riflessioni, creatività e sentimenti contro la violenza.

Il volume è stato realizzato a seguito dell’importante progetto sul tema che il Coordinamento donne della Lega SPI CGIL di Siena, il Centro Culturale delle donne Mara Meoni e l’Associazione “Donne di carta” hanno svolto con insegnanti, studentesse e studenti del liceo scientifico Galileo Galilei di Siena.

“Le pagine scritte dai ragazzi e dalle ragazze – spiegano le organizzatrici – sono il segno di un cambiamento. Raccontano di un pensiero in movimento, significano relazioni autentiche e circolari in cui parità vuol dire libertà di essere diversi. Raccontano di una comunicazione resa possibile dalla sinergia, dalla collaborazione fra diverse realtà, Scuola, Sindacato, Associazioni, accomunate dallo stesso senso di responsabilità nei confronti del mondo. Da Asimov ad Apollinaire, da John Lennon a Gandhi, da Goethe a Vasco Rossi: gli studenti ci accompagnano in un viaggio che offre speranza per il futuro”.

Saranno proprio gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico Galileo Galilei a presentare il libro agli studenti e alle studentesse dell’Istituto Superiore Sallustio Bandini.

La partecipazione è a inviti.

Argomenti: 8 marzo, donne, SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »