cgil siena

8 MARZO a POGGIBONSI: proiezione del FILM-DOCUMENTARIO “LIEVITO MADRE”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2018

Argomenti: 8 marzo, donne, SPI |

Lavoro: Cgil, non si ferma la fiera della precarietà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2018

Lavoro: Cgil, non si ferma la fiera della precarietà
Pubblicato il 01/03/2018 da www.cgil.it

Roma, 1 marzo – “L’aumento dell’occupazione è quasi tutto dovuto alla crescita dei tempi determinati, segno che il lavoro generato è precario, debole e sempre più di breve o brevissima durata. Purtroppo non si ferma la fiera della precarietà”. Così la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti commenta i dati diffusi quest’oggi dall’Istat sull’occupazione.
“Il trend del 2017 sembra confermato anche nei dati di gennaio 2018. Uno scenario preoccupante anche perché – sottolinea Scacchetti – la crescita dell’occupazione favorisce quasi esclusivamente le fasce di età maggiori, oltre ai giovani, lasciando indietro quelle di età centrale (25 – 49 anni) che, in assenza di stabilità, rischiano di vedere pregiudicata la propria prospettiva occupazionale e sociale”.
Secondo la segretaria confederale “in un Paese in cui da anni si registrano ritardi strutturali negli indici occupazionali, il tema della qualità del lavoro deve essere considerato una vera e propria emergenza. Le grandi trasformazioni del sistema economico e produttivo possono essere affrontate solo attraverso la qualificazione e la valorizzazione del lavoro. Per questo – conclude Scacchetti – serve sostenere gli investimenti, a partire da quelli pubblici, e governare l’innovazione tecnologica”.

Argomenti: CGIL |

tabelle paga palidei artigiani marzo 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2018

Lapidei artigiani 03_18

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga legno artigiani marzo 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2018

Legno Artigiani _03_18

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Oggi pomeriggio UVL Montepulciano aperto ma chiuso Sarteano

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2018

ATTENZIONE!

Vi informiamo che oggi POMERIGGIO l’Ufficio VERTENZE LEGALI di MONTEPULCIANO sarà APERTO ma che quello di SARTEANO rimarrà CHIUSO 

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdichiana |

Oggi chiusi alcuni uffici del Patronato INCA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2018

ATTENZIONE!

Oggi rimarranno chiusi alcuni uffici del Patronato INCA CGIL: CASTELNUOVO BERARDENGA, SAN QUIRICO D’ORCIA, RADDA IN CHIANTI, RAPOLANO TERME, VESCOVADO DI MURLO

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi |

CGIL, CISL, UIL, FLAI, FAI e UILA al Sindaco di Piancastagnaio su Floramiata: “Sia lui il primo a rispettare le regole”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2018

CGIL, CISL, UIL, FLAI, FAI e UILA al Sindaco di Piancastagnaio su Floramiata: “Sia lui il primo a rispettare le regole”

Siena, 28 febbraio 2018 – Prendiamo atto con stupore che il Sindaco di Piancastagnaio ci accusa pubblicamente di togliere prospettive occupazionali a Floramiata. Lo abbiamo già espresso e lo ribadiamo nuovamente: siamo stufi di strumentalizzazioni dal fiato corto su questa complicata e dolorosa vicenda.
Il verbale di accordo del 20 marzo 2017 vincola le parti ad un percorso ben preciso, nel rispetto delle norme di legge, dove la priorità nelle eventuali ulteriori assunzioni spetta agli ex operai a tempo indeterminato. Senza entrare in disquisizioni tecniche, ricordiamo che le procedure di licenziamento collettivo prevedono forme di tutela individuale che né l’azienda né le organizzazioni sindacali possono prevaricare.
Il Primo cittadino di Piancastagnaio non confonda o si dimentichi il suo ruolo Istituzionale. Da un Sindaco ci aspetteremmo la prerogativa del rispetto delle norme, non di assistere ad un teatrino e ad un tentativo di superarle in maniera strumentale. Come mai, quando non richiesto, cerca di imporre una propria logica su una vicenda sindacale e contrattuale come questa? Ha forse degli interessi mal celati in gioco?
Esiste un’autonomia delle parti nel definire modelli e forme organizzative più consone a Floramiata nel rispetto delle regole e della dignità delle persone. Sarebbe opportuno che altri soggetti, ed in particolare quelli istituzionali, si astenessero da posizioni che non fanno altro che alimentare contrapposizioni. Questo agire non risolve i problemi, ma li rende ancora più difficili da affrontare. Mettere gli uni contro gli altri e tentare di delegittimare i rappresentanti dei lavoratori è un’operazione di basso profilo, nasconde forse piccoli interessi di bottega?
C’è bisogno di un cambio di passo e di responsabilità, sia da parte della politica che delle Istituzioni. Floramiata e le altre realtà positive della zona hanno necessità di essere supportate e sostenute attraverso iniziative di sviluppo e di investimento, hanno bisogno di essere consolidate e messe a frutto con l’obbiettivo di stabilizzare l’occupazione attuale e con passi oculati consolidare quella che verrà. Il Sindacato farà la sua parte responsabilmente come ha sempre fatto.
Se c’è qualcuno che vi ha messo la faccia, incalzando la Regione su misure anticrisi per l’area amiatina e collaborando con l’Inps e con la stessa Regione per accelerare l’erogazione delle spettanze in termini di fondo di garanzia, tesoreria e cassa integrazione in deroga per i lavoratori Floramiata, questo è stato il Sindacato Unitario. Il nostro proficuo confronto sul piano industriale con la nuova Azienda proseguirà nel rispetto degli accordi come si è sviluppato fino ad oggi, soprattutto nel cogliere ulteriori opportunità e possibilità occupazionali.
Rassicuriamo quindi il Primo cittadino di Piancastagnaio: guardi altrove quando pensa a chi ostacola il lavoro, le tutele ed i diritti.

CGIL, CISL, UIL, FLAI, FAI e UILA Siena e Amiata

 

Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FLAI |

Contratti: Camusso, documento conclusivo evidenzia efficacia ruolo di regolazione economica e sociale delle parti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Trovato dopo un intenso periodo di confronto, l’accordo tra Cgil Cisl Uil e Confindustria su nuovo modello contrattuale e relazioni industriali che il segretario generale della Cgil Susanna Camusso commenta così:
“Il documento conclusivo, raggiunto questa notte tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, realizza un importante quadro di certezze nelle relazioni sindacali in una stagione di grande confusione ed evidenzia l’efficacia del ruolo di regolazione economica e sociale svolto dalle parti sociali”. “Il documento – prosegue la leader della Cgil – rappresenta un punto avanzato di sintesi e indica non solo il quadro di regole in cui si muoveranno sindacati e imprese, ma anche una visione di sviluppo economico e sociale e di possibili positivi sviluppi a favore della coesione sociale e della competitività di sistema”.
“Importante nel documento conclusivo – sottolinea Camusso – è la consapevolezza delle parti della loro potestà regolatoria rispetto ai parametri salariali e normativi inseriti nei contratti collettivi nazionali di lavoro. Un netto no a qualsiasi intervento legislativo sul salario. Rilevanti sono anche la previsione condivisa sulla necessità di diffondere la contrattazione di secondo livello con competenze sia salariali che di organizzazione del lavoro; l’attenzione a una formazione continua, che facendo leva sul sistema pubblico e sull’impresa diventi strumento di politiche attive del lavoro e di competitività d’impresa; la comune convinzione della necessità di una difesa del welfare pubblico e di un’estensione di un welfare contrattuale integrativo capace di meglio soddisfare i bisogni dei lavoratori e delle loro famiglie; l’impegno cogente a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.
“Inoltre nel documento – aggiunge il segretario della Cgil – ci sono altri due punti di grande interesse: la misurazione della rappresentanza, anche delle imprese, che potrà eventualmente diventare norma di legge e la valorizzazione della partecipazione dei lavoratori negli indirizzi strategici di impresa”.
“Un documento quindi – conclude Camusso – che nella confusione e nella deregolazione potrà essere un solido punto di riferimento per indirizzare non solo le relazioni sindacali ma i futuri interventi in materia. Il direttivo della Cgil lo valuterà nella giornata di venerdì 9 marzo”.
Su rassegna.it il dettaglio ↙️
http://bit.ly/2FChKvV
Su RadioArticolo1 il podcast con l’intervento del segretario nazionale Franco Martini che ha seguito la trattativa ⬇️
http://bit.ly/2oDxqHf

Argomenti: CGIL |

L’otto marzo: lotto. Lottiamo insieme tutto l’anno.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2018

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, Legge 194 |

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2018

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

Ricordiamo che IL MARTEDI’

il Patronato INCA CGIL della sede di Siena (La Lizza 11)

effettua orario continuato

8.30-18.30.

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »