cgil siena

Lavoratori in somministrazione: eletta la prima RSU nella provincia di Siena, alle Tenute Piccini.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 18, 2024

Lavoratori in somministrazione: eletta la prima RSU nella provincia di Siena, alle Tenute Piccini.

Siena, 18 giugno 2024 – Ieri è stata eletta la prima RSU di lavoratrici e lavoratori in somministrazione nella provincia di Siena, i dipendenti dell’Agenzia per il lavoro Synergie in missione presso le Tenute Piccini spa, importante azienda produttrice di vini, hanno eletto la loro Rappresentanza Sindacale Unitaria, che sarà composta da 3 delegati.

La partecipazione al voto è stata notevole, su 24 aventi diritto hanno votato in 21 (87,5%), dato che evidenzia la grande voglia dei lavoratori e delle lavoratrici in somministrazione di essere parte attiva e coinvolta nella vita democratica aziendale.

“Come NIdiL CGIL Siena e FELSA CISL Toscana ringraziamo tutte e tutti coloro che si sono recati alle urne per scegliere i loro rappresentanti sindacali – hanno detto i sindacati dei lavoratori precari – e facciamo un grande in bocca al lupo alle delegate e ai delegati neo eletti”.

Argomenti: NIdiL, somministrazione |

FILLEA CGIL Siena: “Amadori: l’irresponsabilità sociale delle imprese”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 17, 2024

FILLEA CGIL Siena: “Amadori: l’irresponsabilità sociale delle imprese”.

Siena, 17 giugno 2024 – “La scellerata decisione di chiudere lo stabilimento Avi.Coop di Monteriggioni è una scelta ingiustificata, unilaterale e gravissima, che non solo mette in estrema difficoltà 200 famiglie ma devasta ufficialmente il principio costituzionale della responsabilità sociale delle imprese”. Anche la Fillea Cgil di Siena manifesta così “la propria totale e assoluta solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori del Gruppo Amadori oggetto di tale vergognosa ingiustizia”.

“Il 20 Giugno la Fillea Cgil Siena sarà presente a Cesena al fianco della Flai Cgil Siena e delle maestranze Avicoop nella lotta per il mantenimento del proprio posto di lavoro – prosegue la categoria sindacale dei lavoratori del settore delle costruzioni – così come eravamo presenti Mercoledì 12 Giugno sotto la sede della Regione Toscana quando si è svolto il primo incontro istituzionale regionale con l’Azienda”.

“Macellerie sociali come quella che Amadori ha pianificato non devono essere accettate, ma contrastate con una lotta sindacale determinata – conclude l’organizzazione sindacale – rispetto alla quale anche le Istituzioni tutte devono fare la loro parte. Anche i consumatori valutino se è il caso di farsi prendere in giro da una propaganda pubblicitaria ipocrita e capitalista o se non sia il caso di fare scelte consumistiche più sociali e più giuste”.

Argomenti: aziende, FILLEA, FLAI |

CHIUSURA SEDI DI SIENA POMERIGGIO 2 LUGLIO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 17, 2024

Argomenti: CGIL |

Poggibonsi: dal 26 giugno sarà attivo lo sportello immigrati della FIOM.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 17, 2024

Argomenti: FIOM, immigrati |

‘Boom’ delle locazioni turistiche a Siena, Filcams Cgil: “Quale modello sociale vuole costruire per la Città questa Amministrazione?”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 16, 2024

‘Boom’ delle locazioni turistiche a Siena, Filcams Cgil: “Quale modello sociale vuole costruire per la Città questa Amministrazione?”.

Siena, 16 giugno 2024 – In merito agli articoli di stampa relativi ai dati diffusi dal Comune di Siena, dove si evidenzia il ‘boom’ delle locazioni turistiche, non possiamo che essere preoccupati”. Così esordisce Mariano Di Gioia, neo Segretario Generale della Filcams Cgil provinciale. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FILCAMS |

Chiusura stabilimento Avi.Coop di Monteriggioni: solidarietà della FP CGIL Siena ai lavoratori.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2024

Chiusura stabilimento Avi.Coop di Monteriggioni: solidarietà della FP CGIL Siena ai lavoratori.

Siena, 14 giugno 2024 – La Funzione Pubblica CGIL di Siena esprime la sua solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Avi.Coop, azienda di Monteriggioni del Gruppo Amadori.

Siamo profondamente indignati nell’apprendere che l’incontro svoltosi presso l’Unità di crisi della Regione Toscana si è concluso con un nulla di fatto.

Con la chiusura del sito produttivo di Monteriggioni non si estromettono dal lavoro solo 200 persone tra lavoratrici e lavoratori ma si mettono in crisi altrettante famiglie.

Tutto ciò avviene in un’Azienda solida, con un utile netto pari a 67,5 milioni, che comunica con immagini di famiglie felici – “Gente che Ama” – e che, in considerazione dell’ingente fatturato, potrebbe riconvertire il proprio sito produttivo in provincia di Siena senza chiuderlo, passando dalle parole ai fatti!

FP CGIL Siena

Argomenti: aziende, FLAI, FP |

FILCTEM CGIL SIENA: “AMADORI, GENTE CHE AMA SOLO IL PROFITTO”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2024

FILCTEM CGIL SIENA: “AMADORI, GENTE CHE AMA SOLO IL PROFITTO”.

Siena, 14 giugno 2024 – Anche come FILCTEM CGIL Siena prendiamo atto con indignazione della gravissima decisione del Gruppo Amadori di chiudere il sito produttivo di Avi. Coop di Monteriggioni e licenziare circa 200 persone.

In un recente spot televisivo il gruppo Amadori (una delle maggiori aziende alimentari del Paese) recita “chi sente i colleghi come una famiglia AMA, chi trova il modo di rendere tutti felici AMA: AMADORI GENTE CHE AMA”. Vista l’infelice decisione presa dal Gruppo viene da dire che Amadori ama sì, ma solo ed unicamente il profitto. Non è spiegabile in altro modo un atteggiamento così meschino ed incurante delle lavoratrici e dei lavoratori.

In un altro spot pubblicitario addirittura si spingono a dichiarare che “curiamo con attenzione i rapporti con i dipendenti e con le comunità perché le persone sono la nostra forza”. Ora è pur vero che la sincerità e la coerenza non sempre vanno d’accordo con il profitto, ma in questo caso davvero si supera il limite della decenza e della propaganda.

Esprimiamo massima vicinanza ed appoggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Chi vi ama davvero non vi tradisce.

FILCTEM CGIL Siena

Argomenti: aziende, FILCTEM, FLAI |

20 GIUGNO: PRESIDIO a CESENA FLAI, FAI e UILA vertenza Avi.Coop davanti al Gruppo AMADORI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2024

Argomenti: aziende, FLAI |

Piena solidarietà di NIdiL CGIL Siena alle lavoratrici e ai lavoratori di AVI.Coop di Monteriggioni – Gruppo Amadori.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2024

Piena solidarietà di NIdiL CGIL Siena alle lavoratrici e ai lavoratori di AVI.Coop di Monteriggioni – Gruppo Amadori.

Siena, 14 giugno 2024 – Ancora una volta il capitalismo predatorio ci fa vedere la propria faccia. Amadori “gente che ama” – dicono negli spot – licenzia in tronco 200 persone che tra le altre cose non godranno nemmeno della cassa integrazione.

Ci chiediamo: è tutto normale se un’azienda con 1,7 miliardi di fatturato nel 2022 si comporta così? Dov’è finita la responsabilità sociale d’impresa?

Abbiamo una Costituzione che non viene fatta rispettare, troppo spesso notiamo un’impotenza disarmante delle Istituzioni a cui noi non ci rassegnamo.

Piena solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori, eravamo con loro a Firenze e lo saremo anche a Cesena il prossimo 20 giugno.

NIdiL CGIL Siena

 

Argomenti: aziende, FLAI, NIdiL |

Chiusura stabilimento Avi.Coop di Monteriggioni: solidarietà della FILCAMS CGIL Siena ai 200 lavoratori.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2024

Chiusura stabilimento Avi.Coop di Monteriggioni: solidarietà della FILCAMS CGIL Siena ai 200 lavoratori.

Siena, 14 giugno 2024 – La FILCAMS CGIL di Siena esprime la sua solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Avi.Coop, azienda di Monteriggioni facente parte del Gruppo Amadori.

Apprendiamo con estrema tristezza le notizie che ci giungono dopo l’incontro che si è svolto presso l’Unità di crisi della Regione Toscana. La chiusura del sito produttivo di Monteriggioni lascia a casa circa 200 persone tra lavoratrici e lavoratori. Una scelta gravissima, per un Gruppo che, a vedere almeno dai loro bilanci, è solido. Amadori fattura 1,7 miliardi con un utile netto pari a 67,5 milioni, non ha scuse per non trovare una soluzione nel riconvertire il sito produttivo di Monteriggioni così come loro proposto al tavolo regionale.

Un’azienda che mette alla porta 200 lavoratrici e lavoratori, per lo più avventizi, è un’impresa che non ha il minimo rispetto di chi fino ad oggi ha lavorato per far sì che il Gruppo diventasse una delle più grandi aziende di questo Paese.

Auspichiamo che Amadori faccia un passo indietro e trovi nella proposta fatta dalla Regione Toscana la ragionevolezza per dare continuità produttiva ed occupazionale ad un territorio già in crisi. Altrimenti la “parola di Amadori” è solo una pubblicità e per di più ingannevole!

FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: aziende, FILCAMS |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »