Lavoratori di Caparzo, Borgo Scopeto e dell’Area di Montalcino e del Chianti contro i voucher
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2017
Lavoratori di Caparzo, Borgo Scopeto e dell’Area di Montalcino e del Chianti contro i voucher
Montalcino, 26 maggio 2017 – La possibile reintroduzione dei voucher nelle aziende sotto i 5 dipendenti crea una forte preoccupazione anche tra i lavoratori di Caparzo, Borgo Scopeto e dell’Area di Montalcino e del Chianti.
“Il governo ha da prima bloccato il referendum – denunciano i lavoratori Flai Cgil- e poi, senza vergogna e senza il minimo rispetto del mondo del lavoro, sta proponendo un nuovo strumento peggiorativo rispetto al precedente. Nel nostro settore, dove la maggior parte delle aziende sono di piccole entità, significherebbe per tanti giovani l’impossibilità di avere un contratto di lavoro stabile”.
“Noi non ci arrenderemo e continueremo a lottare – concludono le maestranze – affinché a tutti sia garantito un lavoro non precario, per poter costruire un futuro dignitoso e di prospettiva, di lavoro e di vita”.
Argomenti: FLAI |
RSA FLAI CGIL Consorzio Agrario Siena: “Basta portare alle estreme conseguenze il precariato con i voucher”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2017
RSA FLAI CGIL DEL CONSORZIO AGRARIO DI SIENA: “BASTA PORTARE ALLE ESTREME CONSEGUENZE IL PRECARIATO CON I VOUCHER”
Siena, 26 maggio 2017 – Anche la RSA FLAI CGIL del Consorzio Agrario di Siena interviene sulla reintroduzione dei voucher.
“Riteniamo inaccettabile – dichiarano i lavoratori – il tentativo del Governo di reintrodurre l’istituto dei voucher per le aziende al di sotto dei 5 dipendenti dopo la sua abolizione, frutto dell’impegno e della mobilitazione della nostra organizzazione. Mai si era vista un’operazione di questo tipo: abolire una norma per evitare lo scontro su un referendum e cercare di riapprovarla subito dopo con il solito emendamento. Si tratta di un’offesa alla democrazia, alla Costituzione e ai milioni di persone che hanno firmato per abolire questo istituto”.
“Esprimiamo pertanto la nostra totale contrarietà – conclude la rappresentanza sindacale – all’introduzione di qualsiasi norma con la quale si torni, come avvenuto con i voucher, a legalizzare praticamente il lavoro nero e a portare alle estreme conseguenze il precariato, soprattutto in settori fondamentali per la nostra provincia quali l’agricoltura e il turismo”.
Argomenti: FLAI |
RSU FP CGIL su voucher: odg di protesta e preoccupazione alle Prefetture
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2017
RSU FP CGIL: “IL RITORNO DEI VOUCHER E’ UN’EMERGENZA DEMOCRATICA!”
Ordine del giorno di protesta e preoccupazione alle Prefetture
Siena, 26 maggio 2017 – Le RSU della FP CGIL del Comune di Siena, della Provincia di Siena, di Sei Toscana, dell’USL Toscana Sud Est e dell’Opera della Metropolitana di Siena hanno inviato alle Prefetture di Siena, Grosseto, Arezzo e Livorno il seguente ordine del giorno di protesta e preoccupazione affinché venga inoltrato al Presidente della Repubblica e al Governo:
“Queste Rappresentanze Sindacali di espressione FP CGIL, appresa la notizia che Codesto Esecutivo sta per proporre, nell’ambito della manovra di primavera, due emendamenti sui voucher, di cui uno per riammetterli nelle aziende sotto i 5 dipendenti, manifestano la propria netta contrarietà e chiedono di non procedere verso questo intendimento.
Saremmo di fronte ad un fatto inqualificabile, una vera e propria lesione alla democrazia.
Fare una legge accogliendo i quesiti referendari e poi, scampato il pericolo del referendum, introdurre emendamenti che peggiorano la normativa è uno sfregio della Cassazione e uno schiaffo ai cittadini e ai lavoratori. Sui voucher e le leggi sul lavoro si tenta di capovolgere tutto. Ed è evidente che ci sono in ballo questioni di merito e di metodo. Sarebbe una cosa mai successa nella storia democratica di questo Paese che noi respingiamo e denunciamo con forza.
Conosciamo bene la grande volontà di partecipazione dei cittadini ai due referendum su voucher ed appalti che si sarebbero dovuti tenere domenica prossima, 28 maggio. Ci troveremmo di fronte ad una politica senza etica, quindi siamo molto preoccupati e non arretreremo di un passo perché siamo convinti che la risposta ai problemi del lavoro non può essere il cinismo di Stato.
Ci date un po’ di lavoro, se capita, e precario. Noi pensiamo invece che ci sia un’altra strada: fare un Piano per il lavoro, crearlo, di qualità, investire in innovazione e recuperare risorse per questo, a partire dalla lotta serrata all’evasione fiscale.
Reagiamo e reagiremo in modo fermo e coerente: chiediamo al Presidente della Repubblica di intervenire a difesa della Costituzione e al contempo ci faremo promotori di ogni azione anche incisiva di mobilitazione insieme ai lavoratori che rappresentiamo.”
Argomenti: CGIL |
FILLEA CGIL Siena: “BASTA CON IN NONNI SUI PONTEGGI”. E sui voucher: “NESSUNA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2017
FILLEA CGIL SIENA: “BASTA CON I NONNI SUI PONTEGGI”
E I LAVORATORI EDILI SUI VOUCHER: “NESSUNA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA”
Siena, 26 maggio 2017 – Anche una rappresentanza degli operai edili senesi era presente ieri alla manifestazione indetta dai Sindacati a Roma per la valorizzazione del lavoro edile e chiedere al Governo di allargare la platea dei beneficiari dell’anticipo pensionistico (APE).
“Per gli edili – spiega il Segretario provinciale della FILLEA CGIL Fabio Seggiani – l’Ape agevolata, l’anticipo pensionistico disposto dal Governo per certe categorie di lavoratori, mette paletti enormi che consentiranno di accedere all’Ape a meno di 2mila lavoratori sui 23mila edili anziani. Sono penalizzati proprio questi lavoratori, anche perché la loro vita lavorativa è caratterizzata dalla discontinuità. Per questo l’Ape agevolata, così come è, è una presa in giro. A 65 anni lavorare in cantiere è dura, i lavori non sono tutti uguali, non ci possono essere degli anziani sulle impalcature!”.
“E poi c’è la questione dei voucher e della sicurezza sui luoghi di lavoro” – aggiungono i lavoratori. “Coloro che lavorano sui ponteggi tramite questo strumento – sottolineano con forza gli edili – non ricevono la formazione preventiva di 16 ore prevista dal contratto di lavoro. La scelta del Governo di introdurre nella manovra di correzione dei conti nuove forme di lavoro ‘occasionale‘ dopo l’abrogazione dei voucher è inaccettabile”.
“Da mesi la CGIL è in campo per contrastare norme ed idee che in questi anni hanno scelto la strada della svalorizzazione del lavoro e della riduzione dei diritti come modello competitivo – sottolinea il Segretario Fabio Seggiani – ma questa è una strada sbagliata, che impoverisce il Paese oltre che il lavoro. Il Governo deve aprire una discussione e un confronto per un nuovo diritto del lavoro, più inclusivo, più giusto”.
“Il nostro Sindacato – conclude il rappresentante della Cgil – ha avanzato delle proposte alternative ai voucher. Non è accettabile che si usi la propaganda del contrasto al lavoro nero (che i voucher non hanno fatto emergere, anzi hanno legittimato) per introdurre nuove forme di lavoro povero e sottotutelato, in particolare a favore delle imprese, di cui non si sente alcun bisogno. Bisogna invece discutere di come contrastare la disoccupazione, aumentare gli investimenti, valorizzare il lavoro. E noi continueremo la nostra battaglia per il diritto al lavoro con diritti”.
Argomenti: FILLEA |
Voucher: i lavoratori della Vecchia Cantina di Montepulciano e di Avignonesi in allarme
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2017
Voucher: i lavoratori della Vecchia Cantina di Montepulciano e di Avignonesi in allarme
Montepulciano, 26 maggio 2017 – La notizia che il governo stia facendo passare un emendamento che reintroduce i voucher per le aziende sotto i 5 dipendenti sconcerta e preoccupa fortemente tutte le maestranze della Vecchia Cantina di Montepulciano e di Avignonesi.
“Hanno impedito lo svolgimento del referendum abrogativo sui voucher – dichiarano i lavoratori della Flai Cgil – recependo il quesito proposto dalla Cgil, per poi tentare di riammetterli in dispregio della volontà di milioni di italiani che quel referendum avevano voluto. Per la prima volta si assisterebbe nel nostro paese ad un’azione così subdola, contro ogni forma di coerenza politica. Inoltre c’è di più: le proposte, per alcuni settori, prevedono delle soluzioni che sono addirittura peggiorative della precedente regolamentazione dei voucher. Tra l’altro i contratti nazionali e provinciali degli operai agricoli contengono già delle ‘soluzioni’ di modalità di lavoro contrattuali ed organizzative che rispondono alle esigenze della stagionalità strutturale del settore”.
“Ci auguriamo – concludono dalle aziende – che quei parlamentari che si sono spesi per una legge giusta, capiscano la pericolosità di quegli emendamenti. E ci appelliamo allo stesso Ministro Martina, finora sensibile ai temi del lavoro dignitoso, legale e di qualità, in particolare nel settore agricolo”.
Argomenti: CGIL |
Voucher: Cgil, presidio al Pantheon
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2017
Voucher: Cgil, presidio al Pantheon
A Roma, in Piazza della Rotonda, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Roma, 25 maggio – Domani, venerdì 26 maggio, a Roma, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in Piazza della Rotonda (Pantheon), si svolgerà un presidio organizzato dalla Cgil nazionale e da quella di Roma e Lazio.
“Il presidio – si legge in una nota dell’organizzazione sindacale – è stato indetto per manifestare contro l’eventuale approvazione da parte del Parlamento di emendamenti che prefigurerebbero il ritorno dei voucher con norme peggiori”.
Martedì scorso il Comitato direttivo della Confederazione ha approvato un ordine del giorno sui voucher e sul rischio di una nuova normativa sul lavoro occasionale, annunciando che “se questo tentativo si concretizzerà in un provvedimento di legge, la Cgil porrà in atto una ferma e coerente azione di contrasto, facendo sin da subito appello al Presidente della Repubblica affinché intervenga, facendosi garante del rispetto della Costituzione e del diritto di voto da parte dei cittadini”.
L’ordine del giorno del Comitato direttivo ha inoltre dato “mandato alla Segreteria, in ragione delle eventuali decisioni parlamentari, di promuovere sia una petizione popolare per il rispetto dell’art. 75 della Costituzione repubblicana, sia una grande manifestazione nazionale alla quale chiamare a partecipare lavoratori, pensionati, cittadini e tutte le organizzazioni democratiche del Paese”.
Argomenti: CGIL |
MONTEMAGGIO 2017 Festival Resistente: 2-4 giugno
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2017
Argomenti: CGIL |
RSU FLAI CGIL DI AVICOOP SU VOUCHER
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2017
RSU FLAI CGIL DI AVICOOP SU VOUCHER: “RISPETTO VERSO TUTTI I CITTADINI CHE HANNO FIRMATO I QUESITI REFERENDARI”
Monteriggioni, 25 maggio 2017 – La Rsu Flai Cgil dell’Avicoop di Monteriggioni ritiene gravissimo che il Governo riproponga 2 emendamenti sui voucher per riammetterli nelle aziende sotto i 5 dipendenti, dopo che gli stessi erano stati cancellati anche per evitare il referendum proposto dalla Cgil.
“Non riteniamo giusto – denuncia la rappresentanza sindacale – che una norma cancellata debba rientrare dalla finestra, dopo che la stessa era stata fatta uscire dalla porta grazie alle nostre firme e alla nostra mobilitazione. Tutto questo non è rispettoso nei confronti di tutti i cittadini che hanno firmato i quesiti referendari, ed è una vera e propria offesa alla democrazia”.
Argomenti: CGIL |
CGIL Valdelsa: “Nessuna democrazia se fossero reintrodotti i voucher”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2017
CGIL Valdelsa: “Nessuna democrazia se fossero reintrodotti i voucher”
Poggibonsi, 25 maggio 2017 – Le rappresentanze sindacali Cgil valdelsane del credito e assicurazioni, della chimica farmaceutica, della metalmeccanica, del commercio, delle nuove professioni, delle costruzioni, insieme agli attivisti del Sindacato Spi Cgil, si sono riuniti a Poggibonsi per parlare della Carta dei diritti universali del lavoro, proposta di legge popolare presentata dal Sindacato insieme ai due referendum su voucher ed appalti ed in attesa della discussione parlamentare.
“Siamo sconcertati dalla notizia – spiegano i sindacalisti – che il governo sembra intenzionato a presentare un emendamento alla manovrina diretto a reintrodurre i voucher per le imprese al di sotto dei 5 dipendenti. Si tratta di un grave atto in dispregio delle regole democratiche sancite dalla nostra Costituzione”.
“Hanno impedito lo svolgimento del referendum abrogativo sui voucher recependo il quesito proposto da noi – sottolinea la Cgil – per poi surrettiziamente tentare di riammetterli in dispregio della volontà di milioni di italiani che quel referendum avevano voluto. Per la prima volta si assisterebbe nel nostro paese ad un’azione così subdola, perpetrata tra l’altro senza nessun coinvolgimento dei sindacati ed in particolare della Cgil che quel referendum aveva promosso”.
“Chiediamo a tutti coloro che hanno a cuore la nostra democrazia – conclude l’organizzazione sindacale – di reagire e di impedire uno strappo così violento delle regole costituzionali”.
Argomenti: CGIL |
Ufficio Vertenze Asciano: chiusura 26 maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2017
Vi informiamo che domani venerdì 26 maggio
l’Ufficio Vertenze Legali di Asciano
rimarrà chiuso
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |