Istat: Cgil, Paese diseguale e frammentato
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 19, 2017
Istat: Cgil, Paese diseguale e frammentato
“Una società, quella italiana, in cui – prosegue la Confederazione – il primo elemento di iniquità risiede nella condizione professionale, dunque nella distribuzione del reddito e nella restituzione al lavoro di salari, occupazione e welfare. A dividere le famiglie italiane sono anche consumi e condizioni materiali, con un gap tra Nord e Sud del Paese sotto tutti i profili”.
“Come dimostrano i dati sull’andamento delle retribuzioni – si sottolinea nella nota – solo grazie alla contrattazione collettiva la domanda interna ha retto l’urto della crisi globale. Eppure, si continuano a privilegiare politiche all’insegna dell’austerità e della svalutazione competitiva del lavoro”.
Secondo la Cgil “investimenti e occupazione si confermano i punti dolenti della nostra economia. Bassa crescita e disoccupazione possono essere risolti solo con un significativo programma di investimenti pubblici e creando lavoro”. “Serve quindi – aggiunge in conclusione il sindacato di Corso d’Italia – uno shock a partire da un Piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile, vera emergenza del Paese, o tutte le grandi tendenze socio-demografiche tra cui spiccano invecchiamento, bassa natalità e difficoltà delle nuove generazioni a lavorare e realizzarsi, continueranno a peggiorare e non troveranno mai soluzione”.
Argomenti: CGIL |
22 maggio: ‘LA TRIBU’ DELLE DONNE’ con Dalida Angelini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 18, 2017
22 maggio: LA TRIBU’ DELLE DONNE con Dalida Angelini
La Segretaria Generale della CGIL Toscana sarà a Siena per la Carta dei diritti universali del lavoro
Siena, 18 maggio 2017 – Lunedì 22 maggio alle ore 14.30 presso il Circolo ARCI ‘Due Ponti’ (via Aretina, 190) si svolgerà a Siena l’iniziativa della CGIL ‘ LA TRIBU’ DELLE DONNE’.
Dalida Angelini, Segretaria Generale della CGIL Regionale Toscana, sarà a Siena per parlare della Carta dei diritti universali del lavoro.
L’intervista, dal titolo ‘Verso un nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori’, sarà preceduta da uno spettacolo dove le donne della Cgil e del Sindacato pensionati Spi Cgil di Siena si racconteranno: storie di donne che hanno fatto la storia, che si intrecceranno con storie di vite comuni ma non troppo, storie sui tanti aspetti della vita delle donne, per le donne e non solo.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito e con la regia di Francesco Burroni, è realizzato in collaborazione con Ares Teatro.
PENSIONI, LAVORO, CONTRATTO, SICUREZZA: IL 25 MAGGIO MOBILITAZIONE NAZIONALE DEI LAVORATORI EDILI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 18, 2017
PENSIONI, LAVORO, CONTRATTO, SICUREZZA: IL 25 MAGGIO MOBILITAZIONE NAZIONALE DEI LAVORATORI EDILI
17.05.17 Pensioni, lavoro, contratto, sicurezza: queste le parole d’ordine della mobilitazione nazionale dei lavoratori dell’edilizia promossa da Feneal Filca Fillea per il prossimo 25 maggio, che si articolerà su 5 manifestazioni territoriali:
A Roma manifestazione interregionale con i lavoratori di Lazio, Abruzzo, Molise, Toscana, Umbria, Marche, ore 10.30 al Mise in via Molise, conclusioni di Franco Turri Segretario Generale Filca Cisl.
A Bologna manifestazione interregionale con i lavoratori di Piemonte, Val D’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia,Trentino e Alto Adige, Liguria ed Emilia Romagna, ore 10.00 Corteo da Piazza XX Settembre fino alla sede Inps regionale per il presidio in via Milazzo, conclusioni di Vito Panzarella Segretario Generale FenealUil.
A Bari manifestazione interregionale con i lavoratori di Puglia, Basilicata, Campania e Calabria, con presidio alle ore 10.30 davanti la sede Inps sul lungomare Nazario Sauro, conclusioni di Alessandro Genovesi, Segretario Generale Fillea Cgil.
Le manifestazioni regionali sono:
a Cagliari, con presidio ore 10.00 di fronte al Consiglio Regionale Sardegna in via Roma
a Palermo, con corteo alle ore 10.00 da piazza Indipendenza alla sede della Regione Sicilia e presidio in via Re Ruggero.
Argomenti: FILLEA |
Guggiari: “Sui voucher non si scherza”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2017
Questa mattina abbiamo incontrato il Prefetto di Siena perché possa informare il Governo che sui voucher non si scherza.
Il fatto che si stia discutendo in Parlamento sulla possibilità di riammetterli, andando contro la volontà di milioni di persone, rappresenta un fatto gravissimo che la CGIL non lascerà passare. Almeno senza aver fatto il possibile per evitarlo dopo essere stati scippati della possibilità di celebrare i referendum abrogativi.
Ci risultano impegni precisi da parte del Governo per ridiscutere la materia con le Organizzazioni sindacali ad oggi disattesi. Continuare ad agire in funzione della precarizzazione dei rapporti di lavoro e della riduzione dei diritti e delle retribuzioni di tanti giovani e meno giovani è non solo inaccettabile sul piano sociale ma anche sul piano economico.
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
“No al ripristino dei voucher”: presidio di protesta della Cgil davanti alla Prefettura di Firenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2017
“No alla reintroduzione surrettizia dei voucher”: stamani presidio Cgil Toscana e Firenze davanti alla Prefettura di Firenze in via Cavour. Angelini (Cgil Toscana): “Attacco alla democrazia e al lavoro, siamo pronti a iniziative di mobilitazione”
Stamani la Cgil Toscana e la Camera del lavoro di Firenze sono stati in presidio davanti alla Prefettura di Firenze (via Cavour) per protestare contro il tentativo del Governo, all’interno della Manovra, di reintrodurre surrettiziamente i voucher aboliti dallo stesso Governo con un Decreto (tramutato in legge dal Parlamento) dopo la spinta dei referendum Cgil. Una mobilitazione scattata immediatamente e spontaneamente vista l’inaccettabilità dell’operazione in corso. Dalida Angelini, segretaria generale di Cgil Toscana, e Paola Galgani, segretaria generale di Cgil Firenze, insieme a un delegato della Filcams Cgil, sono state ricevute in Prefettura dove hanno espresso le preoccupazioni in materia. “Prima tolgono i voucher e poi li reinseriscono surrettiziamente nella Manovra: è un attacco alla democrazia e al lavoro, visto che era pronto un nostro referendum per abolirli, sostenuto da oltre un milione di firme di cittadini. Finché questo rischio nella Manovra non sarà scongiurato siamo pronti ad iniziative di protesta e mobilitazione, anche eclatanti, sia nelle aziende sia nei territori della nostra regione”, ha detto Angelini.
LA POSIZIONE DELLA CGIL
“È evidente il tentativo, nemmeno malcelato – spiega la Cgil -, di rispondere alla soppressione di uno strumento che era diventato una delle forme estreme di precarizzazione, con altre forme precarie, poco chiare nei limiti di utilizzo e soprattutto rivolte anche alle imprese e alle amministrazioni pubbliche, oltre che alle famiglie. È imbarazzante – inoltre – come si voglia che il Parlamento discuta di come far costare sempre meno il lavoro, di come renderlo sempre più debole e poco tutelato, di come rendere occasionale ciò che occasionale non è e non si consenta di mettere le stesse energie nel pensare a come creare nuova occupazione, a come difendere quella che c’è, a come far ripartire gli investimenti”. Gli emendamenti presentati, aggiunge il sindacato, contengono proposte “che arrivano senza alcun confronto con le parti sociali e intervengono su materie molto complesse e delicate, che determinano effetti rilevanti non solo sulla regolamentazione del mercato del lavoro ma anche su aspetti di natura fiscale e contributiva. Da parte sua, il governo deve intervenire per fare chiarezza e aprire un confronto. E’ inaccettabile che una manovra che dovrebbe correggere i conti sia diventata lo strumento per negare le ragioni di milioni d’italiani”.
Argomenti: CGIL |
Migranti: Cgil aderisce a manifestazione ‘Insieme senza muri’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2017
Migranti: Cgil aderisce a manifestazione ‘Insieme senza muri’
“Condividiamo la necessità di una riforma del Testo Unico sull’immigrazione – continua – e, con essa, di istituti normativi obsoleti come l’attuale legge sulla cittadinanza, la cui revisione è ormai urgente e improrogabile. Altrettanto stringenti sono i temi inerenti l’accoglienza e l’inclusione, che vanno garantite in maniera dignitosa e diffusa”.
Massafra ribadisce poi “la contrarietà alle leggi Minniti-Orlando in materia immigrazione e sicurezza, approvate recentemente dal Parlamento. Come abbiamo già denunciato in più occasioni – sottolinea – riteniamo che questi provvedimenti rappresentino un passo indietro sul piano dei diritti civili, in quanto ledono il diritto alla difesa individuale e ‘schermano’ dietro i temi del ‘decoro urbano’ e della sicurezza la criminalizzazione della povertà e della marginalità sociale che oggi colpiscono milioni di persone nel nostro Paese. Questo per noi è inaccettabile”.
Per il dirigente sindacale “questi provvedimenti lesivi dei diritti e vessatori devono essere abrogati, riaffermando i grandi valori della nostra Carta costituzionale, basata su diritti di cittadinanza universali, contro ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, e per una maggiore coesione sociale”.
“Da anni – conclude Massafra – portiamo avanti con numerose iniziative la difesa della dignità umana dei migranti e dei rifugiati. E crediamo che queste tematiche debbano essere messe al centro dell’agenda politica”.
Argomenti: CGIL |
Cgil: la manovra sia coerente con l’abolizione dei voucher
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2017
Lavoro – Cgil: la manovra sia coerente con l’abolizione dei voucher
Inaccettabile, secondo il sindacato, che una manovra che dovrebbe correggere i conti “sia diventata lo strumento per negare le ragioni di milioni d’italiani, che con le loro firme hanno permesso di indire i referendum e che tutto ciò avvenga dopo la decisione di abolizione dei voucher assunta pochi giorni fa dallo stesso Parlamento e l’annullamento dell’appuntamento referendario deciso dalla Consulta in considerazione del superamento delle richieste in esso contenute”.
LEGGI ANCHE Camusso: avanti fino alla Carta dei diritti
Storie di voucher: ecco cosa non c’è più
6 maggio: la voce dei lavoratori | Foto, S.Caleo, M.Merlini
“È evidente il tentativo, nemmeno malcelato, – prosegue la Cgil – di rispondere alla soppressione di uno strumento che era diventato una delle forme estreme di precarizzazione, con altre forme precarie, poco chiare nei limiti di utilizzo e soprattutto rivolte anche alle imprese e alle amministrazioni pubbliche, oltre che alle famiglie. È imbarazzante – inoltre – come si voglia che il Parlamento discuta di come far costare sempre meno il lavoro, di come renderlo sempre più debole e poco tutelato, di come rendere occasionale ciò che occasionale non è e non si consenta di mettere le stesse energie nel pensare a come creare nuova occupazione, a come difendere quella che c’è, a come far ripartire gli investimenti”.
Gli emendamenti presentati, aggiunge il sindacato, contengono proposte “che arrivano senza alcun confronto con le parti sociali e intervengono su materie molto complesse e delicate, che determinano effetti rilevanti non solo sulla regolamentazione del mercato del lavoro ma anche su aspetti di natura fiscale e contributiva”.
Da parte sua, il governo deve intervenire per fare chiarezza e aprire un confronto, con l’obiettivo di “normare il lavoro occasionale in ambito familiare, come proposto nella nostra Carta dei diritti universali, e discutere delle modalità di flessibilità già possibili oggi per le imprese senza doversene inventare ogni giorno di nuove”.
Argomenti: CGIL |
PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO NELLA SEDE DI SIENA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2017
PATRONATO INCA CGIL sede di SIENA: MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO
Per potenziare il servizio rivolto ai cittadini ed andare incontro alle loro richieste, il martedì il Patronato INCA CGIL della sede di Siena (La Lizza 11) effettuerà orario continuato 8.30-18.50.
A partire da martedì 23 maggio.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
Conciliare modernità del lavoro e diritti? Si può.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 15, 2017
Conciliare modernità del lavoro e diritti? Si può. Ne abbiamo lungamente parlato nel corso del seminario su Industria 4.0 denunciando come i nuovi sistemi di lavoro fatto di app, piattaforme, velocità estrema spesso scaricano costi e oneri sui lavoratori. Servono regole e serve la contrattazione. Ad Amazon abbiamo firmato il primo accordo, un passo importante ( solo il primo) per il personale e per il ruolo del sindacato!
Trasporto merci – Amazon, a Milano primo accordo sulla logistica
“Con questo accordo – spiega la Filt –, abbiamo ottenuto l’applicazione del ccnl del trasporto merci e logistica per tutti i lavoratori presenti sia nell’impianto di Origgio sia in quello di Milano. Insieme, il riconoscimento del livello contrattuale adeguato alle lavorazioni di quel sito, a cui prima venivano applicati i livelli più bassi di diversi ccnl, con l’unico scopo di contrarre il costo del lavoro”.
L’accordo prevede anche un percorso di normalizzazione e implementazione delle condizioni lavorative e contrattuali, tra cui l’impegno a ridurre i contratti part-time e la trasformazione degli stessi in full-time: oggi, infatti, il tempo parziale supera le percentuali sancite dal ccnl Trasporto merci e logistica. Inoltre, nell’accordo è prevista la trasformazione dei contratti a tempo determinato in tempo indeterminato e c’è l’impegno immediato alla riduzione dello spezzettamento dei lavoratori nelle varie cooperative, con l’assorbimento di tutti i lavoratori della ex coop M e G, riducendo il numero di soggetti operanti nella stessa filiera d’appalto.
La Filt considera l’accordo di oggi “un passo importante, che ha scoperchiato una delle molte situazioni d’irregolarità diffusa in questo settore e soprattutto nel comparto della nuova economia. Il trasporto delle merci è in rapida espansione e ha molti punti scuri che sfuggono dai controlli delle autorità, ma che i lavoratori vivono sulla propria pelle. Ora, è indispensabile un confronto con Amazon logistics, per affrontare una discussione più ampia su tutta la filiera delle aziende che lavorano per l’azienda leader dell’e-commerce”.
Argomenti: CGIL |
15 maggio: chiusura Patronato INCA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 12, 2017
Vi ricordiamo che Lunedì 15 MAGGIO 2017
gli uffici del Patronato INCA CGIL di tutta la provincia
rimarranno chiusi
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi |