Pilastro Europeo dei diritti sociali’: contributo Cgil e petizione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2016
Pilastro Europeo dei diritti sociali’: contributo Cgil e petizione
Pubblicato il
Contributo Cgil su Pilastro Europeo dei diritti sociali: ITA – ENG
La volontà di approvare un Pilastro Europeo dei Diritti Sociali (PEDS) è stata annunciata dal Presidente della Commissione Europea Juncker nel suo discorso sullo stato dell’UE al Parlamento UE il 9 settembre 2015. Successivamente la Commissione europea ha lanciato un ampio processo di consultazione pubblica a riguardo che si concluderà il 31 dicembre 2016.
La Cgil invita a partecipare alla consultazione tramite la compliazione del form online sul sito www.socialrightsfirst.ue. Inoltre ha elaborato un proprio contributo che è stato ampiamente diffuso presso le istanze europee sindacali e istituzionale.
Obiettivo del pilastro è esprimere alcuni principi essenziali per conseguire mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale funzionanti ed equi. L’intenzione è quella di svilupparlo nella zona euro, permettendo agli altri stati membri di aderirvi su base volontaria.
Il Pilastro dovrà sviluppare e integrare l’acquis sociale esistente e diventare un quadro di riferimento per valutare le performance occupazionali e sociali degli stati aderenti.
Argomenti: CGIL |
Firmato il rinnovo del Ccnl Legno Arredo Industria. Sindacati soddisfatti. Interessa 250ml addetti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2016
Firmato il rinnovo del Ccnl Legno Arredo Industria. Sindacati soddisfatti. Interessa 250ml addetti
da www.cgiltoscana.it 14/12/16
Sottoscritto nella giornata di ieri tra FenealUil Filca Cisl Fillea Cgil e Federlegno l’accordo di rinnovo del settore legno arredo industria, che coinvolge circa 250 mila lavoratrici e lavoratori. Positiva la valutazione dei sindacati, che definiscono l’intesa innovativa e rispondente alle richieste della piattaforma presentata a ottobre 2015.
“Grazie alle iniziative messe in campo in questi mesi insieme alle lavoratrici e ai lavoratori del settore -dichiarano i segretari nazionali Pascucci-FenealUil, Federico-Filca Cisl, Meschieri-Fillea Cgil- siamo riusciti a respingere le irricevibili proposte avanzate inizialmente da Federlegno su aumenti salariali e lavoro flessibile e a prevedere, nonostante l’assenza di un nuovo modello contrattuale, un diverso metodo di calcolo dei minimi salariali, attuando in tal modo la proposta contenuta nel documento di Cgil, Cisl, Uil ed uscendo dalla logica del recupero del potere d’acquisto basato solo sull’inflazione”.
“Per la prima volta -continuano i sindacalisti- si introduce il concetto di benessere organizzativo mettendo al centro i lavoratori quali risorse principali per le imprese”.
Gli aumenti salariali ipotizzati nel triennio saranno pari a circa 75 euro a livello AE1 e 99 euro a livello medio AS1 in base al nuovo metodo di calcolo salariale che si baserà su due criteri. “Con il primo -spiegano i sindacati- si prevede una tranche di aumento fisso mensile, senza alcuna verifica, per rilanciare la domanda interna e favorire così l’aumento dei consumi, pari a 35 euro al parametro 100 e 46,90 al parametro medio, mentre con il secondo verranno erogate due tranche, gennaio 2018 e gennaio 2019, per il recupero del potere d’acquisto utilizzando l’indice inflattivo Ipca generale che tiene conto anche dei costi energetici”.
Sul versante del welfare integrativo i sindacati fanno sapere che sono stati ottenuti importanti risultati per quanto riguarda la sanità integrativa e la previdenza complementare, con aumenti a totale carico dell’azienda sia del contributo al Fondo Altea, pari a 5 euro che si aggiungono ai 10 già previsti, che del contributo al Fondo Arco pari allo 0,30% a regime (totale 2,10%, completamente a carico delle aziende).
A partire da gennaio 2017 verrà inoltre incrementato di 5 euro mensili l’elemento di garanzia retributiva (che si aggiungono ai 13 euro attuali, per un totale di 216 euro annui) che si applica alle aziende prive di contrattazione aziendale. Per quanto riguarda gli orari di lavoro viene previsto un aumento delle ore (112) che conferma la precedente normativa e prevede percentuali di maggiorazione che vanno dal 14 al 20%.
“In tal modo -spiegano i segretari- abbiamo respinto completamente la posizione di Federlegno che obbligava al lavoro di sabato e domenica mirando ad una piena deregolamentazione e svuotando il ruolo della Rsu. In quanto alle regole del mercato del lavoro -fanno sapere Pascucci, Federico, Meschieri- è stato regolato positivamente l’apprendistato così come siamo riusciti a mantenere le percentuali previste per legge sui contratti a temine e in somministrazione, sui quali si terrà annualmente un incontro a carattere informativo con le rappresentanze sindacali”.
Vi sono poi altri aspetti importanti, per i sindacati, come le 16 ore di formazione per i lavoratori che opereranno per la prima volta in un cantiere e ulteriori 8 ore annuali sulla sicurezza nel cantiere. Prevista inoltre la certificazione del lavoro notturno e chiarita l’utilità dei periodi di congedo parentale ai fini della maturazione del Tfr.
Ora la parola, concludono i sindacati, passa ai lavoratori, chiamati ad esprimere il proprio parere sull’ipotesi di accordo entro febbraio 2017. Il contratto avrà validità triennale: dal 1° aprile 2016 al 31 marzo 2019.
Argomenti: CGIL, contrattazione, FILLEA |
I Referendum sul # JobsAct spiegati bene.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2016


Scarica i materiali

#SfidaXiDiritti
Argomenti: CGIL |
Provano a scappare ma prima o poi si andrà alle urne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2016
Argomenti: CGIL |
Referendum Cgil: la Corte costituzionale deciderà l’11 gennaio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2016



#sfidaxidiritti
( scatti dal giorno di consegna in Cassazione delle firme – oltre 3 milioni- a sostegno dei referendum)
Argomenti: CGIL |
Rimettere ordine ad una legislazione del lavoro che è un disastro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2016





Argomenti: CGIL |
Al via lo Sportello Immigrati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 13, 2016
SIENA: martedì ore 15.00-18.00
(dal 10 gennaio 2017)
POGGIBONSI: mercoledì ore 15.30-18.30
(dall’11 gennaio 2017)
SINALUNGA: martedì ore 15.00-18.00
(dal 17 gennaio 2017)
Ufficio Vertenze Rapolano Terme: chiusura 16 dicembre apertura 30 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 13, 2016
Venerdì 16 dicembre l’Ufficio Vertenze Legali di Rapolano Terme rimarrà chiuso,
Venerdì 30 dicembre sarà aperto – dalle ore 15,00 alle ore 18,50.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Governo: Camusso, lavoro, lotta alla disoccupazione e povertà devono diventare le priorità.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 13, 2016
Governo: Camusso, lavoro, lotta alla disoccupazione e povertà devono diventare le priorità.
Roma, 12 dicembre – “Al presidente del Consiglio e ai ministri, vanno gli auguri della Cgil. Il momento economico e sociale è delicato. I deboli segni di ripresa economica che si sono registrati negli ultimi mesi sono del tutto insufficienti a far intravvedere una soluzione ai problemi strutturali della nostra economia”. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
“Il lavoro, la promozione della sua dignità, la lotta alla disoccupazione e alla povertà – prosegue il leader della Cgil – devono diventare la preoccupazione costante e assillante in tutte le future scelte del nuovo governo a cominciare dalla predisposizione di un piano del lavoro che veda nei giovani la risorsa essenziale del Paese. Siamo certi che il nuovo governo saprà affrontare le urgenze che sono state definite”.
“Il Presidente del Consiglio e il nuovo governo – conclude Camusso – sanno che troveranno nella Cgil un interlocutore leale e propositivo che saprà valorizzare le scelte comuni, come criticare quelle che riterrà sbagliate”.
Argomenti: CGIL |
CGIL Chianciano Terme: chiusura sede 14 e 15 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2016
Vi informiamo che la Camera del Lavoro di Chianciano Terme
rimarrà chiusa nei giorni di mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |