Chiusura sedi 9 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2016
Venerdì 9 DICEMBRE tutte le nostre sedi rimarranno chiuse
riapriranno LUNEDI’ 12 DICEMBRE
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Metalmeccanici, un contratto per tutti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2016
da www.rassegna.it:
Metalmeccanici, un contratto per tutti
da www.cgiltoscana.it: Siglato il contratto metalmeccanici: 92 euro di aumento al mese. Ok dal Comitato Centrale Fiom. A dicembre il referendum
Argomenti: contrattazione, FIOM |
Referendum Costituzionale: il 30 novembre “Le ragioni del NO” ai Mutilati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 26, 2016
30 novembre 2016 ore 17,30
Saletta dei Mutilati – Siena (Viale Maccari, 1)
Silvia Folchi, Presidente ANPI Siena
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Serenella Pallecchi, Presidente ARCI Siena
Giovanni Sapia, Prof. in pensione Univ. di Siena
ne parlano con Niccolò Cerulli, Unione degli Universitari
Argomenti: CGIL, Costituzione, referendum |
Le buste del pane distribuite oggi durante la giornata contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2016
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne |
Ufficio Vertenze Sarteano: 1 dicembre chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2016
Vi informiamo che il pomeriggio di Giovedì 1 dicembre l’Ufficio Vertenze Legali di Sarteano rimarrà CHIUSO.
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |
Ufficio Vertenze Montepulciano: modifiche nell’apertura della prossima settimana
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2016
Vi informiamo che l’Ufficio Vertenze Legali di Montepulciano sarà APERTO la mattina di Mercoledì 30 Novembre.
Giovedì mattina (1 dicembre) e Venerdì (2 dicembre) sarà, invece, CHIUSO.
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |
Cambiare si può e si deve, ma è sempre importante come.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2016
Dopo quello con Confapi, ieri la firma con le associazioni di rappresentanza degli artigiani e oggi con Confcommercio. Al centro un nuovo modello di relazioni sindacali. Due firme importanti con le quali i rappresentanti dei lavoratori e di una parte del mondo imprenditoriale hanno deciso di innovare i meccanismi che governano i rapporti tra le parti come la contrattazione, la misurazione della rappresentatività, le dinamiche salariali. Confermata la centralità del CCNL con le relative tutele per tutti i lavoratori, un secondo livello, non solo aziendale ma anche territoriale e nuovi indicatori per le dinamiche salariali non più legati alla sola inflazione – che in sistema come l’attuale in piena deflazione non è fungibile – ma collegati ad altri criteri. Importante l’accordo per la misurazione dell’effettiva rappresentatività delle parti. “La misurazione della rappresentatività, in particolare sul versante datoriale, contribuirà a contrastare il dumping e la concorrenza sleale che soprattutto nel sistema degli appalti ha determinato il peggioramento delle condizioni lavorative e reddituali dei lavoratori – ha sottolineato oggi il segr. gen. Cgil Susanna Camusso che ha aggiunto, “Ci avevano contestato di non essere capaci di affrontare il cambiamento. Con la firma di questi accordi abbiamo dimostrato non solo di saper innovare ma di saperlo fare mantenendo come punti fermi che la tutela dei lavoratori e dei loro redditi”. Cambiare si può e si deve ma è sempre importante come.
Argomenti: CGIL |
Nuovo modello contrattuale: accordo con Confcommercio e con artigiani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2016
da www.cgil.it – 23 novembre 2016
Doppio appuntamento nell’ambito del confronto tra sindacati e parti datoriali sulla riforma del modello contrattuale e sulle relazioni industriali. Ieri, 23 novembre, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato l’accordo con le associazioni di impresa del settore dell’artigianato, CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI.
(Accordo interconfederale sulla rappresentanza – Accordo interconfederale sulle linee guida per la riforma degli assetti contrattuali e delle relazioni sindacali – Accordo interconfederale sulla detassazione )
Per il segretario generale della Cgil Susanna Camusso “è un’intesa che valorizza un settore importante dell’economia nazionale, quello delle piccole imprese e dell’artigianato, che rilancia il ruolo delle parti sociali attraverso una visione della contrattazione in grado di coniugare la dimensione nazionale con i bisogni territoriali. Un’intesa all’avanguardia nel panorama delle relazioni sindacali italiane”.
“Abbiamo trovato nelle associazioni dell’artigianato – ha aggiunto Camusso – la volontà di mantenere il proprio ruolo e la propria funzione, e la consapevolezza che la regolamentazione delle relazioni industriali è un classico tema che riguarda direttamente le parti sociali e che le parti sociali sono perfettamente in grado di determinare”.
Oggi, 24 novembre, Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil hanno siglato l’accordo sul nuovo sistema di relazioni sindacali e il nuovo modello contrattuale. La firma e la presentazione dell’intesa sono avvenute questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede di Confcommercio a Roma. aHanno partecipato il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, il segretario generale della Cisl Annamaria Furlan, e il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo.
Argomenti: CGIL |
Un ulteriore passo avanti verso migliori relazioni sindacali e tutele per il lavoro.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2016
Un ulteriore passo avanti verso migliori relazioni sindacali e tutele per il lavoro. Cgil Cisl Uil hanno firmato con le rappresentanze degli artigiani l’accordo per un nuovo modello di relazioni industriali e si accingono a firmare oggi con Confcommercio. Tra gli altri punti dell’accordo la riduzione dei contratti da nove a quattro, il mantenimento di due livelli di contrattazione (nazionale e territoriale/aziendale), il rafforzamento del sistema della bilateralita’ e regole per misurare la rappresentatività.
Argomenti: CGIL |
CGIL 25 novembre: 30.000 buste per il pane contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2016
25 novembre 2016: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
Anche quest’anno la Cgil distribuirà in tutta la provincia 30.000 buste per il pane
Siena, 23 novembre 2016 – Anche quest’anno in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, il Coordinamento Donne del Sindacato pensionati SPI e il Dipartimento Pari Opportunità della CGIL di Siena distribuiranno presso i forni della provincia di Siena 30.000 buste per il pane: la scritta ‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’ sarà accompagnata da un’immagine tratta da un’idea degli studenti del Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena ed inoltre vi si potranno trovare impressi i numeri telefonici dei 4 Centri Antiviolenza che operano a Siena e provincia, prezioso riferimento per chiedere aiuto.
“Purtroppo – spiega la Cgil – i dati dei femminicidi e della violenza maschile sulle donne in Italia rimangono alti ed allarmanti. Le azioni di contrasto e prevenzione devono essere patrimonio di tutti e di tutte, nel quotidiano, non ricordandosene solo a fatti avvenuti. Il sacchetto del pane, entrando nelle case, luoghi sicuri che spesso si trasformano in prigioni, può veicolare la sensibilizzazione al tema e informare le donne che esistono vie di uscita”.
Le donne del Sindacato Pensionati e della Cgil ringraziano tutti i forni che hanno aderito all’iniziativa, “in particolare il Panificio Sclavi, che ci omaggerà di pagnottine che distribuiremo presso la Camera del Lavoro di Siena, alla Lizza, durante la giornata”.
“Inoltre – conclude il sindacato – apprezziamo che anche quest’anno l’azienda di trasporti Tiemme abbia aderito all’iniziativa trasmettendo lo stesso messaggio sui monitor degli autobus di linea”.
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |