CGIL 25 novembre: 30.000 buste per il pane contro la violenza sulle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2016
25 novembre 2016: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
Anche quest’anno la Cgil distribuirà in tutta la provincia 30.000 buste per il pane
Siena, 23 novembre 2016 – Anche quest’anno in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, il Coordinamento Donne del Sindacato pensionati SPI e il Dipartimento Pari Opportunità della CGIL di Siena distribuiranno presso i forni della provincia di Siena 30.000 buste per il pane: la scritta ‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’ sarà accompagnata da un’immagine tratta da un’idea degli studenti del Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena ed inoltre vi si potranno trovare impressi i numeri telefonici dei 4 Centri Antiviolenza che operano a Siena e provincia, prezioso riferimento per chiedere aiuto.
“Purtroppo – spiega la Cgil – i dati dei femminicidi e della violenza maschile sulle donne in Italia rimangono alti ed allarmanti. Le azioni di contrasto e prevenzione devono essere patrimonio di tutti e di tutte, nel quotidiano, non ricordandosene solo a fatti avvenuti. Il sacchetto del pane, entrando nelle case, luoghi sicuri che spesso si trasformano in prigioni, può veicolare la sensibilizzazione al tema e informare le donne che esistono vie di uscita”.
Le donne del Sindacato Pensionati e della Cgil ringraziano tutti i forni che hanno aderito all’iniziativa, “in particolare il Panificio Sclavi, che ci omaggerà di pagnottine che distribuiremo presso la Camera del Lavoro di Siena, alla Lizza, durante la giornata”.
“Inoltre – conclude il sindacato – apprezziamo che anche quest’anno l’azienda di trasporti Tiemme abbia aderito all’iniziativa trasmettendo lo stesso messaggio sui monitor degli autobus di linea”.
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |
25 novembre a Poggibonsi: ‘Per dire NO alla deforma costituzionale’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2016
venerdì 25 novembre ore 21.15
Poggibonsi – Centro Anziani
‘Per dire NO alla deforma costituzionale’
partecipano:
Fabio Mugnaini, Vice Presidente ANPI
CLAUDIO GUGGIARI, Segretario provinciale CGIL
Francesco Pancho Pardi
Argomenti: CGIL, Costituzione, referendum |
Ufficio Vertenze Rapolano Terme: chiusura venerdì 2 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2016
Vi informiamo che venerdì 2 dicembre
l’Ufficio Vertenze Legali di Rapolano Terme
rimarrà chiuso
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
25 novembre: al Liceo Galilei di Siena il progetto “Io voglio vivere”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2016
25 novembre 2016: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Al Liceo Galilei di Siena il progetto “Io voglio vivere”
Siena, 22 novembre 2016 – Venerdì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’Aula Magna del liceo Galilei di Siena dalle ore 10.30 alle ore 12.20 avrà luogo l’iniziativa “Io voglio vivere”, in collaborazione con il Coordinamento donne della Lega Spi Cgil di Siena e l’Associazione “Donne di carta” del Centro Mara Meoni.
Verranno proiettati i video realizzati dalle studentesse e dagli studenti toscani a seguito di un concorso indetto dal sindacato pensionati SPI CGIL regionale: le ragazze e i ragazzi hanno raccontato come si può combattere la violenza sulle donne e cosa pensano del femminicidio.
A seguire, all’interno del progetto “la metamorfosi in lettore: leggere per capire, informarsi per vivere”, studenti e studentesse del Galilei leggeranno e reciteranno brevi passi da prose e poesie sulla violenza contro le donne, sull’amicizia, l’amore, la non violenza e la pace, fornendo anche consigli bibliografici per l’approfondimento e la riflessione.
Quindi si aprirà il dibattito condotto da un’operatrice culturale e da un’operatrice dei Centri Antiviolenza.
Le donne dello SPI CGIL di Siena invitano tutti i mass media locali ad intervenire.
25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne: la lettera del Segretario provinciale agli iscritti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2016
lettera di claudio guggiari, segr gen cgil siena, agli iscritti
Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne |
26 novembre ‘NON UNA DI MENO’: manifestazione nazionale a Roma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2016
A seguire tutt@ coloro che si riconoscono nella lotta contro la violenza maschile sulle donne. Per le strade della capitale sfilerà una marea colorata in cui ognun@ potrà sentirsi a proprio agio. Appuntamento in piazza della Repubblica alle ore 14.
“La violenza contro le donne, dentro e fuori la famiglia – spiega la responsabile delle politiche di genere della Cgil LoredanaTaddei – continua ad aumentare in modo preoccup…ante, come in aumento è la percentuale dei figli che hanno assistito a episodi di violenza sulla propria madre, con le conseguenze anche di tipo relazionale, a cui queste bambine e bambini andranno incontro nella loro vita”.
Con pullman e treni provenienti da tutte le regioni, dalla Lombardia all’Emilia Romagna alla Sicilia, anche le donne della Cgil scenderanno in piazza perché venga efficacemente contrastata la violenza, che dal lavoro alla salute sessuale e riproduttiva viene esercitata quotidianamente nei confronti del genere femminile e che ne mina alle fondamenta la libertà”.
Lavoro in Toscana: voucher 2016 supereranno 10 milioni. Cresce cig, scende quota assunti tempo indeterminato
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2016

I voucher lavoro in Toscana a fine anno supereranno quota dieci milioni: è la previsione della Cgil regionale, che oggi ha presentato il focus sull’economia realizzato da Ires, secondo cui nei primi otto mesi del 2016 sono stati venduti 7,1 milioni di voucher, con un aumento del 42,4% sul 2015, anno in cui si era registrata una crescita del 85,5% sul 2014. Lo stock di occupati cresce in tre mesi del 2,9%, ma le nuove assunzioni complessive dei nove mesi calano del 7%, con un -31,3% per i tempi indeterminati la cui quota sul totale scende in un anno dal 27,6% al 20,4%, mentre per il lavoro a termine sale dal 54,7% al 61,3%. Cresce la cassa integrazione, con un saldo del +5% rispetto ai primi tre trimestri del 2015, da 26,5 a 27,8 milioni di ore: si ridimensiona la Cig ordinaria (-31%), mentre cresce la straordinaria (+9%), che supera i 19 milioni di ore. Per quanto riguarda l’indennità di disoccupazione, le prestazioni di sostegno al reddito sono aumentate del 15,8% rispetto ai primi nove mesi 2015. Il numero dei percettori di trattamenti di disoccupazione come Aspi, Naspi, e Dis-coll è cresciuto di 16.475 unità.(ANSA).
Argomenti: CGIL |
Chiusura sede di Siena 1 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2016
Giovedì 1 dicembre la sede della Cgil di Siena (La Lizza, 11)
rimarrà chiusa
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Lavoro: assunzioni a termine e stagionali pari 75% nuovi rapporti lavoro, BOOM voucher
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2016
Lavoro: FDV Cgil, assunzioni a termine e stagionali pari 75% nuovi rapporti lavoro Boom voucher, – 32,3% assunzioni a tempo indeterminato primi nove mesi 2016
Pubblicato il
Roma, 19 novembre – Nel settore privato, nei primi nove mesi del 2016, le assunzioni a tempo indeterminato sono state 926 mila. 443 mila in meno ( – 32,3%) rispetto allo stesso periodo del 2015 e inferiori anche rispetto allo stesso periodo del 2014 e 2013.
Le assunzioni a termine, in forte crescita, oltre 2,7 milioni, e le assunzioni stagionali pari a 470 mila unità, rappresentano quasi il 75% dei nuovi rapporti di lavoro.
Sempre nei primi nove mesi del 2016, sono stati acquistati in Italia oltre 109 milioni di voucher, con un incremento rilevante rispetto allo stesso periodo del 2015 (+34,6%) e ancora più significativo rispetto allo stesso periodo del 2014 (+128%).
Anche le trasformazioni in tempo indeterminato (226 mila) nei primi nove mesi del 2016 sono calate rispetto allo stesso periodo del 2015 ( ‑ 118 mila) e del 2014 ( ‑ 39 mila).
Il saldo occupazionale complessivo (attivazioni/cessazioni) del tempo indeterminato (incluse le trasformazioni che però riguardano rapporti di lavoro già esistenti) resta attivo (+47 mila) anche se drasticamente ridotto rispetto al 2015 (+ 520 mila) e inferiore anche al dato 2014 (+ 105 mila).
E’ quanto emerge da uno studio della Fondazione Di Vittorio, che rielabora i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps.
Per la Fondazione della Cgil, dunque, “Il lavoro precario e instabile si conferma nel 2016 la forma assolutamente predominante di accesso al mercato del lavoro e l’andamento delle assunzioni del tempo indeterminato nell’anno in corso dimostra ancora una volta in maniera evidente che la crescita dello scorso anno era legata agli incentivi”.
“Il saldo occupazionale complessivo del tempo indeterminato – sottolinea lo studio della fondazione – resta per ora ancora in zona positiva (senza però le trasformazioni, a differenza, del 2015 il saldo è negativo), ma oltre ad essere in fortissimo calo rispetto all’anno precedente è in costante regressione in corso d’anno e addirittura di segno negativo negli ultimi 4 mesi”.
“Questo andamento – avverte la FDV – va letto e interpretato anche in relazione alla forte diminuzione dei pensionamenti. Con lo stesso dato di pensionamenti del 2015, il saldo occupazionale dell’anno in corso risulterebbe, infatti, positivo di solo 8 mila unità”.
Argomenti: CGIL |
30 novembre: “Le ragioni del NO” di ANPI, ARCI e CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 18, 2016
Saletta dei Mutilati – Siena (Viale Maccari, 1)
Silvia Folchi, Presidente ANPI Siena
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Serenella Pallecchi, Presidente ARCI Siena
Giovanni Sapia, Prof. in pensione Univ. di Siena
ne parlano con Niccolò Cerulli, Unione degli Universitari
Argomenti: CGIL, Costituzione, referendum |