cgil siena

Domani Festa di LiberEtà a San Gimignano con Sergio Staino

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 18, 2016

vol-poggibonsi-spi-festa-di-libereta-2016SABATO 19 NOVEMBRE LA FESTA LIBERETÀ DELLO SPI CGIL A SAN GIMIGNANO: INTERVERRÀ SERGIO STAINO

San Gimignano, 18 novembre 2016 – Nel pomeriggio di Sabato 19 novembre presso il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “R. De Grada” (Via Folgore, 11) di San Gimignano si svolgerà la Festa di LiberEtà, il mensile del Sindacato Pensionati SPI CGIL.

Si partirà alle ore 15,30 con una visita guidata alla Spezieria di Santa Fina, a cura di Marinella Franchi, per poi proseguire alle ore 16,15 con un intermezzo musicale, Cristina Billing alla tastiera e Lorenzo Morrocchi al flauto, che anticiperà l’intervento di Sergio Staino sulla rivista LiberEtà e sul suo lavoro da vignettista.

Parteciperanno: Gianna Coppini (Coordinamento donne provinciale SPI CGIL), Susanna Salvadori (Assessore Comune di Poggibonsi), Carolina Taddei (Assessore Comune di San Gimignano), Gabriele Viviani (SPI CGIL Siena), Rosanna Bottari (SPI CGIL Poggibonsi).

La Festa del Sindacato pensionati della CGIL proseguirà alle ore 19,00 con una merenda-cena.

L’iniziativa è organizzata con il Patrocinio dei Comuni di Poggibonsi e San Gimignano

Argomenti: LiberEtà, pensionati, SPI, valdelsa |

22 novembre a Colle: NOi ci riprendiamo il futuro: votiamo NO!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 17, 2016

untitled

MARTEDI’ 22 novembre alle ore 21,15
a COLLE VAL D’ELSA
Casa del Popolo BOTTEGA ROOT
Piazza Unità dei Popoli
iniziativa politica di APPROFONDIMENTO SULLE RAGIONI DEL NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 Dicembre
intervengono:
EUGENIO MACCHIA imprenditore ANPI
CLAUDIO GUGGIARI segretario provinciale CGIL
ALFONSO GIANNI giornalista
a seguire dibattito

 

Argomenti: CGIL, Costituzione, referendum |

Referendum Costituzionale: Cgil, è una questione di merito. Non di titoli. È una questione di coerenza. Di sistema

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 16, 2016

00137203Referendum Costituzionale: Cgil, è una questione di merito. Non di titoli. È una questione di coerenza. Di sistema


La Cgil lo ha scritto nelle tesi congressuali del 2014 (ma anche in quelle del 2006), e in un documento approvato dal direttivo nazionale nel 2013 (e perfino in uno del 2001) che era favorevole al superamento del bicameralismo paritario e alla trasformazione del Senato in una Camera rappresentativa di Regioni e Autonomie locali, che la riforma del Titolo V, operata nel 2001, andava rivista perché alcune materie (non tutte) affidate alla legislazione concorrente sarebbe stato meglio fossero di competenza statale. Lo ha scritto nel 2013 e nel 2014 che auspicava una riforma dell’istituto referendario e un allargamento degli strumenti di partecipazione dei cittadini, e che riteneva necessaria l’istituzione delle Città Metropolitane e una riforma degli enti locali finalizzata a creare un sistema integrato dei livelli istituzionale in cui fossero chiari e definiti i ruoli di Regioni, enti di area vasta e comuni.

La Cgil ha discusso, votato e approvato i documenti citati, frutto di un’elaborazione di merito sviluppatasi nel corso degli anni. E a partire dalle posizioni espresse in questi documenti, la nostra organizzazione ha affrontato fin dal primo giorno il dibattito sulla riforma costituzionale, oggi oggetto di referendum confermativo, stando al solo merito delle proposte avanzate, senza alcun interesse e attenzione per le personalizzazioni in corso.

Ne sono testimoni il Ministro Maria Elena Boschi e il Governo tutto, alla cui consultazione, promossa in occasione della presentazione della prima bozza del 12 marzo 2014, abbiamo risposto nel merito delle proposte avanzate.

Ne è testimone il Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro, che ci ha ricevuto, con la Commissione tutta e lo stesso Ministro per le Riforme, in audizione il 24 aprile del 2014.

Ne è testimone l’ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali della Camera, cui inviammo una memoria scritta con le nostre successive considerazioni maturate nel corso dell’iter legislativo seguito dalla riforma.

Ne sono testimoni le migliaia di lavoratrici e lavoratori che sono stati protagonisti delle tante assemblee e dibattiti organizzati per informare e discutere della riforma in attuazione di quanto disposto dal documento di merito approvato dal direttivo nazionale il 24 maggio di quest’anno, a iter della riforma concluso, e in seguito alle quali è stato approvato l’ordine del giorno che, in ragione di tutte le criticità di merito espresse, ha dato indicazione di votare NO, ferma restando la libertà di posizioni individuali.

Il Senato non potrà essere rappresentativo di Regioni e Autonomie in modo efficace per la sua composizione e per le funzioni che gli vengono attribuite (poco incisive sulle materie che hanno una ricaduta sui territori) che non gli consentiranno di essere luogo di cooperazione istituzionale tra Stato, Regioni e Comuni dove poter realizzare una visione plurale dell’interesse pubblico.

Il procedimento legislativo, per come è articolato, sarà più complesso e incerto di quello attuale.

Il Titolo V opera una centralizzazione eccessiva delle competenze senza lasciare uno spazio garantito di autonomia alle Regioni volto a favorire processi di innovazione e sperimentazione capaci di rispondere alle esigenze specifiche del singolo territorio… salvo che per le Regioni a Statuto Speciale e per quelle in equilibrio di bilancio. Si scrive centralizzazione, si legge disuguaglianze sociali.

Gli strumenti di partecipazione dei cittadini, ad eccezione del “quorum mobile” per i referendum abrogativi, sono solo annunciati, così come il sistema di garanzie per opposizioni e minoranze, mentre si consegna al Governo la possibilità di dettare l’agenda parlamentare con l’istituto del “voto a data certa”.

È prima di tutto una questione di coerenza di sistema. E questa riforma, a nostro giudizio, non ne ha.

Ringraziamo gli amici del ‘Comitato Basta un Sì’ per averci dato l’occasione di ripercorrere brevemente il percorso di dibattito ed elaborazione svolto dalla nostra organizzazione in questi anni, un percorso caratterizzato, come potrete leggere, dalla volontà di stare al merito delle proposte avanzate. E si sa, se si sta al puro merito, soprattutto di un tema tanto complesso come l’assetto istituzionale di un Paese bello e complicato come il nostro, non ci si può fermare ai soli titoli.

Argomenti: Costituzione, referendum |

Occhio ai falsi #iovotono

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 16, 2016

15036588_10154733845803988_7009386298598596989_nda fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Gira in rete in queste ore una versione “ritoccata” del documento del nostro ultimo congresso, quello del 2014, rilanciata da tanti che sostengono il Sì al prossimo Referendum costituzionale. La versione originale è diversa. Il documento è stato manipolato e piegato alle ragioni del sì Come dire? Documento manipolato, comitato disperato! La Cgil vota NO

Argomenti: CGIL |

FALSO ALLARME ALLA CGIL DI COLLE DI VAL D’ELSA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 15, 2016

FALSO ALLARME ALLA CGIL DI COLLE DI VAL D’ELSA: “Forse un’intimidazione per il nostro impegno quotidiano”

Colle di Val d’Elsa, 15 novembre 2016 – “Anche se è risultato falso, l’allarme di oggi innescato da una telefonata anonima alla Camera del Lavoro di Colle di Val d’Elsa che è stata evacuata nelle primissime ore della mattinata ha comunque scosso i nostri animi e quelli delle tante persone che frequentano le nostre sedi” – afferma il Segretario provinciale della Cgil Claudio Guggiari.

“La perdurante crisi – prosegue Guggiari – genera un clima di tensione e frustrazione fra la popolazione, che comunque in nessun modo possono giustificare atti come questo. La nostra paura è che possa trattarsi di un atto intimidatorio per il nostro lavoro quotidiano a fianco dei lavoratori e delle persone più in difficoltà. Non facciamo nessuna ipotesi rispetto a quello che è successo, e ci affidiamo alle indagini delle forze dell’ordine. La Cgil è un sindacato che è impegnato in moltissime vertenze nei luoghi di lavoro di tutto il territorio provinciale e siamo un’organizzazione costantemente esposta su tanti fronti sociali. Le nostre sedi, oltre 40 in tutta la provincia, rappresentano da sempre un presidio democratico ed un punto di riferimento per i cittadini. Tutto ciò ci motiva ancora di più ad insistere nella nostra azione”.

“Ringraziamo il Comando dei Carabinieri e le forze dell’ordine – conclude il Segretario – che si sono subito attivati per procedere alla bonifica della sede ed acquisire elementi importanti per le indagini”.

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdelsa |

19 novembre Festa LiberEtà a San Gimignano: UNO SGUARDO ATTENTO SUL NOSTRO MONDO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 15, 2016

vol-poggibonsi-spi-festa-di-libereta-2016SABATO 19 NOVEMBRE 2016 ore 15,30
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “R. De Grada”
Via Folgore, 11 – SAN GIMIGNANO

Festa LiberEtà: UNO SGUARDO ATTENTO SUL NOSTRO MONDO

ore 15,30 Visita guidata alla Spezieria di Santa Fina, a cura di Marinella Franchi
ore 16,15 Intermezzo musicale. Tastiera: Cristina Billing. Flauto: Lorenzo Morrocchi
ore 16,30 Saluti:
G. Coppini, SPI CGIL San Gimignano
S. Salvadori, Assessore Comune di Poggibonsi
C. Taddei, Assessore Comune di San Gimignano
G. Viviani, SPI CGIL Siena
ore 17,00 Introduzione: Rossana Bottari, SPI CGIL Poggibonsi
ore 17,30 Intervento di SERGIO STAINO
ore 18,30 Intermezzo musicale
ore 19,00 Merenda-cena Prenotazioni (entro il 16 novembre) presso lo SPI-CGIL
(Poggibonsi Tel. 0577/936165 – San Gimignano Tel. 0577/940301)

con il Patrocinio dei Comuni di  Poggibonsi e San Gimignano

 

Argomenti: LiberEtà, pensionati, SPI |

Un altro femminicidio nella nostra provincia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 13, 2016

scarpe rosse san gimignano 2013Siena, 13 novembre 2016 – Purtroppo è nuovamente accaduto anche nella nostra provincia, a Poggibonsi: si è consumato quello che a meno di una smentita dalle indagini in corso risulta essere un femminicidio in piena e tragica ‘regola’. Solita situazione: compagno, fidanzato, marito, amante, chi dovrebbe capirti, darti forza, sostenerti, ti annienta.

Speriamo che venga fatta velocemente chiarezza per consegnare alla giustizia chi si è macchiato di così grande ferocia, una ferocia che ogni giorno non manca di mettere in pericolo le donne, giovani, meno giovani, straniere o italiane.

La Cgil di Siena e il suo Dipartimento Pari Opportunità condannano duramente, senza se e senza ma, ogni pensiero, parola, comportamento ed atto che possa minimizzare, giustificare ed incitare all’odio e alla violenza di genere, come lo abbiamo sempre fatto in modo trasversale. Noi non ci stiamo, e non ci arrenderemo mai!

CGIL Siena

Argomenti: CGIL, donne |

FISAC CGIL e RSA Equitalia: lunedì a Roma contro il decreto fiscale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2016

FISAC_logoSiena, 11 novembre 2016 – Il 22 ottobre il Governo ha licenziato un decreto legge in materia fiscale all’interno del quale è prevista la riorganizzazione del sistema di riscossione tributi in Italia e la conseguente soppressione di Equitalia.

Si tratta di pura propaganda, uno slogan per dirottare l’attenzione dei cittadini dai reali problemi del fisco nel nostro Paese, il tentativo di cercare consenso politico in un momento istituzionale così delicato a scapito di un’intera categoria di lavoratori.

I lavoratori del settore non intendono tacere di fronte a chi continua a far passare il messaggio che il male degli italiani è Equitalia, calpestando la loro dignità e professionalità e dimenticando che il loro lavoro è operare secondo le leggi ed al servizio dello Stato.

Per questi motivi rivendicano identità, dignità e rispetto di una categoria sulla quale è stato ingiustamente e strumentalmente scaricato il peso dell’impopolarità che l’attività fondamentale della riscossione suscita in un Paese da anni in attesa di una riforma fiscale strutturale che superi le attuali ingiustizie ed iniquità del sistema.

La condizione gravissima, scritta nel decreto, del passaggio al nuovo ente pubblico economico “previo superamento di apposita procedura di selezione e verifica delle competenze” unitamente alle condizioni di estrema instabilità in cui i lavoratori si trovano quotidianamente ad operare è un elemento estremamente destabilizzante ed assolutamente inaccettabile.

Lunedì 14 novembre le lavoratrici e i lavoratori di Equitalia sciopereranno e manifesteranno a Roma contro le previsioni del decreto legge 193/16.

Segreteria FISAC CGIL Comprensorio di Siena

RSA Equitalia Siena

Argomenti: FISAC |

FEDERCONSUMATORI a fianco degli azionisti MPS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2016

Federconsumatori-logo NUOVOLA FEDERCONSUMATORI A FIANCO DEGLI AZIONISTI MPS

Siena, 10 novembre 2016 – Il 15 dicembre 2016 si terrà a Milano la prima udienza del processo contro gli ex vertici Monte dei Paschi, Deutsche Bank e Nomura. I reati contestati sono: ostacolo all’attività di vigilanza Consob, falso in bilancio e aggiotaggio.

Il Presidente della Federconsumatori di Siena invita i risparmiatori che hanno acquistato azioni ad un prezzo più alto del valore, e a cui è stata preclusa la vendita prima che il valore stesso crollasse, a costituirsi parte civile per il danno subito dal non veritiero stato finanziario del MPS.

Per ricevere assistenza dall’associazione, gli interessati devono prendere contatto con la sede più vicina della Federconsumatori entro e non oltre il 30 novembre 2016, preparando i seguenti documenti: l’ordine di acquisto delle azioni MPS, e/o ordine di vendita; gli estratti conto completi di dossier/conto titoli con riferimento alle azioni MPS (quest’ultimi, in caso di difficoltà, potranno essere forniti anche successivamente).

Argomenti: banche, FEDERCONSUMATORI, MPS |

Diritti del lavoro: i servizi degli Uffici Vertenze Legali CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2016

logo-uvlUffici Vertenze Legali – Con gli Uffici Vertenze Legali (UVL) la Cgil offre servizi di tutela collettiva ed individuale nello svolgimento del rapporto di lavoro subordinato o atipico, riguardanti ad es.:

controllo contratto di lavoro, busta paga, TFR

recupero crediti da lavoro

lavoro nero e irregolare

modifica mansioni

licenziamenti individuali, contestazioni, provvedimenti disciplinari

procedure concorsuali e fallimenti

mobbing

e consulenza con avvocati convenzionati

ci trovi in tutto il territorio provinciale, vai al link delle sedi: DOVE SIAMO

Inoltre ricordiamo che da oggi 10 NOVEMBRE il nuovo orario dell’Ufficio Vertenze Legali della sede provinciale (La Lizza, 11 – Siena) è il seguente:

Lunedì 8,30-12,50
Martedì 8,30-12,50 – 14,30-18,50
Mercoledì 8,30-12,50 – 14,30-18,50
Giovedì CHIUSO
Venerdì 8,30-12,50 – 14,30-18,50

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »