ATTENZIONE! Domani INCA Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti aperti!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2016
ATTENZIONE! A differenza di quanto comunicato in precedenza, vi informiamo che DOMANI giovedì 20 ottobre gli Uffici del Patronato Inca Cgil di Castelnuovo B.ga e Radda in Chianti saranno APERTI
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato |
Caporalato. Galli, con legge vittoria di tutto il Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2016
Argomenti: caporalato, FLAI |
Patronato INCA: chiusura uffici Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 18, 2016
vi informiamo che giovedì 20 ottobre
gli Uffici del Patronato Inca Cgil di
Castelnuovo B.ga e Radda in Chianti
saranno chiusi
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
Chiusura sedi 31 ottobre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2016
Lunedì 31 OTTOBRE le nostre sedi rimarranno chiuse
riapriranno mercoledì 2 NOVEMBRE
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Legge di stabilità – Pubblico impiego, «battaglia» per il contratto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2016
17 ottobre 2016 ore 09.23 – da www.rassegna.it
La nostra è una battaglia di dignità, proseguono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa che lanciano l’iniziativa unitaria. “Ci mobiliteremo, senza escludere alcuna forma di lotta, fino al rinnovo dei contratti. E coinvolgeremo anche cittadini e imprese per cambiare insieme la pubblica amministrazione. Da subito – proseguono – attraverso un fitto calendario di assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative e incontri, discuteremo con le lavoratrici e i lavoratori pubblici la nostra proposta di un ‘contratto per i cittadini’. E il 12 novembre saremo a Roma con la maratona del lavoro pubblico per le vie della città. Ma andremo avanti, pronti a ogni forma di mobilitazione, fino alla firma di un contratto che investa nelle persone e nella partecipazione dei cittadini al cambiamento dei servizi pubblici per il paese”.
Argomenti: CGIL |
Camusso: “Nella manovra manca un piano per il Paese”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2016
Argomenti: CGIL |
Camusso: “Noi insisteremo sulle nostre richieste perché così non va bene”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2016

Argomenti: CGIL |
20 ottobre SPI CGIL Siena: “La sanità in Toscana, un malato da curare”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016
Argomenti: pensionati, sanità, SPI |
Ufficio Vertenze Poggibonsi: chiusura mattina 18 ottobre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016
la mattina di martedì 18 ottobre
l’Ufficio Vertenze Legali di Poggibonsi
rimarrà chiuso
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Pensioni: Cgil, su APE agevolata Governo cambia carte in tavola
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016
Pensioni: Cgil, su APE agevolata Governo cambia carte in tavola
Roma, 14 ottobre – “Nell’incontro odierno in sede tecnica con il Governo si sono consolidati i punti che nel verbale di sintesi sottoscritto lo scorso 28 settembre erano già oggetto d’intesa: cumulo gratuito, quattordicesima, no tax-area, normativa sugli usuranti, cancellazione delle penalizzazioni. La riunione di oggi verteva sui due temi su cui il giudizio era stato sospeso: precoci e APE agevolata”. È quanto si legge in una nota della delegazione Cgil presente all’incontro di questa mattina presso il ministero del Lavoro.
“Sui precoci, se i testi finali corrisponderanno a quanto detto al tavolo – dichiara la Cgil – esprimiamo un giudizio positivo per il recupero del lavoro di cura come requisito della platea, pur nel limite generale dell’intervento”.
“Sull’APE agevolata invece – continua – il Governo ha cambiato le carte in tavola”. Nella nota si spiega infatti che l’Esecutivo “propone un requisito contributivo di 36 anni sulla platea dei lavori gravosi (e di 30 anni sulle altre tipologie), questione mai emersa in questi mesi di confronto”.
“L’APE agevolata – si specifica – è una prestazione di ‘reddito ponte’ che consente l’anticipo a 63 anni rispetto alla pensione di vecchiaia, che prevede come requisito di accesso 20 anni di contributi. Ciò rischia di vanificare lo sforzo fatto al tavolo nell’individuazione delle categorie da inserire nei lavori gravosi, sulle quali, peraltro, auspichiamo che non si facciano passi indietro”.
“In ogni caso, un giudizio compiuto sarà possibile solo quando potremo prendere visione degli articolati, perché vi sono anche altri elementi non pienamente definiti. Articolati – conclude la nota – che nonostante esplicita richiesta, il Governo non ha inteso rendere ancora disponibili”.
Argomenti: CGIL |