cgil siena

Global Service: sciopero con presidio delle lavoratrici

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2016

filcamsOGGI dalle ore 10 alle ore 12 circa

una rappresentanza di lavoratrici della Global Service

effettuerà un presidio

a Siena in Piazza Matteotti

nei pressi di Poste Italiane.

Le lavoratrici della Global Service,

che effettuano le pulizie per Poste Italiane, sono in sciopero.

Argomenti: appalti, aziende, FILCAMS, Poste, presidio, pulizie, scioperi |

A Siena la 21esima Festa di LiberEtà! Cappelli, “lavoriamo per un futuro migliore per tutte le generazioni”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

volantino liberetàA Siena la 21esima Festa di LiberEtà! Cappelli, “lavoriamo per un futuro migliore per tutte le generazioni” – da www.cgiltoscana.it

“Un dibattito molto interessante, con tanti interventi che ci hanno dato molti spunti di lavoro”. La segretaria generale del Sindacato pensionati della Cgil Toscana Daniela Cappelli commenta così la tavola rotonda al centro 21a Festa di LiberEtà. Al dibattito, questa mattina al Teatro de’ Rozzi di Siena, sono intervenuti la segretaria generale della Cgil Toscana, Dalida Angelini; Stefano Bartolini, docente di Economia politica; Chiara Saraceno, docente di Sociologia della famiglia; Enrico Pugliese, docente di Sociologia del lavoro; e Ivan Cavicchi, docente di Sociologia delle organizzazioni sanitarie.
“Da domani – prosegue Cappelli – si ricomincia a lavorare per un futuro migliore per tutte le età, per tutte le generazioni. Sapendo che noi, come Spi Cgil, rappresentiamo una generazione, quella più anziana, in aumento che vuole anche per se una vita migliore. La nostra parola d’ordine è allora contrattazione, e contrattazione, e poi contrattazione. Parliamo di sanità, parliamo di lavoro per i giovani, parliamo di servizi e di pensioni per i più anziani. Parliamo di un mondo diverso, abbiamo l’analisi, le proposte e la forza per sostenerle”.

Presente all’incontro anche il segretario generale dello Spi Cgil nazionale, Ivan PedrettiI, che ha fatto il punto sul tavolo di discussione sulle pensioni aperto fra sindacati e governo: “Il confronto ha aperto degli spazi, ma non è chiuso perché c’è tema delicato da risolvere che è quello dei lavoratori precoci, migliaia di lavoratori che aspettano una risposta. L’impressione è che le risorse non siano ancora sufficienti per quello. Ma da qui al 21 ci sono spazi per discuterne. Per quanto riguarda poi il balletto su pensioni minime, crediamo che la questione sia stata troppo semplificata: se il problema è l’effettiva esiguità degli importi, un intervento a pioggia non avrebbe senso, ridurrebbe la platea dei beneficiari e arriverebbe a chiunque senza alcuna distinzione. C’è poi la disponibilità da parte del governo ad aprire, dal 2017, una discussione sulla parificazione fiscale fra pensionati e lavoratori dipendenti. Quindi per noi una parte di risposta c’è, il confronto è possibile e prosegue”.

Scheda – LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA E IN TOSCANA
Gli ultimi dati Istat (dicembre 2015) dicono che dei 3.744.000 abitanti in Toscana, il 24,9% sono ultrasessantacinquenni (il 22% in Italia), pari a poco più di 900 mila persone. Se guardiamo alle stime sull’andamento della popolazione, nel 2026 in Toscana ci saranno oltre 1 milione e 22 mila over 65 (in Italia ce ne saranno più di 15 milioni e 300 mila).
L’indice di vecchiaia (che misura il rapporto fra ultrasessantacinquenni e la popolazione fra 0 e 14 anni) è pari, nel 2014, a 154,1 in Italia e a 190 in Toscana.

Argomenti: CGIL |

Intesa assunzioni Servizi Educativi e Infanzia Comune di Siena: soddisfazione dei Sindacati.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

  asili-nido-sienaProtocollo d’intesa su piano straordinario di assunzioni nei Servizi Educativi e Infanzia del Comune di Siena: soddisfazione dei Sindacati.

FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP e RSU: “La mobilitazione dei lavoratori paga”

Siena, 13 settembre 2016 – “Il protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto con l’Amministrazione Comunale di Siena – spiegano FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP e la RSU – definisce un importante percorso occupazionale nei Servizi Educativi ed Infanzia nel triennio 2016-2018: attraverso un piano straordinario saranno assunti 16 dipendenti (11 Educatrici di Asilo Nido e 5 Insegnanti di Scuola Materna)”.

“Nel Settore dei Servizi Educativi ed Infanzia questo è uno dei primi significativi accordi a livello nazionale e regionale – sottolineano le organizzazioni sindacali – ed è il frutto di mesi di azione sindacale e di mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori nel rivendicare i diritti di chi lavora e dei bambini e nel combattere il precariato”.

“Abbiamo costruito nel settore, e questi sono i frutti, una vertenzialità diffusa che ci ha consentito anche a Siena di fare un salto di qualità rispetto al passato – precisa Maria Luisa Ghidoli della RSU CGIL del Comune di Siena – e abbiamo sempre caratterizzato la nostra azione a difesa dei servizi presenti contro processi che potevano prevederne il ridimensionamento”.

“E’ evidente – continuano i sindacati – che nel confronto che abbiamo aperto con questa intesa cercheremo di dare un nostro contributo affinché si organizzi meglio la domanda dell’utenza e rivendicheremo ancor più convintamente la tenuta dei servizi e l’incremento dell’offerta pubblica. Tutte le scelte operate sui servizi educativi debbono tenere insieme i diritti dei bambini e delle bambine, dei genitori e delle lavoratrici, perché se in tema di diritti perde uno perdono tutti e se perdono i bambini e le bambine, perdono tutti di più”.

“Il confronto e la contrattazione che porta a queste intese – concludono FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP e la RSU – sono l’unica risposta, l’unica strada per rendere la Pubblica Amministrazione efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini”.

Argomenti: FP |

Pensioni: Cgil, preoccupazione per svuotamento intervento su lavoro precoce

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

Pensionati_spiPensioni: Cgil, preoccupazione per svuotamento intervento su lavoro precoce


Roma, 12 settembre – “Su alcuni punti si confermano delle possibili ipotesi di soluzione mentre per altri emergono segnali di indisponibilità”. Così la Cgil commenta l’esito dell’incontro tecnico sulla previdenza tenutosi questa mattina al ministero del Lavoro.

In particolare il sindacato di Corso d’Italia “esprime preoccupazione per lo svuotamento di un intervento sul tema del lavoro precoce, anche smentendo diverse ipotesi che erano state prospettate nel corso degli incontri che si sono tenuti nelle settimane precedenti”.

“Il tema del lavoro precoce, dei 41 anni per chi ha iniziato a lavorare prima dei 18 anni, costituisce una priorità, considerata l’urgenza d’individuare soluzioni per una categoria fortemente penalizzata dagli interventi di riforma”, conclude la Cgil.

Argomenti: CGIL |

“Il cielo non è per tutti”: oggi a Siena la Festa regionale di LiberEtà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2016

volantino liberetà14339201_1075932002514223_2030797961_o

Argomenti: LiberEtà, SPI |

Vieni a firmare per la Carta dei diritti universali del lavoro! Ti aspettiamo!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2016

12814209_10153967264563988_8562984876711417582_n

Montepulciano-osp. nottola:

mercoledì 14 settembre ore 07:30-12:30

Siena-corso:

mercoledì 14 settembre ore 09:00-12:30

Montepulciano-mercato:

giovedì 15 settembre ore 08:30-12:30

Argomenti: CARTA, CGIL |

Occupazione: “Scelte diverse (e finali diversi) sono possibili”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 10, 2016

Da FB Cgil Nazionale

Stavolta a dirlo è il ministero del Lavoro e non i soliti gufi: nel secondo trimestre del 2016 le assunzioni a tempo indeterminato scendono del 30% e aumentano del 7,4% i licenziamenti. Un risultato che conferma le nostre critiche al JobsAct e il fallimento delle politiche del Governo per il rilancio del Paese e dell’occupazione. Continuiamo a sostenere la necessità di cambiare “cura” e martedì 13, a Corso d’Italia, presenteremo il nostro Piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile in vista della legge di Stabilità. Perché scelte diverse (e finali diversi) sono possibili.

Argomenti: CGIL |

La Cgil invita a votare NO al prossimo referendum costituzionale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 8, 2016

NO!

…Fermo restando la libertà di posizioni individuali di iscritti e dirigenti, trattandosi di questioni costituzionali, dopo questi mesi di discussione sul merito della riforma, l’Assemblea Generale della Cgil invita a votare NO in occasione del prossimo referendum Costituzionale. L’assemblea impegna tutte le strutture a diffondere queste valutazioni…

L’ordine del giorno approvato nelle news di cgiltoscana.it

 

Argomenti: CGIL |

Fondo di solidarietà Cgil, Cisl, Uil, Confindustria per le popolazioni colpite dal terremoto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 8, 2016

fondo-di-solidarieta

Ricordiamo che Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, di fronte alla drammaticità del sisma che ha colpito le popolazioni del Centro Italia, hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà verso quei territori. L’accordo ha attivato un “Fondo di intervento a favore delle popolazioni del Centro Italia” nel quale confluiranno contributi volontari da parte dei lavoratori di tutto il territorio nazionale, pari a un’ora di lavoro e un contributo equivalente, per ogni lavoratore, da parte delle imprese. Questi contributi verranno raccolti tramite il c/c con Codice IBAN: IT94V0103003201 000002589031 BIC – PASCITMMRM attivato presso il Monte Paschi di Siena intestato a CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA, con la firma congiunta di un rappresentante per organizzazione appositamente delegato dal rappresentante legale di ciascuna di queste. Per espressa volontà delle parti stipulanti, il detto c/c dovrà essere estraneo al patrimonio finanziario delle organizzazioni firmatarie e, di conseguenza, non troverà riscontro nella contabilità di ciascuna organizzazione.

La raccolta fondi terminerà il 31 gennaio 2017.

Confindustria e Cgil, Cisl e Uil effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento entro il prossimo mese di ottobre, in coerenza con le indicazioni delle istituzioni locali e delle autorità preposte al piano di ricostruzione, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione – comunque a sostegno di servizi/strutture di pubblica utilità – e il loro più rapido utilizzo, considerata la gravità della situazione e la necessità di avviare al più presto la ricostruzione.

Argomenti: CGIL, terremoto |

Carta dei diritti universali del lavoro: vieni a firmare anche tu!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 7, 2016

foto raccolta firme carta scotteVIENI A FIRMARE ANCHE TU! ti aspettiamo!

Chianciano Terme mercato 7/9/2016 08:30-12:30

Siena osp. le scotte 7/9/2016 09:00-16:00

Chiusi pam 8/9/2016 16:00-19:00

Sinalunga coop 9/9/2016 16:00-19:00

Montepulciano osp. nottola 14/9/2016 07:30-12:30

Siena corso 14/9/2016 09:00-12:30

Montepulciano mercato 15/9/2016 08:30-12:30

 

Argomenti: CARTA, CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »