Patronato INCA Massetana Romana: venerdì 14 ottobre uffici chiusi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 7, 2016
Vi informiamo che venerdì 14 ottobre
gli uffici del Patronato INCA
di str. Massetana Romana a Siena
rimarranno chiusi
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
FEDERCONSUMATORI SIENA: “Presunta truffa assicurativa nella nostra città”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 6, 2016
FEDERCONSUMATORI SIENA: “Presunta truffa assicurativa nella nostra città”
Siena, 6 ottobre 2016 – “Siamo stati informati di una presunta truffa subita da alcuni clienti in relazione a polizze assicurative di una primaria Società di Assicurazione che opera anche nella nostra città” – comunicano il Presidente della Federconsumatori di Siena, Luca Falciani, e la sua vice, Chiara Salvatici.
“Si tratterebbe di una truffa per somme ingenti – continua l’associazione – che sembra aver coinvolto molti clienti a seguito del presumibile comportamento scorretto di un operatore, già allontanato dall’Agenzia di appartenenza”.
La Federconsumatori di Siena invita tutti i cittadini interessati a rappresentare la loro situazione agli sportelli di Siena e provincia, dove troveranno tutta l’assistenza necessaria.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
“Una giornata particolare. Referendum: opinioni a confronto” – 11 ottobre ore 17
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 6, 2016
Argomenti: FISAC, referendum |
Patronato INCA Rapolano Terme: domani uffici chiusi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 5, 2016
domattina gli Uffici del Patronato INCA di Rapolano Terme
saranno chiusi
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
8 ottobre: Festa LiberEtà a Fontebecci – “Salute e sicurezza nella terza età”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 5, 2016
Argomenti: LiberEtà, pensionati, SPI |
Patronato INCA: chiusura di alcuni uffici nei prossimi giorni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2016
gli Uffici del Patronato INCA di Colle di Val d’Elsa saranno chiusi mercoledì mattina
gli Uffici del Patronato INCA di Abbadia San Salvatore saranno chiusi giovedì mattina
gli Uffici del Patronato INCA di Sinalunga saranno chiusi giovedì pomeriggio
gli Uffici del Patronato INCA di Chiusi saranno chiusi venerdì pomeriggio
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato |
Contratto legno industria, trattative interrotte. Proposte indecenti da Federlegno. 28/10 otto ore di sciopero
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2016
Contratto legno industria, trattative interrotte. Proposte indecenti da Federlegno. 28/10 otto ore di sciopero
Gli addetti del settore attendono ormai da sei mesi, ma per Feneal, Filca e Fillea, Federlegno ha avanzato “proposte indecenti”. Quindi, blocco di straordinari e flessibilità, mentre il 28 ottobre è sciopero di 8 ore
Trattativa interrotta, blocco delle ore di flessibilità e straordinario, sciopero nazionale di 8 ore il 28 ottobre: questa è la conclusione dell’ennesimo incontro tra Feneal, Filca, Fillea e Federlegno per il rinnovo del contratto del settore Legno – Arredo Industria, che gli addetti del settore attendono da sei mesi.
“La mobilitazione – spiegano le segreterie nazionali delle tre sigle – è la nostra risposta alle proposte indecenti avanzate questa mattina a Milano dalla controparte, secondo la quale i dipendenti del legno dovrebbero lavorare concedendo il massimo della flessibilità, lavorando anche il sabato e la domenica, con un aumento della quota di lavoratori precari con contratti a termine e in somministrazione, vanificando così la contrattazione di secondo livello”.
Inoltre, secondo i sindacati, Federlegno propone un aumento salariale “pari praticamente a zero euro e meccanismi annuali di verifica e restituzione. Ciò vuol dire che, qualora a livello nazionale il tasso di inflazione fosse inferiore a quello previsto dagli indicatori, i lavoratori si vedrebbero decurtare una somma dalla tranche di aumento programmata per l’anno successivo. Il rischio è che i lavoratori debbano restituire una parte dello stipendio, una follia senza precedenti.”
I sindacati proseguono: “a Federlegno vogliamo semplicemente ricordare che nei recenti rinnovi dei contratti di due settori simili, il cemento e il lapideo, gli aumenti sono stati rispettivamente di 90 e di 103 euro. Le condizioni del settore legno-arredo sono positive, è quindi impensabile avere aumenti al di sotto di queste cifre.”
Infine, per Feneal, Filca, Fillea “è da irresponsabili tenere da più di 6 mesi tutti questi lavoratori senza contratto, dopo oltre 15 incontri e nonostante la piattaforma sindacale sia stata inviata alla controparte nei tempi previsti, vale a dire nel settembre 2015, quando mancavano ben sei mesi alla scadenza del contratto.” da rassegna.it
Argomenti: contrattazione, FILLEA, scioperi |
Ufficio Vertenze Poggibonsi: chiusura nel pomeriggio di oggi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2016
Vi informiamo che nel pomeriggio di oggi
l’Ufficio Vertenze Legali di Poggibonsi
rimarrà chiuso
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |
Perché NO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2016
Argomenti: CGIL |
Domani l’iniziativa della CGIL a Giurisprudenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2016
IdeeXIDiritti: dalla Consulta giuridica Cgil alla Carta dei diritti universali del lavoro
Siena, 3 ottobre 2016 – Martedì 4 ottobre dalle ore 15.00 alle ore18.00 si svolgerà a Siena presso la Sala consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena (via P.A. Mattioli, 10) l’iniziativa “IdeeXIDiritti: Dalla Consulta giuridica Cgil alla Carta dei diritti universali del lavoro”.
In occasione della presentazione del volume “L’officina delle idee – Le carte della Consulta giuridica della CGIL”, a cura di Andrea Allamprese, Ivano Corraini e Lorenzo Fassina, la Fondazione Di Vittorio, la CGIL senese e il suo archivio storico daranno vita ad un dibattito sui temi del lavoro, del diritto e dei diritti.
Introdurrà Andrea Allamprese, Professore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e parteciperanno: Mirella Mei, Presidente dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino in provincia di Siena, Paolo Passaniti e Lorenzo Gaeta, Professori del Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, Claudio Guggiari, Segretario Generale della Cgil di Siena, e Lorenzo Fassina, Responsabile dell’Ufficio Giuridico della Cgil Nazionale. Le conclusioni saranno affidate a Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della ‘Settimana nazionale degli archivi storici, biblioteche e centri di documentazione della CGIL’ (29 settembre – 6 ottobre 2016) promossa dalla CGIL Nazionale e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in concomitanza con i 110 anni di fondazione della CGIL Nazionale.
Argomenti: archivio storico, CARTA, CGIL |