cgil siena

Bonus bebè, famiglie e natalità: più che singoli provvedimenti servono politiche per contrastare discriminazioni e diseguaglianze.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 17, 2016

Bonus bebè, famiglie e natalità: più che singoli provvedimenti servono politiche per contrastare discriminazioni e diseguaglianze.
“Una politica che sostiene la condizione delle donne attraverso i bonus non e’ sufficiente. In Italia manca una visione complessiva che veda la questione femminile nella sua interezza: lavoro, retribuzioni, servizi sociali, asili nido, tutela genitori disabili, maternita’ e paternita’, norme che realmente permettano la conciliazione di tempi di vita e di lavoro”. Lo afferma il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.

“Ma quello che manca – aggiunge la leader della Cgil – e’ soprattutto l’occupazione: in Italia lavorano solo il 51% delle donne e siamo il fanalino di coda d’Europa. Inoltre una donna su 4 nel nostro Paese lascia il lavoro dopo il primo figlio e le retribuzioni spesso arrivano ad essere fino il 30% in meno di quelle di un uomo a parità di mansioni”.

“Più che bonus o singoli provvedimenti, – conclude Camusso – servono politiche che contrastino le discriminazioni e le disuguaglianze, avendo presente che il principale sostegno alla maternità è quello degli investimenti per aumentare i posti di lavoro delle donne”.

Argomenti: CGIL |

Lavoratori OPA: ritirato lo stato di agitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2016

duomo siena dal facciatone (4)OPERA METROPOLITANA SENESE: ACCORDO TRA LAVORATORI ED ENTE

FP CGIL: “ANCHE LA CORTE DI APPELLO CI HA DATO RAGIONE”

RITIRATO LO STATO DI AGITAZIONE

Siena, 16 maggio 2016 – “Dopo una stagione di confronti aspri e duri, – annuncia la FP CGIL di Siena – siamo riusciti ad intraprendere un percorso differente con la nuova Amministrazione dell’OPA (Opera Metropolitana Senese). I risultati sono un accordo sulla nuova riorganizzazione nei siti in gestione all’Ente e nuove responsabilità, anche del personale distaccato presso l’Opera Laboratori Fiorentini che ne gestisce l’appalto. Questi primi passi sono un riconoscimento di uno status di fatto e di diritto di dipendenti dell’Ente senese”.

“L’assemblea del personale e i primi risultati raggiunti – prosegue l’organizzazione sindacale – ci portano a ritirare lo stato di agitazione proclamato nel mese di novembre 2015, con la fiducia che anche se la strada da fare è ancora lunga, a partire dalla difesa del ruolo pubblico dell’Ente e di tutela di beni comuni che non può e non deve essere ‘commercializzato’, ci siano di nuovo i presupposti per una discussione costruttiva”.

“Esprimiamo inoltre tutta la nostra soddisfazione, – aggiunge e conclude la FP CGIL – per il riconoscimento anche da parte della Corte di Appello di Firenze, grazie al lavoro svolto dai due avvocati incaricati, il Prof. Borrello Roberto e l’Avv. Margiotta Stefano, dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del Duomo di Siena: la Corte ha rigettato il ricorso dell’OPA condannandola al risarcimento delle spese. Una vittoria in sede legale, successiva a quella in primo grado dello scorso marzo 2015, che si aggiunge ai risultati positivi sindacali, inseguiti e conseguiti con coraggio e tenacia dalle lavoratrici e lavoratori della Fabbriceria senese”.

Argomenti: FP |

30 maggio: sciopero lavoratori igiene ambientale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2016

Vol igiene amb FI 300516

30 maggio Presidio Regionale davanti alla sede di Quadrifoglio – ore 9.30 Via Baccio da Montelupo 52 – FIRENZE

I pullman della provincia di SIENA partiranno da:

Querce al pino – casello Chiusi Chianciano – ore 6.30

Casello Bettolle – ore 6.55

Sinalunga – I Gelsi – ore 7.05

Siena – Fontebecci – ore 7.45

Colle di Val d’Elsa – Cantina Sociale – ore 8.05

Poggibonsi – Salceto – ore 8.20

Prenotazioni entro il 20 maggio!

Argomenti: FP, igiene ambientale, presidio, scioperi |

Pensionati tartassati, 70 mld anno allo Stato. Il 19/5 in piazza. Pagano +3 mld di tasse dei dipendenti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2016

19 maggio_volantino fronte e retro_versione da stampare_Page_1Pensionati tartassati, 70 mld anno allo Stato. Il 19/5 in piazza. Pagano +3 mld di tasse dei dipendenti

Notizia di sab 14 mag, 2016

Tra tasse e blocco della rivalutazione degli assegni i pensionati italiani versano nelle casse dello Stato 70 miliardi di euro all’anno. Lo ha calcolato lo Spi-Cgil, che il prossimo 19 maggio sarà in piazza del Popolo a Roma insieme a Fnp-Cisl e Uilp-Uil con una manifestazione nazionale per chiedere al governo attenzione e interventi urgenti per chi è in pensione.
Nel dettaglio ogni anno i pensionati versano circa 60 miliardi di euro al fisco, di cui 50miliardi di Irpef nazionale e 10 miliardi tra addizionali regionali e comunali. Cifre a cui si aggiungono altri 10 miliardi di euro che vengono recuperati dalle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo (1.500 euro lordi) per l’effetto trascinamento del blocco della rivalutazione 2012-2013.
Sono invece di 3 miliardi in più le risorse che i pensionati versano al fisco rispetto ai lavoratori, che beneficiano di maggiori detrazioni fiscali e degli 80 euro. Un pensionato con un assegno da 1.000 euro al mese paga infatti 1.207 euro in più all’anno rispetto ad un lavoratore, 1.260 euro in più chi prende 1.200 euro e 1.092 euro in più chi ne prende 1.600. da spi.cgil.it

Argomenti: manifestazioni, pensionati, SPI |

VALE PER TE, VALE PER TUTTI: nuove date raccolta firme!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 14, 2016

foto raccolta firme monteroni5 foto raccolta firme monteroni4foto raccolta firme monteroni3 vol raccolta firme carta 3a maggio

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

Concorso ESTAR infermiere: corsi di preparazione FP CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2016

fp jpgCONCORSO ESTAR PER INFERMIERE: CORSI DI PREPARAZIONE FP CGIL

Siena, 13 maggio 2016 – La FP CGIL di Siena organizza per i suoi iscritti (e per coloro che intendono iscriversi) corsi di preparazione per la preselezione al concorso ESTAR per collaboratore sanitario infermiere (CAT. D)

Gli interessati possono iscriversi al corso entro il 19 maggio, tramite email – lbarbi@siena.tosc.cgil.it o spizzichi@siena.tosc.cgil.it – o tel. 3498655989; verranno poi contattati per il calendario formativo.

Si ricorda altresì che il termine per presentare la domanda individuale di partecipazione al concorso (con procedura di inoltro on line) va fatta entro le ore 12.00 del 19/05/16 direttamente sul sito www.estar.toscana.it – concorsi.

Argomenti: FP, sanità |

27 maggio: modelli di contrattazione collettiva in Europa al tempo della crisi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2016

vol 270516 modelli contrattuali

27 maggio 2016 ore 9-13
Aula C – Facoltà di Scienze Politiche
Via Pier Andrea Mattioli, 10 – Siena

TAVOLA ROTONDA ‘MODELLI DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN EUROPA AL TEMPO DELLA CRISI: UN CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA E SVEZIA’

introduce: Claudio Guggiari, Segretario Generale Cgil Siena

coordina: Giovanni Orlandini, Università di Siena

ne discutono: Volker Telljohann, Ires Emilia Romagna; Giulio Centamore, Univ. di Bologna; Antonio Loffredo, Univ. di Siena; Giulia Frosecchi, Univ. di Trento.

Argomenti: CGIL, contrattazione, università |

Vale per te, vale x tutti!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2016

ValePerTe_ValePerTutti

Hai già firmato per trasformare la Carta dei Diritti universali del lavoro in una proposta di legge di iniziativa popolare?

Vale per te, vale x tutti!

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

Prosegue la raccolta firme in tutta la provincia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 12, 2016

Raccolta firme siena 120516La CGIL nelle piazze: 4 firme per il lavoro

Guggiari: “Per un futuro migliore del nostro paese”

Siena, 12 maggio 2016 – Nelle piazze delle città di tutta Italia la Cgil prosegue con la raccolta delle firme (fino al 9 ottobre) per trasformare il testo della Carta dei Diritti Universali del Lavoro in una proposta di legge di iniziativa popolare: 97 articoli diretti a riscrivere il diritto del lavoro senza distinzioni. Una nuova normativa, un Nuovo Statuto, da estendere a tutti i lavoratori indipendentemente dalle dimensioni dell’impresa per cui operano. Un rafforzamento delle tutele a salvaguardia della dignità e delle condizioni del lavoro sotto cui far ricomprendere anche chi sostanzialmente svolge un lavoro subordinato ma è legato all’impresa da un contratto atipico o autonomo.

“Un’inversione di tendenza – spiega il Segretario provinciale Claudio Guggiari – e, soprattutto, un’idea diversa di sviluppo a fronte delle sciagurate politiche governative. La crisi del paese non si può risolvere diminuendo i diritti e le tutele e peggiorando le condizioni di chi lavora. Il nostro paese ha bisogno di un progetto, di una visione, che guardi alla qualità come elemento trainante, quindi agli investimenti pubblici e privati, allo sviluppo tecnologico e sostenibile, alla qualità del lavoro, al rafforzamento dei legami fra i fattori della produzione con pari dignità, alla stabilità del posto di lavoro, alla formazione. Cioè all’applicazione di un paradigma completamente diverso da quello utilizzato dal governo che sostiene il libero mercato con meno vincoli possibili per l’impresa, ma che evidentemente non è in grado di risolvere il quesito posto dall’arretratezza del nostro sistema produttivo”.

La Cgil è contemporaneamente impegnata (fino al 9 luglio) anche nella raccolta firme per 3 quesiti referendari sul lavoro.

“I quesiti abrogativi – illustra Guggiari – costituiranno il modo per intervenire su 3 aspetti che fotografano pienamente la deleteria condizione di precarietà del lavoro che vogliamo superare: contro l’uso indiscriminato dei voucher; per il ripristino e l’estensione del reintegro sul posto di lavoro dinanzi ad un licenziamento illegittimo; per applicare il regime di responsabilità solidale verso i lavoratori in modo omogeneo in tutti i cambi di appalto”.

“Una grande iniziativa della Cgil che non ha pari nella sua storia ultracentenaria. – conclude il Segretario – Una sfida per il lavoro che ha bisogno di essere sostenuta da tutti quelli che vogliono un futuro migliore per il nostro paese. I cittadini potranno apporre le 4 firme recandosi presso le nostre sedi, ai banchetti allestiti in tutto il territorio provinciale o presso le Segreterie Comunali”.

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

“Una firma fa la Storia”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 11, 2016

13177494_1698240393783025_9180091191772126482_nda fb CGIL Toscana

Da Kennedy e Fidel Castro a Giulio Cesare, da Gorbaciov e Reagan fino a Yalta: “Una firma fa la Storia”, una serie di video animati e musicati con dialoghi ironici tra personaggi storici. E’ la nuova campagna social della Cgil Toscana per la Carta dei Diritti

http://www.tosc.cgil.it/index.php?id_oggetto=36&id_cat=1&id_doc=2102

Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »