cgil siena

Pensioni: il 2 aprile mobilitazione nazionale Cgil, Cisl e Uil. Iniziative in tutta Italia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 29, 2016

banner-pensioniPensioni: il 2 aprile mobilitazione nazionale Cgil, Cisl e Uil. Iniziative in tutta Italia

Camusso, Furlan e Barbagallo concluderanno le manifestazioni di Venezia, Roma e Napoli

MANIFESTOVOLANTINO da www.cgil.it Pubblicato il


‘Cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani’. E’ questo lo slogan che accompagnerà la giornata di mobilitazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil per il prossimo 2 aprile.

In programma numerose iniziative e manifestazioni unitarie che si svolgeranno a livello territoriale in tutto il Paese. I segretari generali delle tre confederazioni sindacali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, saranno presenti rispettivamente a Venezia, in Campo Santa Margherita, a Roma, in Piazza SS. Apostoli, e a Napoli, in Piazza Giacomo Matteotti. I comizi finali saranno preceduti da cortei che attraverseranno le città.

Prosegue così la mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil per la vertenza sulle pensioni dopo gli attivi interregionali dei quadri e delegati del 17 dicembre scorso. Con le iniziative di sabato 2 aprile i sindacati rilanceranno la piattaforma unitaria con la quale si chiede di cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani, tutelare le pensioni in essere, rafforzare la previdenza complementare.

Cgil, Cisl e Uil chiedono inoltre pensioni dignitose per i giovani, per i lavoratori precari e discontinui, accesso flessibile al pensionamento, il riconoscimento del lavoro di cura e la diversità dei lavori.

Argomenti: CGIL |

Commercio – La festa non si può vendere

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2016

logo_rassegna_sindacaleda fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Diritto alla famiglia, diritto a condizioni di lavoro che rispettino la dignità e la vita delle persone, diritto al riposo… La Filcams, la categoria della Cgil che segue tra gli altri i lavoratori del commercio, ha lanciato lo slogan “La Festa non si vende” per sottolineare tutto questo. La Cgil nella Carta dei Diritti universali del lavoro lo ha previsto espressamente. Informati su www.cgil.it

Commercio – La festa non si può vendere!

art. su Rassegna Sindacale

 

Argomenti: commercio, FILCAMS |

La Festa non si Vende

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 25, 2016

FilcamsCgilLaFestaNonSiVende_2016

Festività Pasquali e le aperture nel commercio, la Festa non si Vende

Roma 23 marzo 2016 – La spesa media degli italiani, nel 2015, è calata del 2,9% rispetto a 10 anni fa; l’80% delle famiglie, nel corso dell’anno ha pianificato gli acquisti nei periodi in cui i prodotti erano in offerta o in saldo e il 18% delle famiglie ha acquistato beni e servizi su internet.*

La crisi ha profondamente cambiato le abitudini degli italiani, cosi come le aperture illimitate di negozi e centri commerciali. Il sempre aperto, però, non ha, come ipotizzato al momento del decreto Salva Italia, aiutato il rilancio dei consumi, ma dopo più di quattro anni dall’entrata in vigore di una riforma che ha totalmente stravolto il settore si può affermare con certezza che nulla è cambiato in tal senso, se non le condizioni dei lavoratori. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: commercio, FILCAMS |

Sindacati: basta con le ridicole polemiche sull’assemblea dei lavoratori dei piccoli Comuni Valdichiana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 25, 2016

Sindacati: basta con le ridicole polemiche sull’assemblea dei lavoratori dei piccoli Comuni Valdichiana

Sarteano, 25 marzo 2016 – Sull’assemblea sindacale che si è svolta martedì scorso a Sarteano si continua a voler far polemica. Non vogliamo abbassarci al basso livello di strumentalizzazioni che ci sono state. Ribadiamo che si è trattato di una legittima e semplice assemblea dei dipendenti.

Abbiamo sentito e letto cose assurde in merito; ci sarebbero stati, secondo taluni, perfino “abuso di regime, limitazione della democrazia, atti estremamente antidemocratici”. Non scherziamo su questi temi, facciamo i seri. L’abuso di regime c’è stato nel passato quando le libertà sindacali e le assemblee vennero vietate. Sono questioni troppo serie per essere così banalizzate.

Peraltro non si è mai vista una forza politica che vuole presenziare ad un’assemblea sindacale senza ufficiale invito. Del resto basta leggere il volantino scritto in chiaro italiano per capire che si trattava di un’assemblea sindacale nella quale i lavoratori avevano diritto di esprimersi liberamente senza condizionamenti altrui, tanto meno di forze politiche non invitate; proprio in nome della dignità dei dipendenti.

Basta polemiche, vale solo la pena evidenziare comunque che se proprio una persona vuole partecipare ad un’assemblea sindacale senza essere invitata sarebbe cosa educata e corretta che la persona in questione chiedesse almeno a chi organizza la riunione di poter presenziare o di esserne successivamente informato. In questo caso invece non solo ci si è mischiati insieme agli altri legittimi partecipanti, ma neanche dopo un primo cortese annuncio che l’assemblea non era pubblica c’è stato un cenno di rispetto da parte dei non invitati: c’è voluto un secondo altrettanto cortese invito affinché venisse accolta la richiesta delle organizzazioni sindacali. Perciò senza scomodare “l’abuso di regime” basterebbe ricordarsi dell’educazione e della correttezza.

Per quanto riguarda il diritto all’informazione, siamo estremamente grati ai mass media quando svolgono un lavoro puntuale e corretto scevro da preconcetti o condizionamenti. Inoltre non abbiamo certo problemi nel fornire ulteriori notizie insieme ai comunicati e alle dichiarazioni stampa, così come esiste la massima libertà per i dipendenti di intervenire di fronte ai mezzi di comunicazione. Per noi la libertà di stampa è fondamentale così come quella sindacale.

FP CGIL e FP CISL

Argomenti: FP, valdichiana |

2 aprile: cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 25, 2016

PosterPensioni-2-Aprile_Layout 1

in provincia di SIENA:

dalle ore 9 alle ore 13

SIENA – centro commerciale Le Grondaie

CHIUSI – centro commerciale Etrusco

POGGIBONSI – centro commerciale Salceto

SINALUNGA – centro commerciale I Gelsi

ABBADIA S. SALVATORE dalle 16 alle 19 nei pressi del Palazzo Comunale

 

 

 

 

Argomenti: CGIL, pensioni |

“Carta dei diritti universali del lavoro”: FIRMA ANCHE TU!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2016

vol raccolta firme carta

Argomenti: La “Carta dei diritti universali del lavoro” |

11 aprile: CGIL CISL UIL sulla medicina di genere “per una salute pubblica su misura”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2016

vol MEDICINA DI GENERE 110416

Argomenti: CGIL, donne, sanità, SPI |

Disservizio scuolabus Torrita: “A venti giorni di distanza tutto tace”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 23, 2016

Disservizio scuolabus Torrita: POPULISMO O DISTRAZIONE DI MASSA?

I sindacati: “A venti giorni di distanza tutto tace”.

Torrita di Siena, 23 marzo 2016 – Dopo oltre 20 giorni dal disservizio dello scuolabus di Torrita tutto tace. Le gravi e improvvide dichiarazioni mediatiche rilasciate dal Sindaco con le quali si annunciavano “seri provvedimenti disciplinari e licenziamenti per i dipendenti inadempienti” sono state seguite dal nulla.

A questo punto viene il sospetto che fosse tutta una ventata di populismo demagogico – fiancheggiata persino da qualche giornalista locale – tesa forse a voler distrarre l’opinione pubblica cittadina da altre problematiche, oppure a preparare la strada ad esternalizzazioni più o meno efficaci e necessarie. Infatti ad oggi non risulta che sia stata intrapresa alcuna azione per appurare il reale problema che ha causato il disservizio.

Tra l’altro il Sindaco, in uno slancio di alto pensiero istituzionale, aveva affermato che i Sindacati “coprono i vagabondi”; noi su questo lo sfidiamo pubblicamente. Se era così convinto delle sue ragioni perché non ha fatto chiarezza in modo da appurare se davvero ci sono stati “vagabondi” oppure se si è trattato, come da noi ipotizzato, di una disorganizzazione interna che non può certo essere imputata ai dipendenti ma ad un modello gestionale da lui stesso impostato?

Un’ulteriore perla di senso istituzionale da parte del primo cittadino è stata quella di invitare le organizzazioni sindacali ad un incontro con i lavoratori solo in qualità di ‘uditori’. Cioè: venite, ascoltate, ma senza parlare. Questo è il senso di democrazia: nessun dissenso è permesso. Come mai alla nostra risposta con richiesta di convocazione ufficiale non è stato dato alcun riscontro? Forse il confronto civile e democratico fa paura?

Da evidenziare infine che, come avevamo già paventato nel precedente comunicato stampa sul rischio di esternalizzazioni, è stata adottata, peraltro senza alcuna informazione preventiva, una determina per cedere temporaneamente e parzialmente l’attività di trasporto scolastico a terzi. Certo sarebbe spiacevole se fosse verificato che già prima che accadesse il disservizio il personale dell’azienda che adesso gestisce parzialmente il trasporto era già sugli scuolabus ad imparare e memorizzare i tragitti! Ma te guarda a volte le coincidenze…!

FP CGIL, FP CISL, USB

Argomenti: FP, valdichiana |

Sabato 2 aprile a Siena – Storie Non Dette: Testimonianze di oggi e di ieri dal Kurdistan

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 23, 2016

invito kurdistan_2aprile 2016

Argomenti: CGIL |

FP CGIL e FP CISL Valdichiana: “Ma che c’entra la libertà di stampa e la democrazia con una normale convocazione dei lavoratori?”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 22, 2016

Assemblea lavoratori piccoli Comuni Valdichiana: i Sindacati rispondono ad una polemica strumentale

FP CGIL e FP CISL: “Ma che c’entra la libertà di stampa e la democrazia con una normale convocazione dei lavoratori?”.

Sarteano (Siena), 22 marzo 2016 – E’ davvero grave che sia un consigliere comunale, nonché coordinatore provinciale di una forza politica, che un giornalista non siano a conoscenza della differenza tra un’assemblea sindacale dei lavoratori ed un’iniziativa pubblica, né sappiano cosa sia una bacheca delle organizzazioni sindacali all’interno dei luoghi di lavoro, a meno che non si tratti di un puerile tentativo di strumentalizzazione e di una sterile polemica politica che vuole sfruttare anche i problemi dei dipendenti comunali…

La riunione del personale dei Comuni di Cetona, Pienza, San Casciano, Sarteano e Trequanda indetta per oggi durante l’orario di lavoro da parte di FP CGIL e FP CISL presso il Teatro Arrischianti di Sarteano era un’assemblea sindacale dei lavoratori come tante, ed in quanto tale non aperta al pubblico.

Se anche alcuni di loro, autonomamente, avessero invitato qualche persona esterna, non avrebbero potuto farlo, anche perché quando si vuole allargare la partecipazione a persone che non fanno parte del personale comunale o delle rappresentanze sindacali, sono i Sindacati a valutarlo, in quanto sono loro che indicono l’assemblea.

Quindi non c’è bisogno di scomodare la libertà di stampa ed invocare la democrazia, si è trattato di una normale convocazione dei lavoratori da parte delle organizzazioni sindacali – nel rispetto del diritto di assemblea sancito dalla legge e dalla Costituzione – per affrontare insieme a loro le problematiche inerenti all’utilizzo del personale nell’ambito della gestione associata dei servizi tramite l’Unione dei Comuni.

Come FP CGIL e FP CISL non ci siamo mai sottratti al confronto nei momenti e nelle sedi opportune, né con le forze politiche, né con la stampa. Ma non consentiremo a nessuno di approfittarsi per fini politici dei reali problemi dei lavoratori e dei cittadini, e di chi la democrazia la pratica davvero permettendo appunto ai dipendenti di questi Comuni di esprimersi liberamente durante la loro assemblea.

FP CGIL e FP CISL

Argomenti: FP, valdichiana |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »