Referendum 8/9 Giugno, strappati i manifesti del SI a Monteroni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2025
Referendum 8/9 Giugno, strappati i manifesti del SI a Monteroni
A due settimane dal voto referendario la campagna elettorale in corso a Monteroni d’Arbia si macchia di un fatto molto grave.
I manifesti del Comitato Referendario 5 SI (Monteroni-Murlo) presenti negli spazi elettorali nel capoluogo e nelle frazioni la scorsa notte sono stati strappati da ignoti.
A Monteroni la campagna elettorale è stata animata – con volantinaggi al mercato settimanale, numerosi incontri pubblici e un capillare “porta a porta” – quasi esclusivamente dai sostenitori del SI, mentre per il NO non si sono registrate prese di posizione pubbliche.
La campagna promossa dal Comitato per il SI e il crescente consenso che questa sta registrando nella cittadinanza è stato, molto probabilmente, il motivo che ha indotto qualcuno a compiere questo scriteriato gesto.
Quello che, infatti, si sta registrando è una crescente consapevolezza dell’importanza dei 5 referendum e una ferma decisione a non rinunciare al diritto di voto e alla partecipazione democratica alla vita del Paese, nonostante le pressioni nel verso opposto, dagli inviti a non andare a votare del Presidente del Senato fino ai gesti anonimi di chi strappa i manifesti elettorali.
Il Comitato per il SI di Monteroni e Murlo condanna fermamente questo vile gesto e comunica che provvederà a segnalare l’accaduto alla locale stazione dei carabinieri.
Monteroni d’Arbia, 26 maggio 2025
Argomenti: referendum |
29 maggio assemblea provinciale delle farmaciste e dei farmacisti FILCAMS CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2025
Farmacie Private: interrotta la trattativa per il rinnovo del CCNL.
Il 29 maggio, presso la CGIL di Siena alla Lizza, assemblea provinciale delle farmaciste e dei farmacisti.
Siena, 26 maggio 2025 – “Le proposte di Federfarma per il rinnovo del Contratto Nazionale delle farmacie private sono del tutto inaccettabili” – così esordisce Mariano Di Gioia, Segretario Generale della FILCAMS CGIL di Siena.
“L’associazione datoriale ha proposto un aumento salariale economico di 120 euro mensili nell’arco del prossimo triennio, – prosegue Di Gioia – una cifra del tutto inadeguata rispetto al differenziale dell’inflazione registrata durante il periodo di vigenza contrattuale oltre all’inflazione programmata per il prossimo triennio”.
“Federfarma dimentica come è cambiato il lavoro del farmacista negli ultimi anni – continua il Segretario – basta considerare i servizi che svolgono le farmaciste e i farmacisti anche per effetto delle ultime convenzioni che le associazioni datoriali hanno sottoscritto con il Sistema Sanitario Nazionale. La realizzazione della farmacia dei servizi richiede ai farmacisti un aumento di formazione e mansioni e un maggiore impegno. A questo si aggiungono orari lavorativi sempre più gravosi a fronte di una indisponibilità ad aumentare il salario, fattori che rendono la professione del farmacista sempre meno attrattiva. Crescita professionale, conciliazione vita-lavoro, qualità della vita e salario sono i temi che le organizzazioni sindacali del settore hanno portato al tavolo della trattativa e a cui Federfarma ha dato riscontro in modo parziale o insufficiente”.
“Abbiamo l’impressione che i titolari delle farmacie e i loro rappresentanti non si rendano conto della situazione attuale, – aggiunge il sindacalista – c’è in atto un cambiamento che se mal governato rischia di mettere in difficoltà una professione nobile ed essenziale al servizio dei cittadini. Per le risposte del tutto insufficienti ricevute, le federazioni nazionali hanno avviato uno stato di mobilitazione e di agitazione”.
“Il 29 maggio alle ore 21, presso la CGIL di Siena alla Lizza, – conclude Di Gioia – si terrà nuovamente un’assemblea provinciale delle farmaciste e dei farmacisti, la terza in pochi mesi, per spiegare i motivi della rottura delle trattative e le mobilitazioni da mettere in campo per vedersi riconosciuto in modo dignitoso il rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private. Per maggiori informazioni: sportellofarmacie.si@siena.tosc.cgil.it”.
Argomenti: farmacie, FILCAMS |
27 maggio ore 17,30 iniziativa FIOM CGIL Corte dei Miracoli Siena in vista del Referendum.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2025
SI VOTA SI’: MARTEDÌ 27 MAGGIO EVENTO FIOM CGIL SUL REFERENDUM ALLA CORTE DEI MIRACOLI DI SIENA.
Dopo il dibattito su lavoro e cittadinanza, aperitivo in musica con i Brigand Band.
Siena, 23 maggio 2025 – Martedì 27 maggio alle ore 17.30 presso la Corte dei Miracoli di Via Roma 56 a Siena si discuterà del prossimo Referendum dell’8 e 9 giugno.
L’evento, organizzato dalla FIOM CGIL insieme all’Associazione Corte dei Miracoli, Centro di Culture Contemporanee, sarà introdotto da Daniela Miniero, Segretaria Generale FIOM CGIL Siena, e coordinato dal giornalista Cristian Lamorte.
Interverranno: Fabio Berni, Segretario Confederale CGIL Toscana; Fabio Seggiani, Segretario Generale SUNIA Toscana e Firenze; Riccardo Vannetti, Capogruppo PD Consiglio Comunale di Colle di Val d’Elsa; Moreno Toigo, Presidente del Simug, centro ricerche immigrazione e servizi per l’integrazione; Lorenzo Scoccati, Capogruppo Rifondazione Comunista Consiglio Comunale di Poggibonsi; Daniele Calosi, Segretario Generale FIOM CGIL Toscana.
Al termine del dibattito sarà offerto un aperitivo in musica con i Brigand Band.
L’ingresso gratuito è riservato ai soci di Spazio Livi, con possibilità di tesserarsi sul posto, tesseramento a carico della FIOM; il bar e il punto ristoro saranno aperti dalle ore 19.
Argomenti: FIOM, referendum |
27 maggio ore 16,30 iniziativa FLAI CGIL Saletta Mutilati Siena in vista del Referendum.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2025
Martedì 27 maggio alle ore 16,30 iniziativa FLAI CGIL alla Saletta dei Mutilati di Siena in vista del Referendum.
Il sindacato: “Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro”.
Siena, 23 maggio 2025 – Martedì 27 Maggio alle ore 16.30 presso la Saletta dei Mutilati a Siena (viale Maccari, 1) si svolgerà un’iniziativa organizzata dalla FLAI CGIL di Siena in vista del Referendum dell’8 e 9 Giugno su lavoro e cittadinanza.
Dopo i saluti di Maria Grazia Gabrielli, Segretaria Nazionale CGIL, e di Rossana Salluce, Segretaria PD Siena, interverranno: l’ex parlamentare ed editore Pippo Civati, l’Assessore della Regione Toscana Simone Bezzini e Silvia Guaraldi, Segretaria Nazionale FLAI CGIL.
L’introduzione sarà affidata al Segretario Generale FLAI CGIL Siena, Andrea Biagianti.
Argomenti: FLAI, referendum |
Federconsumatori Siena: domani chiusura anticipata ore 11.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
lo sportello Federconsumatori di Siena
effettuerà una chiusura anticipata
alle h.11.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Sesta Lab, eccellenza italiana che valorizza il territorio: un patrimonio da tutelare e far crescere
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
Sesta Lab, eccellenza italiana che valorizza il territorio: un patrimonio da tutelare e far crescere.
Lo scorso sabato 17 maggio si è svolto con grande successo l’Open Day di Sesta Lab, un’eccellenza italiana nel settore dei test di combustione per turbogas, che ha attirato circa 180 visitatori e numerosi apprezzamenti. La partecipazione, seppur significativa, ha evidenziato anche una presenza istituzionale limitata, con il solo sindaco di Pomarance, Graziano Pacini, presente all’evento.
Sesta Lab nasce nel 1985 come impianto CAES sotto proprietà ENEL, oggi, con 24 dipendenti, di cui 10 ingegneri, e un’età media di 35 anni, rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la ricerca nel settore energetico. La sua attività ha portato benefici concreti al territorio, creando occupazione e stimolando l’indotto, oltre a mantenere bilanci positivi e ampliare la propria clientela, che spazia dagli Stati Uniti all’Asia.
L’Open Day ha rappresentato un momento di grande orgoglio e di confronto, con tecnici a disposizione per tour e presentazioni, e con l’interazione di figure istituzionali come l’AU Silvia Masala e il sindaco Pacini. Le reazioni sono state entusiaste: molti visitatori hanno sottolineato come si tratti di un “unicuum” a livello mondiale e di un’eccellenza che fa onore al territorio.
In considerazione dell’importanza strategica di questa realtà, si auspica che l’operazione di scorporo da Co.Svi.G., prevista a breve, possa avvenire in tempi rapidi. È fondamentale che i lavoratori possano continuare a contribuire in un contesto di maggiore stabilità, che possa anche favorire una ripresa delle trattative contrattuali, ancora congelate a causa delle lungaggini legate all’acquisizione.
Sesta Lab rappresenta un patrimonio unico e di grande valore per l’intero territorio, e merita un’attenzione e una cura all’altezza del suo ruolo e delle sue potenzialità. È importante che tutte le istituzioni e le parti coinvolte riconoscano questa importanza, affinché si possa garantire un futuro di crescita, innovazione e stabilità per questa eccellenza italiana.
Daniela Miniero, Segretaria Generale FIOM CGIL Siena
Argomenti: FIOM |
Sabato 24 maggio LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA LIDL IN SCIOPERO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA LIDL IN SCIOPERO!
Sabato 24 maggio i dipendenti della multinazionale si asterranno dal lavoro a sostegno del rinnovo dell’integrativo aziendale.
Siena, 22 maggio 2025 – La FILCAMS CGIL di Siena aderisce allo sciopero nazionale dei dipendenti di Lidl Italia proclamato per sabato 24 maggio 2025 per l’intero turno di lavoro. Nel senese i lavoratori coinvolti sono circa 60.
L’Azienda dichiara un fatturato di oltre 7 miliardi di euro registrando negli ultimi 5 anni utili, ante imposte, di circa 1,3 miliardi. Un risultato straordinario a cui hanno indubbiamente contribuito i dipendenti che ora, giustamente, pretendono una maggior considerazione nella distribuzione degli utili da parte della Multinazionale.
Lo sciopero è stato deciso in seguito all’esito insoddisfacente dell’incontro del 14 maggio a Bologna con la Direzione di Lidl Italia per il rinnovo del Contratto Integrativo.
Nelle trattative svolte Lidl non ha accolto nessuna delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali mantenendo una posizione di chiusura nei confronti dei Sindacati che hanno avanzato diverse soluzioni per aumentare il salario dei dipendenti, tra cui un salario variabile legato a obiettivi condivisi, una parte di salario fisso aggiuntivo mensile e il riconoscimento dei buoni pasto.
Oltre alle questioni economiche permangono criticità significative sull’organizzazione del lavoro, in particolare riguardo ai carichi di lavoro eccessivi e alla mancanza di programmazione e certezza degli orari, specialmente per il 75% del personale con contratti part-time, spesso involontari. La verità è che l’Azienda da un lato impone un modello organizzativo di estrema flessibilità e carichi di lavoro insostenibili e dall’altro lato si rifiuta di fornire risposte concrete alle richieste assolutamente ragionevoli e motivate dei dipendenti. Non è così che funzionano le trattative, la mobilitazione è stata conseguente ed inevitabile.
FILCAMS Cgil Siena
Argomenti: FILCAMS, scioperi |
Le prospettive dell’agroalimentare e le tutele dei lavoratori: se ne parlerà alla CCIAA di Siena Martedì 27 Maggio.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
Le prospettive dell’agroalimentare e le tutele dei lavoratori: se ne parlerà alla CCIAA di Siena Martedì 27 Maggio alle ore 9,30.
Il convegno è organizzato da CGIL Siena, FLAI CGIL Siena e Toscana.
Siena, 22 maggio 2025 – CGIL Siena, FLAI CGIL Siena e Toscana hanno organizzato per Martedì 27 Maggio alle ore 9,30 presso la Camera di Commercio di Siena (Piazza Giacomo Matteotti 30, Siena) il convegno “Le prospettive dell’agroalimentare e le tutele dei lavoratori”.
Dopo l’introduzione di Andrea Biagianti, Segretario Generale FLAI CGIL Siena, interverranno: Alessandra Nardini, Assessora al Lavoro Regione Toscana, Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena, Silvio Franceschelli, Senatore della Repubblica, Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio Siena Arezzo, i rappresentanti di Coldiretti, CIA e Confagricoltura. Le conclusioni saranno affidate a Mirko Borselli, Segretario FLAI CGIL Toscana.
“L’agroalimentare è il motore economico di Siena e provincia, – spiega il Segretario Generale della FLAI CGIL Siena Andrea Biagianti – uno dei pochi comparti che ancora regge di fronte alle crisi che hanno colpito altri settori. Vino, olio, formaggi, insieme ad altri prodotti di eccellenza, sono una voce fondamentale per il nostro export. La situazione relativa ai dazi USA, le incertezze del mercato e le nuove tendenze dei consumatori hanno generato una situazione delicata per esportazioni e produzioni. Con questa iniziativa vogliamo aprire un primo confronto sul territorio tra Istituzioni e associazioni datoriali per fare un’analisi sulle prospettive del settore agroalimentare, per immaginare misure concrete a tutela di imprese e lavoratori ed anche per riflettere su eventuali ammortizzatori sociali straordinari per il settore agricolo”.
Argomenti: FLAI |
Per 5 SI’ al Referendum dell’8 e 9 giugno: le prossime iniziative in provincia di Siena (in continuo aggiornamento).
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2025
Argomenti: CGIL, referendum |
9 giugno: chiusura uffici CGIL Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2025
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |