cgil siena

IL ‘SINDACATO DI STRADA’ IN AGRICOLTURA: LA FLAI CGIL TOSCANA SCENDE IN CAMPO CON LE BRIGATE DEL LAVORO A SIENA E GROSSETO.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2025

IL ‘SINDACATO DI STRADA’ IN AGRICOLTURA: LA FLAI CGIL TOSCANA SCENDE IN CAMPO CON LE BRIGATE DEL LAVORO A SIENA E GROSSETO.

29 settembre 2025 – Nei prossimi giorni sul territorio senese e grossetano partirà l’iniziativa delle Brigate del Lavoro – Sindacato di Strada della FLAI CGIL Nazionale e della FLAI CGIL Toscana. Come già avvenuto in diverse regioni italiane, gruppi di sindacalisti e delegati cercheranno di intercettare i lavoratori agricoli stagionali coinvolti nella vendemmia; quella del Sindacato di Strada è una pratica che la FLAI CGIL promuove per fornire assistenza generale su diritti e tutele, per consegnare materiale tradotto in più lingue a coloro che sono stranieri, spesso difficilmente raggiungibili, e per prendere in carico i casi di grave sfruttamento lavorativo e caporalato. Con tale modalità viene portato il sindacato davanti ai Centri di Accoglienza Straordinaria, nei luoghi di raccolta dove i lavoratori migranti vengono prelevati all’alba e nei campi, effettuando anche un presidio sul territorio per intercettare eventuali forme di irregolarità.

“Nelle nostre province esistono da tempo fenomeni di sfruttamento lavorativo in agricoltura – dichiarano i Segretari provinciali di FLAI CGIL Grosseto Paolo Rossi e FLAI CGIL Siena Andrea Biagianti – e per la maggior parte riguardano i soggetti e/o le aziende senza terra fornitrici di manodopera, che operano nel perimetro del cosiddetto contoterzismo. Ogni mattina vediamo lavoratori migranti reclutati nei CAS o nei centri di raccolta che vengono trasportati nei furgoni da una provincia all’altra. Dobbiamo sviluppare una responsabilità diffusa tra tutte le Istituzioni e gli enti di vigilanza attraverso le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità previste dalla Legge n. 199 del 2016; il funzionamento e la costituzione di questi organismi è indispensabile per individuare soluzioni specifiche volte al contrasto al lavoro sommerso e alla salvaguardia dei nostri territori, nei quali il settore agroalimentare ha un ruolo strategico”.

“Le Brigate del Lavoro appartengono al nostro DNA di sindacato, – aggiunge Mirko Borselli, Segretario Generale della FLAI CGIL Toscana – dobbiamo intervenire sulle molteplici criticità nei diversi modelli di agricoltura presenti in Italia. Nella nostra Regione il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del caporalato è prevalentemente incentrato sulle aziende senza terra, che spesso reclutano lavoratori extracomunitari nei Centri di Accoglienza Straordinaria e spostano la manodopera verso province e regioni limitrofe, seguendo le diverse fasi stagionali delle colture, in un contesto normativo che continua ad adottare un approccio emergenziale a fronte di un fenomeno strutturale, quello dell’immigrazione, che interessa regolarmente il nostro Paese”.

“La FLAI CGIL, anche in Toscana – conclude Borselli – è in campo con il suo Sindacato di Strada proprio come strumento per intercettare lavoratrici e lavoratori che hanno evidenti difficoltà a presentarsi nelle nostre sedi, praticando il principio di solidarietà e di riscatto da tutte le forme di sfruttamento”.

Argomenti: FLAI |

Democrazia al Lavoro: Cgil, 25 ottobre manifestazione nazionale a Roma

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2025

Democrazia al Lavoro: Cgil, 25 ottobre manifestazione nazionale a Roma

Argomenti: CGIL |

Fiom Cgil Siena: “I lavoratori della Capaccioli di Sinalunga entrano in stato di agitazione”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2025

Fiom Cgil Siena: “I lavoratori della Capaccioli di Sinalunga entrano in stato di agitazione”.

Siena, 26 settembre 2025 – La Fiom Cgil Siena esprime la massima preoccupazione per la grave situazione che stanno vivendo i 43 lavoratori della Capaccioli srl di Sinalunga.

Da tempo il personale dell’Azienda chiede risposte certe sul suo futuro lavorativo senza però ottenere chiarimenti soddisfacenti. La Capaccioli ha presentato un concordato che non risulta ancora accettato, generando grande incertezza tra i lavoratori. A ciò si aggiunge il grave problema del mancato pagamento degli stipendi, situazione che mette in seria difficoltà i dipendenti e le loro famiglie.

La Fiom Siena sostiene con forza le richieste dei lavoratori della Capaccioli e proclama lo stato di agitazione del personale fino a che non si avranno risposte chiare e certe sul futuro aziendale e delle maestranze.

La Fiom Siena continuerà a seguire da vicino la situazione e a sostenere i lavoratori della Capaccioli nella tutela dei loro diritti.

Fiom Cgil Siena

Argomenti: aziende, FIOM |

Visita del Ministro della Salute a Nottola, FP CGIL Siena: “Molta propaganda e poca sostanza”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2025

Visita del Ministro della Salute a Nottola, FP CGIL Siena: “Molta propaganda e poca sostanza”.

Siena, 26 settembre 2025 – Apprendiamo dai mezzi di informazione che il Ministro della Salute ha fatto visita all’Ospedale di Nottola. Una visita durata poco in cui pare che Schillaci si sia principalmente preoccupato di dare ad altri le colpe per i problemi della sanità. Tranne alcune compiacenti eccezioni, il Ministro si è guardato bene dall’incontrare i Sindacati, soprattutto la FP CGIL, che in provincia di Siena, lo ricordiamo, rappresenta più della metà dei lavoratori del comparto.

Una visita fugace e non annunciata durante la quale Schillaci, mischiando pericolosamente l’attività istituzionale e la campagna elettorale, ha sciorinato ad un pubblico molto selezionato, ed ovviamente senza alcun contradditorio, le solite cifre in libertà sul finanziamento del SSN, cifre a cui oramai non crede più nessuno e che servono solamente a confondere chi ascolta.

I dati sono impietosi: la percentuale di spesa per la sanità rispetto al PIL nelle ultime 3 manovre finanziarie è passata dal 6.6% al 6.1% con una decrescita costante programmata anche per gli anni futuri. Tutto questo in un contesto europeo in cui l’Italia è tra i fanalini di coda per spesa sanitaria rispetto al PIL.

È chiaro l’attacco a tutto campo alla sanità pubblica in favore del privato: un attacco che non si ferma qua, ma che è anche contro un territorio come la Toscana che ha scelto di avere un sistema principalmente pubblico e che più di altre Regioni che hanno sistemi incentrati sul privato ha enormi difficoltà a garantire ai cittadini accesso e qualità delle cure.

Al Ministro, che ha parlato della necessità di valorizzazione del personale sanitario, ricordiamo che le risorse che il suo Governo ha messo a disposizione per i rinnovi contrattuali sono gravemente insufficienti: per il personale del comparto è in arrivo un rinnovo contrattuale, che CGIL e UIL si sono rifiutate di firmare, che farà perdere ai lavoratori il 10% del loro potere di acquisto.

I lavoratori della sanità della Valdichiana, della Valdorcia e dell’Amiata, con gli Ospedali in cui operano, a Nottola e ad Abbadia, garantiscono con la loro alta professionalità, a costo di molti sacrifici e nonostante le gravi carenze dei servizi, la tutela della salute di tutti, sostenendo l’intero sistema socio-sanitario del territorio: questo personale si merita di più delle passeggiate di campagna elettorale di un Ministro che sta facendo il possibile per affossare quello che resta della sanità pubblica in questo Paese.

FP CGIL Siena

Argomenti: FP |

12 ottobre, Marcia della pace Perugia-Assisi: i pullman dalla provincia di Siena.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2025

Argomenti: CGIL, pace |

“Pane per Gaza”: rilanciata a Siena l’iniziativa dei sindacati agroalimentari nazionali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2025

“Pane per Gaza”: rilanciata a Siena l’iniziativa dei sindacati agroalimentari nazionali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.

Lavoratrici e lavoratori del settore a sostegno del popolo palestinese

Siena, 25 settembre 2025 – La solidarietà non ha confini. Anche a Siena si rilancia il progetto “Pane per Gaza”, promosso unitariamente dai sindacati nazionali dei lavoratori dell’agroalimentare, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.

L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi, prevede il sostegno ai progetti di solidarietà attivi a Gaza realizzati dal Patriarcato latino di Gerusalemme e dalle associazioni di Emergency e Save the Children. Le risorse saranno devolute dalle organizzazioni sindacali dell’agroalimentare e dalle lavoratrici e lavoratori del settore, invitati a donare il valore economico corrispondente ad un’ora del proprio lavoro, per sostenere la causa e contribuire all’acquisto di generi alimentari. La campagna, già avviata con una donazione iniziale di 30mila euro da parte di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, è aperta a tutto il settore agroalimentare, anche aziende ed organizzazioni datoriali sono invitate a partecipare.

“Dopo quasi due anni, l’aggressione israeliana nella Striscia continua e si intensifica con l’ingresso dei tank a Gaza city, – dichiarano Gabriele Coppi (Segretario Fai-Cisl Siena), Andrea Biagianti (Segretario Flai-Cgil Siena) e Simone Scarpellini (Segretario Uila-Uil Siena) – ormai anche l’Onu parla di un genocidio. Da mesi gli aiuti umanitari, alimentari o medici non arrivano a Gaza, dove la popolazione civile è martoriata dalle bombe e dalla carestia. Recentemente Fao e Unosat hanno comunicato come nella Striscia sia disponibile meno del 5% dei terreni agricoli, ciò aggrava ulteriormente le criticità sulla produzione alimentare”.

“Con ‘Pane per Gaza’ vogliamo ribadire che la solidarietà non è solo un valore da affermare, ma un impegno concreto e quotidiano, – concludono Fai, Flai e Uila di Siena – come sindacati agroalimentari senesi rilanciamo questa campagna per fornire un aiuto concreto alla popolazione palestinese ribadendo che la pace e la dignità umana si costruiscono insieme, con piccoli gesti che diventano grandi se condivisi”.

Argomenti: FLAI |

Oggi ore 18 davanti alla Prefettura insieme al Comitato per la Palestina

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2025

A fronte dell’ennesima violazione del diritto internazionale da parte del Governo criminale di Israele con l’inaccettabile attacco alla Global Sumud Flotilla della scorsa notte, le associazioni Cgil, Arci, Anpi, Rete senese contro il riarmo, Archivio Udi, Centro culturale delle donne Mara Meoni, Comitato Siena 2, Futura Siena, Non Una di Meno, Sunia, Oltremani, Forum per la pace Valdelsa, Auser, Rete SiSolidal, Spazio Livi, Libera, per non duplicare iniziative e rafforzare la mobilitazione, oggi 24 settembre alle ore 18.00 saranno in piazza Duomo, davanti alla Prefettura, insieme al Comitato per la Palestina.

Facciamo sentire la voce di Siena!

Cgil, Arci, Anpi, Rete senese contro il riarmo, Archivio Udi, Centro culturale delle donne Mara Meoni, Comitato Siena 2, Futura Siena, Non Una di Meno, Sunia, Oltremani, Forum per la pace Valdelsa, Auser, Rete SiSolidal, Spazio Livi, Libera

Argomenti: CGIL |

Sabato 4 ottobre: manifestazione a San Gimignano “Restiamo umani”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2025

Argomenti: CGIL |

Gaza: sindacati palestinesi ringraziano Cgil per mobilitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2025

Gaza: sindacati palestinesi ringraziano Cgil per mobilitazione

Argomenti: CGIL |

Il lavoro sciopera per Gaza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2025

Il lavoro sciopera per Gaza

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »