‘Così non va!’: contro le scelte del governo e per le proposte sindacali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2014
PER LE PROPOSTE SINDACALI su:
riforma della Pubblica Amministrazione,
Jobs Act,
Legge di Stabilità,
Politica economica.
Enoteca Italiana: i lavoratori in sciopero da domani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2014
Enoteca Italiana: i lavoratori in sciopero da domani
I sindacati: “Un quadro disarmante, indefinito, indefinibile e soprattutto inaccettabile”.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl di Siena, le R.S.A. e i dipendenti di Enoteca Italiana hanno preso atto che:
– l’assemblea dei soci dell’Enoteca Italiana del 17/11 è stata aggiornata al 1/12 senza nessuna decisione sul piano presentato dall’Amministratore dell’Ente;
– nell’incontro del 19/11 tenuto con le organizzazioni sindacali l’Amministratore Benvenuti ha illustrato il “progetto” non approvato dai soci e dai sindacati (già da noi definito una sterile provocazione in un precedente incontro in merito);
– il piano prevederebbe un taglio del 50% del personale, con lo scorporo dei debiti maturati che rimarrebbero in carico agli enti fondatori ed una gestione dell’attività affidata ad una non meglio precisata “società”di proprietà dell’Ente medesimo ma senza saper indicare con quali soci e quali risorse economiche: un quadro disarmante, indefinito, indefinibile e soprattutto inaccettabile.
Peraltro sulla nostra richiesta di concordare un piano di rientro degli stipendi maturati e non riscossi dai dipendenti l’Amministratore ha comunicato che non era in grado di dare risposte in quanto non era stato possibile discutere della questione con i soci. Fatto che a noi risulta francamente incomprensibile.
Pertanto le organizzazioni sindacali comunicano che dal giorno 21/11 i lavoratori dell’Enoteca Italiana entreranno in sciopero con relativa sospensione dell’attività lavorativa.
Lo sciopero è proclamato sino al giorno 1/12 compreso, allo scopo di sostenere le richieste avanzate da sindacati e lavoratori e ad oggi disattese:
- un vero piano di rilancio dell’attività dell’Ente e un programma di rientro degli stipendi non riscossi;
- che si faccia finalmente chiarezza sul futuro nell’interesse di tutti, perché così non si può andare avanti ed è davvero deprimente per TUTTI!
FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL Siena
Siena, 20 novembre 2014
Argomenti: FILCAMS, scioperi |
Elezioni RSU AVICOOP-GRUPPO AMADORI: grande successo della FLAI CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2014
ELEZIONI RSU AVICOOP-GRUPPO AMADORI: GRANDE SUCCESSO DELLA FLAI CGIL
Monteriggioni, 20 novembre 2014 – Grande soddisfazione della Cgil per il risultato riportato a seguito del rinnovo della Rsu della ex Pac, oggi Avicoop, di Monteriggioni, facente parte del Gruppo Amadori. La Flai Cgil ha ottenuto infatti oltre il 72% dei voti validi, rispetto al 18,5% della Uila Uil e al 9,5% della Fai Cisl.
I 6 seggi sono stati attribuiti secondo i regolamenti vigenti nel settore che ancora non ha recepito appieno il Testo unico sulla rappresentanza e sono andati 4 alla Cgil e 2 alla Uil.
Grande successo della lista Cgil, ma anche dei singoli candidati che hanno ottenuto molte preferenze.
Avicoop, azienda che fa macellazione e confezionamento dei tacchini, rappresenta, insieme a Floramiata, una delle più grandi realtà produttive del settore dell’agro industria senese; i lavoratori sono circa 240, di cui la maggior parte avventizi (200). L’80% degli occupati esprime una variegata multietnicità, con provenienze da Paesi comunitari ed extra comunitari.
All’interno della RSU ritroviamo ben rappresentati i lavoratori sia rispetto ai reparti produttivi dell’azienda che alla nazionalità. Su 6 delegati 4 sono donne.
Argomenti: aziende, FLAI, RSU |
‘Così non va!’. Sciopero generale CGIL UIL il 12 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2014
‘Così non va!’. Sciopero generale CGIL UIL il 12 dicembre
20/11/2014 da www.cgil.it
» ASCOLTA: intervento Camusso
» Manifesto
L’astensione avrà durata pari all’intera giornata lavorativa per tutti i lavoratori pubblici e privati e l’organizzazione dello sciopero avrà carattere provinciale.
“Sui temi della legge di stabilità e del Jobs act abbiamo registrato un importante convergenza con la Uil e abbiamo convenuto di fare uno sciopero generale il 12 dicembre con manifestazioni territoriali, avendo fatto verifiche sulla data”. E’ quanto dichiarato dal Segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Nel suo intervento al XVI Congresso della UIL, Susanna Camusso ha poi aggiunto: “rassegnarsi ed aspettare non è la scelta che un sindacato può fare perché significherebbe essere parte del problema, invece noi siamo la soluzione”. La Cgil, ha proseguito Camusso “trova davvero irresponsabile che il governo sostenga e teorizzi che tutti i luoghi della mediazione sociali vanno cancellati” e rivolgendosi al Premier ha proseguito: “può stare sereno, non abbiamo il rimpianto della concertazione, oggi è meno comprensibile qual è la visione e il sogno del Paese” rispetto al ’90, “ma questo non significa poter dire che non c’è un luogo dove si contratta con i sindacati. Contrattare è un temine nobile”. Infine, il Segretario Generale della Cgil ha concluso con un “arrivederci al 12 dicembre”.
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Camusso incontra Sel, convergenze su diversi punti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2014
Lavoro: Camusso incontra Sel, convergenze su diversi punti
da www.cgil.it
19/11/2014 » L. Stabilità e Jobs Act: Camusso incontra Pd, nel pomeriggio confronto con Sel e Forza Italia
La Cgil, nel corso del confronto, ha espresso le sue preoccupazioni circa le scelte del governo e sull’andamento dei lavori parlamentari sui principali provvedimenti che interessano il lavoro, a partire dal jobs act e dalla riforma della pubblica amministrazione.
La Cgil ha riscontrato da parte di Sel attenzione e significative convergenze su diversi punti, in particolare sul tema dell’occupazione e sull’universalità delle tutele.
Nell’incontro la Cgil ha ribadito la necessità di un radicale cambio di impostazione della legge di stabilità, capace di dare reali prospettive ad una politica espansiva mirata alla crescita e alla creazione di lavoro. Si è inoltre sottolineata la necessità di una riforma della pubblica amministrazione che guardi ai cittadini e che coinvolga, attraverso l’apertura della contrattazione, l’insieme dei lavoratori pubblici.
Argomenti: CGIL |
Appalti: la proposta di legge della CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2014
Appalti: la proposta di legge della CGIL
da www.cgil.it
18/11/2014 » Volantino – Manifesto – sintesi proposta di legge – Appalti: Cgil, serve cambio sostanziale, le proposte del sindacato
Una iniziativa che, spiega la Confederazione “è parte integrante e significativa di una strategia inclusiva e di lotta al precariato, che vuole essere uno degli assi centrali della politica contrattuale e per lo sviluppo”, e attraverso la quale la Cgil intende contribuire al lavoro parlamentare sul recepimento delle Direttive Europee in materia di appalti, che porterà alla riscrittura delle norme in materia. “Lo scopo – spiega la CGIL – è di ripristinare una piena garanzia di trattamenti dei lavoratori, attraverso la responsabilità in solido del committente, modificando, quindi, la norma della Fornero che era intervenuta negativamente”.
La tutela dei trattamenti retributivi e previdenziali dei lavoratori attraverso la responsabilità in solido; il contrasto all’illegalità e alle infiltrazioni malavitose, con la reintroduzione degli indici di congruità a garanzia dei livelli occupazionali; il contrasto al massimo ribasso e la reintroduzione del rispetto della clausola sociale nei campi di appalto; l’esclusione dalle procedure di appalto delle imprese che abbiano violato gli obblighi contrattuali. Questi in sintesi gli obiettivi contenuti nel testo della proposta di legge.
Il tutto nella consapevolezza che il punto dirimente rimane la “frontiera della legalità e della lotta alla penetrazione malavitosa nell’economia”. Anche per questo, il lavoro della Cgil sugli appalti è parte della campagna che il sindacato guidato da Susanna Camusso ha lanciato sulla legalità ‘Legalità: una svolta per tutte‘.



Argomenti: CGIL |
Appalto SMS: nessun accordo con Intrepido. I sindacati attendono di essere ricevuti dal Sindaco
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2014
Purtroppo le preoccupazioni già espresse e ribadite da Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS rispetto alle garanzie per la tutela dei posti di lavoro nell’ambito dell’appalto del Santa Maria della Scala sono state riconfermate nell’ulteriore incontro tenuto con Intrepido Servizi s.r.l.
Infatti non è stato possibile raggiungere un accordo per il passaggio del personale addetto nei servizi oggetto di gara.
Una trattativa nata male, con un appalto costruito sul massimo ribasso, un’azienda che si è posta sul tavolo della trattativa in maniera strumentale ai fini della sua organizzazione aziendale già esistente. Tutte queste condizioni non potevano che portare ad un mancato accordo.
La tutela del livello occupazionale non deve voler dire solamente riconfermare il numero degli addetti, alle condizioni dettate da Intrepido con contratti individuali con poche ore settimanali (prima mediamente 36 ore settimanali, ora sono proposte 15), ma tutelare e salvaguardare tutte le condizioni contrattuali attuali. Specifichiamo che le ore messe a disposizione per i servizi previsti dal capitolato sono più che sufficienti per garantire la salvaguardia del monte ore individuale di ogni dipendente addetto in quei servizi.
Vogliamo chiedere con forza all’Amministrazione comunale se è questa la tutela del posto di lavoro e della dignità e professionalità dei lavoratori coinvolti. Se non sono queste le condizioni che ledono il primario interesse pubblico alla salvaguardia dell’occupazione, quali sono? Le vorremmo sapere.
Le organizzazioni sindacali attendono di essere ricevuti con urgenza dal Sindaco del Comune di Siena prima di ogni decisione in merito alla definitiva efficacia dell’aggiudicazione dell’appalto.
FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS Siena
Siena, 19 novembre 2014
L. Stabilità e Jobs Act: Camusso incontra Pd, nel pomeriggio confronto con Sel e Forza Italia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2014
L. Stabilità e Jobs Act: Camusso incontra Pd, nel pomeriggio confronto con Sel e Forza Italia
19/11/2014 da www.cgil.it
Prosegue la serie di incontri che la Cgil ha richiesto ai presidenti di tutti i gruppi parlamentari di Camera e Senato. Oggi il Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso, insieme ad una delegazione della segreteria confederale, ha incontrato i capigruppo del Pd della Camera e del Senato, Roberto Speranza e Luigi Zanda.
La Cgil, nel corso del confronto, ha riferito le sue preoccupazioni circa la condizione sociale del Paese e ha espresso le proprie critiche sui principali atti legislativi all’esame del Parlamento, quali il Jobs Act e la Legge di Stabilità. Dopo anni di crisi, la Cgil rileva una continua e preoccupante assenza di politiche espansive, mancanza di investimenti pubblici e di creazione diretta di lavoro, tutti provvedimenti che potrebbero favorire realmente una svolta nella condizione economica del Paese. L’incedere della crisi economica, ha sottolineato la Cgil, aumenta le frustrazioni e l’insicurezza sociale, ancor più preoccupante è che tutto ciò avviene all’interno di processi che sembrano intenzionati a ridurre gli spazi di mediazione sociale, mettendone in discussione la stessa legittimità. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
CGIL e UIL, sciopero generale il 12 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2014
CGIL e UIL, sciopero generale il 12 dicembre
19/11/2014 da www.cgil.it
Sciopero generale di Cgil e Uil per la giornata del 12 dicembre. E’ questo l’esito dell’incontro tra i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, che si è tenuto a margine del congresso della Uil. La Cisl conferma il solo “sciopero unitario” del pubblico impiego, che sarà deciso dalle categorie.
“Sui temi della legge di stabilità e del Jobs act abbiamo registrato un importante convergenza con la Uil e abbiamo convenuto di fare uno sciopero generale il 12 dicembre con manifestazioni territoriali, avendo fatto verifiche sulla data”. E’ quanto annunciato dal Segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Argomenti: CGIL |
Accordo con la UIL. Lo Sciopero Generale si farà il 12 dicembre assieme per l’intera giornata e per tutte le categorie
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2014
CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Argomenti: CGIL |