Camusso: la crescita ci sarà se si crea occupazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2014
Camusso: la crescita ci sarà se si crea occupazione
20/07/2014 da www.cgil.it
Intervista del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso al quotidiano ‘l’Unità’
Argomenti: CGIL |
Camusso: le imprese pubbliche investano creando posti di lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2014
Camusso: le imprese pubbliche investano creando posti di lavoro
20/07/2014 a www.cgil.it
Intervista del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso al quotidiano ‘La Stampa’
Argomenti: CGIL |
Camusso a Renzi, rompa indugi e attui la prima vera riforma che serve al Paese: difendere e creare occupazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2014
Camusso a Renzi, rompa indugi e attui la prima vera riforma che serve al Paese: difendere e creare occupazione
18/07/2014 da www.cgil.it
“E’ davvero ora che il governo Renzi rompa gli indugi e agisca per attuare la prima vera riforma che serve all’Italia: difendere e allargare l’occupazione, trovare risorse per investire nel lavoro”. Lo afferma in una nota il segretario generale della CGIL Susanna Camusso
“Da parte dell’esecutivo – aggiunge il leader della CGIL – è ora di cambiare strategia: bisogna che il Presidente del consiglio nelle visite pastorali non porti ai lavoratori delle fabbriche in difficoltà solo parole, televisioni e giornalisti ma provvedimenti, politiche industriali e risorse. Al mondo del lavoro e della produzione serve una maggiore incisività nella difesa e nell’allargamento dei livelli produttivi, dell’occupazione, della capacità competitiva del Paese. Tutto questo non lo vediamo nelle preoccupazioni e nelle azioni di un governo impegnato solo nelle controverse leggi costituzionali e elettorali. Anche gli 80 euro, che abbiamo salutato con interesse, se restano l’unica politica del governo per contrastare la crisi, non avranno efficacia”.
“Oggi sottolinea il segretario della CGIL hanno scioperato i lavoratori delle Acciaierie Speciali Terni, in difesa del loro posto di lavoro, contro le decisioni della ThyssenKrupp di ridurre i volumi produttivi e per chiedere al governo un piano siderurgico nazionale che dia finalmente a questo settore industriale, strategico per il Paese, le condizioni necessarie per svilupparsi, garantire l’occupazione e lo sviluppo dell’insieme dell’industria italiana”.
“Ma non c’è solo Terni – prosegue Camusso – e il settore siderurgico con l’Ilva e Piombino, a risentire dell’inerzia e della sottovalutazione della crisi industriale, della deindustrializzazione, della quotidiana spoliazione del capitale umano, tecnologico e manifatturiero, che sta compiendo il governo Renzi. Non passa giorno senza assistere alla chiusura di aziende grandi e piccole, che la nostra tecnologia e la nostra capacità di innovazione e produttiva venga acquisita e trasferita all’estero, lasciando nel nostro Paese fabbriche chiuse e lavoratori licenziati. Nelle stesse aziende a controllo pubblico, come l’Eni, si scelgono strade di deindustrializzazione invece che di investimento, espansione e internalizzazione: ultimo caso quello della raffineria di Gela. E nel settore metalmeccanico, in quello tessile, delle costruzioni, della chimica, non passa giorno che il sindacato si debba confrontare con la dura realtà di chiusure e la messa in libertà di lavoratori, senza per altro poter garantire gli strumenti che fino ad oggi hanno attutito l’impatto della più grande crisi economica dal dopoguerra. Infatti, ancora mancano le risorse necessarie alla copertura degli ammortizzatori sociali e il governo si limita a denunciare la situazione, quasi che fossero altri a dover provvedere”.
“E’ una situazione diventata insostenibile che non può più continuare” conclude Camusso.
Argomenti: CGIL |
APPALTI SIRAM, LUNEDI’ 28 LUGLIO I LAVORATORI IN PRESIDIO DAVANTI ALLA REGIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2014
APPALTI SIRAM, LUNEDI’ 28 LUGLIO I LAVORATORI IN PRESIDIO DAVANTI ALLA REGIONE
Firenze, 18.07.2014 – I lavoratori Siram annunciano oggi uno sciopero per la mattina di lunedì 28 luglio, con presidio davanti alla Presidenza della Regione, per dire no alla ricaduta solo sulle loro spalle di un dumping sociale che, nella migliore delle ipotesi li vedrebbe ricollocati solo a condizione che rinuncino a parte della retribuzione.
I lavoratori della Siram SPA sono quei lavoratori invisibili che tutti i giorni si occupano da oltre 20 anni degli impianti tecnologici e climatici di molte ASL Toscane.
Sono coloro che si preoccupano che tutto funzioni alla perfezione nell’interesse dei cittadini, a partire dalle sale operatorie, fino all’impianto di riscaldamento o di refrigerazione.
Sono metalmeccanici che hanno alte professionalità, formati specificatamente per poter operare presso i presidi ospedalieri.
Siram nel 2014 ha già perso l’appalto di questi servizi alla Asl di Pistoia, e uscirà dai servizi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (Le Scotte) il 14 agosto, dalla Asl 10 di Firenze il 30 settembre e di Prato a fine anno. Complessivamente vi operano 50 persone che dopo tanti anni di lavoro serio e professionale vedono a rischio il loro futuro sia dal punto di vista del posto di lavoro sia dal punto di vista del loro salario. “Per loro infatti non ci sono garanzie e quindi da mesi oramai come FIOM Cgil, insieme alla Confederazione ci stiamo attivando per cercare di avere in Toscana una norma che possa prevedere il mantenimento del posto e della retribuzione per questi lavoratori” afferma Moreno Razzolini della Fiom Cgil di Firenze. “Alla luce di come è avvenuto il passaggio di alcuni di essi alla Asl di Pistoia, possiamo dire che questi sono lavoratori di serie B: chi li riassumerà infatti, ha preteso di farlo con una retribuzione più bassa di ben 500 euro al mese in meno rispetto a quanto hanno percepito sino ad oggi. Noi riteniamo che questa sia una grande ingiustizia, che le Istituzioni Regionali in primo luogo debbano muoversi per trovare una soluzione dignitosa per questi lavoratori” conclude Razzolini.
Per protestare contro questa incredibile situazione, i lavoratori della Siram scenderanno in sciopero lunedì 28 Luglio per le 4 ore del mattino, durante le quali si riuniranno in presidio alle ore 9.30 in Piazza Duomo, davanti alla sede del Presidente della Regione Enrico Rossi.
FIOM CGIL Firenze
Argomenti: Azienda Ospedaliera, FIOM |
Chiusura estiva sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2014
vi informiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse
da lunedì 11 AGOSTO a venerdì 15 AGOSTO
riapriranno LUNEDI’ 18/08/2014
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Il personale della Camera di Commercio di Siena in stato di agitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2014
Il personale della Camera di Commercio di Siena in stato di agitazione
FP CGIL: “La riduzione dei Diritti Camerali è un colpo al cuore dello sviluppo economico dei territori, dei servizi al cittadino e alle imprese e dei posti di lavoro”
Siena, 17 luglio 2014 – FP CGIL, FP CISL e FPL UIL hanno proclamato ieri a livello nazionale lo stato di agitazione del personale delle Camere di Commercio.
“Dopo la mobilitazione del 7 Luglio scorso davanti agli uffici di governo regionali – spiega Simone Pizzichi, Segretario provinciale della FP CGIL – continua la nostra azione rivendicativa a sostegno della piattaforma unitaria sul riordino della PA e a sostegno degli emendamenti presentati al D.L. 90/2014. Vogliamo un cambio di rotta ed evitare che provvedimenti ‘occasionali’ come quelli della riduzione dei diritti camerali (art. 28 del D.L. 90/2014), avulsi da un reale e complessivo progetto di riforma, causino irrimediabili ricadute per i lavoratori, per le imprese e per gli stessi cittadini. Chiediamo con forza agli organi di Rappresentanza Istituzionale e Parlamentare di unirsi a noi e sostenere la nostra richiesta, durante la conversione in legge del decreto, di abrogare l’art. 28, perché questo rappresenta solo un indebolimento concreto ed irreversibile del sistema economico locale e nazionale. Noi vogliamo un progetto di razionalizzazione ed ottimizzazione effettivo ed efficace che rilanci il sistema camerale ed i suoi servizi”.
“Cosa succederà ai 58 dipendenti camerali e delle partecipate di Siena con l’eventuale trasferimento di funzioni?” – chiede Pizzichi – “Come si pensa di garantire i livelli occupazionali? Perché nel decreto non c’è nessuna misura di riorganizzazione della rete dei servizi? Chi assisterà le imprese del territorio?”.
“Serve invece – illustra il sindacalista – una rete di istituzioni e di strutture specializzate che si integrino tra loro e con l’esterno per favorire servizi avanzati ai bisogni di circa 5 milioni di imprese a livello nazionale e di oltre 29.000 realtà a livello locale; il sistema camerale destina già notevoli risorse al territorio sotto forma di servizi alle imprese (promozione della competitività, sviluppo internazionale delle imprese, corretto funzionamento dei mercati, servizi di e-gov, sostegno nell’accesso al credito per le imprese), deve essere solo migliorato per lo sviluppo economico del territorio”.
“Oltre al proclamato stato di agitazione nazionale e locale dei dipendenti – conclude Pizzichi – la mobilitazione dei sindacati si concretizzerà con altre due iniziative: Lunedi 21 luglio a Firenze è stata convocata un’assemblea generale di tutti i dipendenti camerali di tutta la Toscana, Mercoledì 23 luglio a Roma si svolgerà una manifestazione nazionale. Chiederemo al governo di ripensare le scelte normative sul taglio delle risorse e di puntare invece alla riorganizzazione degli Enti e alla razionalizzazione dei costi, facendo leva però sul patrimonio delle competenze esistenti”.
Argomenti: Camera di Commercio, FP |
Lavoro: Camusso, no a ritiro proposta revisione direttiva Ue su congedo maternità
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2014
Lavoro: Camusso, no a ritiro proposta revisione direttiva Ue su congedo maternità
15/07/2014 da www.cgil.it
Segretario generale della Cgil scrive a europarlamentari italiani, favorite diritti donne in maternità
Il segretario generale della Cgil chiede quindi ai rappresentanti italiani al Parlamento di Strasburgo di opporsi a questo ritiro e di rinnovare il loro impegno parlamentare a favore di migliori diritti per le donne in gravidanza, per la maternità, e di lavorare per trovare un compromesso con il Consiglio al fine di procedere ad una seconda lettura del provvedimento.
In particolare Camusso fa sapere come la Cgil “sostiene le proposte della Confederazione europea dei sindacati per una revisione della Direttiva che porterebbe a cambiamenti significativi e positivi per milioni di donne in Europa, soprattutto rispetto a due questioni fondamentali: il pagamento integrale del congedo di maternità e la protezione delle donne contro le discriminazioni. Il rapporto approvato a larga maggioranza dal Parlamento Europeo non può essere ignorato da alcuni Stati membri. La difesa dei diritti delle donne in gravidanza e in maternità deve essere – chiude così la sua lettera Susanna Camusso – una priorità del Parlamento Europeo e può rappresentare un segnale di quel cambiamento positivo che le cittadine e i cittadini europei si aspettano”.
Argomenti: CGIL |
FP CGIL su calcinacci Tribunale: “Denunciamo da anni le carenze strutturali dell’edificio”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 15, 2014
Apprendiamo con preoccupazione l’ennesima notizia sui cedimenti di parti dell’edificio del Tribunale di Siena.
Ogni anno denunciamo le carenze strutturali dell’edificio che ospita la Giustizia, cercando invano di sensibilizzare ed attivare gli enti competenti.
Gli episodi del febbraio 2013, come le infiltrazioni d’acqua di qualche mese fa, sembravano aver allarmato non solo gli RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza), ma anche gli enti preposti, la commissione manutenzione comunale e il VISAG (Servizio di vigilanza sull’igiene e la sicurezza dell’amministrazione della giustizia): era stata posta qualche transenna, poi rimossa.
Ma mentre si faceva a gara di velocità per spostare nel capoluogo il personale dalla sede distaccata di Poggibonsi e dal Tribunale e Procura di Montepulciano – chiusi, sebbene fondamentali per il territorio e in un edificio di proprietà demaniale – non si rendevano del tutto agibili e funzionali gli spazi del Palazzo di Giustizia di Siena.
Ad oggi poche sono le risposte.
Non è più solo un problema di spazi, di agibilità, ma soprattutto di sicurezza.
Dove sono i nuovi locali promessi? Quali sono i tempi per l’uso degli edifici di Via Camollia, ex sede del Monte dei Paschi di Siena, che il Comune doveva rendere disponibili?
Ci sono problemi ad applicare la legge che impone al Comune di anticipare le spese che il Ministero restituirà entro 24 mesi nella misura massima dell’80%?
C’è la volontà di rendere funzionali per tutto il territorio provinciale gli spazi della Giustizia a Siena? Anche attraverso la creazione di specifici sportelli per il cittadino?
Risposte che per ora restano sotto un cumulo di calcinacci.
Non lasciamo che anche la giustizia, i cittadini e chi vive di giustizia e per la giustizia si ritrovino sotto un mucchio di macerie.
Fp Cgil Siena
Siena, 15 luglio 2014
Argomenti: FP, giustizia, tribunale |
CGIL, 16 luglio fiaccolate in tutta Italia per la pace in Palestina e Israele
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 15, 2014
CGIL, 16 luglio fiaccolate in tutta Italia per la pace in Palestina e Israele
15/07/2014 da www.cgil.it
Fiaccolate per la Pace, la libertà, la giustizia in Palestina e Israele si terranno mercoledì 16 giugno in tutta Italia, promosse dalla Rete della Pace e alle quali ha aderito anche la CGIL.
Per la CGIL “Israele deve fermare immediatamente l’operazione militare e ritornare al tavolo del negoziato” e al Governo italiano, oggi alla Presidenza dell’Unione Europea, il sindacato guidato da Susanna Camusso chiede di adoperarsi con tutti gli strumenti della diplomazia e della pressione politica ed economica, per fermare questa “ennesima ed intollerabile ondata di morti e di violenze”. La CGIL ricorda, inoltre, le drammatiche notizie che in queste ore giungono da Gaza: oltre 170 sono i morti, di cui non meno di 30 bambini, i feriti 1.700 e 500 le case rase al suolo, “un’intera popolazione disperata, in preda al panico e senza protezione umanitaria” conclude.
Segnaliamo alcune delle fiaccolate già in programma per mercoledì 16 luglio: Roma, Piazzale del Campidoglio, ore ore 20; Verona, Piazza dei Signori, ore 19; Padova ore 19; Milano, Piazza Fontana, ore 18; Pisa, Logge dei Banchi, accanto Piazza XX Settembre, ore 21; Reggio Emilia, Piazza Martiri del 7 Luglio, ore 20.30; Bologna, Piazza Nettuno, ore 21; Cantù (CO), Largo XX Settembre, ore 20:30.
Argomenti: CGIL |
Su la festa!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 14, 2014
Per contatti: gorellisimona@hotmail.com
Argomenti: CGIL |