Guggiari interviene sulla Lucchini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2014
3 maggio 2014 – La RSU Cgil della Lucchini e’ oggetto stamani come nei giorni passati ma ancora di più di pesanti attacchi personali. Tutto questo per cercare di ricavare dall’attacco alle rappresentanze dei lavoratori in modo populistico consensi politici elettorali. Sono lavoratori che hanno davanti a loro lo spettro di un lavoro che può finire e con esso una città ed il loro futuro. Eppure tenacemente da anni stanno lottando e contrattando, come dimostra l’ultimo accordo di programma, per tenere alta la loro dignità di lavoratori e mantenere viva Piombino attraverso il lavoro. E la loro lotta e’ anche la lotta di chi crede che un paese non possa vivere solo di commercio ma anche di manifatturiero ed in particolare la produzione dell’acciaio essenziale per lo sviluppo produttivo italiano e non solo. Sarebbe bene che con cognizione ogni forza politica facesse la propria parte accanto ai lavoratori di quell’acciaieria per sostenere un processo di riconversione ambientale del forno, le bonifiche necessarie, la costruzione delle infrastrutture non rinviabili, l’intervento degli ammortizzatori necessari per dare un futuro immediato e nel periodo della riconversione al reddito di chi lavora alla Lucchini. E’ giunta l’ora che i lavoratori scelgano e non possiamo stare dalla parte di chi offende il lavoro ed i lavoratori!
Claudio Guggiari, Segretario generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Cavalli del lavoro 1 maggio: premiata la RSU della RDB e Francesco Guccini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2014
Argomenti: CGIL, foto, Primo maggio |
SPI: “Rivolgiti a noi anche per ObisM e CUD”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2014
Argomenti: pensionati, SPI |
Tabelle paga alimentaristi industria maggio 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2014
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
1 Maggio a Firenze: premio alla RSU della RDB di Montepulciano. Sarà presente Francesco Guccini.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 29, 2014
PRIMO MAGGIO, DECINE DI INIZIATIVE NELLE PIAZZE TOSCANE
PREMIO “CAVALLI DEL LAVORO”: I NOMI DEI VINCITORI, RICONOSCIMENTO A GUCCINI
Firenze, 28-04-2014 – Una cinquantina di iniziative organizzate dai sindacati confederali in tutta la Toscana: piazze, cortei e musica per celebrare, giovedì prossimo Primo maggio, la Festa del Lavoro. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Alessio Gramolati, Riccardo Cerza e Vito Marchiani, saranno a parlare rispettivamente a Pistoia, Stiava (Lucca) e Sesto Fiorentino, mentre a Capannori canterà Edoardo Bennato. “Sarà un Primo maggio di festa ma che non rinuncia né al lavoro né alla lotta, per dare una prospettiva alle persone. Torniamo in tutte le piazze, con qualche iniziativa in più rispetto all’anno scorso”, spiega Alessio Gramolati, segretario generale di Cgil Toscana.
E il Primo maggio, all’Obihall di Firenze saranno consegnati i premi “Cavalli del lavoro”, da un’idea di Sergio Staino fatta propria propria da Cgil e Arci Toscana, Unicoop Firenze e Obihall, col sostegno di cooperativa Cft e UnipolSai. I vincitori, scelti da un apposito comitato scientifico i cui membri hanno rappresentato i soggetti promotori dell’iniziativa, sono stati comunicati oggi in una conferenza presso la sede della Cgil Toscana: sono l’Esecutivo del Nuovo Pignone di Firenze, la RSU della RDB spa di Montepulciano, Cinzia Angiolini (allevatrice di Zeri), Tamara Scarpellini (coltivatrice diretta di Terranuova Bracciolini), Paolo Imperlati (cooperatore di Firenze). Premio speciale per il cantautore Francesco Guccini. Giovedì dalle ore 18 nel prato di fronte all’Obihall di Firenze si comincerà con un apericena (a offerta libera), seguito alle 21 dal concerto – a ingresso libero – “Canti di lotta e di protesta” del Club Tenco (uno spettacolo che ha debuttato a Barcellona e andrà a San Remo). Durante la serata saranno consegnati i premi “Cavalli del Lavoro” (consistenti in un cavallo di terracotta realizzato da un artista tarantino). A curare l’apericena, sarà significativamente la Filcams Cgil Toscana, che ha proclamato uno sciopero unitario dei lavoratori del commercio contro le aperture dei negozi e dei centri commerciali durante le festività. “La mattina di ogni Primo maggio vengono premiati i Cavalieri del lavoro. E siccome non c’è cavaliere senza cavallo, noi abbiamo voluto dare un premio a chi tira la carretta e non si vede mai riconosciuto l’impegno profuso. I premiati di quest’anno ci parlano di storie di chi ha creato o difeso il lavoro, o l’ha raccontato con la sua arte come Francesco Guccini”, ha detto Gramolati.
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Primo Maggio: “più lavoro, più Europa, più solidarietà”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 29, 2014
Primo Maggio: “più lavoro, più Europa, più solidarietà”
Le manifestazioni CGIL CISL UIL in provincia di Siena
Siena, 29 aprile 2014 – Con le parole d’ordine “più lavoro, più Europa, più solidarietà” si terranno anche quest’anno le tradizionali manifestazioni sindacali del 1° maggio in tutta la provincia di Siena.
Questo il programma: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Chiusura 2 maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 28, 2014
Vi ricordiamo che Venerdì 2 MAGGIO le nostre sedi rimarranno chiuse
(riapriranno lunedì 5)
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Lavoro: Cgil, ddl delega riduce protezioni e crea complicazioni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 26, 2014
23/04/2014 Servirà discutere ogni singolo capitolo
Un testo, prosegue, che “contiene cose su cui da sempre chiediamo di intervenire e che riteniamo prioritarie come la riforma delle politiche attive, quella universale degli ammortizzatori sociali, il rilancio dei servizi pubblici per il lavoro, la semplificazione delle norme e la revisione delle leggi sul mercato del lavoro che hanno solo aumentato la precarietà”. Da qui, per la dirigente sindacale, la necessità di un’attenta discussione sul ddl. “Appare per questo ancora più sconcertante l’operazione di accorpare ben 26 disegni di legge, più le norme approvate dalla Camera sulle dimissioni in bianco, all’ordine del giorno dell’audizione di oggi in commissione Lavoro del Senato”.
Secondo Sorrentino “già così la delega al governo appare ampia, in contraddizione con molte norme, e aggiungere così tanti campi e argomenti ad iniziativa della sola commissione di palazzo Madama appare più come il tentativo di spostare la discussione su altro che di lavorare affinché si smetta di fare uno spezzatino del mercato del lavoro e si provi a ricostruire un po’ di tutele per i precari, per i lavoratori anziani espulsi dalle imprese, per i giovani che non entrano nel mondo del lavoro. Se si vuole semplificare e estendere le protezioni sociali – conclude – la strada è abbastanza semplice: ammortizzatori universali e pulizia di tutte le forme improprie di contratti. Posto che senza un necessario piano del lavoro che faccia ripartire gli investimenti non sarà possibile contrastare la disoccupazione agendo sulle sole regole”.
Argomenti: CGIL |
25 aprile in Amiata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 24, 2014
Argomenti: 25 aprile, amiata, CGIL |
Primo Maggio: manifestazione a Pordenone per lavoro, Europa e solidarietà
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 23, 2014
22/04/2014 da www.cgil.it
Dietro le parole “più lavoro, più Europa, più solidarietà” si terrà la tradizionale manifestazione sindacale del 1° maggio, che quest’anno si svolgerà a Pordenone città friulana sede dello stabilimento Electrolux, vertenza simbolo di questi ultimi tempi per quanto riguarda il tema della politica industriale.
Il corteo, che vedrà la partecipazione dei segretari generali di CGIL, CISL E UIL, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, partirà da largo San Giovanni Bosco alle ore 8.30 per raggiungere piazza XX settembre dove si terranno i comizi conclusivi.
Nel pomeriggio consueto appuntamento a Roma in piazza San Giovanni per il concertone del 1° maggio, quest’anno dedicato a: “Le nostre storie. Accordi e disaccordi delle nostre radici, della nostra memoria e del nostro domani”. Tra gli artisti che si alterneranno sul palco a partire dalle ore 15: Clementino, Bandabardò, Piero Pelù, Rocco Hunt, Tiromancino, Modena City Ramblers, Stefano Di Battista e 50 Sax Del Conservatorio Di Santa Cecilia, Francesco Di Bella, Taranproject con Daniele Ronda, Perturbazione, Brunori Sas, Enrico Capuano, P-Funking Band, Levante, Alberto Bertoli, Crifiu. L’edizione 2014 sarà presentata da Edoardo Leo, Francesca Barra e Dario Vergassola.
Argomenti: CGIL |