31 marzo: “La vita delle donne: sogno e speranza nonostante la precarietà”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 20, 2014
Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne |
26 marzo: C’ERA UNA VOLTA IL LAVORO I lavoratori di Toscana sullo schermo del Cinema
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 20, 2014
Argomenti: CGIL |
Spending Review: Cgil, ancora cassa su pensioni e accanimento su donne?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 19, 2014
Spending Review: Cgil, ancora cassa su pensioni e accanimento su donne?
18/03/2014 da www.cgil.it
»Spending Review: CGIL, piano Cottarelli attacco a sistema pubblico e welfare
Per Lamonica, inoltre, “misure estremamente pesanti si prospettano per quanto riguarda la previdenza. Ancora una volta si vanno a colpire i pensionati e le donne, in particolare queste ultime per quanto riguarda l’innalzamento di un anno in più di contributi per andare in pensione di anzianità”. Su quest’ultimo punto, la Cgil si augura che “con la nuova richiesta dell’Ue sull’allineamento della contribuzione per le donne, non si voglia ripetere l’esperienza del governo Berlusconi, che innalzò di un colpo a 65 anni l’età per la pensione delle donne del Pubblico Impiego, con ulteriore penalizzazione delle donne, e che anzi l’occasione venga colta per intervenire su uno dei punti più delicati ed iniqui della riforma Fornero: abbassando per gli uomini l’età di accesso e favorendo per le donne la valorizzazione contributiva per i periodi di lavoro di cura. Si ripropone insomma, l’esigenza di intervenire su un impianto normativo che si rivela sempre più socialmente insostenibile”.
Ma non è questa per Lamonica “l’unica misura contro le donne visto che nel piano Cottarelli si parla anche di misure per ridurre le pensioni di reversibilità; così come di ‘maggiore deindicizzazione delle pensioni nel 2015’, anche se non si precisano le misure che si intendono adottare, mentre appare purtroppo abbastanza chiaro il contributo temporaneo (per quanto tempo?) che viene richiesto sulle pensioni relativamente più elevate, dal momento che quando si precisa che il contributo verrà fatto sul 15% dei pensionati si capisce che le pensioni ‘relativamente più alte’ sono quelle di 2500 euro lordi”. Nel piano, infine, “risulta compreso un intervento di oltre tre miliardi di euro nel triennio sul sistema sanitario nazionale già fortemente indebolito per i tagli di tutti questi anni”.
Argomenti: CGIL |
CGIL: dati assemblee congresso, al documento ‘Il Lavoro decide il futuro’ il 97,5% dei consensi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 19, 2014
CGIL: dati assemblee congresso, al documento ‘Il Lavoro decide il futuro’ il 97,5% dei consensi
18/03/2014 »Scarica il logo – Segui il XVII Congresso su Facebook
Questi i dati: “Hanno preso parte alle 41.299 Assemblee di base, sinora censite, 1.671.818 lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati iscritti alla CGIL su un totale di 5.196.991 aventi diritto. Nei voti espressi e riconosciuti validi il documento ‘Il Lavoro decide il futuro’ ha raccolto 1.616.984 consensi pari al 97,56% mentre il documento ‘Il sindacato è un’altra cosa’ ha raccolto 40.461 consensi pari al 2,44%. I voti nulli sono stati 5.122 e gli astenuti sono stati 9.251”.
- Il Regolamento congressuale
- Primo documento: ‘Il lavoro decide il futuro‘ (prima firmataria Susanna Camusso)
- Secondo documento: ‘Il sindacato è un’altra cosa‘ (primo firmatario Giorgio Cremaschi)
- OdG Comitato Direttivo 2 dicembre
- Verbale Comitato Direttivo 2 dicembre
Argomenti: CGIL |
19 marzo: sciopero nazionale e regionale TPL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 18, 2014
TPL: confermato stop nazionale di 24 ore di bus, tram e metro per il 19 marzo
In Toscana è stato indetto anche uno sciopero regionale: ecco le modalità dei lavoratori Tiemme
Siena, 18 marzo 2014 – Confermato nel trasporto pubblico locale lo sciopero nazionale di 24 ore di domani mercoledì 19 marzo. E’ quanto hanno riferito unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal spiegando che “nella riunione al Ministero dei Trasporti, alla presenza del Ministro Maurizio Lupi e del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, sulle problematiche legate al rinnovo del contratto, le associazioni datoriali Asstra e Anav hanno confermato che l’attuale quadro di finanziamento del settore rende possibile il rinnovo contrattuale solo a condizione che esso risulti integralmente autofinanziato”. Per le organizzazioni sindacali “questa posizione datoriale ha impedito qualsiasi possibile sviluppo immediato e concreto del confronto per la ripresa del quale la delegazione governativa ha comunque confermato il proprio impegno ipotizzando un nuovo incontro per fine mese, a valle di ulteriori verifiche interne al Governo”.
In Toscana, sempre per domani, è stato indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal anche uno sciopero regionale, “contro l’atteggiamento aggressivo delle aziende toscane (pubbliche e private) che con decisioni unilaterali comprimono e mortificano pesantemente i diritti dei lavoratori peggiorando le loro condizioni di lavoro ed economiche”. Durante l’astensione dal lavoro saranno garantiti i servizi minimi essenziali.
I lavoratori dell’Azienda Tiemme S.p.a, di tutte le sedi operative, si asterranno dal servizio in base alle disposizioni di legge 146/90 ed 83/2000, nonché agli accordi aziendali in essere, con le seguenti modalità:
- Personale Viaggiante: da inizio servizio alle 5,30, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 a fine servizio;
- Personale Impianti fìssi: intera giornata;
- Personale Funicolare: da inizio servizio alle 5.30, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 a fine servizio;
- Controllori: dalle ore 9,00 alle ore 12,00, dalle ore 16,00 a fine servizio;
- Verificatori: dalle ore 9,00 alle ore 12,00, dalle ore 16,00 a fine servizio;
- Biglietterie e Buxi: da inizio servizio alle 5.30, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 a fine servizio;
- Impiegati: intera giornata
- Centralino: 1° turno dalle 11,30 alle ore 13,30, 2° turno dalle ore 9,30 alle ore 11,30, il turno di pomeriggio termina alle ore 15,30;
- Piazzalisti: in ottemperanza alla legge 146/90 ed 83/2000 non effettueranno nessuna ora di sciopero ai fini della garanzia dei servizi minimi richiesti.
Argomenti: FILT, scioperi, trasporto pubblico |
Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 17, 2014
Ricordiamo che il termine ultimo
per la domanda di indennità di disoccupazione agricola
è il 31 marzo 2014.
Recatevi al più presto
presso gli uffici del Patronato INCA CGIL
della provincia di Siena.
Forse avete diritto e non lo sapete!
Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |
Camusso, tasse sì, precarietà no. È ancora lecito criticare?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 17, 2014
Camusso, tasse sì, precarietà no. È ancora lecito criticare?
17/03/2014 da www.cgil.it
«È legittimo avere opinioni differenti su proposte differenti, non c’è offesa per nessuno. C’è troppo nervosismo in giro, come se lo schema fosse quello del solo schierarsi e non della normale dialettica democratica». Susanna Camusso, in un’intervista al quotidiano ‘l’Unità’, ribadisce i sì e i no della CGIL al governo: bene sull’Irpef, no sui contratti che aumentano la precarietà. «Da noi critiche, non diktat Il governo si confronti»
Partiamo dalle scelte che la CGIL giudica positive, innanzitutto la riduzione del cuneo fiscale quantificato in 10 miliardi: un atto di equità sociale che sarà anche funzionale alla ripresa economica? «Quella della restituzione fiscale è una scelta importante, e sì, anche necessaria a rilanciare l’economia. Soprattutto se verranno mantenute le modalità di cui si è parlato finora: se sarà strutturale avrà effetti positivi sui consumi. E non è l’unica. Da apprezzare anche l’attenzione ai cosiddetti incapienti (chi guadagna fino a 8mila euro). Così come l’idea di alzare la tassazione sulle rendite finanziarie per ridurre l’Irap è una risposta con un segno politico inequivoco. Bene l’idea di creare due fondi di investimenti pubblici con obiettivi di qualità, quali la risistemazione dell’edilizia scolastica e dell’assetto idrogeologico. Sono punti di programma che troviamo anche nel nostro piano del lavoro, soprattutto per il concetto che l’intervento pubblico possa essere un volano di occupazione. Sono tutte scelte positive, che segnano una netta inversione di rotta rispetto alle modalità adottate finora e danno l’idea di un grande abbraccio al mondo del lavoro. Anche se è pur vero che ne manca un pezzo, quello dei pensionati: sono milioni solo quelli che non arrivano a mille euro al mese. A loro, credo sia doveroso dare delle risposte». Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Prenota il tuo appuntamento per il 730!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 14, 2014
Argomenti: CAAF |
Governo: Camusso, la strada sulle tasse è quella giusta. Fare di più per pensionati e più poveri
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 13, 2014
Governo: Camusso, la strada sulle tasse è quella giusta. Fare di più per pensionati e più poveri
13/03/2014 da www.cgil.it
Provvedimenti a favore dei redditi più bassi, 80 euro al mese (mille euro in più l’anno) in busta paga da maggio per chi guadagna 1500 euro nette al mese, intervento fiscale che usa anche la leva delle detrazioni come aveva chiesto il sindacato, aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20 al 26% (Bot esclusi) per reperire le risorse da destinare al lavoro e alla riduzione dell’Irap per le imprese, attenzione al lavoro delle donne a partire dai provvedimenti per la tutela della maternità (che con il governo Monti non arrivarono mai al traguardo) e soprattutto ricorso agli investimenti pubblici per rilanciare l’economia, con l’avvio della spesa effettiva sul piano scuola e sulle infrastrutture per l’assetto idrogeologico del Paese. E’ positivo il giudizio della Cgil sui provvedimenti varati ieri dal Consiglio dei ministri e illustrati dal premier Matteo Renzi con una conferenza stampa stampa innovativa anche per il modulo comunicativo scelto. “Mi verrebbe quasi da dire che il governo abbia letto il Piano del lavoro della Cgil che proprio da questi investimenti partiva per creare lavoro e dare risposte”, ha commentato ieri sera il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, durante la trasmissione Otto e mezzo su La7. Ora il dialogo può ripartire.
La strada scelta sulle tasse è quella giusta. “È molto positiva la scelta di intervenire subito sulla riduzione della tassazione per il lavoro dipendente. Vedo che il presidente ci ha ascoltato scegliendo di intervenire anche sulla parte di coloro che avendo un reddito fino a 8 mila euro di solito non rientrano mai in questi provvedimenti e di avere fatto riferimento non solo al lavoro dipendente ma anche agli assimilati, quindi alle forme di lavoro precario”, ha commentato Susanna Camusso. “Credo che questo sia un risultato assolutamente positivo pur avendo giustamente sottolineato il presidente del consiglio la possibilità di avere risorse, credo che si possa fare un passo in più e dare una restituzione anche ai pensionati. Credo sia positiva – ha aggiunto la leader della Cgil – la costruzione di un rapporto tra diminuzione dell’Irap alle imprese e le rendite finanziarie. C’è una scelta di favorire le imprese e gli investimenti attivi rispetto alla rendita, cosa che abbiamo lungamente rivendicato con i governi precedenti sul piano della redistribuzione”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Camusso: tutto il taglio delle tasse a lavoratori e pensionati. Niente regali agli evasori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 12, 2014
Camusso: tutto il taglio delle tasse a lavoratori e pensionati. Niente regali agli evasori
12/03/2014 da www.cgil.it
In una intervista al ‘Corriere della sera’ avverte: “quello che chiediamo al governo è che il taglio vada tutto a beneficio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, con le detrazioni. E non venga annullato con interventi sulla spesa sociale”
E il segretario della CGIL scoppia a ridere. Va bene, ma perché, se il premier annuncia un taglio delle tasse di 10 miliardi lei minaccia la mobilitazione e lo sciopero. «No guardi se il governo taglia le tasse noi festeggiamo. Quello che chiediamo è che il taglio vada tutto a beneficio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, con le detrazioni. E non venga annullato con interventi sulla spesa sociale. Sotto il governo Letta proclamammo uno sciopero proprio per questo. La mobilitazione è per chiedere lavoro, fine della precarietà, politiche per i giovani e il Paese». Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |