cgil siena

CGIL Siena: guasto alla linea telefonica della sede di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2013

Vi comunichiamo che si è verificato un guasto tecnico alla linea telefonica della nostra sede di Siena.

Sarà nostra cura informarvi non appena ripristinato il servizio.

Ci scusiamo per il disagio.

Argomenti: CGIL |

Bilancio Comune di Siena: per la CGIL l’accordo sarà condizionato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2013

sciopero unitario a Buonconveto 13-11-2013In merito ad alcune notizie apparse sabato sulla stampa in ordine all’incontro con le rappresentanze sociali sul bilancio del Comune di Siena la CGIL di Siena precisa quanto segue.

“In una situazione della finanza pubblica indubbiamente difficile sul piano nazionale e complicata da alcune emergenze sul piano locale – spiega la CGIL di Siena – abbiamo ritenuto positivi alcuni obbiettivi che sono stati riconfermati dall’Amministrazione comunale nel bilancio di previsione 2013. A partire dai servizi sociali, infatti, abbiamo ottenuto un’attenzione sufficiente pur in presenza di limitati aumenti di alcune tariffe”.

Ancora di più – sottolinea il sindacato – poteva e potrà essere fatto a tutela delle fasce meno abbienti della popolazione. Perciò auspichiamo che sul bilancio 2014 si possa dialogare fin dall’inizio del prossimo anno, a partire da una serie di tariffe che si riferiscono a servizi che hanno subito enormi cambiamenti organizzativi, come per esempio lo smaltimento dei rifiuti”.

“Tuttavia – aggiunge la CGIL – l’accordo sul documento di bilancio sarà condizionato per noi ad una modifica sostanziale in ordine a quanto riportato sul tema del trattamento economico dei dipendenti. Infatti abbiamo sottolineato come non riteniamo assolutamente fondata l’idea che ci sia stata una contrattazione decentrata che addirittura possa essere considerata danno erariale. La contrattazione e’ l’unico mezzo che può aiutare l’efficientamento della macchina pubblica. Mettere in mora i lavoratori e le stesse organizzazioni sindacali e’ un pericoloso elemento di arretramento democratico che contrasteremo con tutte le nostre forze”.

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni |

Femminicidio: Camusso, unite contro la violenza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2013

Femminicidio: Camusso, unite contro la violenza

25/11/2013 da www.cgil.itAdesivo 10cmIn un articolo sul quotidiano ‘l’Unità’ la leader della CGIL in occasione della Giornata Mondiale Contro La Violenza Sulle Donne ricorda come “oggi le cronache si riempiranno di statistiche e di retoriche, dei numeri terribili e non degni di un Paese civile e democratico, della violenza maschile contro le donne: i femminicidi riconosciuti e non, che scandiscono la nostra quotidianità”.

Qualcuno ricorderà con toni più o meno accorati le inchieste sulla prostituzione minorile. E tra i tanti desideri malati di quelle ragazze ci si perderà in analisi che dimenticano il vero centro della questione: i clienti.

Si offrirà il tema della libertà mercificata, di ambizioni tristi e di disagio, ma occultato sullo sfondo, mai illuminato, resta il non detto della violenza: la sessualità maschile, la sua espressione egoistica nel possesso, l’idea di proprietà come affermazione di sé.

La proprietà materializza e oggettivizza. Spariscono pensiero, sentimenti, idee, ambizioni e desideri. Rimane il «sei mia proprietà» e come tale un essere non pensante che deve «obbedire», quando non prevenire ogni minima esigenza del «sovrano».

Quella straordinaria rivoluzione pacifica che è la liberazione delle donne si tramanda nello slogan «io sono mia», che ha in sé la rivendicazione fondamentale dell’essere persona che sceglie, decide, esiste, pensa, ama e cerca relazioni. Un’idea di relazione che intreccia molti modi, certo anche quello del conflitto.

Il conflitto spaventa, agita la paura della frattura, della solitudine, della perdita. Bisogna imparare (si può) a governarlo. Ma ciò presuppone rispetto e riconoscimento. Rapporto fra pari. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, donne |

25 novembre 2013: VIVE LE DONNE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2013

Adesivo 10cm

Argomenti: CGIL, donne |

Poggibonsi: sciopero delle edicole per 3 giorni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2013

logo sinagiPoggibonsi: sciopero delle edicole per tre giorni
I rivenditori protestano contro la fornitura di giornali e riviste al punto vendita Unicoop

Poggibonsi, 21 novembre 2013 – Martedi scorso, presso la sede del Sindacato dei giornalai SI.NA.GI. di Poggibonsi, si è tenuta l’assemblea straordinaria degli edicolanti che operano nel Comune valdelsano.
L’assemblea, che ha visto la presenza totale dei rivenditori, ha deciso tre giornate di chiusura delle edicole per la prossima settimana – 25/26/27 novembre ’13 – per protestare contro la preannunciata fornitura di giornali e periodici al punto vendita Unicoop di Poggibonsi, ed eventuali nuove autorizzazioni in programmazione.
Il SI.NA.GI. ha richiesto un incontro urgente anche al Sindaco del Comune di Poggibonsi, al responsabile della COOP di Poggibonsi, al Prefetto di Siena, al Questore di Siena, alla Sezione soci COOP di Poggibonsi e alla Siena Distribuzione, affinchè venga sospesa l’autorizzazione della fornitura.
“Facciamo presente – spiega il Segretario Provinciale del SI.NA.GI. Dino Buzzegoli – che tale nuova fornitura mette a repentaglio il futuro delle rivendite che già operano con grande difficoltà a causa della crisi del settore e di quella economica più generale. Le edicole costituiscono un punto fondamentale di difesa democratica e del diritto all’informazione, garantito ai cittadini dall’art.21 della Costituzione Italiana”.
“In mancanza di adeguate risposte – conclude Buzzegoli – gli edicolanti si troveranno costretti ad ulteriori forme di lotta per difendere il diritto al lavoro e la reale e plurale informazione a tutti i cittadini”.

Argomenti: giornalai, scioperi, SINAGI, SLC, valdelsa |

FISAC MPS: incontro con il Senatore STEFÀNO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2013

FISAC_logoINCONTRO CON IL SENATORE STEFÀNO

Nella giornata di ieri, come Segreteria di Coordinamento, abbiamo incontrato il Senatore Dario Stefàno, Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, e firmatario, insieme con i Senatori Urras e De Petris, di un Ordine del Giorno sulla vertenza della Banca Mps  presentato in occasione della discussione del Decreto Legge sulla Manovra di Stabilità.

L’Ordine del giorno verrà esaminato nelle prossime ore, in maniera preliminare, in sede di Commissione Programmazione Economica e Bilancio del Senato. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

Sindacati Comune Siena: : “La politica si nasconde dietro gli atti dirigenziali senza assumersi alcuna responsabilità ed attacca al cuore il lavoro e la rappresentanza”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2013

SAMSUNGSalario accessorio Comune di Siena

I sindacati: “Non si ferma lo sfregio ai lavoratori e alle rappresentanze sindacali. La politica si nasconde dietro gli atti dirigenziali senza assumersi alcuna responsabilità ed attacca al cuore il lavoro e la rappresentanza”.

La RSU: “La risposta dei lavoratori sarà ferma e decisa”.

Siena, 21 novembre 2013 – Le rappresentanze sindacali del Comune di Siena denunciano la grave situazione che si sta verificando relativamente agli sviluppi sulla questione della relazione del Mef sulla contrattazione decentrata e sul salario accessorio dei lavoratori.

“Nonostante questi amministratori non appena insediati – spiegano CGIL FP, CISL FP, UIL FPL, DICCAP SULPM, RSU del Comune di Siena – avessero a parole esplicitato la loro ferma intenzione di resistere con le controdeduzioni all’ispezione ministeriale, certificando e giustificando la legittimità della contrattazione decentrata tratta negli anni con le rappresentanze dei lavoratori, stanno invece portando avanti per mano del Dirigente al personale e del Segretario generale, con paradossale accanimento terapeutico nei confronti dei lavoratori e del sindacato, una sequela di atti di messa in mora e ripetizioni di indebiti percepiti ancor prima di aver risposto a quanto al Comune viene mosso dal Mef”.

“E’ di questi giorni infatti – proseguono i sindacati – la pubblicazione di ulteriori atti, oltre quelli già emessi di messa in mora e ripetizione di somme addirittura estesa all’anno 2004, contestualizzando un rinnovato attacco al Sindacato, alla contrattazione decentrata e ai diritti salariali dei lavoratori che vengono penalizzati solo per aver lavorato e fatto il proprio dovere di servizio al cittadino”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: Comuni, FP |

25 NOVEMBRE: mobilitazione nazionale CGIL nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2013

ICONA+LOCANDINA

Argomenti: CGIL, donne |

CGIL: direttivo delibera convocazione XVII Congresso, approvato Regolamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2013

CGIL: direttivo delibera convocazione XVII Congresso, approvato Regolamento

da www.cgil.it

19/11/2013 Congresso CGIL Nazionale si svolgerà 6, 7 e 8 maggio 2014

Il Comitato direttivo nazionale della Cgil, riunitosi oggi a Roma, ha deliberato la convocazione del XVII Congresso ed approvato il regolamento congressuale.

Il Comitato direttivo è stato riconvocato il 2 dicembre, scaduto il periodo di 10 giorni utile per emendare o presentare documenti congressuali, per licenziare in modo definitivo i materiali congressuali composti dai documenti come definiti al termine dei lavori, accompagnati con la sottoscrizione da parte dei componenti il Comitato direttivo.

I documenti, per essere definitivamente licenziati, devono essere presentati e sottoscritti da almeno cinque componenti del comitato direttivo, corrispondenti al 3% dell’attuale platea dell’organismo.

Il calendario congressuale prevede lo svolgimento: delle assemblee congressuali di base dal 7 gennaio al 21 febbraio 2014; dei congressi delle categorie territoriali, delle camere del lavoro territoriali, delle camere del lavoro metropolitane e delle categorie regionali entro il 15 marzo 2014; dei congressi delle Cgil regionali dal 17 marzo al 29 marzo 2014; dei congressi delle categorie nazionali dal 31 marzo al 17 aprile 2014 e, successivamente, del congresso nazionale dello Spi Cgil; del congresso della Cgil Nazionale nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2014.

Argomenti: CGIL |

Crisi: incontro al Mef su deroga non risolutivo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2013

Lavoro-cassa-integrazione-300x225Crisi: Cgil, incontro al Mef su deroga non risolutivo

da www.cgil.it

19/11/2013 Dal governo l’impegno a riconvocare le parti, servono garanzie e certezze

 “Chiariti alcuni punti” ma l’incontro “non è stato risolutivo”. Da qui l’impegno a riconvocare a breve le parti per dare l’avvio ad un tavolo tecnico, che coinvolga sindacati e i Ministeri dell’Economia e del Lavoro, per dare “garanzie e certezze” circa il rifinanziamento degli ammortizzatori in deroga per la restante parte del 2013 e per tutto il prossimo anno. E’ quanto emerso oggi dall’incontro al dicastero dell’Economia e delle Finanze tra Cgil Cisl Uil e il sottosegretario Pier Paolo Baretta che si è tenuto in concomitanza con il presidio unitario, che ha visto la partecipazione di circa 600 lavoratori, “per sollecitare il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga e consentire così alle regioni di pagare ai lavoratori le rimanenti mensilità dell’anno in corso”.

E’ stata Serena Sorrentino della segreteria nazionale della Cgil a riferire l’esito dell’incontro. “C’è l’impegno del governo a dare certezza sul finanziamento dei 330 milioni di euro aggiuntivi per gli ammortizzatori in deroga che erano stati annunciati ma che, ad oggi, non sono contenuti in nessun provvedimento”, ha detto la dirigente sindacale uscendo dall’incontro che si è tenuto in via XX settembre. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »