cgil siena

Tabelle paga turismo pensioni marzo 2011

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2011

Pensioni_03_11

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo alberghi marzo 2011

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2011

Alberghi_03_11

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Sabato Festa di Liberetà dello SPI CGIL a San Miniato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2011

Sabato Festa di Liberetà dello SPI CGIL a San Miniato

Sabato 5 marzo avrà luogo presso il Centro Civico di San Miniato (via Pietro Nenni – Siena) la Festa di Liberetà, il mensile del Sindacato Pensionati SPI CGIL.

Il programma prevede alle ore 15.00 un’assemblea pubblica sui problemi locali (in particolare del quartiere) e sulla situazione nazionale con la partecipazione di un dirigente provinciale dello SPI CGIL e la consegna delle tessere 2011, alle ore 16.30 il concerto di Silvia Folchi e Floriana D’Amely dal titolo “Il canto delle donne tra lavoro e protesta” e per finire, alle ore 17.30, una merenda per tutti.

Siena, 28 febbraio 2011

Argomenti: pensionati, SPI |

Indennità di disoccupazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2011

Hai lavorato nel 2010 con un contratto a termine? Forse hai diritto all’indennità di disoccupazione e non lo sai.

Ricordiamo che il termine per la domanda scade il 31 marzo 2011.

Recati presso gli uffici del Patronato INCA CGIL della provincia di Siena

Argomenti: CGIL, disoccupazione, INCA, patronato, servizi |

Inaugurazione sede Sant’Angelo Scalo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2011

OGGI alle ore 16.30 verrà inaugurata la nuova sede CGIL a Sant’Angelo Scalo (Montalcino).
Situata in via Grossetana accanto alla precedente, è stata allestita, attrezzata ed organizzata con la strumentazione e le risorse necessarie per rispondere attentamente e rapidamente alle esigenze dei lavoratori, in particolare quelli del settore agricolo, e dei pensionati.
“L’investimento che noi realizziamo – spiega Claudio Guggiari, Segretario Generale della CGIL di Siena – si configura come un ulteriore arricchimento nell’ambito della nostra capacità di essere presenti sul territorio. Cosa particolarmente importante per agevolare lavoratori, pensionati e cittadini sul piano della risposta alle esigenze che loro hanno e che possono trovare una pronta e qualificata risposta più vicino possibile alla propria residenza ed al proprio posto di lavoro”.
“Continua pertanto – prosegue Guggiari – l’impegno per un sempre maggiore radicamento territoriale di un’organizzazione che continua a fare del rapporto stretto con i propri iscritti e con la cittadinanza una condizione fondamentale dello sviluppo della propria attività sindacale”.
Fino al 31 marzo, tenuto conto della campagna delle indennità di disoccupazione, la categoria dei lavoratori agricoli FLAI CGIL sara’ presente nella sede di Sant’Angelo Scalo per 3 pomeriggi alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì.
Questo progetto di rafforzamento sul territorio si è potuto realizzare grazie alla sinergia fra la CGIL di Siena e le strutture – provinciale, regionale e nazionale – della FLAI.
“Grazie anche all’accordo raggiunto con la Pro-loco – dichiara Paola Bittarello, Segretaria Generale della FLAI CGIL di Siena – l’apertura della nuova sede ci consente di portare a compimento un impegno congressuale che avevamo assunto con gli iscritti ed i lavoratori di quell’area, non escludendo di rafforzare ulteriomente la presenza qualora si riscontrassero ulteriori richieste da parte dei lavoratori”.
La CGIL di Siena invita quindi tutti gli iscritti, simpatizzanti ed abitanti della zona a partecipare all’inaugurazione di oggi.

 Siena, 25 febbraio 2011

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

CGIL: Direttivo, mandato a segreteria su prosecuzione mobilitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2011

 
 
23/02/2011 da www.cgil.it

Il Comitato Direttivo ha confermato le iniziative di mobilitazione – la campagna sulle regole per la democrazia e la rappresentanza sindacale e le marce per il lavoro – e ha dato mandato alla Segreteria per definire la data e le modalità dello Sciopero generale.

Argomenti: CGIL |

I sindacati invitano le istituzioni alla concertazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2011

Prendiamo spunto dalle dichiarazioni del Direttore della Società della Salute Amiata Val d’Orcia apparse la scorsa settimana all’interno di un’indagine pubblicata da La Nazione giovedì scorso sulle rette delle case di riposo per ritornare su un argomento per noi fondamentale e che non sembra riscontrare lo stesso interesse da parte delle istituzioni locali.

Nell’articolo si dichiara che sarà aumentata, anche se in maniera contenuta, la compartecipazione a carico dei cittadini per i servizi  sociali e socio-sanitari nell’area Amiata Val d’Orcia.

Non entriamo qui nel merito della necessità dell’aumento, per ora solo sul metodo, su quello che dovrebbe essere il rispetto di un percorso concertativo con le parti sociali, processo che fatica sempre a partire, che spesso non inizia neppure – facendo riferimento alla contrattazione sui bilanci comunali – e che si perde per strada con puntuali uscite sui mezzi di comunicazione dove si dichiara che la decisione è stata presa; lo dimostra il fatto che ad oggi, nell’area, solo 2 Comuni su 6 hanno avviato il confronto con le parti sociali.

E’ un metodo che non condividiamo assolutamente, che abbiamo condannato più volte, ma che le istituzioni si ostinano a ritenere evidentemente meno faticoso e più semplice, spesso –  a nostro avviso – con ricadute negative su chi dovrebbe essere maggiormente tutelato: i cittadini, soprattutto quelli più deboli.

In una fase di oggettiva difficoltà degli enti dovuta alla diminuzione di risorse dovrebbe essere più alta la sensibilità a confrontarsi, per riuscire a garantire i servizi con una distribuzione dei carichi economici maggiormente articolata ed equilibrata.

Invitiamo quindi le istituzioni – per l’ennesima volta – a rispettare quel percorso concertativo che rientra nelle regole degli accordi sottoscritti, nel buon senso e nella tradizione senese e toscana.

CGIL, CISL e UIL Siena

Siena, 23 febbraio 2011

Argomenti: amiata, CGIL, Comuni |

150°Unità d’Italia: Camusso, una giornata di festa per parlare di unità e non di divisioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2011

150°Unità d’Italia: Camusso, una giornata di festa per parlare di unità e non di divisioni
Per la CGIL, la decisione finale del Consiglio dei ministri, di istituire la celebrazione per il 150°anniversario, è positiva. Per una volta il Governo non è tornato indietro su una decisione positiva nei confronti dei lavoratori » La CGIL promuove borsa di studio per ricercatori
18/02/2011  da www.cgil.it

Finalmente una decisione seria, che prescinde dalla tante divisioni e supera le numerose strumentalizzazioni politiche del Risorgimento, periodo fondamentale che è alla base della storia del nostro Paese. Il bene dell’unità è un bene di tutti e non può essere certo utilizzato, o peggio svilito a fini propagandistici. Per questo è positiva la decisione di oggi del Consiglio dei ministri, che dopo giorni di polemiche e tensioni interne alla maggioranza, ha varato il decreto legge che istituisce la celebrazione per il 150° dell’Unità d’Italia, con il voto contrario della Lega. Il ministro Maroni non ha partecipato alla votazione, tutti gli altri esponenti leghisti si sono espressi nettamente per il no alla Festa.

Per la CGIL, la decisione finale del Consiglio dei ministri è positiva, come ha dichiarato il Segretario Generale, Susanna Camusso, intervistata da un gruppo di giornalisti a margine del convegno sul lavoro nei call center. “Per una volta il Governo non è tornato indietro su una decisione positiva nei confronti dei lavoratori”, ha detto il Segretario Generale della CGIL. Susanna Camusso, incalzata dai giornalisti sul dibattito che si è sviluppato sulla Festa del 17, ha precisato che anche in questa occasione “il Paese ha dato uno dei tanti spettacoli indecorosi non riuscendo a mettersi d’accordo nemmeno sul 150° anniversario della sua unità”. Si tratta di un giorno “da celebrare e festeggiare e che permetta, almeno in quella giornata, di parlare di unità e non di divisioni”. E rispetto all’ennesima divisione che si è aperta nel fronte sindacale, il Segretario Generale ha voluto rispondere ironicamente: “non sarà mica una news…”.

Così, oltre alla soddisfazione per la decisione dell’esecutivo, ora è utile auspicarsi che la Festa del 17 marzo sia foriera di una svolta anche sul piano della comunicazione politica e culturale. Il sindacato di Corso Italia è stato additato ancora una volta come un soggetto irresponsabile e come è noto a tutti è stato utilizzato nei giorni scorsi il solito luogo comune del ‘sindacato del no’. La CGIL è stata accusata, più o meno velatamente, da alcuni commentatori di aver sostenuto idee antipatriottiche solo per aver preso posizione senza tentennamenti a favore dei festeggiamenti. Non aver voluto aderire alle suggestioni di chi ha tentato di scaricare sui lavoratori le responsabilità di una mancata ripresa economica per una giornata di mancato lavoro è stata quindi una scelta che ancora una volta la CGIL ha dovuto pagare in termini mediatici e politici. Ma evidentemente chi difende l’unità d’Italia non è poi così isolato come si è voluto far credere.


Argomenti: CGIL |

Idroelettrica: i lavoratori sul piede di guerra

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 17, 2011

IDROELETTRICA: I LAVORATORI SUL PIEDE DI GUERRA.

Senza stipendio da 6 mesi e prospettive tutt’altro che rosee per il futuro degli oltre 40 dipendenti della Idroelettrica di Monteriggioni, azienda global service operante nelle installazioni e manutenzione di impianti elettrici e nei settori idrotermosanitari, presente in appalti importanti quale quello dell’Azienda Ospedaliera Senese, ASL varie in ambito regionale ed alcuni Enti locali.

I lavoratori, stremati dalle difficoltà economiche conseguenti ai mancati stipendi, dopo le inutili promesse di pagamento da parte aziendale, hanno iniziato le loro rimostranze per ottenere quanto loro dovuto.

Alcuni – quelli professionalmente più validi – hanno già rassegnato le dimissioni e trovato occasione di lavoro presso altre aziende del settore; gli altri sono ben decisi, con tutte le azioni possibili, anche a carattere legale, ad avere ragione delle loro legittime spettanze.

Come FIOM CGIL continueremo a monitorare la situazione di questa realtà lavorativa con lo scopo di creare le condizioni per un proseguo occupazionale, valutando all’occorrenza anche segnali di eventuale interessamento da parte di altri soggetti imprenditoriali.

FIOM CGIL Siena

Siena, 16 febbraio 2011

Argomenti: aziende, FIOM |

Aperto il nuovo Sportello SPI CGIL a Ravacciano

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2011

Aperto il nuovo Sportello SPI CGIL a Ravacciano

Il Sindacato Pensionati della CGIL di Siena – Lega Comunale di Siena – informa che dal 27 gennaio è attivo lo Sportello Informativo SPI CGIL di Ravacciano presso il Circolo Arci di via Duccio di Buoninsegna 45.

Lo sportello sarà aperto un giovedì al mese (ad esclusione dei mesi di luglio ed agosto) con orario 15-17.

Questi i giorni di apertura: 24 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 26 maggio, 23 giugno, 22 settembre, 27 ottobre, 24 novembre, 22 dicembre.

Portando i documenti in possesso, sia dell’anno 2010 che del 2011, sarà possibile effettuare il controllo: del foglio della pensione modello O.BIS.M (sugli importi mensili, tredicesima, applicazione adeguamento al costo della vita, dettaglio della tassazione e delle trattenute applicate ecc.); delle detrazioni di imposta; degli assegni al nucleo famigliare e/o di altri emolumenti; del CUD (modello da utilizzare per la dichiarazione annuale dei redditi spedito dagli Istituti Previdenziali entro marzo); della pensione di reversibilità.

Inoltre, sarà possibile chiedere informazioni su: agevolazioni per la TIA (tassa sui rifiuti); risparmi possibili sulle bollette di gas, acqua e luce; interventi e servizi per la non autosufficienza; n. verde per la sicurezza.

Siena, 16 febbraio 2011

Argomenti: pensionati, SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »