Lavoratori Pay Care: oggi si è svolto l’incontro in Regione.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2023
Lavoratori Pay Care: oggi si è svolto l’incontro in Regione.
Siena, 7 marzo 2023 – Si è svolto oggi l’incontro tra la Regione Toscana, Fiom-Cgil e Fim-Cisl di Siena, l’ing. Montanari e Pay Care per entrare nel merito dell’interessamento espresso dall’imprenditore, direttamente tramite la capogruppo Global Service, di assumere i lavoratori di Pay Care utilizzando l’accordo sulle politiche attive siglato il 26 luglio 2022. Continua a leggere questo articolo »
8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: tutte le iniziative CGIL e SPI CGIL in provincia di Siena nel mese di marzo.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2023
8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: tutte le iniziative CGIL e SPI CGIL in provincia di Siena nel mese di marzo.
Siena, 7 marzo 2023 – ‘Woman Life Freedom’, Donna Vita Libertà, è lo slogan che i Coordinamenti Donne della CGIL di Siena e dello SPI CGIL provinciale di Siena hanno scelto quest’anno per la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo. Lo slogan usato per la prima volta sul finire del secolo scorso dalle donne del movimento di liberazione curdo che si opponeva alle persecuzioni poste in atto dai governi di Turchia, Iraq, Iran e Siria, ripreso dalle donne iraniane lo scorso settembre a seguito dell’uccisione di Masha Amini da parte della polizia di regime in Iran, è diventato il simbolo della lotta per libertà e diritti delle donne di tutto il mondo. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |
Iniziative per la Giornata internazionale della donna: 8 marzo a Poggibonsi, 12 marzo a Montepulciano.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2023
Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |
Attivo delegati sindacali Cgil Valdichiana: eletto il nuovo Coordinatore di zona.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2023
Attivo dei delegati sindacali della Cgil Valdichiana: eletto il nuovo Coordinatore di zona.
Sinalunga, 7 marzo 2023 – Ieri, lunedì 6 Marzo, presso la Camera del Lavoro di Sinalunga, si è svolto l’Attivo della Cgil Valdichiana alla presenza del Segretario provinciale Fabio Seggiani.
Molti i delegati sindacali e i pensionati che si sono confrontati sui temi di attualità politico-sindacale e sociale nazionale e sulle varie problematiche della zona. Precariato, diminuzione del potere d’acquisto di salari e pensioni, discriminazioni e disuguaglianze, criticità socio-sanitarie pubbliche, rischi occupazionali legati anche al caro energia, accorpamenti scolastici, autonomia differenziata, sono state solo alcune delle questioni oggetto di ampio dibattito.
L’unanime auspicio espresso dai partecipanti è stato quello di riscoprire la partecipazione come antidoto contro l’indifferenza. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, valdichiana |
Indennità disoccupazione agricola: scadenza domande 31 marzo!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2023
Argomenti: disoccupazione agricola, FLAI |
Lunedì 6 marzo “Legalità e lavoro” all’Area Verde Camollia 85 del Tribunale di Siena: CGIL e Libera a Siena nel ricordo dei sindacalisti uccisi dalle mafie.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2023
“Legalità e lavoro”: CGIL e Libera a Siena nel ricordo dei sindacalisti uccisi dalle mafie.
Lunedì 6 marzo incontro all’Area Verde Camollia 85 del Tribunale di Siena.
Siena, 5 marzo 2023 – Lunedì 6 marzo la CGIL di Siena, in collaborazione con Libera in preparazione alla XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ha organizzato l’incontro “Legalità e lavoro”, con inizio alle ore 17.15, presso l’Area Verde Camollia 85 del Tribunale di Siena (via del Romitorio 4, accesso persone con disabilità da via Camollia 85).
Parteciperanno Daniela Spiganti della Segretaria confederale CGIL Siena, Giovanna Vannetti, referente provinciale del Coordinamento Libera a Siena, e Franco Capaccioli, Segretario Generale del Sindacato Pensionati SPI CGIL Siena.
Saranno previsti un collegamento on line con Francesco Citarda, Presidente della Cooperativa ‘Placido Rizzotto-Libera Terra di San Giuseppe Jato (Palermo), e le testimonianze di lavoratrici e lavoratori.
Verranno ricordati i tre Sindacalisti CGIL siciliani uccisi dalla mafia: Niccolò Azoti, Placido Rizzotto e Pio La Torre.
Le conclusioni saranno affidate al Segretario Generale della CGIL Siena Fabio Seggiani.
Argomenti: CGIL, legalità, mafia |
Eccellenze produttive Valdichiana ed Amiata: FLAI CGIL Nazionale visita Avignonesi e Floramiata, 250 addetti.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2023
Eccellenze produttive in terre di Siena: la FLAI CGIL Nazionale prosegue le visite.
Avignonesi e Floramiata: 250 addetti tra Valdichiana ed Amiata
Siena, 4 marzo 2023 – Si è conclusa un’altra ‘due giorni’ in terre di Siena del Segretario Nazionale Flai Cgil Davide Fiatti e di quello regionale Mirko Borselli per visitare alcune eccellenze del settore vitivinicolo e del florovivaismo. Dopo la zona della Valdelsa, i Segretari, accompagnati dalla Federazione Lavoratori Agro Industria Cgil di Siena, si sono recati in Val di Chiana e in Amiata per visitare l’azienda agricola ‘Avignonesi srl’ di Montepulciano e quella florovivaistica ‘Floramiata srl’ di Piancastagnaio.
Avignonesi, con i suoi circa 100 addetti, è leader nella viticoltura biodinamica in Italia e ha da poco firmato un accordo integrativo importante con le Flai Cgil di Siena ed Arezzo: la contrattazione di secondo livello è presente da molti anni e quest’ultima intesa consolida una visione comune tra azienda e sindacato sui temi della sicurezza, del welfare e soprattutto dell’attenzione verso i lavoratori in termini di salario e diritti. L’accordo contiene anche uno specifico articolo sugli appalti: Avignonesi Srl, pur assumendo di norma direttamente i lavoratori, si impegna ad utilizzare i contratti di appalto solo in casi straordinari e a verificare il rispetto delle norme contrattuali da parte delle aziende appaltanti.
Floramiata,
leader nella produzione di piante da interno, trae le sue origini dalla società nata alla fine degli anni ‘70 per la gestione delle serre della Valle del Paglia a seguito della ‘vertenza Amiata’ e della chiusura delle miniere di mercurio; grazie anche alla geotermia l’Azienda ha contribuito a reimpiegare molti dei lavoratori licenziati. Dopo la grave crisi che ha portato Floramiata al fallimento nel 2016, la nuova società insediatasi nel 2020/2021 sta sostenendo molti investimenti per rilanciare il sito produttivo nel mercato europeo. L’impresa conta attualmente 150 addetti, di cui circa 35 avventizi, la Flai Cgil si sta impegnando affinché anche questi ultimi vengano stabilizzati.
Distretto Industriale SdV e delle biotecnologie, CGIL Siena: “Un’occasione unica contro il declino della città”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2023
Distretto Industriale SdV e delle biotecnologie, CGIL Siena: “Un’occasione unica contro il declino della città”.
Il Segretario Seggiani denuncia il silenzio di istituzioni e parti sociali.
Siena, 2 marzo 2023 – “Prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni del Senatore Silvio Franceschelli che lanciano un sasso nello stagno del silenzio sulle biotecnologie a Siena, – dichiara il Segretario Generale della CGIL di Siena Fabio Seggiani – ritorno con piacere sul tema. Non si contano più i tentativi, vani, che la nostra organizzazione sindacale ha fatto per stimolare una discussione seria e approfondita su quella che riteniamo sia la vera sfida per istituzioni e parti sociali al fine di dare un futuro occupazionale di qualità al territorio con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni”.
“La questione non è il Biotecnopolo, che deve ancora concretizzarsi rispetto alla Legge ad hoc e ai fondi ad esso destinati, – spiega Seggiani – ma quello che riusciamo a costruirgli intorno come sistema formativo, di ricerca, di servizi, di reti d’impresa, di infrastrutture, di spazi industriali attrattivi: in poche parole il Distretto industriale delle scienze della vita e delle biotecnologie. Solo così il futuro Biotecnopolo sarà un valore aggiunto per il territorio, altrimenti il rischio è che le sue ricadute sull’economia senese siano marginali rispetto al potenziale che potrebbe innescare”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Pay Care: il 7 marzo è stato convocato il tavolo in Regione. FIOM CGIL Siena: “Avanzeremo una serie di richieste per la tutela dei lavoratori”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2023
Pay Care Monteriggioni: il 7 marzo è stato convocato il tavolo in Regione.
FIOM CGIL Siena: “Avanzeremo una serie di richieste per la tutela dei lavoratori”.
Siena, 2 marzo 2023 – Convocato per il 7 marzo alle 11:30 dalla Regione Toscana il tavolo di confronto su Pay Care per entrare nel merito dell’interesse formalizzato alla Regione Toscana venerdì scorso dall’Ing. Montanari patron della Robur Siena 1904.
“A quel tavolo le Organizzazioni Sindacali e la Regione Toscana avranno la possibilità di approfondire nel dettaglio le reali intenzioni dell’Ing. Montanari – spiega il Segretario Generale della Fiom Cgil di Siena Massimo Onori – e per noi sarà l’occasione per avanzare una serie di richieste per dare le più ampie garanzie ai lavoratori che potranno ricevere le proposte di assunzione. Il mantenimento del sito produttivo di Monteriggioni, quello dei livelli retributivi e del CCNL metalmeccanico, un’ampia garanzia sulle commesse, oltre alla solidità aziendale, saranno i punti fondamentali da discutere”.
“Nel frattempo continua purtroppo il periodo di difficoltà per i lavoratori Pay Care del sito di Monteriggioni, – aggiunge Onori – costretti ormai da mesi ad importanti sacrifici economici a causa dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali. E’ stato infatti rinnovato ed ampliato per tutti i 50 lavoratori il contratto di solidarietà fino a dicembre 2023 che certifica il persistere di un futuro fatto di preoccupazione, incertezze e mancanza strutturale di commesse”.
A tal proposito assume sicuramente una grande importanza ed opportunità il tavolo di confronto in Regione Toscana di martedì prossimo.
Odg Fisac CGIL Banca e Gruppo MPS su aggressione fascista Firenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2023
Argomenti: FISAC |