cgil siena

IL FUTURO DELL’ITALIA? SALARI POVERI E BUONI LAVORO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2022

🟥 IL FUTURO DELL’ITALIA? SALARI POVERI E BUONI LAVORO

L’Italia è l’unico dei 36 paesi Ocse in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e il 2020, di circa tre punti percentuali. Per capire la straordinarietà (in negativo) di questo dato, basta dire che nello stesso periodo le retribuzioni in Corea sono aumentate del 90%, in Irlanda dell’85, negli Stati Uniti di quasi il 50 e in Gran Bretagna di poco meno. Un rapporto del Forum Disuguaglianze e diversità analizza cause e soluzioni e la manovra varata dal governo Meloni non va nella giusta direzione.

Per approfondire: https://bit.ly/3gNEMXz

Argomenti: CGIL |

CGIL, i veri numeri delle scelte previdenziali del Governo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2022

CGIL, i veri numeri delle scelte previdenziali del Governo – clicca qui

Argomenti: CGIL |

UNA LEGGE DI BILANCIO SBAGLIATA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2022

🟥 “UNA LEGGE DI BILANCIO SBAGLIATA”

La manovra del governo Meloni è sbagliata. Il primo giudizio della segreteria confederale Cgil è senza appello: la bozza di legge di bilancio colpevolizza e colpisce i più poveri. Una manovra iniqua e ingiusta, che la Confederazione proverà con ogni mezzo a cambiare: “Nei prossimi giorni – si legge nel documento ufficiale – chiederemo un confronto con tutte le forze politiche e richiederemo a governo e Parlamento modifiche sostanziali. Valuteremo e proporremo a Cisl e Uil tutte le iniziative di mobilitazione necessarie”.

Per approfondire: https://bit.ly/3FghTWl

Argomenti: CGIL |

Il testo integrale della nostra risposta alla Nazione di Siena sul Biotecnopolo e Distretto.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2022

Gentile Caporedattore La Nazione Siena,

Le scrivo in merito ai Suoi commenti sulla mia persona e sull’organizzazione sindacale che rappresento relativi al Biotecnopolo.

Come Lei sa, la CGIL propone il Distretto Industriale delle Scienze della Vita da mesi, ben prima che il progetto del Biotecnopolo – che considero una storica opportunità ed un grande riconoscimento alla città – fosse solo ipotizzato e discusso con il precedente Governo.

Non ho mai commentato le nomine in CdA o le direzioni scientifiche, a me interessa lo sviluppo produttivo e occupazionale del nostro territorio, legato alla qualità del lavoro, del sistema infrastrutturale e dei servizi, di cui c’è estrema necessità.

Il mio obiettivo è trovare la chiave che apra la piccola ed unica porta che l’Articolo 6 dello Statuto del Biotecnopolo lascia a Siena per fare in modo che l’opportunità diventi più forte, organizzata e diffusa per la città e le aree limitrofe a beneficio di lavoratrici, lavoratori e imprese, già presenti e che potranno arrivare o nascere.

In quanto alla mia assenza al Festival della Salute non è certo dovuta alla mancanza di interesse sull’argomento, e lo dimostro da tempo in ogni occasione, ma la ragione è che c’è una differenza tra far parte di coloro che hanno sempre una sedia di diritto (e quale diritto?) e chi se la deve conquistare. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Biotecnopolo, la CGIL chiede il tavolo territoriale per il Distretto Industriale. Seggiani: “Dobbiamo investire nel futuro, il momento è ora”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 26, 2022

Biotecnopolo, la CGIL chiede il tavolo territoriale per il Distretto Industriale.

Seggiani: “Dobbiamo investire nel futuro, il momento è ora”.

Siena, 26 novembre 2022 – Mutuando le dichiarazioni del Presidente della Fondazione Biotecnopolo di Siena Silvio Aime, “Il Biotecnopolo è una formidabile occasione per il Paese”, vorremmo che lo fosse anche per il territorio senese.

Sono 340 i milioni di euro stanziati per la costruzione del Centro nazionale antipandemico e 17 all’anno, almeno per 3 anni, quelli già finanziati.

La previsione occupazionale, 200/300 posti di lavoro, conferma che la proposta della CGIL di Siena di un tavolo territoriale con la presenza della Regione per creare attorno a questa gigantesca opportunità anche un Distretto Industriale sia assolutamente determinante. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Gaiole in Chianti (SI), Società Agricola Barone Ricasoli: firmato l’accordo integrativo aziendale.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 26, 2022

Barone Ricasoli: firmato l’accordo integrativo aziendale.

Grande soddisfazione tra FLAI CGIL, FAI CISL e Società Agricola: “Si ispira ai valori etici di sostenibilità e valorizzazione del lavoro”.

Gaiole in Chianti, 26 novembre 2022 – Venerdì 11 novembre è stato sottoscritto l’accordo integrativo aziendale alla Barone Ricasoli SpA di Gaiole in Chianti, che ha visto impegnate nel confronto, con piena soddisfazione delle controparti, FLAI CGIL, FAI CISL e Società Agricola. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, contrattazione, FLAI |

Una legge di Bilancio sbagliata

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2022

Prima nota di valutazione

della Segreteria Nazionale CGIL

sulla manovra di bilancio:

Una legge di Bilancio sbagliata

Argomenti: CGIL |

Il 25 novembre a Montepulciano e Poggibonsi.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2022

Argomenti: 25 novembre, donne, SPI |

‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’:

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2022

Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |

Landini: “La manovra della precarietà strizza l’occhio agli evasori. E adesso la mobilitazione”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2022

Intervista a Maurizio Landini su ‘La Stampa’ – “La manovra della precarietà strizza l’occhio agli evasori. E adesso la mobilitazione”

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »