Campagna referendaria 8 e 9 giugno: costituiti i Comitati per il Sì in molti Comuni del senese.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 19, 2025
Campagna referendaria 8 e 9 giugno: costituiti i Comitati per il Sì in molti Comuni del senese.
Siena, 19 aprile 2025 – Nel corso dell’ultima settimana si sono costituiti molti Comitati comunali in sostegno dei 5 Sì al referendum del 8 e 9 giugno. Democrazia, lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza sono i temi che contraddistinguono la campagna referendaria.
“I Comitati significano l’impegno di tutte le associazioni e le persone che riconoscono nei temi del referendum un viatico per rafforzare la democrazia ed abrogare norme inaccettabili per cittadini e cittadine, lavoratori e lavoratrici, – spiegano gli aderenti – ogni associazione contribuirà con l’intento di portare la più alta partecipazione possibile alle urne, con l’obiettivo di raggiungere il quorum e provare a cambiare il Paese: il voto è la nostra rivolta. I Comitati sono aperti a tutti coloro si ritrovano nei principi identificativi dei quesiti referendari, che potranno aderire contattando una delle associazioni. Nelle prossime settimane saranno svolte iniziative e volantinaggi in promozione e sostegno di tale appuntamento”.
I Comitati costituiti sono quelli di Poggibonsi (Cgil e Spi Cgil, Pd Poggibonsi, Circolo Orsetti, Auser Poggibonsi, Libera Poggibonsi, Anpi Poggibonsi, Arci Poggibonsi, Rifondazione Comunista Poggibonsi, Sunia), Buonconvento-Montalcino-San Quirico d’Orcia (Cgil e Spi, Pd Buonconvento, Pd Montalcino, Anpi di Buonconvento Montalcino e San Quirico d’Orcia, Arci Montalcino), Sinalunga-Trequanda (Cgil e Spi Cgil, Auser Sinalunga, Pd Sinalunga, Pd Trequanda, Anpi Sinalunga, Arci Sinalunga), Monteroni d’Arbia-Murlo (Cgil e Spi Cgil, Pd Murlo, Pd Monteroni d’Arbia, Rifondazione Comunista Monteroni d’Arbia, Anpi Murlo, Anpi Monteroni d’Arbia, Arci Murlo e Arci Ponte a Tressa), Torrita di Siena (Cgil e Spi Cgil, Pd Torrita di Siena, Auser Torrita di Siena, Anpi Torrita di Siena) e Chianciano Terme (Cgil e Spi Cgil, Pd Chianciano Terme, Associazione Incontriamoci Onlus, Anpi Chianciano Terme).
Argomenti: CGIL, referendum |
PASQUA, PASQUETTA, 25 APRILE, 1° MAGGIO 2025. LA FESTA NON SI VENDE, SI VIVE.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2025
Argomenti: FILCAMS |
NETTA VITTORIA DELLA FP CGIL DI SIENA ALLE ELEZIONI RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2025
NETTA VITTORIA DELLA FP CGIL DI SIENA ALLE ELEZIONI RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO.
Siena, 18 aprile 2025 – Le elezioni delle RSU 2025 che si sono svolte il 14, 15 e 16 aprile sono state un importantissimo esercizio di democrazia nei posti di lavoro per tutti i lavoratori e le lavoratrici del pubblico impiego della provincia di Siena, raggiungendo il massimo di affluenza nelle Funzioni Locali con oltre l’85%.
La FP CGIL ha garantito il funzionamento di tutta la macchina elettorale con oltre 200 membri di Commissione e scrutatori e ben 250 candidati.
“La coerenza, l’impegno e la condivisione con tutti i nostri delegati e candidati – spiega l’organizzazione sindacale – ha prodotto un risultato eccezionale per la Funzione Pubblica CGIL senese. Primo sindacato in tutti gli Enti locali con il 70% dei consensi ottenuti: al Comune di Siena con 288 preferenze, doppia in termini di voti, la lista posizionata al secondo posto, alla Provincia di Siena si conferma primo sindacato con l’89% dei voti, primo sindacato all’Asp Città di Siena, al Comune di Poggibonsi come a quello di Montepulciano i voti sono aumentati di circa il 10% ottenendo un maggior numero di seggi e la maggioranza assoluta in RSU. A San Gimignano, Montalcino, Chiusdino e in molti altri enti del territorio la FP CGIL è unico sindacato rappresentativo, mentre in altrettanti Comuni del territorio abbiamo la responsabilità di avere avuto una netta affermazione e di dover essere portatori delle istanze generali di tutti i lavoratori”.
“Nel comparto delle Funzioni Centrali – prosegue la sigla – la FP CGIL diventa il primo sindacato in Pinacoteca, Tribunale, Ragioneria territoriale dello Stato, Ispettorato del Lavoro ed INAIL, confermando il lavoro puntuale e la costanza dei delegati che hanno seguito le trattative locali e ribadendo la forte presenza territoriale nel comparto statale. Il trend si mantiene in crescita sia in Agenzia delle Entrate che all’INPS”.
“Nel comparto della Sanità la Funzione Pubblica CGIL è il primo sindacato in termini di voti assoluti ed eletti, – continua l’organizzazione sindacale – oltre 900 voti che consegnano ad un folto gruppo di delegate e delegati un mandato di rappresentanza in un settore strategico per la nostra categoria. La FP CGIL cresce in tutte le zone ed in tutti i principali presidi ospedalieri, alle Scotte con 288 voti costituisce la sigla con maggiore trend di ascesa. All’Azienda USL Toscana Sud Est oltre il 50% dei votanti ha scelto la nostra organizzazione doppiando la seconda lista in corsa”.
“Lo straordinario successo del ‘quadrato rosso’ rappresenta anche il riconoscimento di una forte richiesta a favore di un rinnovo contrattuale giusto per il mantenimento di un salario adeguato all’attuale costo della vita, – aggiunge il sindacato – così come una tenuta di servizi pubblici universali e di qualità.”.
“Ringraziamo i candidati, i membri di commissione e scrutatori- conclude la FP- e tutti coloro che ci hanno espresso la loro preferenza accordandoci la propria fiducia”.
Assemblea degli azionisti di Banca MPS: il comunicato unitario delle organizzazioni sindacali.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2025
Elezioni RSU 2025: un grande risultato per la FLC CGIL Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2025
Elezioni RSU 2025: un grande risultato per la FLC CGIL Siena.
Siena, 17 aprile 2025 – Le elezioni RSU 2025 si sono concluse con un risultato straordinario per la FLC CGIL di Siena, che ha visto crescere in modo netto il consenso nei luoghi di lavoro della Scuola, dell’Università e dell’AFAM. Un risultato che non è solo una conferma della fiducia riposta nel nostro impegno, ma un incoraggiamento a proseguire con ancora maggiore determinazione nella difesa dei diritti, della dignità e del valore del lavoro nella conoscenza.
Rispetto al 2022, i voti ricevuti dalla FLC CGIL sono aumentati in tutti i settori.
Nella scuola i voti sono cresciuti da 1.477 a 1.852, con un incremento del 25%. Ancora più significativo è l’aumento della media percentuale di voti ottenuti, passata dal 42,1% del 2022 al 49,1% di questa tornata. Un dato che si riflette anche nella rappresentanza, con 68 seggi conquistati in tutta la provincia.
Nell’AFAM abbiamo confermato il 100% dei consensi presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena, ottenendo ancora una volta una piena rappresentanza con 3 seggi.
Per quanto riguarda, infine, il comparto Università registriamo una crescita complessiva dell’11% nei voti rispetto al 2022; all’Università degli Studi di Siena la FLC CGIL consolida in modo significativo la propria posizione di primo sindacato: i voti sono passati da 214 nel 2022 a 233 nel 2025, con un incremento percentuale dal 40% al 43%, mentre all’Università per Stranieri di Siena, dove nel 2022 la nostra presenza era meno strutturata, siamo il secondo sindacato e abbiamo ridotto, a soli 3 voti, la distanza con la sigla che ha ricevuto più consensi.
Ma al di là dei numeri – pur così significativi – ciò che più ci rende orgogliosi è stato il clima di partecipazione che ha accompagnato queste elezioni. In un tempo in cui la partecipazione democratica viene spesso svuotata di contenuto e ridotta a una semplice formalità, queste elezioni hanno rappresentato un momento importante per ribadire che la democrazia nei luoghi di lavoro è viva e vitale.
La partecipazione al voto è cresciuta in maniera significativa: nel complesso dei tre settori – Scuola, Università e AFAM – l’affluenza è passata dal 65,75% del 2022 al 69,66% del 2025, con un incremento di quasi quattro punti percentuali. Una risposta collettiva forte, un segno concreto di consapevolezza, coinvolgimento e volontà di contare. Vogliamo per questo ringraziare sentitamente tutte le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno accordato la loro fiducia: il vostro voto non è solo un’espressione di consenso, ma un mandato a rappresentare con coerenza e trasparenza le istanze del personale di tutti i settori della conoscenza.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento delle elezioni, non solo chi ha scelto di candidarsi con la nostra organizzazione, ma anche chi ha offerto il proprio tempo e le proprie energie partecipando come scrutatore o come componente delle commissioni elettorali. A ciascuna e ciascuno va la nostra riconoscenza: senza il vostro prezioso contributo questo risultato non sarebbe stato possibile.
Questo successo è per noi un punto di partenza, non un punto di arrivo. Continueremo a lavorare ogni giorno, insieme alle nostre RSU, con il rigore, la passione e la prossimità che ci contraddistinguono, per essere all’altezza della fiducia che ci è stata accordata.
FLC CGIL Siena
1 Maggio 2025: le manifestazioni Cgil Cisl Uil in provincia di Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2025
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Siena seconda città più cara d’Italia e prima per inflazione, CGIL: “Rilancio e sviluppo del territorio sia priorità dell’azione istituzionale”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2025
Siena seconda città più cara d’Italia e prima per inflazione, CGIL: “Rilancio e sviluppo del territorio sia priorità dell’azione istituzionale”.
Siena, 17 aprile 2025 – Ancora un altro anno, il terzo di fila, in cui Siena conquista il preoccupante podio delle città più care d’Italia, prima per inflazione che si attesta al 3%. Un primato che si stratifica sul dato nazionale che già ha ridotto i redditi da lavoro e pensione di quasi due mensilità, con i salari reali che sono diminuiti del 10% in pochi anni.
Un record che si insinua nel nostro territorio e rischia di soffocare le condizioni materiali di vita delle persone, con il costo della vita più alto di 765 euro rispetto al resto del Paese, il diritto all’abitare compromesso da una spesa per gli affitti che pesa per oltre 1/3 del reddito e nel capoluogo quasi la metà, e l’emergenza lavorativa e salariale che vede 1200 posti di lavoro cancellati in meno di un anno, l’8% dei lavoratori dipendenti che sopravvivono solo grazie agli ammortizzatori sociali e il 92% dei nuovi avviamenti al lavoro che sono con contratti precari. Dati che si traducono in buste paga più leggere di 3 euro rispetto alla media nazionale.
Un primato che rischia di appesantire i dati di attrattività di un territorio in cui già ogni anno si perdono quasi 2.100 abitanti con un profondo problema di dipendenza strutturale, ovvero la sempre più prossima parità tra persone che lavorano e quelle che non lavorano, e di pesare negativamente sulle dinamiche del turismo rafforzando la non permanenza ma la dinamica del mordi e fuggi.
Un territorio in cui si è poveri lavorando non si può permettere un dato così pesante sulla crescita del costo della vita, perchè questa dinamica avrà l’unico effetto di impoverire il tessuto sociale in modo irreparabile, rischiando di trasformare la crisi produttiva e del lavoro che sta falcidiando la nostra provincia dall’Amiata alla Valdelsa in un declino irreversibile.
Serve che le Istituzioni assumano il rilancio e lo sviluppo quale priorità della propria azione, attraverso politiche di calmierazione del costo della vita, a partire dalla regolazione del fenomeno degli affitti brevi che sta compromettendo il diritto all’abitare per migliaia di cittadini, attraverso un lavoro sinergico sulle infrastrutture materiali ed immateriali, attraverso una politica industriale a sostegno dell’innovazione e della transizione digitale ed ambientale nei settori che rischiano di venire travolti direttamente o indirettamente dagli effetti dei dazi, ma soprattutto attraverso politiche volte ad incentivare la stabile e buona occupazione, quella che pratica responsabilità sociale verso il territorio, quella che non scarica sul lavoro il rischio di impresa assumendo lavoratori precari da licenziare alla prima fluttuazione di mercato, quella che non si disimpegna verso salari e diritti dei lavoratori alla prima flessione degli utili netti della proprietà.
Serve un nuovo modello di sviluppo e crescita per questo territorio in un quadro di norme diverse che restituiscano la dignità sul lavoro. Ed è proprio per migliorare le condizioni del lavoro, per riconquistare norme che lo rendano tutelato, stabile e sicuro che saremo chiamati alle urne sui referendum per votare sì l’8 e 9 giugno prossimi.
Alice D’Ercole, Segretaria Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
25 Aprile 2025: Festa della Liberazione dal nazi-fascismo in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2025
Argomenti: 25 aprile, CGIL, Liberazione |
30 APRILE a PIANCASTAGNAIO: CONCERTO DEI LAVORATORI.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2025
Argomenti: CGIL |
30 aprile a Cetona: proiezione del docu-film “Dritti contro il cielo”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2025
Argomenti: CGIL, valdichiana |